Hype TOP 10 PS4 Generation | #ermejodermejo | Votazione conclusa: Kratos dominatore incontrastato | Classifica al primo post |

Hype
Pubblicità
Comunque per la flop per me è impossibile arrivare a 10 titoli, già per 5 credo dovrei rivangare port che con la generazione PS4 c'entrano il giusto. :asd:

P.S.: Non so quanto sia fattibile per i mod ma secondo me alla fine sarebbe carino indicare anche il numero di voti per ciascun gioco e il punteggio medio.
 
1) GOD OF WAR, questo gioco mi ha emozionato dall inizio alla fine ed è anche l unico gioco che ho platinato per ps4, qualcosa vorrà pur dire.

2) THE LAST OF US 2, grafica, narrativa, sceneggiatura, in questo gioco c'è di tutto e di più portato ai massimi livelli. È un gioco che ti entra dentro e che non puoi dimenticare.

3) THE WITCHER 3, gioco fantastico, ho adorato tutti i personaggi, peccato per il combat system non proprio perfetto.

Mi limito a solo questi tre, perché per quanto mi riguarda la differenza con il resto dei giochi è davvero abissale.
 
  1. God of War - 375 punti
  2. The Last of Us Parte II - 348 punti
  3. Bloodborne - 263 punti
  4. The Witcher 3 Wild Hunt - 223 punti
  5. Persona 5 - 172 punti
  6. Red Dead Redemption 2 - 166 punti
  7. Nier Automata - 121 punti
  8. Sekiro Shadows Die Twice - 114 punti
  9. Final Fantasy VII Remake - 113 punti
  10. Death Stranding - 109 punti
  11. Uncharted 4 - 88 punti
  12. Horizon Zero Dawn - 80 punti
  13. Resident Evil 2 - 71 punti
  14. Ghost of Tsushima - 55 punti
  15. Yakuza 0 - 53 punti
  16. Hollow Knight - 50 punti
  17. Metal Gear Solid V - 49 punti
  18. The Last Guardian - 48 punti
  19. Life is Strange - 40 punti
  20. Dark Souls 3 - 39 punti
  21. Dragon Quest XI - 34 punti
  22. DOOM Eternal - 29 punti
  23. Nioh - 29 punti
  24. Monster Hunter World - 27 punti
  25. Alien Isolation - 26 punti
  26. Dishonored 2 - 26 punti
  27. Marvel's Spider-Man - 26 punti
  28. Prey - 26 punti
  29. The Legend of Heroes Trails of Cold Steel IV - 22 punti
  30. Astrobot Rescue Mission - 21 punti
  31. Days Gone - 20 punti
  32. Judgment - 20 punti
  33. Devil May Cry 5 - 19 punti
  34. Detroit Become Human - 17 punti
  35. SOMA - 17 punti
  36. Driveclub - 16 punti
  37. Outer Wilds - 16 punti
  38. What Remains of Edit Finch - 16 punti
  39. YS VIII Lacrimosa of Dana - 16 punti
  40. The Last of Us Remastered - 14 punti
  41. Divinity Original Sin 2 - 13 punti
  42. Nioh 2 - 13 punti
  43. Control - 12 punti
  44. Resident Evil 7 - 12 punti
  45. The Evil Within - 12 punti
  46. 13 Sentinels Aegis Rim - 11 punti
  47. Crash Bandicoot 4 It's About Time - 11 punti
  48. Shadow of the Colossus - 11 punti
  49. Crash Team Racing Nitro Fueled - 10 punti
  50. Divinity Original Sin - 10 punti
  51. Final Fantasy XIV Online - 10 punti
  52. Resident Evil HD Remaster - 10 punti
  53. Rocket League - 10 punti
  54. Spyro Reignited Trilogy - 10 punti
  55. The Binding of Isaac - 10 punti
  56. Batman Arkham Knight - 9 punti
  57. Call of Duty Modern Warfare Warzone - 9 punti
  58. Cyberpunk 2077 - 9 punti
  59. Destiny 2 - 9 punti
