Hype TOP 10 PS4 Generation | #ermejodermejo | Votazione conclusa: Kratos dominatore incontrastato | Classifica al primo post |

Hype
Pubblicità
A GRANDE RICHIESTA DI NESSUNO, ECCOMI.


Premessa: Devo ancora giocare Persona 5 Royal, Tales of Berseria, 13 Sentinels e Hotline Miami 2 (il primo capitolo era entrato nella mia Top10 della scorsa gen, per intenderci)

Detto questo, per questa gen, fin'ora la mia classifica direi è la seguente, e a vederla fa veramente paura come sia simile per non dire uguale a quella della gen precedente (leggete alla fine). Ma infondo i gusti quelli sono.




1. Nier Automata
Perchè mi ha emozionato tantissimo e coinvolto ancora di più, tanto che quando ero alle battute finali quel giorno mi son dato malato a lavoro perchè ero troppo in scimmia. Ending creditis più emozionanti di sempre.

2. The Last of Us 2
Perchè come per il primo posto, è una storia che mi ha coinvolto ed emozionato dall'inizio alla fine. Per fortuna l'ho giocato senza ricevere alcuno spoiler quindi ho sentito tutte le batoste.

3, Final Fantasy VII Remake
Perchè è stato un perfetto viaggio nella nostalgia dall'inizio fino alla (quasi) fine. L'OST poi è l'OST più bella di sempre.

4. Resident Evil 2
Perchè giocandolo subito ad Hardcore, dopo tanti anni ho finalmente goduto come dico io in un survival horror.

5. Valkyria Chronicles 4
Perchè l'ho trovato persino migliore del capostipite. Jrpg sottovalutatissimo.

6. Bloodborne
Perchè ha un altissimo valore artistico e di atmosfera. Dovevo scegliere tra lui e Sekiro (altro titolo molto apprezzato) per questa classifica.

7. Street Fighter V
Perchè nonostante una partenza diesel, ad oggi è diventato un capitolo della serie veramente degno e ci ho passato cosi tante ore, partecipato ad eventi, conosciuto persone reali grazie a lui, che non potevo non metterlo.

8. Death Strandings
Perchè nonostante abbia un che di controverso nel gameplay (da me cmq apprezzato), ha dei momenti (uno in particolare) che vale la classifica.

9. NiOh
Perchè mi ha intrippato per una quantità enorme di ore, numerini e stat di build e sinergie avanzate mi hanno rapito assieme all'ottimo gameplay.

10. Mega Man 11
Perchè è un titolo dalla giocabilità altissima che rinnova il brand in maniera ottima senza però intaccarne la struttura o snaturandolo. Compratelo.
Un'altra inaspettata aggiunta alla lista :asd: (parlo della tua posizione 10)

:cuore: per DS.

Non avevo dubbi su Nioh. Credo tu sia uno dei pochissimi che ha finito Nioh a tutte le difficoltà. Ricordo che non ti fermavi mai :rickds:

Il resto, quasi prevedibile :pokidance:
Post automatically merged:

Io non la voglio la flop :sadfrog:
DS, KH3, TLOU2, CP77, TLG.

Oh se ne vedranno delle belle :iwanzw:
 
poi ricordiamoci di mettere pure un post del
credevo fosse una merda ed invece mi e' piaciuto un botto ,che non centra nulla ne con il top ne con il flop , ma son sicuro potremmo vedere tante belle sorprese
Post automatically merged:

Preciso che la lista è solo momentanea visto che ancora debbo giocare/finire tantissimi titoli,
1 God of War, forse l'unico gioco che ha il coraggio di rivoluzionarsi ed azzecca tutto
2 astrobot (vr) penso il miglior gioco vr
3 Uncharted 4, degna conclusione della saga
4 the last of us 2, se non fosse x l'eccessiva lunghezza che pesa sul gioco stava più in alto
5 the Witcher 3, praticamente qui solo x la storia
6 bloodborne un soul con più azione
7 Nioh il coraggio di mischiare un Soul con nj con buoni risultati seppur qualche difetto
8 civilization 6, la serie è tornata ad alti livelli
9 Horizon, dinosauri, mondo apocalittico, robot, favoloso
10 life is strange, Tocca Il cuore
Furi x un pelo
11 Doom, non amo molto il genere, ma la serie è tornata ai fasti seppur diversa

