Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
.

Non era riferito al twit sopra ma al fatto che è stato ignorato dai lavoratori della Marelli quando a suo tempo aveva detto che certe scelte avrebbero comportato la perdita di posti di lavoro.

Ho sbagliato io a non specificarlo
Ok, ma a quali dichiarazioni ti riferisci negli specifico?
 
A proposito della magistrata di Catania e della sua sentenza (norme illegittime = colpa della magistratura sisi)

Vi segnalo il sito del Corrriere in modalità "calzini turchesi" :

"Chi è la giudice Iolanda Apostolico. Il profilo cancellato e quei https://www.corriere.it/politica/23...to-d3ba0bb6-6118-11ee-ad73-20266ed94fc1.shtml

messaggi del marito "​


Ce ne sono altri di articoli di questa "levatura"

Migranti rilasciati dal tribunale, quando le norme della politica vengono «fermate» dai giudici


Complimenti
Norma che non mi piace = colpa del governo se non la applico.
 
La sentenza di Catania da parte della solita giudice di sinistra è l'ennesima arma di distrazione di massa

Da quello che leggo in giro, a giudicare anche dal NADEF prevedo una manovra lacrime e sangue... a questo punto si dovrebbe dichiarare il default, banca rotta, roba che a sto punto ci converrebbe farci invadere da qualche paese straniero e diventare loro colonia :asd:
 
Nonostante io non sia un fan delle Iene, qui Mentana fa davvero una figura da cialtrone, anche peggiore di quella fatta con la lettera aperta/post dove diceva di non chiedere titoli ai propri collaboratori.


Soprattutto se si considera che Mentana e il suo Open si sono autoproclamati censori e controllori, anche se non si bene a quale titolo.
 
Nonostante io non sia un fan delle Iene, qui Mentana fa davvero una figura da cialtrone, anche peggiore di quella fatta con la lettera aperta/post dove diceva di non chiedere titoli ai propri collaboratori.


Soprattutto se si considera che Mentana e il suo Open si sono autoproclamati censori e controllori, anche se non si bene a quale titolo.
 
Questa però è l'intervista a Fabbri, non a Mentana.
Su Twitter, qualcuno ha avanzato l'ipotesi che Fabbri abbia rilasciato questa intervista proprio per neutralizzare il servizio delle Iene. Vai tu a sapere se è vero.
Quanto al contenuto dell'intervista, vabbè, stendiamo un velo pietoso :asd:
 
Ultima modifica:
Mi hanno appena invitato come esperto di fisica geo-quantistica ad un programma molto importante della Rai. 3 mesi di fila, 3 giorni alla settimana. Io non ho alcuna laurea attinente e anzi in Fisica al liceo prendevo tra il 2 e il 3, peró negli anni ho sviluppato un pensiero laterale che secondo me può essere utile agli ascoltatori. Andrò sicuramente, lautamente pagato (da voi).
 
Mi hanno appena invitato come esperto di fisica geo-quantistica ad un programma molto importante della Rai. 3 mesi di fila, 3 giorni alla settimana. Io non ho alcuna laurea attinente e anzi in Fisica al liceo prendevo tra il 2 e il 3, peró negli anni ho sviluppato un pensiero laterale che secondo me può essere utile agli ascoltatori. Andrò sicuramente, lautamente pagato (da voi).
Io ho un diploma e ho fatto alcuni esami in un corso di laurea a caso ma non ho conseguito il titolo. Ora, senza nessuna preparazione o strumento culturale riconosciuto, sono stato assunto da un giornale online per controllare se siano vere le notizie relative alle materie più disparate, dalla macroeconomia fino alla virologia passando per la geopolitica e, sulla base delle etichette che io assegno, i social network cancellano post e bannano persone.
Ovviamente nella valutazione entrano in gioco le mie idee personali e i miei desideri (quelli bravi parlano di wishful thinking) anche perché, come dicevo, non ho competenze specifiche.
Il tutto stipendiato dal giornale per cui lavoro il quale riceve finanziamenti da istituzioni che potrebbero anche essere interessate al fatto che alcune notizie siano etichettate come false e altre no.

Che dici/dite? Suona meglio?
 
Io ho un diploma e ho fatto alcuni esami in un corso di laurea a caso ma non ho conseguito il titolo. Ora, senza nessuna preparazione o strumento culturale riconosciuto, sono stato assunto da una testata giornale online per controllare se siano vere le notizie relative alle materie più disparate, dalla macroeconomia fino alla virologia passando per la geopolitica e, sulla base delle etichette che io assegno, i social network cancellano post e bannano persone.
Ovviamente nella valutazione entrano in gioco le mie idee personali e i miei desideri (quelli bravi parlano di wishful thinking) anche perché, come dicevo, non ho competenze specifiche.
Il tutto stipendiato dal giornale per cui lavoro il quale riceve finanziamenti da istituzioni che potrebbero anche essere interessate al fatto che alcune notizie siano etichettate come false e altre no.