  60. Dying Light - 9 punti
  61. Outlast 2 - 9 punti
  62. Tales of Berseria - 9 punti
  63. Hotline Miami - 8 punti
  64. Layers of Fear - 8 punti
  65. Mass Effect Andromeda - 8 punti
  66. Soul Calibur VI - 8 punti
  67. Transistor - 8 punti
  68. Wipeout Omega Collection - 8 punti
  69. Celeste - 7 punti
  70. Fallout 4 - 7 punti
  71. MediEvil - 7 punti
  72. No Man's Sky - 7 punti
  73. Sleeping Dogs - 7 punti
  74. Undertale - 7 punti
  75. Valkyria Chronichles 4 - 7 punti
  76. XCOM 2 - 7 punti
  77. Assassin's Creed Origins - 6 punti
  78. Hatsune Miku: Project Diva Future Tone - 6 punti
  79. Middle-earth Shadow of Mordor - 6 punti
  80. Pillars of Eternity - 6 punti
  81. The Walking Dead The TellTale Series - 6 punti
  82. Vampyr - 5 punti
  83. Yakuza Kiwami 2 - 5 punti
  84. Civilization VI - 4 punti
  85. DOOM - 4 punti
  86. Naruto Storm 4 Road to Boruto - 4 punti
  87. Overwatch - 4 punti
  88. Ratchet & Clank - 4 punti
  89. Street Fighter V - 4 punti
  90. The Binding of Isaac - 4 punti
  91. The Town of Light - 4 punti
  92. Titanfall 2 - 4 punti
  93. Cuphead - 3 punti
  94. Final Fantasy Type-0 HD - 3 punti
  95. Genshin Impact - 3 punti
  96. Little Nightmares - 3 punti
  97. Star Wars Jedi Fallen Order - 3 punti
  98. The Division 2 - 3 punti
  99. A Plague Tale Innocence - 2 punti
  100. Dragon Ball FighterZ - 2 punti
  101. Gris - 2 punti
  102. Metro Redux - 2 punti
  103. Remnant From The Ashese - 2 punti
  104. ShenMue III - 2 punti
  105. Utawarerumono Mask of Truth - 2 punti
  106. Wolfenstein The New Order - 2 punti
  107. Apex Legends - 1 punto
  108. Digimon Story Cyber Sleuth - 1 punto
  109. Dreams - 1 punto
  110. Fortinite - 1 punto
  111. Hellblade Senua's Sacrifice - 1 punto
  112. Knack - 1 punto
  113. Labyrinth of Refrain: Coven of Dusk - 1 punto
  114. Life is Strange Before the Storm - 1 punto
  115. Mafia Definitive Edition - 1 punto
  116. Mega Man 11 - 1 punto
  117. The Sexy Brutale - 1 punto
  118. Valkyria Chronichles Remastered - 1 punto
  119. Yakuza Like a Dragon - 1 punto
Aggiornata la classifica con le ultime due top postate
 
Disco Elysium è uscito! Finalmente posso inserire qualche gioco decente nella classifica per PS4 :draper: Ah so che è una Top e c'è il punteggio, ma stanno messi molto a cazzo. Onestamente non c'è uno che sta sopra, sotto, sinistra o destra. Dategli i punteggi per come sono (in senso decrescente, 10 punti al primo e via scendere), ma valgono poco o nulla dal mio punto vista, anzi metterò sopra quelli più di nicchia. Ho inserito volutamente giochi meno altisonanti ma ugualmente validi, per dare un minimo di risalto a perle magari sfuggite ad alcuni, per quel poco che conta. Si fottessero i Tripla A più blasonati.
Alcune opere sono accompagnate da tracce musicali, spesso parlano più di mille parole.

Disco Elysium

You: “Where * are * we, Lieutenant Kitsuragi?”
Kim Kitsuragi: “In Elysium,” he replies. “Behind our eyes. Like all human beings, detective.” He looks around and sighs. “The world is what it is. I’m glad to see you’re stable. Keep it that way.”