Come detto però è momentanea visto che ci son giochi in arretrato che potrebbero in teoria ambire alla top 10, death standing, ff7, divinity, nier, persona 5 ecc
finito ff7r ed ovviamente finisce in classifica seppur molto indeciso sul dove piazzarlo
1 God of War, forse l'unico gioco che ha il coraggio di rivoluzionarsi ed azzecca tutto
2 astrobot (vr) penso il miglior gioco vr
3 Uncharted 4, degna conclusione della saga
4 the last of us 2, se non fosse x l'eccessiva lunghezza che pesa sul gioco stava più in alto
5 final fantasy 7 remake, semplicemente un remake quasi perfertto, peccato solo per la divisione in capitoli
6 the Witcher 3, praticamente qui solo x la storia
7 bloodborne un soul con più azione
8 Nioh il coraggio di mischiare un Soul con nj con buoni risultati seppur qualche difetto
9 civilization 6, la serie è tornata ad alti livelli
10 Horizon, dinosauri, mondo apocalittico, robot, favoloso
,
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbe' li butto lì ma quasi a caso proprio. Considero solo titoli non usciti su console di generazione precedente. Mi baso un po' sulla lista già fatta ma sicuramente c'è qualcosa che ho giocato su PC o Switch che mi perdo. Mi mancano, fra i possibili (alcuni sicuri) altri contendenti: Outer wilds, Disco elysium, Resident evil 2R, Deus ex MD, Ratchet & Clank 2016, Uncharted 4, Alien isolation, 13 sentinels, Yakuza 7, Metro exodus, Astrobot e probabilmente molti altri che dimentico. Davvero per me è troppo presto per fare una classifica di questo tipo, ce ne sono come minimo 2 o 3 che sono quasi sicuro entrerebbero fra i primi 10. :asd:

Visto che il format è questo devo metterle in ordine, ma in realtà io vedo un blocco unico per le prime cinque posizioni e un altro per le successive.

Metto dentro titoli più per la sensazione che mi hanno lasciato e il tempo per cui mi hanno tenuto compagnia, che per i meriti che effettivamente gli riconosco. Per cui è possibile che metta dentro un tripla A a cui darei un 7 e lasci fuori un indie da 8 o più.


Assenze eccellenti, in ordine asetticamente alfabetico:

11. Grow home. Un platform di una semplicità unica, mi è rimasto nel cuore.

11. Inside. Continuo colpevolmente a rimandare il secondo giro, ma è una gemma. Davvero difficile trovargli un difetto.

11. Night in the woods. L'atto finale prende una piega meno interessante di quello che avrei sperato, ma è un gioco unico che narrativamente riesce a toccare diverse corde non semplici da trattare, e rare in particolare nel medium videoludico.

11. Red dead redemption 2. Avrebbe potuto ambire al capolavoro ma per me con Guarma tocca un punto veramente basso, e da lì in poi è un interminabile trascinarsi fino ad un finale che era ovvio da diverse decine di ore. L'epilogo però è meritevole. Al di là della ridondanza narrativa è comunque l'open world più impressionante che abbia giocato, tecnologicamente incredibile e anche narrativamente indubbiamente valido, nonostante come detto scada non poco nelle ultime (numerose) battute.

11. Rocket league. Sicuramente sarebbe stato in top 10 se non avessero aspettato tanto a renderlo F2P e se non mi fossi già sfondato sull'impresentabile SSARPBC in tempi non sospetti.

