PS5 The Witcher IV | "2027" | Tech Demo Showcase disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Questa cosa è la notizia più grandiosa, il doppiaggio di Cyberpunk era spettacolare.
Post automatically merged:


Considera che del remake se ne occuperanno anche alcuni ex-CDPR, che ora sono nei RW.
Troppo, troppo lunghi oramai i tempi di sviluppo. Fanno prima a non annunciarli secoli prima
 
Troppo, troppo lunghi oramai i tempi di sviluppo. Fanno prima a non annunciarli secoli prima
Assolutamente, sono d'accordissimo.
Ormai seguo la scena (si fa per dire) con un metodo completamente nuovo, solo giochi retro semi-sconosciuti, spesso JAP, e indie, e ogni tanto qualche gioco nuovo.
Si fa per dire. Vado dal mio spaccino di fiducia che mi dice:

"oh è uscito Dragon's Lore 2 non lo prendi?"

"Ah, è già uscito? lo prendo dai" (dopo 5 anni di dev)

Tempi dilatati a dir poco, mio figlio giocherà al remake di The Witcher, io probabilmente sarò arruolato tra i coloni di Space X.
Post automatically merged:

Leonardo Gajo, storico direttore del doppiaggio videoludico da 25 anni (Mafia 1, Bioshock, vari Assassin's Creed, tutti i giochi Blizzard degli ultimi 15 anni, Cyberpunk 2077 ecc..) ha confermato in privato che dirigerà lui il doppiaggio ita di Witcher 4
 
Ultima modifica:
Ma secondo voi quali sarebbero le soluzioni per ridurre i costi di sviluppo?
 
Ma secondo voi quali sarebbero le soluzioni per ridurre i costi di sviluppo?
Cambiare la mente dei giocatori. Fare in modo che una grafica di una gen precedente e il 30/40% di contenuti in meno vadano bene. Non vedo altre soluzione.
Poi c'è l'IA. Ma è un discorso complicato :asd:
 
Ma secondo voi quali sarebbero le soluzioni per ridurre i costi di sviluppo?
Le esatte cose che ha detto Siriodorione. Le esatte cose.
In questi anni ci sono stati giochi indie pazzeschi, con ritorni clamorosi di stili, musiche, gameplay, che pensavo fossero andati dispersi nel mondo, ma attualmente il popolo giocante è composto da gente che si masturba sulla pelle, sui peli, sui culi in spiaggia, e sul realismo (o meno) delle palle dei cavalli, del botox di Ciri, o del non botox di Ciri, oppure si tocca sulla grafica, sugli effettoni, e che sceglie i giochi con criteri assurdi, aiutati da un corifeo che non fa che confondere più le cose.
Questo trailer (che mi è piaciuto, lo sottolineo) sembra il tumore benigno di un'industria quasi sfiancata, ormai prossima al declino, e questo tizio, ha capito tutto di questo mondo scellerato. Ha capito che questi ENORMI contenitori di sogni resteranno sempre contenitori di sogni, e null'altro.

1734828495776.png
Farsi pagare 200,000 euro per 4:00 minuti di un trailer in CGI, di un gioco che uscirà nel 2027, cazzo, 2 FOTTUTI ANNI + DELAY (sicuro come la morte) in un mondo così in bilico, così incerto, che non sappiamo nemmeno se domani saremo vivi per giocarlo, specialmente se a zio Putin salta la mosca alla mosca (ha-ha) al naso. Fanculo tutto, gnìet.
Eppure, siamo qui a segarci, per un trailer di un gioco che uscirà nel 2027, forse. Non sappiamo nemmeno le piattaforme, ma fa lo stesso. Addirittura qui abbiamo superato i bei tempi al GS con il filmato tarocco di Killzone 2. Qui ti scrivono sotto persino la dicitura
"Questo trailer gira con una scheda grafica CHE NEMMENO È IN COMMERCIO" e due tizi oggi su FB si offendevano perché forse TW4 non uscirà per Serie S.

Serie S? La S sta per Stronzi?

Se ti sembra un mondo normale, fai un fischio.
La soluzione per ridurre i costi di sviluppo non esiste, per fare Cyberpunk 2077, hanno pagato quasi 40 licenze di tool, dal lyp-synch ai riflessi della plastica. Della plastica, porca puttana, la plastica.

Hanno pagato 10,000 euro per avere una plastica realistica.
Ma questo è quello che la gente vuole. E quindi, hail ti to the Keighley baby.
 
Aku in versione mood distopico mi fa sempre pisciare sotto

Comunque l'ia aiuterà a tenere i costi di produzione più stabili o comunque snellire i processi di sviluppo e forse gli anni per una full production
Il problema da capire e' a costo di quanti licenziamenti
 
Ecco prendendo la palla al balzo: il gioco è stato annunciato SENZA piattaforme. Fatevi delle domande, datevi delle risposte. Non è esattamente il segno di un gioco che è sicuro di uscire fra 1 anno e mezzo. E ci sta, per carità. E' un OW gigante in UE5 serve tempo e pazienza.
UE5 è il vero banco di prova della produzione. Non c'è mai stato un gioco a mondo aperto così massicio come un The Witcher sviluppato su un motore di gioco che di base è un mappazzone monolitico.
Solo ora finalmente Epic sta sviluppando una serie di strumenti che si stanno integrando anche con i tool di generazione di ambienti (come World Partition di Houdini) e una migliore ottimizzazione del render thread parallelizzato.
I progetti di CD Projekt possono "costringere" finalmente UE5 a fare quel salto di qualità che gli permetta di creare mondi persistenti e vasti, cosa che ora non è assolutamente in grado di fare.