Gargantuesca perla che basa il suo gameplay interamente sul testo. Inutile specificare sia scritto da Dio, con personaggi di spessore, interazioni con la psiche del protagonista indimenticabili e una costruzione semplicemente sublime del piccolo universo animato chiamato Martinaise. Tra l'altro ogni build scelta (carisma, intelligenza, riflessi, etc..) porta a dialoghi unici, scelte differenti e ramificazioni stratificate che rendono il tutto una gioia anche da rigiocare. Non abbiate mai paura di fallire un tiro di dadi, perché anche il "fallimento" porterà ad un'esperienza unica e personale.

Divinity Original Sin 2
"How's the potion business going?"
"Mixed"


Laddove DE è un'opera "testuale" eccezionale, D:OS2 è un pacchetto wrpg rock solid che fonde sapientemente tanti piccoli/grandi elementi di gioco arrivando ad offrire un'esperienza, dal punto di vista ludico, fuori scala. Pur essendo un'opera lunga, pesante, a tratti lenta e spossante, difficilmente deluderà le aspettative di un appassionato del genere. Mastodontico. Larian is Love, Larian is Life.

Outer Wilds
"Well, good morning! Hey, don't you need to go get the launch codes?"

Un viaggio suggestivo, spaventoso, spensierato, riflessivo, agitato, corroborante e malinconico sulla ricerca della verità ed il senso delle grandi e piccole cose. Un loop di 20 minuti in cui cercherai di evitare la fine del sistema in cui vivi, avventurandoti nei reconditi anfratti cosmici. Difficile da spiegare senza averlo giocato, ma di base la definirei un'esperienza mesmerizzante che punta a stimolare il giocatore come solo il media videoludico, nel suo modo così polarizzante di essere, può fare. Semplice, ma dannatamente efficace.



Undertale
Despite everything, it's still you

Prendi il mood di Mother 2, la sua estetica e uniscici una narrativa che punta a veicolare i suoi intenti, esattamente come OW qua sopra e allo stesso tempo diversamente da esso, come solo un videogioco può fare. Titolo d'autore (Toby Fox n.d.r.) popolato da personaggi pieni di colore e umanità, che sa regalare grosse sorprese anche sul fronte ludico. Il mio piccolo giochetto del cuore.



The Talos Principle

"You know, the more I think about it, the more I believe that no one is actually worried about AIs taking over the world or anything like that, no matter what they say. What they're really worried about is that someone might prove, once and for all, that consciousness can arise from matter. And I kind of understand why they find it so terrifying. If we can create a sentient being, where does that leave the soul? Without mystery, how can we see ourselves as anything other than machines? And if we are machines, what hope do we have that death is not the end?

What really scares people is not the artificial intelligence in the computer, but the "natural" intelligence they see in the mirror."


The Talos Principle è la mia mela del peccato. L'ho droppato più volte e ho faticato per finirlo, ma nonostante questo ad ogni sessione, ad ogni puzzle (sì, è un puzzle game), ad ogni ennesima, infinita, ridondante lettura mi ritrovavo nel letto per mezz'ora a rifletterci sopra. Un'opera pesantissima, che frammenta costrutti sociali di una collettività ormai andata e te ne butta i pezzi con infinite linee di testo spezzate da infinite prove mentali e snervanti discorsi con intelligenze artificiali. Il titolo filosofeggia, inganna, stimola, sfianca, banalizza e approfondisce, ma alla fine riesce a ripagare in oro chi ha la pazienza di portare a compimento il percorso (che, tra l'altro, ha più finali). Una Nave di Teseo, che accompagna il giocatore in molteplici riflessioni.

Celeste
...Breathe

Celeste è la parte più giocosa degli indie citati fino ad ora. Un platform estremamente tecnico che mette alla prova anche il più abile dei giocatori con le sue sfide secondarie. Già questo basterebbe per inserirlo in classifica, ma Celeste presenta anche un racconto di fino che cerca, con la metafora della montagna da scalare, di snocciolare la dura battaglia interiore della dolce protagonista, Madeline. Un'opera a tutto tondo, che terrà incollati i giocatori più hardcore alle prese con B-side/C-Side/Golden Berry e regalerà piacevoli ore a tutti coloro che decideranno di seguire unicamente la storia.



