Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Quindi torniamo al tema  colpa dell'opposizione sempre e comunque ottimo  :sisi:
In realtà, se hai notato le notizie e i commenti sui social, ora che hanno reso pubblici alcuni degli atti del CTS, va di moda "il senno di poi".

 
In realtà, se hai notato le notizie e i commenti sui social, ora che hanno reso pubblici alcuni degli atti del CTS, va di moda "il senno di poi".
Oltre a quello, va di moda il "Dovevate ascoltare il cts", quando fino a neanche troppo tempo fa si parlava di "Maledetto Conte che si affida solo agli scienziati". 

Poi sì, parlare col senno di poi ci rende maestri in tutto :asd:

E per dire, anche Salvini, che oggi accusa Conte di averci tenuti in gabbia, fra i suoi mille deliri pre lockdown, a un certo punto è entrato pure lui in modalità: "Chiudere tutto, chiudere di più" 

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà, se hai notato le notizie e i commenti sui social, ora che hanno reso pubblici alcuni degli atti del CTS, va di moda "il senno di poi".
Già quelli sono gravi nel senso leva a Conte lo scudo del CTS per fortuna che parti più bollenti sono ancora secretate :sisi:

Oltre a quello, va di moda il "Dovevate ascoltare il cts", quando fino a neanche troppo tempo fa si parlava di "Maledetto Conte che si affida solo agli scienziati". 

Poi sì, parlare col senno di poi ci rende maestri in tutto :asd:
Dai il CTS chi lo usava come scudo?  :asd:

 
Oltre a quello, va di moda il "Dovevate ascoltare il cts", quando fino a neanche troppo tempo fa si parlava di "Maledetto Conte che si affida solo agli scienziati". 

Poi sì, parlare col senno di poi ci rende maestri in tutto :asd:
In realtà, anche durante una delle sue conferenze gli sono state chieste spiegazioni circa la mancata istituzione delle zone rosse ad Alzano e a Nembro. D'altra parte, "il senno di poi" non è una scusa jolly e, anzi, è anche abbastanza infantile.

 
Non mi pare ti avere detto una cazzata seguendo il tuo ragionamento :sisi:
Non era un ragionamento ma un fatto. Tutti erano concordi nel dire che il lockdown fosse corretto e che, addirittura, non fosse abbastanza. E' oggettivo, evidente e ci sono mille interviste/tweet/post dei principali esponenti politici, che dettano la linea di partito, a riprova di ciò. 
Se volete intavolare una discussione sul "Conte dittatore che fa di testa sua" siate almeno abbastanza furbi da dimostrare che non fosse una scelta condivisa politicamente. Piccolo spoiler: lo è.

 
Sicuramente le scelte di Conte  erano condivise dai partiti di maggioranza e dall'opposizione. Eppure, si è scelto di procedere emanando atti amministrativi quando si sarebbe potuto procedere per decreto/decreti legge, ossia atti aventi forza di legge- e successiva conversione in Parlamento. Strano. 

Da notare, poi, è accaduto almeno una volta che un ministro facente parte del governo si sia detto estraneo al contenuto del DPCM di turno. Cosa ovvia, questa, visto che il dpcm è emanato da Conte e non dal governo. Meno ovvia se il DPCM è emanato da uno che parla di sé al plurale.

 
Già quelli sono gravi nel senso leva a Conte lo scudo del CTS per fortuna che parti più bollenti sono ancora secretate :sisi:

Dai il CTS chi lo usava come scudo?  :asd:
Onestamente non ricordo (ma forse hai un link da potermi passare) sull'uso del CTS come scudo, ma come un: "Non sto facendo le cose a caso, mi sto consultando con esperti e soprattutto in base a quello che mi dicono, prendo le mie decisioni". Il tutto in riposta a chi lo accusava di non stare facendo il politico, e/o in risposta a chi diceva che doveva riaprire tutto 

In realtà, anche durante una delle sue conferenze gli sono state chieste spiegazioni circa la mancata istituzione delle zone rosse ad Alzano e a Nembro. D'altra parte, "il senno di poi" non è una scusa jolly e, anzi, è anche abbastanza infantile.
Sulla questione della zona rossa di Alzano e Nembro, il governo il 5 marzo, ha l'approfondimento richiesto al cts sulle suddette zone rosse, e valuta che ormai l'epidemia è fuori controllo, istituendo l'8 "zona arancione" in tutta la Lombardia. La procura della repubblica di Bergamo sta indagando su chi sia il responsabile, oltre che delle morti nelle rsa, anche della mancata zona rossa nella Bassa Valseriana. 