Per quanto riguarda le piattaforme, non ho dubbio alcuno che uscirà su PS5 e Xbox Serie X|S, anche perchè non butti nel cesso anni di ottimizzazioni per quelle piattaforme e una base installata che nel 2027 avrà raggiunto numeri consistenti.
 
UE5 è il vero banco di prova della produzione. Non c'è mai stato un gioco a mondo aperto così massicio come un The Witcher sviluppato su un motore di gioco che di base è un mappazzone monolitico.
Solo ora finalmente Epic sta sviluppando una serie di strumenti che si stanno integrando anche con i tool di generazione di ambienti (come World Partition di Houdini) e una migliore ottimizzazione del render thread parallelizzato.
I progetti di CD Projekt possono "costringere" finalmente UE5 a fare quel salto di qualità che gli permetta di creare mondi persistenti e vasti, cosa che ora non è assolutamente in grado di fare.
Questo mi ricorda che non vedremo più il RED Engine :sadfrog:
 
Io spero solo che non facciano più trailer irrealistici tipo questo



Si,lo so è una vana speranza la mia :dsax:
 
Per quanto riguarda le piattaforme, non ho dubbio alcuno che uscirà su PS5 e Xbox Serie X|S, anche perchè non butti nel cesso anni di ottimizzazioni per quelle piattaforme e una base installata che nel 2027 avrà raggiunto numeri consistenti.
Be si, uscirà cross-gen.
Come lo è stato per Cyberpunk.

Io spero solo che non facciano più trailer irrealistici tipo questo



Si,lo so è una vana speranza la mia :dsax:

Io comunque lo dico: Ogni catzo di trailer di TW3 ti faceva ribollire il sangue dall'hype.
Ricordo bene il periodo di attesa con tanti utenti, tra cui un zaza50 mi sembra ancora utente(o al massimo era un blu).
Che periodo.
 
Questo mi ricorda che non vedremo più il RED Engine :sadfrog:
Se penso ad un modo intelligente di creare tecnologia adatta, per poi riuscire a mantenerla nel tempo, non ha senso che Unreal integri sistemi di quest e missioni, sarebbero cose troppo verticali per un motore di gioco multi-purpose.
A CD Projekt converrebbe creare un plugin "RED Engine", un modulo aggiuntivo ad Unreal, con tutte le personalizzazioni da dedicare ai loro futuri progetti, così il grosso del motore viene sviluppato direttamente da Epic, le funzionalità principali dei loro giochi invece le sviluppano internamente dal loro reparto R&D.
 
Secondo me hanno imparato la lezione dopo tutto lo sterco che gli hanno lanciato per il target render spacciato per gameplay di Cyberpunk del 2018 e non faranno mai più una roba del genere. Lo rivediamo quando il gioco sarà in fase di ottimizzazione e via :asd:
 
Be si, uscirà cross-gen.
Come lo è stato per Cyberpunk.


Io comunque lo dico: Ogni catzo di trailer di TW3 ti faceva ribollire il sangue dall'hype.
Ricordo bene il periodo di attesa con tanti utenti, tra cui un zaza50 mi sembra ancora utente(o al massimo era un blu).
Che periodo.
Il problema è che nella attuale generazione c'è una zavorra (che non posso nominare, altrimenti mi licenziano), altrimenti a fine gen ci arrivi tranquillamente a far girare un open world di quella portata con tutte le ottimizzazioni che si svilupperanno da qui a 3 e pass anni.
 
Io comunque lo dico: Ogni catzo di trailer di TW3 ti faceva ribollire il sangue dall'hype.
Ricordo bene il periodo di attesa con tanti utenti, tra cui un zaza50 mi sembra ancora utente(o al massimo era un blu).
Che periodo.
Periodo bellissimo quello di TW3 sì. C'era un'aria di hype fuori di testa, ed era probabilmente il primo grande evento generazionale.

Per molti era l'inizio dell'esperienza con Geralt, per altri era la fine di una lunga trilogia (e ancor più lunga saga, considerando i Libri).
Non credo (per il sottoscritto) TW4 potrà mai innescarsi allo stesso modo, ma sono comunque fiducioso nel progetto.
 
Fortuna che hai aggiunto l'ultima frase, perché per me è già irrealistico il trailer rilasciato.
Eh... Girava su una scheda non sul mercato (5090?), con una versione custom di UE5 ed era prerenderizzato... Di sicuro hanno sparato molto in alto, sul 99% delle macchine attuali (escludo le 4080/90 machine sulla fiducia) non girerà così ovviamente. Per certi versi sembrava quasi di vedere Hellblade 2, che però è un gioco lineare e cinematico con ambientazioni estremamente controllate per favorire il colpo d'occhio.

Era più vicino ad un Concept/Mood Trailer che ad un Game Trailer... Forse è anche per questo che non mi ha fatto totalmente impazzire.
 
Io spero solo che non facciano più trailer irrealistici tipo questo



Si,lo so è una vana speranza la mia :dsax:


La cosa irrealistica di questo trailer è che era tutto cutscene (alcune create apposta per il marketing), anche le scene che sembrano gameplay in realtà erano cutscene di pochi secondi, con parametri di illuminazione diversa per ogni scena.

Per il resto erano tutti assets in game girava in engine.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top