13 Sentinels: Aegis Rim
Entrato di pelo avendolo giocato da pochissimo, devo dire che è una perla di cui nessuno parla ma che ha veramente tantissimo da dire. Un RTS più che discreto nelle sue meccaniche che fonde la parte ludica ad un racconto di tutto rispetto che si svolge in un contesto da side-scrolling adventure. Intrigante e misterioso all'inizio, le vicende mi hanno tenuto incollato allo schermo ben oltre il previsto. Se tollerate ritmi lenti (e i tattici) dategli un occhio e non rimarrete delusi, opera che dimostra il talento dei Vanillaware.

The Messenger
Please don't touch the cabinet.

Altro titolo che fa del ludico piacere il suo cuore. Decisamente un outsider, sta qui unicamente per il fatto che è riuscito a riportarmi ai vecchi tempi del Nes, dell'odore di plastica tossica e delle bestemmie della buona anima di mio nonno. Ciò non toglie che l'opera è decisamente curata e ben fatta, colma di ironia e tanto Ninja Gaiden dei tempi andati....Ma con qualche twist. Consigliato a chiunque voglia un gradito ritorno al passato e un piccolo passo al futuro.



Return of the Obra Dinn
Probabilmente il "Detective Game" più stimolante che abbia giocato nelle ultime decadi, altro che quel pattume di...vabbè lasciamo stare, in cuor vostro lo sapete. Classico esempio di come piccole idee e tanto senso estetico possano rendere anche un piccolo pacchetto come questo titolo un'esperienza ricca e impattante. Un gioiellino.

Hollow Knight
"Fighting for 'honour' or for 'loyalty'... You might as well be fighting for dust. If you want to kill, do it for your own sake."
Decisamente più scontata, ma non potevo non infilarci uno dei metroidvania di maggior spessore uscito da...boh, decadi. Esteticamente sublime, gameplay rodato da Dio, atmosfere sempre calzanti. Forse un pelo facile per uno avvezzo, ma l'ho trovato incredibilmente intrattenente dal primo minuto all'ultimo. Promosso a pieni voti.




Escluso di poco, ma lo avrei messo in assenza di 2 big che dovevo per forza spammare quali Disco Elysium e D:OS2, Enter the Gungeon. A mani basse il roguelike che più mi ha divertito fra tutti, pieno di finezze e citazioni, ludicamente parlando in piena affinità con i miei gusti. Di quelli disponibili per PS4 sicuramente in top. Su piattaforme serie c'è anche quel giocone incredibile di Hades, ovviamente :draper:
 
Ultima modifica:
Disco Elysium è uscito! Finalmente posso inserire qualche gioco decente nella classifica per PS4 :draper: Ah so che è una Top e c'è il punteggio, ma stanno messi molto a cazzo. Onestamente non c'è uno che sta sopra, sotto, sinistra o destra. Dategli i punteggi per come sono (in senso decrescente, 10 punti al primo e via scendere), ma valgono poco o nulla dal mio punto vista, anzi metterò sopra quelli più di nicchia. Ovviamente ho inserito forzatamente giochi meno altisonanti, solo per il gusto di dargli un minimo di risalto, per quel poco che conta. Si fottessero i Tripla A più blasonati.
Alcune opere sono accompagnate da tracce musicali, spesso parlano più di mille parole.

Disco Elysium

You: “Where * are * we, Lieutenant Kitsuragi?”
Kim Kitsuragi: “In Elysium,” he replies. “Behind our eyes. Like all human beings, detective.” He looks around and sighs. “The world is what it is. I’m glad to see you’re stable. Keep it that way.”


