Ufficiale The Witcher | Terza stagione conclusa | Henry Cavill lascia la serie | Netflix

ufficiale
Pubblicità
Una cosa buona di questa stagione è che meno dispersiva: il gruppo principale è riunito e l'obiettivo di tutti è unico e chiaro. Insomma, riesco a seguire meglio :asd:
Però il finale di questa prima parte è proprio a caso, potevano interrompere un po' meglio.
 
Una cosa buona di questa stagione è che meno dispersiva: il gruppo principale è riunito e l'obiettivo di tutti è unico e chiaro. Insomma, riesco a seguire meglio :asd:
Però il finale di questa prima parte è proprio a caso, potevano interrompere un po' meglio.
non è mica poco :asd: oltre a una qualità altalenante c'èra anche una narrativa estremamente spezzettata che rendeva ancor più pesante il tutto
 
Ho visto solo le prime tre e devo dire che sembra scritta molto meglio. Immagino sia perchè stanno seguendo gli eventi dei libri? O avevano già deviato e cambiato le cose? :asd:
Ad esempio (spoiler terzo episodio)
L'evento della testa mozzata data al re ecc è presente sui libri? Quelli sono eventi importanti che non puoi cambiare, o diventa una storia diversa :asd:
 
Ho visto solo le prime tre e devo dire che sembra scritta molto meglio. Immagino sia perchè stanno seguendo gli eventi dei libri? O avevano già deviato e cambiato le cose? :asd:
Ad esempio (spoiler terzo episodio)
L'evento della testa mozzata data al re ecc è presente sui libri? Quelli sono eventi importanti che non puoi cambiare, o diventa una storia diversa :asd:
Che io ricordi, no, è una hissriccata.
Post automatically merged:

ho visto solo 2 puntate, quindi non lo so' si parla molto, scene molto semplici, quindi non credo siano costate questa ira di dio, ho visto una creatura e mi pare che funzioni, nulla ditrascendentale ma pare una stagione un po' diversa.

poi magari guardo la puntata 3 e mi cadano le braccia :asd:
È vero quello che scrivi.
Hanno diminuito, o meglio...ridotto il budget per spalmarlo su diversi altri progetti del WU (Witcher Universe), tra cui la serie spin-off dei Ratti [in produzione] e altri progettoni non meglio specificati, e il risultato è che sembra abbiano azzeccato diverse cose a questo giro.
Siamo sempre nell'ambito tra il mediocre e il non necessario eh, non scapicolliamoci troppo, ma questa nuova stagione ha messo in moto una storia che potrebbe anche funzionare.
Il colpo di scena alla fine dell'E5 regge bene, anche perché si è verificato qualcosa di pressoché unico: la loro lacunosa esposizione dei personaggi secondari ha finito col costruire una idea narrativamente valida che ha una sua costruzione piuttosto riuscita. Credo che le ultime 3 puntate avranno dentro tutto il budget, e il colpo di scena che tutti si aspettano: l'uscita di scena narrativa di Cavillone.
Scena che, a detta dei sui Twitter, ci farà piangere lacrime amare. Non so cosa ci attende, e per via della legge degli opposti, è probabile che queste 5 puntate carine, possano trasformarsi in una tragedia.
Redanian Intelligence, fonte di salvezza e vita, e fonte di tante info sulla serie, ci sarà da incazzarsi a detta loro.
La serie ha comunque delle trashate degne di Xena, piccoli omaggi ai videogiocatori sparsi un po' dovunque, hissriccate floride e boiate in assist.
Post automatically merged:

non è mica poco :asd: oltre a una qualità altalenante c'èra anche una narrativa estremamente spezzettata che rendeva ancor più pesante il tutto
L'hanno spezzata in due quasi sicuramente senza averlo programmato prima, si vede il classico taglione di un episodio a cui ne seguirebbe uno subito dopo.
Stranger Things per dire, aveva senso nella sua sospensione.
 
Ultima modifica:
Viste le prime due.