11. Shovel knight. Uno dei primi a dimostrare il salto di qualità che stava avvenendo nel panorama indie. Qualità, quantità, una cura al dettaglio commovente, e una formula sorprendentemente piacevole nelle diverse campagne. Confesso che quando lo iniziai ero un po' freddino, ma piano piano mi ha conquistato.

11. Subnautica. Ci ho giocato solo ieri e l'altroieri e poi l'ho mollato – in parte per il bug dei salvataggi, in parte perché mi stava succhiando via ore di vita con una facilità inquietante e ho deciso che forse era meglio riprendere fiato. Come ho scritto altrove è un gioco pieno di difetti tecnici di ottimizzazione e interfaccia, ma nonostante questo sa regalare un'esperienza magnifica a chiunque voglia andarsela a cercare. In realtà ero tentato da fare la pazzia e metterlo in classifica, ma metterci dentro un gioco che ho giocato per due giorni e che ho appena detto che probabilmente non finirò mi sembrava troppo ridicolo anche per i miei standard.

11. Undertale. Questo non l'ho messo ma più che altro perché l'ho giocato su PC e faccio davvero fatica a considerarlo un gioco PS4, so che non ha senso come motivazione ma è così.

11. Until dawn. In fondo è una mezza ********* giocata a caso durante la prova gratuita del Now e che mi è durata un pomeriggio scarso, ma per qualche ragione ci ripenso sempre con affetto.

11. The witcher 3: Wild hunt. Forse il primo vero grande open world. In prospettiva forse non mi ha lasciato quanto altri giochi successivi ma è stato un apripista di qualità eccellente.

Death stranding non me lo sono dimenticato è che fa cagare.


Il primo blocco è questo. Possiamo dire che sono quelli che vedo come i miei preferiti, a meno di sorprese nei prossimi recuperi. Sono giochi talmente diversi l'uno dall'altro sotto talmente tanti punti di vista diversi che non ho letteralmente idea di come metterli uno davanti all'altro. Siccome sono un vigliacco copio la sequenza attuale in cui compaiono nella classifica generale, che tutto sommato non è peggiore di altre.

1. The last of us: Part II. Narrativamente un mezzo buco nell'acqua ma la qualità del gameplay e della presentazione è talmente eccelsa che sinceramente gli avrei perdonato ben altro.

2. Persona 5. Primo approccio con la serie e colpo di fulmine. Stile grondante, gameplay insensatamente assuefacente, longevità fuori parametro. Storia molto standard ma l'esperienza non la è.

3. Hollow knight. Eccelso sotto qualsiasi punto di vista e vasto oltre ogni più rosea aspettativa, pura meraviglia esplorativa.

4. The last guardian. Temevo il disastro e invece ho trovato tutto ciò che speravo. Una sorta di sintesi di Ico e SOTC, degno del nome che porta. Sublime.

5. Resident evil 7: Biohazard. Primo approccio con la serie e colpo di fulmine pure qui. Terrificante e sublime, più lo odiavo e più lo amavo. Ambientazioni indimenticabili, esperienza viscerale per me.


Questo il secondo blocco, ma in realtà molti titoli sono intercambiabili fra loro e con le menzioni d'onore. Inoltre è una selezione a maggior ragione provvisoria perché come dicevo sono quasi sicuro che alcuni dei titoli che devo ancora recuperare abbiano ottime probabilità di scalzare qualcuno dei seguenti.

6. Celeste. Mi sento in colpa per non averlo ancora ripreso dopo aver finito i livelli principali. Platformer più che perfetto, impressionante per quantità e qualità di contenuti e meccaniche, e con una memorabile assonanza fra gameplay e storia, fra l'altro semplicissima ma narrata magistralmente. Eccellente anche la pixel art e meravigliosa la colonna sonora.