Gargantuesca perla che basa il suo gameplay interamente sul testo. Inutile specificare sia scritto da Dio, con personaggi di spessore, interazioni con la psiche del protagonista indimenticabili e una costruzione semplicemente sublime del piccolo universo animato chiamato Martinaise. Tra l'altro ogni build scelta (carisma, intelligenza, riflessi, etc..) porta a dialoghi unici, scelte differenti e ramificazioni stratificate che rendono il tutto una gioia anche da rigiocare. Non abbiate mai paura di fallire un tiro di dadi, perché anche il "fallimento" porterà ad un'esperienza unica e personale.

Divinity Original Sin 2
"How's the potion business going?"
"Mixed"


Laddove DE è un'opera "testuale" eccezionale, D:OS2 è un pacchetto wrpg rock solid che fonde sapientemente tanti piccoli/grandi elementi di gioco arrivando ad offrire un'esperienza, dal punto di vista ludico, fuori scala. Pur essendo un'opera lunga, pesante, a tratti lenta e spossante, difficilmente deluderà le aspettative di un appassionato del genere. Mastodontico. Larian is Love, Larian is Life.

Outer Wilds
"Well, good morning! Hey, don't you need to go get the launch codes?"

Un viaggio suggestivo, spaventoso, spensierato, riflessivo, agitato, corroborante e malinconico sulla ricerca della verità ed il senso delle grandi e piccole cose. Un loop di 20 minuti in cui cercherai di evitare la fine del sistema in cui vivi, avventurandoti nei reconditi anfratti cosmici. Difficile da spiegare senza averlo giocato, ma di base la definirei un'esperienza mesmerizzante che punta a stimolare il giocatore come solo il media videoludico, nel suo modo così polarizzante di essere, può fare. Semplice, ma dannatamente efficace.



Undertale
Despite everything, it's still you

Prendi il mood di Mother 2, la sua estetica e uniscici una narrativa che punta a veicolare i suoi intenti, esattamente come OW qua sopra e allo stesso tempo diversamente da esso, come solo un videogioco può fare. Titolo d'autore (Toby Fox n.d.r.) popolato da personaggi pieni di colore e umanità, che sa regalare grosse sorprese anche sul fronte ludico. Il mio piccolo giochetto del cuore.



The Talos Principle

"You know, the more I think about it, the more I believe that no one is actually worried about AIs taking over the world or anything like that, no matter what they say. What they're really worried about is that someone might prove, once and for all, that consciousness can arise from matter. And I kind of understand why they find it so terrifying. If we can create a sentient being, where does that leave the soul? Without mystery, how can we see ourselves as anything other than machines? And if we are machines, what hope do we have that death is not the end?

What really scares people is not the artificial intelligence in the computer, but the "natural" intelligence they see in the mirror."


The Talos Principle è la mia mela del peccato. L'ho droppato più volte e ho faticato per finirlo, ma nonostante questo ad ogni sessione, ad ogni puzzle (sì, è un puzzle game), ad ogni ennesima, infinita, ridondante lettura mi ritrovavo nel letto per mezz'ora a rifletterci sopra. Un'opera pesantissima, che frammenta costrutti sociali di una collettività ormai andata e te ne butta i pezzi con infinite linee di testo spezzate da infinite prove mentali e snervanti discorsi con intelligenze artificiali. Il titolo filosofeggia, inganna, stimola, sfianca, banalizza e approfondisce, ma alla fine riesce a ripagare in oro chi ha la pazienza di portare a compimento il percorso (che, tra l'altro, ha più finali). Una Nave di Teseo, che accompagna il giocatore in molteplici riflessioni.

Celeste
...Breathe

Celeste è la parte più giocosa degli indie citati fino ad ora. Un platform estremamente tecnico che mette alla prova anche il più abile dei giocatori con le sue sfide secondarie. Già questo basterebbe per inserirlo in classifica, ma Celeste presenta anche un racconto di fino che cerca, con la metafora della montagna da scalare, di snocciolare la dura battaglia interiore della dolce protagonista, Madeline. Un'opera a tutto tondo, che terrà incollati i giocatori più hardcore alle prese con B-side/C-Side/Golden Berry e regalerà piacevoli ore a tutti coloro che decideranno di seguire unicamente la storia.