Per ora non mi dispiace. Ovviamente tutti i crismi a cui ci ha abituati sono ancora lì, non son spariti.
 
Che io ricordi, no, è una hissriccata.
Post automatically merged:


È vero quello che scrivi.
Hanno diminuito, o meglio...ridotto il budget per spalmarlo su diversi altri progetti del WU (Witcher Universe), tra cui la serie spin-off dei Ratti [in produzione] e altri progettoni non meglio specificati, e il risultato è che sembra abbiano azzeccato diverse cose a questo giro.
Siamo sempre nell'ambito tra il mediocre e il non necessario eh, non scapicolliamoci troppo, ma questa nuova stagione ha messo in moto una storia che potrebbe anche funzionare.
Il colpo di scena alla fine dell'E5 regge bene, anche perché si è verificato qualcosa di pressoché unico: la loro lacunosa esposizione dei personaggi secondari ha finito col costruire una idea narrativamente valida che ha una sua costruzione piuttosto riuscita. Credo che le ultime 3 puntate avranno dentro tutto il budget, e il colpo di scena che tutti si aspettano: l'uscita di scena narrativa di Cavillone.
Scena che, a detta dei sui Twitter, ci farà piangere lacrime amare. Non so cosa ci attende, e per via della legge degli opposti, è probabile che queste 5 puntate carine, possano trasformarsi in una tragedia.
Redanian Intelligence, fonte di salvezza e vita, e fonte di tante info sulla serie, ci sarà da incazzarsi a detta loro.
La serie ha comunque delle trashate degne di Xena, piccoli omaggi ai videogiocatori sparsi un po' dovunque, hissriccate floride e boiate in assist.
Post automatically merged:


L'hanno spezzata in due quasi sicuramente senza averlo programmato prima, si vede il classico taglione di un episodio a cui ne seguirebbe uno subito dopo.
Stranger Things per dire, aveva senso nella sua sospensione.
Io dei libri so zero, quindi giudico quello che vedo senza avere delle basi. Mi sono sembrate 5 belle puntate, anche come si sta mettendo la trama, i dialoghi e gli eventi mi fanno sentire "a casa" pensando a quanto vissuto nel videogioco :asd: Il che per me è un bene.
Anche se pensando a
Radovid non capisco come quello che sto vedendo diventerà il tiranno visto in TW 3 (videgioco dico), due sono le cose, qualcuno ha cambiato tutto, o loro o quelli del gioco. O sono io che sto confondendo i personaggi.
Anche la scelta che a leggerla mi pareva una stronzat*
Quella di far piacere a Dandelion (per me si chiama così :asd: ) un uomo è stata comunque fatta bene. Ci può stare.
 
Io dei libri so zero, quindi giudico quello che vedo senza avere delle basi. Mi sono sembrate 5 belle puntate, anche come si sta mettendo la trama, i dialoghi e gli eventi mi fanno sentire "a casa" pensando a quanto vissuto nel videogioco :asd: Il che per me è un bene.
Anche se pensando a
Radovid non capisco come quello che sto vedendo diventerà il tiranno visto in TW 3 (videgioco dico), due sono le cose, qualcuno ha cambiato tutto, o loro o quelli del gioco. O sono io che sto confondendo i personaggi.
Anche la scelta che a leggerla mi pareva una stronzat*
Quella di far piacere a Dandelion (per me si chiama così :asd: ) un uomo è stata comunque fatta bene. Ci può stare.
Come ho detto spesso, anche qui dentro, la questione non è la fedeltà ai libri o ai videogiochi.
Non giudico questa serie partendo dal fatto che sia un adattamento, io parto dal fatto che faccia cagare da altri punti di vista.
Ho imparato molto bene che, iniziare un discorso con "non è fedele ai libri" è tirarsi la zappa sui piedi, perché LA PRIMA cosa che un interlocutore ti tira addosso (a cazzo, s'intende) è lo Shining di Kubrick. E a quel punto passi il rischio di passare per un fanatico dei libri o qualcuno che passa inevitabilmente come "quello con la teoria debole" dalla sua.

