Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Gualtieri: La posizione del governo - ha spiegato - è sempre la stessa: noi consideriamo che i debiti per definizione vanno rimborsati e sono sempre rimborsati. [...]" Ma vi rendete conto in che mani siamo? Questi non hanno letteralmente idea di cosa cazzo parlano.
 
La pressione sul Servizio Sanitario Nazionale legata all’epidemia di Covid19 ha acceso i riflettori sull’andamento della spesa sanitaria negli ultimi anni e sui tagli che sono stati fatti negli scorsi anni. Ma ci sono stati questi tagli? E quanto corposi sono stati?
Per rispondere a questa domanda, analizziamo l’andamento della spesa sanitaria pubblica (fonte MEF) dal 2000 in avanti.

Dalla Figura 1, dove riportiamo la spesa sanitaria in termini nominali e reali, e dalla Figura 2, dove riportiamo tale spesa in rapporto al Pil, si può notare come la spesa sanitaria attuale sia superiore a quella dei primi anni duemila, secondo tutti gli indicatori considerati: +69 per cento è l’aumento in termini nominali, +22 per cento in termini reali, più un punto percentuale in rapporto al Pil. La sanità oggi riceve dunque risorse assai più rilevanti che all’inizio del secolo.

127932059_10221480383590365_3350011610809760486_n.jpg

127773583_10221480383790370_1501151450683337825_n.jpg
 
"Seguire la messa, e lo dico da cattolico, due ore prima o far nascere Gesù bambino due ore prima non è eresia"



"Molti italiani non ci saranno più il prossimo Natale"


Signore e signori, il ministro Boccia
 
Vi faccio una domanda molto seria che mi frulla in testa da giorni. Secondo voi nel 2021 in Parlamento cosa succede ?

A) Non capita un fico secco e resta tutto uguale con gli stessi Ministri e Conte

B) Un rimpasto con un nuovo governo "tecnico" senza Conte

C) Si va a elezioni (appena si potrà)
 
Gualtieri: La posizione del governo - ha spiegato - è sempre la stessa: noi consideriamo che i debiti per definizione vanno rimborsati e sono sempre rimborsati. [...]" Ma vi rendete conto in che mani siamo? Questi non hanno letteralmente idea di cosa cazzo parlano.
Gualt sempre sul pezzo.
Vi faccio una domanda molto seria che mi frulla in testa da giorni. Secondo voi nel 2021 in Parlamento cosa succede ?

A) Non capita un fico secco e resta tutto uguale con gli stessi Ministri e Conte

B) Un rimpasto con un nuovo governo "tecnico" senza Conte

C) Si va a elezioni (appena si potrà)
Ti do anche l'opzione D) il bambolotto si rompe con conseguenze estreme.
 
Certo che fra Gualtieri "Non capisco un cazzo di economia" e Boccia "assistente civico mancato" oggi abbiamo visto un uno-due spettacolare.
 
Vi faccio una domanda molto seria che mi frulla in testa da giorni. Secondo voi nel 2021 in Parlamento cosa succede ?

A) Non capita un fico secco e resta tutto uguale con gli stessi Ministri e Conte

B) Un rimpasto con un nuovo governo "tecnico" senza Conte

C) Si va a elezioni (appena si potrà)
Per ora direi A. Al massimo qualche ministro salta, ma nulla di eclatante. C lo escludo, e B dipende: anche domani potrebbe avvenire un'imprevisto che fa saltare tutto in aria, ma ora come ora non me lo aspetto
 
Boccia continua nel suo delirio. "Non è un'eresia se il 24/12 Gesù bambino nasce due ore prima".
Tralasciando il discorso religioso (anche se sarebbe bello sentire cosa ne pensano i fantomatici cristiani che si indignano se Salvini mostra un rosario), Boccia vuole intendere che la messa è vietata a mezzanotte, ma non eventualmente prima del coprifuoco delle 21? Eh beh, utile :rickds:

Questo è puro delirio che deriva dalla totale libertà che questa gente si è auto-attribuita nel reprimere le libertà personali.
Boccia che, ricordo, se la prese con la Lombardia che si lamentava delle mascherine di garza che il governo gli aveva mandato, e che per dileggio se ne appese una all'orecchio dicendo che lui le usava.
Chiedendo logicamente poi di non fare polemica, ovviamente
 
Questo è puro delirio che deriva dalla totale libertà che questa gente si è auto-attribuita nel reprimere le libertà personali.
Non vedo dove sia il nesso. Piuttosto è dettato dall'inadeguatezza di certi figuri nel prendere decisioni "impopolari" (palestre e bar chiusi, ma chiese piene di gente a rischio ancora aperte, ok).
La celebrazione andrebbe vietata, punto. E mi dispiace che il papa non si esponga
 
Non vedo dove sia il nesso. Piuttosto è dettato dall'inadeguatezza di certi figuri nel prendere decisioni "impopolari" (palestre e bar chiusi, ma chiese piene di gente a rischio ancora aperte, ok).
La celebrazione andrebbe vietata, punto. E mi dispiace che il papa non si esponga
Quando si dispone delle libertà che vengono sbandierate nella costituzione si dovrebbe fare con la morte nel cuore. Enorme parte di questo governo lo fa con palese piacere e disprezzo per le sensibilità di chi è costretto a rinunciare al fatturato, e ora a rinunciare a ciò in cui crede come il Natale.
 