7. What remains of Edith Finch. Un'esperienza ludonarrativa unica. Da far studiare a scuola.

8. Transistor. Una gemma di game design dal bilanciamento maniacale ed una delle migliori direzioni artistiche audiovisive che abbiano mai graziato il medium. Nel suo piccolo, un capolavoro.

9. SOMA. Storia bellissima ed esperienza estetica sublime per me che sono un talassofobico perso. Il gameplay è debole in certi frangenti ma non è un peso. Ne ho un bellissimo ricordo.

10. Spider-man. Mi sento un po' in colpa a mettere in top 10 quello che è un free roaming (non un open world) assolutamente standard nonché un plateale plagio della formula Rocksteady per Batman, ma se devo essere sincero l'ho trovato genuinamente divertente dall'inizio alla fine (e anche oltre) e anche la storia è sorprendentemente piacevole. A volte non serve complicare le cose per offrire una bella esperienza.

Edit: ho tirato fuori RDR2 e messo dentro What remains of Edith Finch sperando di non aver incasinato i calcoli dei punteggi.
 
Ultima modifica:
1) Yakuza 0
Non è certo il primo Yakuza che ho giocato ma per quel che mi riguarda è il migliore della serie, personaggi e storia memorabili.

2) The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel 4
Una degna conclusione per una serie mostruosa che da anni aspettavo di, ehm, finire.

3) Mass Effect Andromeda
Non mi interessa cosa pensano gli altri, a me è piaciuto molto ma il fatto che non avrà mai un seguito mi ha fatto sentire come quando ho letto "Confessioni del cavaliere di industria Felix Krull" di Thoman Mann, cioè di mer*a visto che non saprò mai come andrà a finire la storia.

4) Ys 8: Lacrimosa of Dana
Il mio primo Ys e di sicuro non sarà l'ultimo. Anzi ne ho già altri due da iniziare su ps4. Bella storia, bella ambientazione. I Falcom non deludono mai.

5) Hatsune Miku: Project Diva Future Tone
Il gioco che ho giocato di più in assoluto su Ps4. Quante ore che ho passato per cercare di ottenere la valutazione perfetta in ognuna delle 200 e passa tracce con i vari livelli di difficoltà. Prima tutte a facile, poi normale, poi difficile. Mi sono dovuto arrendere alla difficoltà estrema ma oh, più di 200 ore me le sono fatte di sicuro, il numero esatto non lo ricordo.

6) Detroit Become Human
Ho amato tutti i giochi Quantic Dream (a parte Omikron che non ho mai giocato) e questo non fa eccezione.

7) Driveclub
Un gioco di corse arcade a generazione non può mancare nella mia collezione. Diciamo che Driveclub ha colmato il vuoto lasciato da Project Gotham Racing 4, gioco che a suo tempo mi tenne attaccato alla 360 per molto tempo.

8) Vampyr
Ero un po' dubbioso se comprarlo o meno ma per fortuna l'ho fatto. Gran bella atmosfera e ho adorato avere continuamente il dubbio su come comportarmi con i personaggi incontrati sul cammino.

9) Batman Arkham Knight
Non sono mai stato (e non lo sono nemmeno ora) un appassionato di supereroi. Incuriosito però dai parerei su Arkham Asylum decisi di approcciarmi alla serie, rimanendo molto sorpreso. Gran serie davvero e ottima conclusione questa. Finale vero da paura. Se non fosse stato per questa serie, probabilmente avrei ignorato anche Spiderman degli Insomniac.

10) The Last Guardian
Avendo amato Ico e Shadow of the Colossus prima di lui non potevo certo non giocarlo.

Ci sono altri giochi che meriterebbero di essere nominati, vedi Dragon Quest XI, Tokio Xanadu Ex+, Until Dawn, Horizon Zero Dawn, Control, Uncharted 4, Nier Automata, Judgment, Persona 5, Spiderman e via dicendo però oh, avete detto 10 giochi...

Poi vabbè, alcuni non li ho ancora iniziati (Ghost of Tsushima, 13 sentinels, Yakuza Like a Dragon) quindi non posso giudicarli...
 