Sembra che vi fossero gli estremi per la giunta regionale di poter far da sé e chiudere quello che volevano, ma sono stati più cauti, e hanno "buttato la palla di là", al governo centrale. 

Riguardo quello che aveva dichiarato Conte ai giudici, mi pare di capire non esserci nulla di ufficiale su quello che testualmente ha detto. Tuttavia, venisse confermato quello che è stato riportato aver detto, credo dovrebbe dare delle spiegazioni, e si esprimerà un giudizio sensato una volta avuto l'esito del processo, e, eventualmente, delle sue spiegazioni, senza infondati discorsi su come lui abbia agito da dittatore tiranno. Poi sì, qui dentro si parla con gli "avrebbe dovuto", ecc. come se una pandemia sia normale amministrazione. Mal giudicare il lockdown, e aizzare le folle come sta facendo un certo esponente politico, è abbastanza irresponsabile. Il lockdown era necessario. È stata una scelta difficile, ma necessaria. E ora il mondo ci prende come esempio. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Onestamente non ricordo (ma forse hai un link da potermi passare) sull'uso del CTS come scudo, ma come un: "Non sto facendo le cose a caso, mi sto consultando con esperti e soprattutto in base a quello che mi dicono, prendo le mie decisioni". Il tutto in riposta a chi lo accusava di non stare facendo il politico, e/o in risposta a chi diceva che doveva riaprire tutto 

Sulla questione della zona rossa di Alzano e Nembro, il governo il 5 marzo, ha l'approfondimento richiesto al cts sulle suddette zone rosse, e valuta che ormai l'epidemia è fuori controllo, istituendo l'8 "zona arancione" in tutta la Lombardia. La procura della repubblica di Bergamo sta indagando su chi sia il responsabile, oltre che delle morti nelle rsa, anche della mancata zona rossa nella Bassa Valseriana. 

Sembra che vi fossero gli estremi per la giunta regionale di poter far da sé e chiudere quello che volevano, ma sono stati più cauti, e hanno "buttato la palla di là", al governo centrale. 

Riguardo quello che aveva dichiarato Conte ai giudici, mi pare di capire non esserci nulla di ufficiale su quello che testualmente ha detto. Tuttavia, venisse confermato quello che è stato riportato aver detto, credo dovrebbe dare delle spiegazioni, e si esprimerà un giudizio sensato una volta avuto l'esito del processo, e, eventualmente, delle sue spiegazioni, senza infondati discorsi su come lui abbia agito da dittatore tiranno. Poi sì, qui dentro si parla con gli "avrebbe dovuto", ecc. come se una pandemia sia normale amministrazione. Mal giudicare il lockdown, e aizzare le folle come sta facendo un certo esponente politico, è abbastanza irresponsabile. Il lockdown era necessario. È stata una scelta difficile, ma necessaria. E ora il mondo ci prende come esempio. 
Quindi silenzio e testa bassa per eventuali critiche ne riparliamo a fine pandemia? 

 
Quindi silenzio e testa bassa per eventuali critiche ne riparliamo a fine pandemia? 
No. Dico solo che è inutile condannare un esponente politico fintanto che c'è un processo in corso (e sì, questo discorso ovviamente vale anche per Fontana, non solo per Conte). Inoltre, considerando che stiamo vivendo dei mesi che finiranno (per diversi motivi) nei libri di storia, mi stupisce la facilità con cui si stia puntando il dito e si stiano elargendo giudizi. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non era un ragionamento ma un fatto. Tutti erano concordi nel dire che il lockdown fosse corretto e che, addirittura, non fosse abbastanza. E' oggettivo, evidente e ci sono mille interviste/tweet/post dei principali esponenti politici, che dettano la linea di partito, a riprova di ciò. 
Se volete intavolare una discussione sul "Conte dittatore che fa di testa sua" siate almeno abbastanza furbi da dimostrare che non fosse una scelta condivisa politicamente. Piccolo spoiler: lo è.
Domanda: il blocco dell'Italia è stato votato dal Parlamento a maggioranza oppure è scattato tramite dpcm?

Comunque io sono coerente: ho sempre pensato che chiudere l'Italia fosse un'idea imbecille, indipendentemente se espressa da Zingaretti, Conte o Salvini.