Chissà quanto ha rosicato Boccia nel non poter istituire gli assistenti civici. E quanto hanno rosicato nel non poter mandare la polizia a controllare se si è in casa in più di 6 ?
Che cialtroni.
 
Quando si dispone delle libertà che vengono sbandierate nella costituzione si dovrebbe fare con la morte nel cuore. Enorme parte di questo governo lo fa con palese piacere e disprezzo per le sensibilità di chi è costretto a rinunciare al fatturato, e ora a rinunciare a ciò in cui crede come il Natale.
Sono catto-comunisti, di che ti stupisci...
 
Ultima modifica:
Secondo me a un governo di destra non sarebbe stato concesso dai piani alti di imporre restrizioni. Sarà, ma ho questa sensazione.
Questo governo pone la salute come unico diritto fondamentale. Imho con un governo Salvini magicamente la costituzione più bella del mondo non si poteva calpestare per nessuna ragione al mondo, men che meno con atti amministrativi fuori dal controllo parlamentare
 
Quando si dispone delle libertà che vengono sbandierate nella costituzione si dovrebbe fare con la morte nel cuore. Enorme parte di questo governo lo fa con palese piacere e disprezzo per le sensibilità di chi è costretto a rinunciare al fatturato, e ora a rinunciare a ciò in cui crede come il Natale.
Ma basterebbe che lo facessero secondo le modalità previste dalla costituzione e non con atti amministrativi dalla legittimità dubbia. Speriamo che sto cazzo di rally round the flag (bel modo per dire "le bimbe di Conte") finisca e ci si renda conto di quanto lo stiamo prendendo in culo.
Secondo me a un governo di destra non sarebbe stato concesso dai piani alti di imporre restrizioni. Sarà, ma ho questa sensazione.
Questo governo pone la salute come unico diritto fondamentale. Imho con un governo Salvini magicamente la costituzione più bella del mondo non si poteva calpestare per nessuna ragione al mondo, men che meno con atti amministrativi fuori dal controllo parlamentare
Ma non è vero che il governo pone la salute come diritto fondamentale: una cosa del genere richiederebbe un fiume di soldi e, invece, l'unica cosa per cui si è speso, sono i banchi a rotelle.
 
Secondo me a un governo di destra non sarebbe stato concesso dai piani alti di imporre restrizioni. Sarà, ma ho questa sensazione.
Questo governo pone la salute come unico diritto fondamentale. Imho con un governo Salvini magicamente la costituzione più bella del mondo non si poteva calpestare per nessuna ragione al mondo, men che meno con atti amministrativi fuori dal controllo parlamentare
Se l'avesse fatto avremmo avuto tutta la galassia antifà in piazza senza mascherina. E la profezia di Bersani si sarebbe avverata.
 
Enorme parte di questo governo lo fa con palese piacere e disprezzo per le sensibilità di chi è costretto a rinunciare al fatturato, e ora a rinunciare a ciò in cui crede come il Natale.
Vabbè Wii, è un'affermazione priva di fondamento, che ci fa tornare a 7 mesi fa
 
La pressione sul Servizio Sanitario Nazionale legata all’epidemia di Covid19 ha acceso i riflettori sull’andamento della spesa sanitaria negli ultimi anni e sui tagli che sono stati fatti negli scorsi anni. Ma ci sono stati questi tagli? E quanto corposi sono stati?
Per rispondere a questa domanda, analizziamo l’andamento della spesa sanitaria pubblica (fonte MEF) dal 2000 in avanti.

Dalla Figura 1, dove riportiamo la spesa sanitaria in termini nominali e reali, e dalla Figura 2, dove riportiamo tale spesa in rapporto al Pil, si può notare come la spesa sanitaria attuale sia superiore a quella dei primi anni duemila, secondo tutti gli indicatori considerati: +69 per cento è l’aumento in termini nominali, +22 per cento in termini reali, più un punto percentuale in rapporto al Pil. La sanità oggi riceve dunque risorse assai più rilevanti che all’inizio del secolo.

127932059_10221480383590365_3350011610809760486_n.jpg

127773583_10221480383790370_1501151450683337825_n.jpg
Riportalo tutto, l'articolo: https://www.repubblica.it/economia/...a_e_bugie_sull_aumento_della_spesa-251254662/
Vabbè Wii, è un'affermazione priva di fondamento, che ci fa tornare a 7 mesi fa
Insomma, durante questi 7 mesi sono successe anche cose che un qualche fondamento all'affermazione di Wii lo darebbero. Segno che evidentemente, l'atteggiamento del governo non è cambiato poi molto, durante i mesi in parola.

Poi certo, è vero anche che ci sono persone che se ne verrebbero nelle mutande sapendo che la polizia può entrarti in casa così, senza motivo, per controllare se si è in più di 6 o avendo gli assistenti civici che controlliamo e sanzionano qualcuno che "non rispetta le regole". D'altra parte, "vedo troppa gente in giro".

Fra l'altro, sarebbe tutto da indagare anche sto feticismo per "le regole". Ovviamente, le regole che piacciono, eh, quando si tratta di andare a 30 all'ora in strada, lì sì può fare uno strappo. Così come per l'alcol, eh, quelle sono regole di serie C.
 
Ultima modifica:
Comunque è già stato smentito sul nascere che la pula non può e mai potrà entrarti in casa per vedere se si è in 7 anziché in 6, non capisco perché se ne parli ancora.

Detto questo, io di gente che guida ubriaca e che allo stesso tempo càga il càzzo per le normative anti-covid non ne conosco, per fortuna :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top