Ultima modifica:
  1. God of War - 358 punti
  2. The Last of Us Parte II - 334 punti
  3. Bloodborne - 255 punti
  4. The Witcher 3 Wild Hunt - 206 punti
  5. Persona 5 - 172 punti
  6. Red Dead Redemption 2 - 160 punti
  7. Nier Automata - 121 punti
  8. Sekiro Shadows Die Twice - 114 punti
  9. Death Stranding - 108 punti
  10. Final Fantasy VII Remake - 103 punti
  11. Uncharted 4 - 88 punti
  12. Horizon Zero Dawn - 77 punti
  13. Resident Evil 2 - 71 punti
  14. Ghost of Tsushima - 53 punti
  15. Yakuza 0 - 53 punti
  16. Hollow Knight - 50 punti
  17. Metal Gear Solid V - 49 punti
  18. The Last Guardian - 48 punti
  19. Life is Strange - 40 punti
  20. Dark Souls 3 - 39 punti
  21. Dragon Quest XI - 30 punti
  22. DOOM Eternal - 29 punti
  23. Nioh - 29 punti
  24. Monster Hunter World - 27 punti
  25. Alien Isolation - 26 punti
  26. Dishonored 2 - 26 punti
  27. Marvel's Spider-Man - 26 punti
  28. Prey - 26 punti
  29. The Legend of Heroes Trails of Cold Steel IV - 22 punti
  30. Astrobot Rescue Mission - 21 punti
  31. Days Gone - 20 punti
  32. Judgment - 20 punti
  33. Devil May Cry 5 - 19 punti
  34. Detroit Become Human - 17 punti
  35. SOMA - 17 punti
  36. Driveclub - 16 punti
  37. Outer Wilds - 16 punti
  38. What Remains of Edit Finch - 16 punti
  39. YS VIII Lacrimosa of Dana - 16 punti
  40. The Last of Us Remastered - 14 punti
  41. Divinity Original Sin 2 - 13 punti
  42. Nioh 2 - 13 punti
  43. Control - 12 punti
  44. Resident Evil 7 - 12 punti
  45. The Evil Within - 12 punti
  46. 13 Sentinels Aegis Rim - 11 punti
  47. Crash Bandicoot 4 It's About Time - 11 punti
  48. Shadow of the Colossus - 11 punti
  49. Crash Team Racing Nitro Fueled - 10 punti
  50. Divinity Original Sin - 10 punti
  51. Final Fantasy XIV Online - 10 punti
  52. Resident Evil HD Remaster - 10 punti
  53. Rocket League - 10 punti
  54. Spyro Reignited Trilogy - 10 punti
  55. The Binding of Isaac - 10 punti
  56. Batman Arkham Knight - 9 punti
  57. Call of Duty Modern Warfare Warzone - 9 punti
  58. Cyberpunk 2077 - 9 punti
  59. Destiny 2 - 9 punti
  60. Dying Light - 9 punti
  61. Outlast 2 - 9 punti
  62. Tales of Berseria - 9 punti
  63. Hotline Miami - 8 punti
  64. Layers of Fear - 8 punti
  65. Mass Effect Andromeda - 8 punti
  66. Soul Calibur VI - 8 punti
  67. Transistor - 8 punti
  68. Wipeout Omega Collection - 8 punti
  69. Celeste - 7 punti
  70. Fallout 4 - 7 punti
  71. MediEvil - 7 punti
  72. No Man's Sky - 7 punti
  73. Sleeping Dogs - 7 punti
  74. Undertale - 7 punti
  75. Valkyria Chronichles 4 - 7 punti
  76. XCOM 2 - 7 punti
  77. Assassin's Creed Origins - 6 punti
  78. Hatsune Miku: Project Diva Future Tone - 6 punti
  79. Middle-earth Shadow of Mordor - 6 punti
  80. Pillars of Eternity - 6 punti
  81. The Walking Dead The TellTale Series - 6 punti
  82. Vampyr - 5 punti
  83. Yakuza Kiwami 2 - 5 punti
  84. Civilization VI - 4 punti
  85. DOOM - 4 punti
  86. Naruto Storm 4 Road to Boruto - 4 punti
  87. Overwatch - 4 punti
  88. Ratchet & Clank - 4 punti
  89. Street Fighter V - 4 punti
  90. The Binding of Isaac - 4 punti
  91. The Town of Light - 4 punti
  92. Titanfall 2 - 4 punti
  93. Cuphead - 3 punti
  94. Final Fantasy Type-0 HD - 3 punti
  95. Genshin Impact - 3 punti
  96. Little Nightmares - 3 punti
  97. Star Wars Jedi Fallen Order - 3 punti
  98. The Division 2 - 3 punti
  99. A Plague Tale Innocence - 2 punti
  100. Dragon Ball FighterZ - 2 punti
  101. Gris - 2 punti
  102. Metro Redux - 2 punti
  103. Remnant From The Ashese - 2 punti
  104. ShenMue III - 2 punti
  105. Utawarerumono Mask of Truth - 2 punti
  106. Wolfenstein The New Order - 2 punti
  107. Apex Legends - 1 punto
  108. Digimon Story Cyber Sleuth - 1 punto
  109. Dreams - 1 punto
  110. Fortinite - 1 punto
  111. Hellblade Senua's Sacrifice - 1 punto
  112. Knack - 1 punto
  113. Labyrinth of Refrain: Coven of Dusk - 1 punto
  114. Life is Strange Before the Storm - 1 punto
  115. Mafia Definitive Edition - 1 punto
  116. Mega Man 11 - 1 punto
  117. The Sexy Brutale - 1 punto
  118. Valkyria Chronichles Remastered - 1 punto
  119. Yakuza Like a Dragon - 1 punto