Che dici/dite? Suona meglio?
Solo se si parla di istituzioni pubbliche ma anche private magari con interessi nelle materie che tratti. Per il resto il profilo mi sembra perfetto, sul compenso ecco qui il contratto in bianco, metti la cifra che tanto con questa comunicazione i soldi non saranno un problema.
 
Solo se si parla di istituzioni pubbliche ma anche private magari con interessi nelle materie che tratti. Per il resto il profilo mi sembra perfetto, sul compenso ecco qui il contratto in bianco, metti la cifra che tanto con questa comunicazione i soldi non saranno un problema.
Aspetta, non ho finito: il giornale per cui lavoro è stato fondato da un tipo che, mentre conduceva un programma televisivo insieme ad un super giornalista di quelli top di gamma, ha scambiato un film per immagini vere.
Questo tipo scrive di non aver mai chiesto ai propri collaboratori il titolo di studio né per chi votassero e forse è anche vero visto che ha assunto me. Il giornale per cui lavoro, comunque è gestito da una società il cui CEO è la figlia del tipo in questione.
Sicuramente è un caso così come è un caso che sempre questo tipo inviti nelle proprie trasmissioni televisive quelli che lavorano per i giornali che afferiscono a lui stesso.

Suona ancora meglio, vero?
 
Ultima modifica:
Aspetta, non ho finito: il giornale per cui lavoro è stato fondato da un tipo che, mentre conduceva un programma televisivo insieme ad un super giornalista di quelli top di gamma, ha scambiato un film per immagini vere.
Questo tipo scrive di non aver mai chiesto ai propri collaboratori il titolo di studio né per chi votassero e forse è anche vero visto che ha assunto me. Il giornale per cui lavoro, comunque è gestito da una società il cui CEO è la figlia del tipo in questione.
Sicuramente è un caso così come è un caso che sempre questo tipo inviti nelle proprie trasmissioni televisive quelli che lavorano per i giornali che afferiscono a lui stesso.

Suona ancora meglio, vero?
Talmente vero che quasi assomiglia alla verità.
 
Io ho un diploma e ho fatto alcuni esami in un corso di laurea a caso ma non ho conseguito il titolo. Ora, senza nessuna preparazione o strumento culturale riconosciuto, sono stato assunto da un giornale online per controllare se siano vere le notizie relative alle materie più disparate, dalla macroeconomia fino alla virologia passando per la geopolitica e, sulla base delle etichette che io assegno, i social network cancellano post e bannano persone.
Ovviamente nella valutazione entrano in gioco le mie idee personali e i miei desideri (quelli bravi parlano di wishful thinking) anche perché, come dicevo, non ho competenze specifiche.
Il tutto stipendiato dal giornale per cui lavoro il quale riceve finanziamenti da istituzioni che potrebbero anche essere interessate al fatto che alcune notizie siano etichettate come false e altre no.

Che dici/dite? Suona meglio?

Esatto, della vicenda Fabbri, che puo` appassionare o meno, secondo me alcune sono le cose piu interessanti che emergono, i fact checker come hai ben spiegato tu e il loro "ruolo" piuttosto ambiguo. Poi che e` per me la cosa piu interessante della vicenda, come fa notare Puglisi (che quando non parla di economia e` anche interessante e simpatico delle volte) il ruolo delle agenzie dietro a questi "esperti", giornalisti ecc... e il loro controllo totale sugli ospiti che poi vanno in tv a parlare di questo e di quello, che praticamente fanno un'attivita lobbistica non indifferente e di cui stranamente nessuno ha mai indagato; tra l'altro viene fuori anche un'altro punto che i conduttori, redazione, produzione ecc si fidano totalmente di quest'ultime anche perche non controllano mai chi sia l'ospite che hanno davanti, adesso qui abbiamo Fabbri ma ricordiamo come la Merlino rimase di stucco quando scopri in diretta che la Capua era una veterinaria? Tu hai un ospite e non sai nemmeno chi e` ? in cosa sia laureato? Scommettiamo che anche la Capua fa parte di una di queste agenzie?

Ps. Ho appena letto l’intervista di Fabbri, fa anche una bella pubblicità alla Luis :lol:
 
Ultima modifica:
Esatto, della vicenda Fabbri, che puo` appassionare o meno, secondo me alcune sono le cose piu interessanti che emergono, i fact checker come hai ben spiegato tu e il loro "ruolo" piuttosto ambiguo. Poi che e` per me la cosa piu interessante della vicenda, come fa notare Puglisi (che quando non parla di economia e` anche interessante e simpatico delle volte) il ruolo delle agenzie dietro a questi "esperti", giornalisti ecc... e il loro controllo totale sugli ospiti che poi vanno in tv a parlare di questo e di quello, che praticamente fanno un'attivita lobbistica non indifferente e di cui stranamente nessuno ha mai indagato; tra l'altro viene fuori anche un'altro punto che i conduttori, redazione, produzione ecc si fidano totalmente di quest'ultime anche perche non controllano mai chi sia l'ospite che hanno davanti, adesso qui abbiamo Fabbri ma ricordiamo come la Merlino rimase di stucco quando scopri in diretta che la Capua era una veterinaria? Tu hai un ospite e non sai nemmeno chi e` ? in cosa sia laureato? Scommettiamo che anche la Capua fa parte di una di queste agenzie?

