Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
L'unico problema della politica estera europea è decidere il paese di cui tutelare gli interessi.
Idem le forze armate Europee. Che poi, lo vorrei proprio vedere un comandante tedesco o italiano o sloveno a capo della force de frappe 😂
 
L'unico problema della politica estera europea è decidere il paese di cui tutelare gli interessi.
Idem le forze armate Europee. Che poi, lo vorrei proprio vedere un comandante tedesco o italiano o sloveno a capo della force de frappe 😂
E dove sarebbe il problema?
 
Ma davvero secondo te il governo francese e i militari francesi cederebbero così, senza problemi, il comando delle armi nucleari ad un comandante tedesco?
Armi nucleari no, ma un esercito sovranazionale non avrebbe controllo dirette su quelle. Sarebbero una specie di caschi blu, immagino.
 
Armi nucleari no, ma un esercito sovranazionale non avrebbe controllo dirette su quelle. Sarebbero una specie di caschi blu, immagino.
Io ho parlato esplicitamente di force de frappe.
E comunque, mi sa che non avete capito che l'Unione Europea non è basata sulla solidarietà ma sulla competizione e che la solidarietà entra in gioco solo quando i problemi sono tedeschi.
Parlare di forze armate e politica estera comune è delirante.
 
Armi nucleari no, ma un esercito sovranazionale non avrebbe controllo dirette su quelle. Sarebbero una specie di caschi blu, immagino.

Inutile, quindi.

Sarebbe meglio investire nella nostra difesa piuttosto che buttare soldi su progetti inutili come la difesa comune, dato che ne mancano i presupposti e le nostre F.A. sono più impreparate del '40.

 
Inutile, quindi.

Sarebbe meglio investire nella nostra difesa piuttosto che buttare soldi su progetti inutili come la difesa comune, dato che ne mancano i presupposti e le nostre F.A. sono più impreparate del '40.


su quali basi dici che sono piu impreparate?
 
Ultima modifica:
su quali basi dici che sono piu impreparate?

Gli addestramenti sono poco frequenti e su piccola scala, abbiamo poche divisioni pesanti e mal equipaggiate (i nostri carri sono gli Ariete, di cui ne abbiamo in servizio una cinquantina scarsa e che sono completamente inadeguati a servire su qualsiasi campo di battaglia), non abbiamo MANPAD moderni con cui equipaggiare la fanteria (come i Javelin e gli NLAW), ma solo vecchissimi Stinger e Milan, non abbiamo IFV moderni (operiamo il Dardo, che ha le stesse criticità degli Ariete), abbiamo scarse difese anti drone (una criticità che fu evidenziata dai generali dell'esercito già allo scoppio del conflitto tra Armenia e Azerbajan che vide l'uso dei Bayraktar TB-2 turchi). Abbiamo un'ottima marina, sulla carta ed una discreta aviazione, anche grazie agli investimenti sugli F-35, ma il fatto che non la utilizziamo per proiezione di forza nel mediterraneo (come sta facendo la Francia in difesa della Grecia), fa pensare.

Veniamo da almeno un decennio di tagli alla Difesa in nome di retoriche populiste, se domani dovessimo rispondere all'articolo 5 della NATO o all'articolo 42 dell'UE (in caso di Grecia attaccata dalla Turchia), saremmo in una brutta posizione.
 


Aww che carini col loro braccino destro teso a salutare vero presidente & accoliti:bip:
 
Quindi se Orban promette di erodere lo Stato di diritto, ed esaudisce queste promesse elettorali (ammesso ma non concesso), l'Ungheria dovrebbe essere comunque considerata una piena democrazia nonostante, de facto, non lo sia?
Non lo so, la logica sembra proprio quella. :sowhat:
 
Quindi se Orban promette di erodere lo Stato di diritto, ed esaudisce queste promesse elettorali (ammesso ma non concesso), l'Ungheria dovrebbe essere comunque considerata una piena democrazia nonostante, de facto, non lo sia?

Non sta a te (noi) decidere se quella e` una vera democrazia o meno, che poi anche qui, uno mi dovrebbe spiegare che cosa e` una democrazia piena e una non piena, tra l'altro ripeto che mi fa anche ridere che facciamo noi questi discorsi quando abbiamo ad esempio delegato gli strumenti di politica monetaria ad enti sovranazionali non controllabili direttamente o indirettamente dal cittadino che poi incidono sulle nostre vite, pero` questo immagino vada bene e sia molto democratico :unsisi: .
Ripeto i cittadini ungheresi scelgono e noi non siamo nessuno per dire che scelgono male, l'ungheria come tutti i paesi del patto di varsavia hanno un modo di vedere lo stato differente dal nostro, tutti lo sapevano e tutti lo sanno, quindi se mai l'errore e` stato fatto a monte.
Comunque inutile continuare visto che rispondi cose caso.
 
Non sta a te (noi) decidere se quella e` una vera democrazia o meno

Infatti, ma all'Ue sta di dover decidere se l'erosione dello Stato di diritto mette a rischio il bilancio dell'Unione, e a quanto pare lo fa. Ergo, siccome sono beneficiari del Fondo di Coesione, si tagliano i fondi. Ed il prossimo passo sarà escluderli dal diritto di veto, dato che Orban fa gli interessi di Putin.

abbiamo ad esempio delegato gli strumenti di politica monetaria ad enti sovranazionali non controllabili direttamente o indirettamente dal cittadino che poi incidono sulle nostre vite

Come previsto dalla nostra Costituzione, avendolo fatto in condizione di parità con gli altri Stati. Ma anche il fatto che si parli dell'Ue come un ente sovranazionale di terza parte è discutibile. Noi siamo un Paese fondatore. Abbiamo delegato la politica monetaria alle istituzioni dell'Unione che abbiamo fondato e di cui facciamo parte.
 
Infatti, ma all'Ue sta di dover decidere se l'erosione dello Stato di diritto mette a rischio il bilancio dell'Unione, e a quanto pare lo fa. Ergo, siccome sono beneficiari del Fondo di Coesione, si tagliano i fondi. Ed il prossimo passo sarà escluderli dal diritto di veto, dato che Orban fa gli interessi di Putin.



Come previsto dalla nostra Costituzione, avendolo fatto in condizione di parità con gli altri Stati. Ma anche il fatto che si parli dell'Ue come un ente sovranazionale di terza parte è discutibile. Noi siamo un Paese fondatore. Abbiamo delegato la politica monetaria alle istituzioni dell'Unione che abbiamo fondato e di cui facciamo parte.

Va beh a parte la prima parte delirante pero` almeno esce la verita, siccome e` alleata di Putin allora stabiliamo se e` democratica o meno :asd:.
Comunque mi riferivo alla Bce.

Saluti.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top