Quindi io parto da questo: NON ME NE FREGA UN CAZZO DEI LIBRI ;D

Dico sul serio.
Valuta il The Witcher di Netflix con una roba così.



Pensa al fatto che finora hanno speso 316 MILIONI di DOLLARI per 3 stagioni + vari progetti a casa Netflix.

316 MILIONI SPESI PER THE WITCHER:

Ti sembra che The Witcher sia associabile al termine "belle puntate"?

Ti sembra che abbia roba scritta bene? con dialoghi e personaggi degni? con una rappresentazione all'altezza dei tempi? con un'epica sua? con costumi ben fatti? luoghi ben fatti?

No. Non lo è. Witcher sembra uscito da un buco di merda degli anni novanta, ma il peggior buco.
 
Ultima modifica:
Ma se gli sta piacendo perché serve per forza scrivere papelli per far passare il suo godimento quasi come se fosse uno sbaglio? :rickds:
 
Come ho detto spesso, anche qui dentro, la questione non è la fedeltà ai libri o ai videogiochi.
Non giudico questa serie partendo dal fatto che sia un adattamento, io parto dal fatto che faccia cagare da altri punti di vista.
Ho imparato molto bene che, iniziare un discorso con "non è fedele ai libri" è tirarsi la zappa sui piedi, perché LA PRIMA cosa che un interlocutore ti tira addosso (a cazzo, s'intende) è lo Shining di Kubrick. E a quel punto passi il rischio di passare per un fanatico dei libri o qualcuno che passa inevitabilmente come "quello con la teoria debole" dalla sua.

Quindi io parto da questo: NON ME NE FREGA UN CAZZO DEI LIBRI ;D

Dico sul serio.
Valuta il The Witcher di Netflix con una roba così.



Pensa al fatto che finora hanno speso 316 MILIONI di DOLLARI per 3 stagioni + vari progetti a casa Netflix.

316 MILIONI SPESI PER THE WITCHER:

Ti sembra che The Witcher sia associabile al termine "belle puntate"?

Ti sembra che abbia roba scritta bene? con dialoghi e personaggi degni? con una rappresentazione all'altezza dei tempi? con un'epica sua? con costumi ben fatti? luoghi ben fatti?

No. Non lo è. Witcher sembra uscito da un buco di merda degli anni novanta, ma il peggior buco.

Non è certo a livelli alti come la serie dei video che metti, su quello non ci piove, nonostante il budget, ma il budget dipende da come lo usi, conta relativamente finchè da indietro guadagni richiesti dall'emittente/sito quel che è. A me piace, non è un capolavoro ma lo seguo con piacere. Queste 5 puntate mi piacciono anche lato scrittura, sarà di gusto largo io probabilmente :asd: Ma a gusti, ho visto cose nettamente peggiori ecco.

Per me sei troppo critico, non vorrei che ti vuoi convincere che non ti frega niente del cambio dei libri ma in realtà sei rimasto scioccato e stai incavolato :asd: Il che lo capisco e ti direi "è ci mancherebbe altro". Però ecco, mi sembra che tu proprio critichi la serie presa a se stante, in maniera proprio negativa. Non mi sembra sia come dici, ma son gusti :asd:
 
Eh però dai ragazzi... budget stratosferici e poi scrivono sceneggiature che manco io in prima media avrei scritto. La seconda stagione, da quello che mi è stato detto, non la toccherò manco con gli occhi e le orecchie della persona che mi sta più antipatica a questo mondo; ma la terza, quasi quasi, la vedrò, se i pareri generali (a stagione conclusa) saranno più positivi (la mia fame di serie fantasy è sempre alta, ma non così alta da farmi trangugiare la monnezza).