Automata supera Sekiro ed Ellie è alle calcagna del pelatone :ahsisi:
 
Poi dettaglio meglio se posso, cmq

1-final fantasy 7 remake, valore affettivo inestimabile, la mia infanzia che riprende nuova vita, spettacolo

2-the Witcher 3,l avventura definitiva, una storia fantastica con personaggi memorabili, subquest migliori di altri giochi interi, le run in contemporanea con Zaza e gli altri, per me i migliori momenti su ps4.

3-bloodborne- yarnham, le atmosfere malate e bellissime, la storia, i cacciatori, il gameplay. Capolavoro.

4-god of war, Kratos con un ritorno memorabile nella mia mitologia preferita

5-red dead Redemption 2- per me il top negli open world

6-the last of us 2,emozioni emozioni emozioni

7-dragon quest 11,seppur con molti difetti un grandissimo ritorno per una delle saghe che amo di più

8-horizon zero Dawn, la sorpresa più bella e inaspettata della gen

9-ghost of Tsushima, graficamente e come atmosfere giappone-centriche, mai visto niente di meglio, la storia ti rapisce man mano e il combattimento non mi ha mai stancato

10-death stranding, mi ha fatto commuovere, non capitava da molto, gioco che non tutti hanno capito davvero nel profondo.
 
Ultima modifica:
GoW ha preso solo 10 punti dall'ultima classifica? :hmm: Per questo TLOU2 si è avvicinato abbastanza.
 
Sekiro e Death Stranding sempre nel cuore, non mollano :ivan:
 
Per Death Stranding tranquilli, ancora qualche giorno e lo vedrete in posizioni più alte, solo non sarà in questa classifica :draper:
 
Io non mi aspettavo di vedere Devil May Cry 5 così indietro. Eppure i fan della serie non mancano qui dentro.
 
Bello vedere TLG guadagnare posizioni :nev:

Però tlou2 così vicino a GOW mi fa paura :paura:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top