13 Sentinels: Aegis Rim
Entrato di pelo avendolo giocato da pochissimo, devo dire che è una perla di cui nessuno parla ma che ha veramente tantissimo da dire. Un RTS più che discreto nelle sue meccaniche che fonde la parte ludica ad un racconto di tutto rispetto che si svolge in un contesto da side-scrolling adventure. Intrigante e misterioso all'inizio, le vicende mi hanno tenuto incollato allo schermo ben oltre il previsto. Se tollerate ritmi lenti (e i tattici) dategli un occhio e non rimarrete delusi, opera che dimostra il talento dei Vanillaware.

The Messenger
Please don't touch the cabinet.

Altro titolo che fa del ludico piacere il suo cuore. Decisamente un outsider, sta qui unicamente per il fatto che è riuscito a riportarmi ai vecchi tempi del Nes, dell'odore di plastica tossica e delle bestemmie della buona anima di mio nonno. Ciò non toglie che l'opera è decisamente curata e ben fatta, colma di ironia e tanto Ninja Gaiden dei tempi andati....Ma con qualche twist. Consigliato a chiunque voglia un gradito ritorno al passato e un piccolo passo al futuro.



Return of the Obra Dinn
Probabilmente il "Detective Game" più stimolante che abbia giocato nelle ultime decadi, altro che quel pattume di...vabbè lasciamo stare, in cuor vostro lo sapete. Classico esempio di come piccole idee e tanto senso estetico possano rendere anche un piccolo pacchetto come questo titolo un'esperienza ricca e impattante. Un gioiellino.

Hollow Knight
"Fighting for 'honour' or for 'loyalty'... You might as well be fighting for dust. If you want to kill, do it for your own sake."
Decisamente più scontata, ma non potevo non infilarci uno dei metroidvania di maggior spessore uscito da...boh, decadi. Esteticamente sublime, gameplay rodato da Dio, atmosfere sempre calzanti. Forse un pelo facile per uno avvezzo, ma l'ho trovato incredibilmente intrattenente dal primo minuto all'ultimo. Promosso a pieni voti.




Escluso di poco, ma lo avrei messo in assenza di 2 big che dovevo per forza spammare quali Disco Elysium e D:OS2, Enter the Gungeon. A mani basse il roguelike che più mi ha divertito fra tutti, pieno di finezze e citazioni, ludicamente parlando in piena affinità con i miei gusti. Di quelli disponibili per PS4 sicuramente in top. Su piattaforme serie c'è anche quel giocone incredibile di Hades, ovviamente :draper:

Enter the Gungeon assolutamente un giocone, GIOCATELO CHE È GRATIS.
Devo recuperare Celeste comunque :sisi:
 
Niente, pure dopo sto aggiornamento proprio non riesco a ritrovarmi con le posizioni di horizon e last guardian, veramente troppo basse rispetto al valore di questi due titoli.
 
Niente, pure dopo sto aggiornamento proprio non riesco a ritrovarmi con le posizioni di horizon e last guardian, veramente troppo basse rispetto al valore di questi due titoli.
Anch'io non mi ritrovo con certe posizioni, ma niente di cui mi debba stupire o altro.
Horizon per esempio anch'io non i ritrovo.... :asd:
Decisamente troppo in alto. :draper:
 
Spettacolo vedere Persona 5 così in alto, c'e speranza per il mondo :ivan:
Comunque domani faccio la mia di classifica.

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Comunque per la flop per me è impossibile arrivare a 10 titoli, già per 5 credo dovrei rivangare port che con la generazione PS4 c'entrano il giusto. :asd:

P.S.: Non so quanto sia fattibile per i mod ma secondo me alla fine sarebbe carino indicare anche il numero di voti per ciascun gioco e il punteggio medio.

Mi risulta praticamente inattuabile questa cosa :asd:
 
Niente, pure dopo sto aggiornamento proprio non riesco a ritrovarmi con le posizioni di horizon e last guardian, veramente troppo basse rispetto al valore di questi due titoli.