Mi stavo già dilungando in roba già detta mille volte (circa le trasposizioni non accurate), ma ho editato. Resta il fatto che fin quando tratti le tue serie con tutta questa incompetenza e superficialità, con l'intenzione di accontentare tutti, alla fine non accontenti nessuno perché il tuo prodotto rimarrà al limite della mediocrità, se non molto peggio.

E io, detto sinceramente, mi son rotto i coglioni di chiudere occhi e orecchie (e cervello) per godermi un prodotto. Ok che i libri non me li toglie o modifica nessuno (libri che ho amato). Ma certe cose sono veramente ridicole, e violenza (letteralmente) verso ciò che questi prodotti dovrebbero essere, verso il materiale originale, e verso il semplice senso del buon gusto.

Se vi sta piacendo buon per voi, anzi, scrivete quanto più potete cosa vi sia piaciuto e cosa no, siamo qui per questo. E io sono curioso.

Ma, quanto più per questa serie (e per netflix con la sua moda di produrre vaccate), non dovrebbero mancare critiche che sottolineino quanto questa industria stia navigando nel letame, pur di accontentare gente che prima di questa stessa serie non sapeva manco chi fosse Geralt.

Se penso che abbiano abbassato il budget per spalmarlo in spin-off, mi viene solo da ridere. Non immagino (e neppure oso immaginarlo) chi lo stia scrivendo, e di questi tempi è già tanto se non lo abbiano dato in pasto, anche solo in parte, all'IA (cosa che, in realtà, visti i precedenti, potrebbe essere solo un bene).
 
Ma se gli sta piacendo perché serve per forza scrivere papelli per far passare il suo godimento quasi come se fosse uno sbaglio? :rickds:

Serio, che pesantezza ragazzi.

1) Infatti non si sta parlando se piace, ma se oggettivamente è fatta bene. 300 anni di forum e siete sempre a scrivere sta cosa per ogni videogioco, serie, film, libro, opera teatrale.

CRITERI DI VALUTAZIONE esistono da quando è nato il mondo.

2) Alberto, passa avanti e via, dove sta il problema? Sono pensante o pesante? non leggermi da come vedo ci sono parecchi qua dentro che condividono il mio punto di vista.
;D

Io non devo giustificare quello che scrivo, in correlazione con quello che penso.
Un forum non è un social di merda dove metti la faccina e passi oltre, sei qua proprio per scivere "papelli" altrimenti scialla via, le frasi da terza elementare (parlo in generale) possiamo anche lasciarle perdere
o mi dimostri punti specifici o mi spieghi perché ti piace, io per esempio ho detto che mi piace per via di Cavill e della sua natura trash, oppure per me è il classico cerchiobottismo internettaro

"ho visto di peggio" "ho sentito di peggio" "ho visto gente con gusti peggiori"

Ma grazie al cazzo che c'è di peggio, c'è sempre di peggio.

Mai visto Dragon Knight?

uSMJbYhaEpQtF9vkMhpgljc0CA4-scaled.jpg
 
1) Infatti non si sta parlando se piace, ma se oggettivamente è fatta bene. 300 anni di forum e siete sempre a scrivere sta cosa per ogni videogioco, serie, film, libro, opera teatrale.

CRITERI DI VALUTAZIONE esistono da quando è nato il mondo.

]

Intervengo senza avere letto nulla (solo i meme su reddit)

Però this, il punto 1 di questo messaggio è importantissimo.

Molte volte il "mi piace" tende a sovrastare il bello, valutato un modo oggettivo, anzi si tende a fare combaciare queste due cose.

È sempre importante scindere il soggettivo dall'oggettivo, ma non è cosa tanto semplice farlo.

Potrei scrivere delle dissertazioni sul perche Total War Warhammer 3 o Mass Effect 2 mi piacciono, ma altrettante parole sul perche non funzionano



Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk
 
Non è certo a livelli alti come la serie dei video che metti, su quello non ci piove, nonostante il budget, ma il budget dipende da come lo usi, conta relativamente finchè da indietro guadagni richiesti dall'emittente/sito quel che è. A me piace, non è un capolavoro ma lo seguo con piacere. Queste 5 puntate mi piacciono anche lato scrittura, sarà di gusto largo io probabilmente :asd: Ma a gusti, ho visto cose nettamente peggiori ecco.

