Ma secondo voi quali sarebbero le soluzioni per ridurre i costi di sviluppo?
Le esatte cose che ha detto
Siriodorione. Le esatte cose.
In questi anni ci sono stati giochi indie pazzeschi, con ritorni clamorosi di stili, musiche, gameplay, che pensavo fossero andati dispersi nel mondo, ma attualmente il popolo giocante è composto da gente che si masturba sulla pelle, sui peli, sui culi in spiaggia, e sul realismo (o meno) delle palle dei cavalli, del botox di Ciri, o del non botox di Ciri, oppure si tocca sulla grafica, sugli effettoni, e che sceglie i giochi con criteri assurdi, aiutati da un corifeo che non fa che confondere più le cose.
Questo trailer (che mi è piaciuto, lo sottolineo) sembra il tumore benigno di un'industria quasi sfiancata, ormai prossima al declino, e questo tizio, ha capito tutto di questo mondo scellerato. Ha capito che questi ENORMI contenitori di sogni resteranno sempre contenitori di sogni, e null'altro.

Farsi pagare 200,000 euro per 4:00 minuti di un trailer in CGI, di un gioco che uscirà nel 2027, cazzo, 2 FOTTUTI ANNI + DELAY (sicuro come la morte) in un mondo così in bilico, così incerto, che non sappiamo nemmeno se domani saremo vivi per giocarlo, specialmente se a zio Putin salta la mosca alla mosca (ha-ha) al naso. Fanculo tutto, gnìet.
Eppure, siamo qui a segarci, per un trailer di un gioco che uscirà nel 2027, forse. Non sappiamo nemmeno le piattaforme, ma fa lo stesso. Addirittura qui abbiamo superato i bei tempi al GS con il filmato tarocco di Killzone 2. Qui ti scrivono sotto persino la dicitura
"Questo trailer gira con una scheda grafica CHE NEMMENO È IN COMMERCIO" e due tizi oggi su FB si offendevano perché forse TW4 non uscirà per Serie S.
Serie S? La S sta per Stronzi?
Se ti sembra un mondo normale, fai un fischio.
La soluzione per ridurre i costi di sviluppo non esiste, per fare Cyberpunk 2077, hanno pagato quasi 40 licenze di tool, dal lyp-synch ai riflessi della plastica. Della plastica, porca puttana, la plastica.
Hanno pagato 10,000 euro per avere una plastica realistica.
Ma questo è quello che la gente vuole. E quindi, hail ti to the Keighley baby.