 
Onestamente non ricordo (ma forse hai un link da potermi passare) sull'uso del CTS come scudo, ma come un: "Non sto facendo le cose a caso, mi sto consultando con esperti e soprattutto in base a quello che mi dicono, prendo le mie decisioni". Il tutto in riposta a chi lo accusava di non stare facendo il politico, e/o in risposta a chi diceva che doveva riaprire tutto 

Sulla questione della zona rossa di Alzano e Nembro, il governo il 5 marzo, ha l'approfondimento richiesto al cts sulle suddette zone rosse, e valuta che ormai l'epidemia è fuori controllo, istituendo l'8 "zona arancione" in tutta la Lombardia. La procura della repubblica di Bergamo sta indagando su chi sia il responsabile, oltre che delle morti nelle rsa, anche della mancata zona rossa nella Bassa Valseriana. 

Sembra che vi fossero gli estremi per la giunta regionale di poter far da sé e chiudere quello che volevano, ma sono stati più cauti, e hanno "buttato la palla di là", al governo centrale. 
Come vedi da solo, quindi, non solo "eh ma è facile con il senno di poi" non è tana libera tutti ma, giudicare non è neanche così semplice visto che non sono disponibili tutti i documenti.

 
Come vedi da solo, quindi, non solo "eh ma è facile con il senno di poi" non è tana libera tutti ma, giudicare non è neanche così semplice visto che non sono disponibili tutti i documenti.
Esatto, ma mi pare invece che qui dentro sia un giudizio continuo, ecco :asd:

E allo stato attuale state semplicemente giudicando con il "senno di poi", visto che non avete le carte necessarie per poter dare dei giudizi certi.

Sicuramente ci sono delle certezze che però vengono ancora discusse qui dentro e fuori: il lockdown si doveva fare. Punto, e basta. E spero che almeno su questo io e te siamo d'accordo 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Esatto, ma mi pare invece che qui dentro sia un giudizio continuo, ecco :asd:

E allo stato attuale state semplicemente giudicando con il "senno di poi", visto che non avete le carte necessarie per poter dare dei giudizi certi.

Sicuramente ci sono delle certezze che però vengono ancora discusse qui dentro e fuori: il lockdown si doveva fare. Punto, e basta. E spero che almeno su questo io e te siamo d'accordo 
Io non sono in grado di fare affermazioni sul lockdown visto che non ho competenze in materie mediche. Ma, quantomeno, tutti sicuri delle competenze che hai tu per affermare che il lockdown andava fatto "punto, e basta". 

D'altra parte, se ci sono certezze, una di questa è che il lockdown non ha avuto nessun tipo di vaglio politico. Cosa, questa, che può fare sborrare in molti nelle mutande ma che tanti altri potrebbero non gradire.

 
Io non sono in grado di fare affermazioni sul lockdown visto che non ho competenze in materie mediche. Ma, quantomeno, tutti sicuri delle competenze che hai tu per affermare che il lockdown andava fatto "punto, e basta". 

D'altra parte, se ci sono certezze, una di questa è che il lockdown non ha avuto nessun tipo di vaglio politico. Cosa, questa, che può fare sborrare in molti nelle mutande ma che tanti altri potrebbero non gradire.
Beh, non sarò un premio Nobel, ma sono al quinto anno di medicina, quindi qualcosina la so.

Poi, se lo studio di Zangrillo, le parole di credo il 99% della comunità scientifica, e tutti gli elogi che arrivano dagli altri Paesi, e dallo stesso Fauci, per dire, non sono abbastanza, allora non so cosa possa convincerti. Inoltre, data l'estrema emergenza (almeno, "persone che muoiono" credo possa definirsi una emergenza), credo che ci fossero gli estremi per agire urgentemente, senza passare dal parlamento, tanto che, se non erro, neanche le opposizioni si sono lamentate. 

Deduco insomma che non siamo d'accordo manco sulla necessità del lockdown; vabbè :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, non sarò un premio Nobel, ma sono al quinto anno di medicina, quindi qualcosina la so.

Poi, se lo studio di Zangrillo, e tutti gli elogi che arrivano dagli altri Paesi, e dallo stesso Fauci, per dire, non sono abbastanza, allora non so cosa possa convincerti. Inoltre, data l'estrema emergenza (almeno, "persone che muoiono" credo possa definirsi una emergenza), credo che ci fossero gli estremi per agire urgentemente, senza passare dal parlamento, tanto che, se non erro, neanche le opposizioni si sono lamentate. 