Horizon è un gioco che secondo me è stato ingiustamente sminuito col tempo. Per me non è il miglior open world, ma sicuramente il più divertente e meglio strutturato dal lato ludico.
 
Horizon è un gioco che secondo me è stato ingiustamente sminuito col tempo. Per me non è il miglior open world, ma sicuramente il più divertente e meglio strutturato dal lato ludico.

D'accordissimo.
Gameplay della madonna , divertente, tattico, vario e profondo allo stesso tempo.
Anche la storia mi pare che sia stata molto sottovalutata, specie parlando della main e di alcune microstorie raccontati dai log.
Se poi considero che è una nuova IP, con un world building superlativo e originale, e che pure il DLC è fatto come cristo comanda, dovrebbe essere un no brainer trovarlo almeno in top 10.
 
D'accordissimo.
Gameplay della madonna , divertente, tattico, vario e profondo allo stesso tempo.
Anche la storia mi pare che sia stata molto sottovalutata, specie parlando della main e di alcune microstorie raccontati dai log.
Se poi considero che è una nuova IP, con un world building superlativo e originale, e che pure il DLC è fatto come cristo comanda, dovrebbe essere un no brainer trovarlo almeno in top 10.
Oddio, la trama ha un grosso problema, che non è narrata molto bene, potevano fare di meglio, arrivi a un certo punto che capisci tutto quello sta per arrivare sulla trama, non sono stati molto bravi a nascondere certe cose. :asd:

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
D'accordissimo.
Gameplay della madonna , divertente, tattico, vario e profondo allo stesso tempo.
Anche la storia mi pare che sia stata molto sottovalutata, specie parlando della main e di alcune microstorie raccontati dai log.
Se poi considero che è una nuova IP, con un world building superlativo e originale, e che pure il DLC è fatto come cristo comanda, dovrebbe essere un no brainer trovarlo almeno in top 10.


Le critiche sulla storia le posso anche capire, a me è piaciuta ma mi rendo conto che la sceneggiatura e la regia dei dialoghi non è il massimo. Però secondo me il setting è originale e affascinante da morire ed è un gioco che riesce in due obiettivi fondamentali:

1)Creare un equilibrio tra main e secondarie non troppo noiose, integrando tutto bene e dando un senso al completamento di tutte le attività che non sia il puro collezionismo/road to platino

2)Dare un senso di progressione convincente del personaggio. Aloy dopo 50 ore ha milioni di possibilità in più di Aloy dopo 10 ore, una cosa che non ho riscontrato in open world più blasonati.

Tutto questo da un IP comunque nuova. È un gioco che secondo me ha visto prendere i suoi difetti e ingigantirli al punto da oscurare i suoi pregi. Ed è un peccato.
 
Le critiche sulla storia le posso anche capire, a me è piaciuta ma mi rendo conto che la sceneggiatura e la regia dei dialoghi non è il massimo. Però secondo me il setting è originale e affascinante da morire ed è un gioco che riesce in due obiettivi fondamentali:

1)Creare un equilibrio tra main e secondarie non troppo noiose, integrando tutto bene e dando un senso al completamento di tutte le attività che non sia il puro collezionismo/road to platino

2)Dare un senso di progressione convincente del personaggio. Aloy dopo 50 ore ha milioni di possibilità in più di Aloy dopo 10 ore, una cosa che non ho riscontrato in open world più blasonati.

Tutto questo da un IP comunque nuova. È un gioco che secondo me ha visto prendere i suoi difetti e ingigantirli al punto da oscurare i suoi pregi. Ed è un peccato.

Che poi quei milioni di possibilità in più dopo 50 ore hanno tutte concrete implicazioni in termini di gameplay, ad esempio veramente ogni singola arma o munizione ha una sua logica o utilità, non è robba messa tanto per fare volume.

Aggiungo tra i grossi pregi anche quello di aver ricreato perfettamente il feeling della caccia e il rapporto preda/cacciatore.
 