Ps. Ho appena letto l’intervista di Fabbri, fa anche una bella pubblicità alla Luis :lol:
In realtà, se ti ricordi bene, ai tempi della Capua i commenti furono del tipo "ha tutto il diritto di stare nel dibattito". Forse perché soddisfaceva le voglie chiusuriste dei fobici.
Come per Giannino che soddisfaceva le voglie più grette dei liberisti dei miei stivali stile "Stato ladro".
O come per tante altre volte dove si chiama, ad esempio un ospite definito "economista" a parlare di euro e unioni valutarie non ottimali, questi dice la sua che, per mera casualità, è pro euro e pro unione e, poi, si scopre -per chi va a controllare e sa dove farlo- che si occupa di economia sanitaria o economia aziendale e poi non sa neanche cosa significhino le lettere I S L M delle curve IS-LM.
Il tutto comunque, al di là della ridicola intervista di Fabbri, conduce direttamente al punto che non sono gli esperti a condizionare la politica ma la politica -rectius, chi finanzia la politica- a condizionare e scegliere gli esperti per condizionare l'opinione pubblica.
 
In realtà, se ti ricordi bene, ai tempi della Capua i commenti furono del tipo "ha tutto il diritto di stare nel dibattito". Forse perché soddisfaceva le voglie chiusuriste dei fobici.
Come per Giannino che soddisfaceva le voglie più grette dei liberisti dei miei stivali stile "Stato ladro".
O come per tante altre volte dove si chiama, ad esempio un ospite definito "economista" a parlare di euro e unioni valutarie non ottimali, questi dice la sua che, per mera casualità, è pro euro e pro unione e, poi, si scopre -per chi va a controllare e sa dove farlo- che si occupa di economia sanitaria o economia aziendale e poi non sa neanche cosa significhino le lettere I S L M delle curve IS-LM.
Il tutto comunque, al di là della ridicola intervista di Fabbri, conduce direttamente al punto che non sono gli esperti a condizionare la politica ma la politica -rectius, chi finanzia la politica- a condizionare e scegliere gli esperti per condizionare l'opinione pubblica.

Si si ma assolutamente l'ospite e` ben accolto o meno a seconda della narrazione che porta avanti.
Pero` io mi focalizzavo di piu sul fatto che la Merlino non sapesse in sostanza chi fosse la Capua, non aveva nemmeno idea che fosse una veterinaria, la Capua e` una tizia che e` stata proposta e portata quasi sicuramente da qualche agenzia (almeno credo) che poi sono le stesse che praticamente muovono tutti questi "esperti", giornalisti ecc... che infatti uno vede sempre gli stessi https://www.startmag.it/economia/pe...-le-agenzie-che-piazzano-vip-e-vippini-in-tv/

Tra l'altro curioso che report e affini non abbiano mai fatto chiarezza su queste agenzie, che appunto piazzando ospiti a destra e a manca praticamente monopolizzai il palinsesto di certe tramissioni.
Chi sono queste agenzie? chi le sovvenziona? con chi sono collegate? perche poi questi "esperti" condizionano l'opinione pubblica.
 
Ultima modifica:
E' verissima questa cosa, e l'ho notata molto su LA7 dove gli stessi nomi si fanno anche 5 programmi a settimana
 
Si si ma assolutamente l'ospite e` ben accolto o meno a seconda della narrazione che porta avanti.
Pero` io mi focalizzavo di piu sul fatto che la Merlino non sapesse in sostanza chi fosse la Capua, non aveva nemmeno idea che fosse una veterinaria, la Capua e` una tizia che e` stata proposta e portata quasi sicuramente da qualche agenzia (almeno credo) che poi sono le stesse che praticamente muovono tutti questi "esperti", giornalisti ecc... che infatti uno vede sempre gli stessi https://www.startmag.it/economia/pe...-le-agenzie-che-piazzano-vip-e-vippini-in-tv/

Tra l'altro curioso che report e affini non abbiano mai fatto chiarezza su queste agenzie, che appunto piazzando ospiti a destra e a manca praticamente e monopolizzando il palinsesto di certe tramissioni.
Chi sono queste agenzie? chi le sovvenziona? con chi sono collegate? perche poi questi "esperti" condizionano l'opinione pubblica.
Guarda, Mattarella interviene sull'argomento:



Comunque sì, avevo capito il tuo punto sulla Capua, ovviamente mi trovi d'accordo.

Che poi, vorrei capire non solo chi decide cosa sia una fake news e cosa no (anche se per molti la risposta è ovvia: lo decide il tipo che descrivevo nei post precedenti :asd: ) ma, soprattutto, chi ha dato la patente di censore a Open e su quale base.
Post automatically merged:



Certo che quando si tratta di pagare i lavoratori quelli di Confindustria non ci sentono proprio.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top