Deduco insomma che non siamo d'accordo manco sulla necessità del lockdown; vabbè :asd;
Io non ho gli strumenti per essere d'accordo  con te né per non esserlo. 

Comunque, faccio notare, il decreto legge è progettato esattamente per situazioni di urgenza e passa per il Parlamento la sua conversione in legge, non la sua approvazione. Inoltre, nonostante la ravvisata situazione d'urgenza, si sono attese quasi due settimane dal 21 febbraio al 08/09 marzo. C'era tutto il tempo per emanare quanti decreti legge fossero necessari.

 
Io non ho gli strumenti per essere d'accordo  con te né per non esserlo. 

Comunque, faccio notare, il decreto legge è progettato esattamente per situazioni di urgenza e passa per il Parlamento la sua conversione in legge, non la sua approvazione. Inoltre, nonostante la ravvisata situazione d'urgenza, si sono attese quasi due settimane dal 21 febbraio al 08/09 marzo. C'era tutto il tempo per emanare quanti decreti legge fossero necessari.
Boh Cart, il fatto che tu non sappia davvero se la luce è fatta di fotoni non ti preclude la possibilità di sostenerlo basandoti su quello che diceva Einstein e chi poi confermò le sue teorie. Stessa cosa per quanto concerne il lockdown e ciò che dicono oggi gli scienziati. 

Io dubito che le decisioni che si potevano prendere il 21 febbraio sarebbero state le stesse dell'8-9 marzo, visto che la situazione cambiava ogni 24h :hmm:

Sul perché poi abbia voluto specificatamente, in quei giorni, optato per un dpcm invece che un dl, non ne ho idea, sia perché non conosco in maniera approfondita (non essendo mia materia) la differenza fra i due, se non in maniera (credo) un po' superficiale, sia perché non sono nella sua testa, e non credo abbia mai detto nulla in merito. 

 
Boh Cart, il fatto che tu non sappia davvero se la luce è fatta di fotoni non ti preclude la possibilità di sostenerlo basandoti su quello che diceva Einstein e chi poi confermò le sue teorie. Stessa cosa per quanto concerne il lockdown e ciò che dicono oggi gli scienziati. 

Io dubito che le decisioni che si potevano prendere il 21 febbraio sarebbero state le stesse dell'8-9 marzo, visto che la situazione cambiava ogni 24h :hmm:

Sul perché poi abbia voluto specificatamente, in quei giorni, optato per un dpcm invece che un dl, non ne ho idea, sia perché non conosco in maniera approfondita (non essendo mia materia) la differenza fra i due, se non in maniera (credo) un po' superficiale, sia perché non sono nella sua testa, e non credo abbia mai detto nulla in merito. 
Ecco, forse la differenza fra DPCM e decreto legge è un filino fondamentale, non fosse altro che le motivazioni della scelta potrebbero risiedere proprio nelle differenze suddette. Inoltre, la costituzione è sufficientemente chiara in materia quindi, insomma, mi sembra che ci sia molto poco da aggiungere.

 
Ecco, forse la differenza fra DPCM e decreto legge è un filino fondamentale, non fosse altro che le motivazioni della scelta potrebbero risiedere proprio nelle differenze suddette. Inoltre, la costituzione è sufficientemente chiara in materia quindi, insomma, mi sembra che ci sia molto poco da aggiungere.
Sì, posso essere d'accordo, non avendo una conoscenza approfondita come invece mi lasci intendere tu abbia. 

Still, il lockdown non era una cosa procastinabile, e medici e scienziati lo sostengono praticamente all'unanimità. 

Detto questo, Conte ha fatto qualcosa di illegale, riguardo l'uso dei dpcm? I mean, è stata aperta un'inchiesta? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo ben so che è un reato il vilipendio al Capo dello Stato, ma non è normale mandare i ROS a perquisire la casa di un leone da tastiera.

È un messaggio alla popolazione ben preciso.
Che strana la vita,  eppure il capo dello stato alla fine chi è, un politico messo lì da altri politici con una carica superiore, ma che però assume lo status di entità suprema onorato di una legge ad hoc per la quale chi lo tocca pure fosse un post su tuttofiori.net, viene braccato da Rambo e Chuck Norris.

E poi criticano la Cina

Come vedi da solo, quindi, non solo "eh ma è facile con il senno di poi" non è tana libera tutti ma, giudicare non è neanche così semplice visto che non sono disponibili tutti i documenti.
"Chi nasconde qualcosa è perchè ha qualcosa da nascondere" 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top