Che poi quei milioni di possibilità in più dopo 50 ore hanno tutte concrete implicazioni in termini di gameplay, ad esempio veramente ogni singola arma o munizione ha una sua logica o utilità, non è robba messa tanto per fare volume.

Aggiungo tra i grossi pregi anche quello di aver ricreato perfettamente il feeling della caccia e il rapporto preda/cacciatore.

Sfondi una porta aperta. Per me lato gameplay hanno solo da imparare da Horizon. Per esempio in RDR 2, che ovviamente è superiore sotto un sacco di aspetti a Horizon, niente ti vieta di farti tutto il gioco con due armi in croce. Lato gameplay non c'è una crescita tangibile. The Witcher 3 quasi la stessa cosa (ma vabbè a me TW3 non è piaciuto granché quindi non faccio testo). Comunque sì, fa male vederlo nemmeno in top 10, però è anche sinonimo di tanta tanta qualità venuta fuori durante sta gen.
 
Oddio, la trama ha un grosso problema, che non è narrata molto bene, potevano fare di meglio, arrivi a un certo punto che capisci tutto quello sta per arrivare sulla trama, non sono stati molto bravi a nascondere certe cose. :asd:

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
A livello di regia siamo a livelli piuttosto base, concordo. Però per il resto, per quanto concerne worldbuilding (razze, equip, armi, robot) e il background narrativo siamo a livelli alti per me. Una storia interessante, ricca di cultura e che si lascia seguire volentieri.

Anche a livello di gameplay ho poco da lamentarmi su Horizon, tolta un po' di sciatteria nel quest design secondario.

Combattimenti e IA dei Robot sono la parte più riuscita, con pattern d'attacco e di difesa.
 
Oddio, la trama ha un grosso problema, che non è narrata molto bene, potevano fare di meglio, arrivi a un certo punto che capisci tutto quello sta per arrivare sulla trama, non sono stati molto bravi a nascondere certe cose. :asd:

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk

Ma guarda a me la trama e il come è viene narrata dagli holo e i vari log è riuscita a coinvolgerei moltissimo, è la prima volta in una storia del genere "salva il mondo/umanità" che sono arrivato alla fine sentendo quasi il senso di fine di ogni cosa se avessi fallito e tenendoci veramente a riuscire a farcela.

Ribadisco poi la qualità eccelsa di alcune microstorie del mondo perduto, tipo il diario dell'apocashitstorm tour.
Post automatically merged:

A livello di regia siamo a livelli piuttosto base, concordo. Però per il resto, per quanto concerne worldbuilding (razze, equip, armi, robot) e il background narrativo siamo a livelli alti per me. Una storia interessante, ricca di cultura e che si lascia seguire volentieri.

Anche a livello di gameplay ho poco da lamentarmi su Horizon, tolta un po' di sciatteria nel quest design secondario.

Combattimenti e IA dei Robot sono la parte più riuscita, con pattern d'attacco e di difesa.

È vero, regia e face capturing non sostengono a dovere la storia, anche se in frozen wild entrambe hanno avuto un netto miglioramento.
 
1. The Last of Us: Part II
2. God of War
3. Red Dead Redemption 2
4. Final Fantasy VII: Remake
5. Nier: Automata
6. Sekiro: Shadow Die Twice
7. Death Stranding
8. The Witcher 3: Wild Hunt
9. Horizon: Zero Dawn
10. Resident Evil VII

Mi rimangono fuori BloodBorne, Spiderman, Unchy4, RE2, Ghost, P5R e tanta altra roba che meriterebbe... generazione eccellente difficile fare una Top10, senza considerare che ho comprato e per un motivo o per un altro ancora devo giocare (e che potrebbero entrare in classifica) : Doom, Cyberpunk2077, DQXI, It takes two senza considerare ció che deve uscire e qualcosina che se trovo il tempo vorrei recuperare.

Peró diciamo che ha poco senso dilungarsi all’infinito in generale questa è la mia top10.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top