Per me sei troppo critico, non vorrei che ti vuoi convincere che non ti frega niente del cambio dei libri ma in realtà sei rimasto scioccato e stai incavolato :asd: Il che lo capisco e ti direi "è ci mancherebbe altro". Però ecco, mi sembra che tu proprio critichi la serie presa a se stante, in maniera proprio negativa. Non mi sembra sia come dici, ma son gusti :asd:

Questo è un bel ragionamento.
A questo ti rispondo con un papello.
Prima cosa, i soldi, il budget, anche questa cosa conta ai fini di una discussione sensata. Come ho scritto, Netflix gli ha dato complessivamente alla hissrich 318.7 ML di dollari.
Cavill ha un ingaggio totale di 400,000 a puntata. A fine stagione è costato 3,2 ML.
Cavill ha "scontato" il suo ingaggio apposta per fare Witcher, perché il suo costo è circa 1,5 ML a puntata.
Quindi anche la favola "hanno speso tutto per Cavill" è una bubula
Il rimborso delle tasse 2022 è stato più di tre volte superiore rispetto alla stagione 1 quindi Netflix ha recuperato $ 36,5 milioni dalla serie.

Quindi, tutto sommato, Netflix ha speso 268,4 milioni di dollari in totale per le prime due stagioni di The Witcher. Ma è ancora al di sotto dei 318 milioni di dollari con cui abbiamo iniziato.

Quindi per ora, The Witcher è un flop per Netflix.

Poi lo può guardare nonna Pina, il cugino Aldo, il babbo Franco, puoi avere anche 200 amici che ti dicono che l'hanno guardato ma è un cazzo di floppone. Fattuale.

Punto 2)

Certamente il cambio dai libri è stato traumatico, ma non come credi.
L'idea di dividere in 3 la storia è stata interessante anche se i libri sono praticamente un copione fatto e finito [tutti gli eventi e i personaggi della storia ruotano attorno a Geralt, lo strigo è un punto fisso sulla mappa, qui è usato come una pedina]
Questo è un problema della serie...perché bisogna narrare di Re, maghi, e personaggi ultra secondari quando la serie si chiama THE WITCHER?
Inoltre, ma sono sono scritto così bene Fringilla? Vizimir? Radovid? Stregobor? Per me, no. Questa serie gioca a fare il Trono di Spade, cerca di creare un intrigo, e fallisce di brutto, ogni volta che ci prova.
Ne deriva che, togliendo dalla luce del faro da protagonista (Geralt) la narrazione è spesso confusa e poco incisiva.

Le parti migliori della serie sono quando citano i libri. Parecchio anche in questa terza stagione.
O quando usano dialoghi dei libri.

Questo dimostra che, se si fossero limitati a adattare i libri SENZA rinunciare a piccole innovazioni/aggiunte/idee, tutto avrebbe più senso compiuto.
Non a caso al pubblico la prima stagione è piaciuta più di questa terza.
Muovere un cast di più di 20 personaggi è roba da professionisti (come quelli che fecero/fanno GOT) non da esordienti, è dannatamente difficile farlo, e i risultati si vedono.

Serve del tempo per creare un personaggio, se non lo fai, finisce come il marito di Calanthe, che viene centrato da una freccia, dovrebbe essere una scena scena straziante e invece pensi

b5117fef7079ba556f394d0ff517c63c.jpg
 
Secondo me Akurello sta sempre sul pezzo forse leggermente feroce sulle critiche ma alla fine è coerente su quello che effettivamente vedi.
Poi è un eroe si è visto tutto lo spinoff non sapendo che fosse totalmente inventato dalla Hirsch e la sua lavagnetta magica :ryan:
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top