Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Eh? Ma chi si si rimangia nulla.

Stai facendo un confusione enorme. Forse dovresti riprendere tutto dall'inizio.

Si parlava di hard brexit, prospettiva che vuol dire che se ne escono senza una straccio un accordo.

Quindi senza un accordo non avrà più accesso al mercato unico. Mi pare un discorso banale da capire, no? E non lo decido io, ad oggi è così.

Ne faranno uno dopo mi dirai. Eh un tavolo di trattativa dura anche anni e anni, e l'ultimo è andato prorio bene mi dicono.
Anche nell'assurda ipotesi che non ci fosse un accordo specifico, ci sarebbero comunque gli accordi sottoscritti in seno all'organizzazione mondiale del commercio. Non è che lo UK si ritroverebbe all'improvviso senza più modo di commerciare con gli altri paesi europei, come sembri voler far credere.

Se poi credi veramente che gli altri stati europei saranno tanto scemi da rinunciare ad un enorme mercato di sbocco perché sì, credici. Che ti devo dire.

Tanto chi di dovere se la sta già facendo sotto al solo pensiero: http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2019/01/21/brexit-industria-tedesca-auto-rischia-perdita-16-mld-euro_181ed323-ef53-4ffd-903f-1fac6976d66e.html

Ps: l'apporto di cui parlavo e quello che l'UE da ai suoi paesi quando si va a trattare con paesi esterni come possono essere il Canada o gli USA.
Con un presidente americano pro brexit e contrario a questa UE germanocentrica, sono sicuro che il Regno unito si troverà proprio male senza la protezione dell'Unione europea...  :asd:

Ma poi stai parlando dell'UE del CETA che danneggia le nostre imprese? Dell'UE che ha fatto incazzare gli Stati uniti, mettendoci a rischio di dazi verso i nostri prodotti? Questa è l'UE che darebbe apporto nelle relazioni con paesi esterni? Come fai a non capire che questa organizzazione conta zero nel mondo? Ma che per caso quando le aziende automobilistiche tedesche sono andate a trattare negli USA per evitare i dazi, impegnandosi a creare posti di lavoro in America e a collaborare con la Ford, l'hanno fatto appellandosi all'UE? I dazi alle importazioni di petrolio dall'Iran imposte dagli USA ce li ha evitati l'UE? Il patto di Aquisgrana di oggi, l'ennesima dimostrazione di chi veramente conta in questa finta unione di stati, è stato fatto in seno all'UE per caso?

In Svizzera infatti la dogana c'è, mai negato, se vuoi entrare da loro non è come entrare in Francia o Germania.

Basta poi leggere il tuo stesso link per capire perchè la situazione Svizzera è questa.
Eh? Che vuol dire mai negato? Tu hai risposto alla mia affermazione che la Svizzera ha accesso al mercato unico dicendo che: "c'è la dogana, altro che libera circolazione". Forse non ci arrivi ma il fatto che ci sia la dogana non nega per nulla che la Svizzera benefici del mercato unico europeo. Inoltre mi devi spiegare perché ti stai concentrando così tanto sull'eccezione quando tutti e tre gli altri stati membri dell'EFTA - Islanda, Norvegia e Liechtenstein - hanno pieno diritto di partecipare al mercato unico pur senza essere membri dell'UE.

Tu credi veramente che un diritto concesso ad un micro stato qual è il Liechtenstein non verrà concesso anche alla Gran Bretagna? Sul serio?  :asd:

 
Ultima modifica:
Che mi dite di Konarè? sto guardando una sua conferenza da byoblu, non l'ho ancora finita ma mi pare agghiacciante, solo non so quanto prenderlo per vero.

 
Anche nell'assurda ipotesi che non ci fosse un accordo specifico, ci sarebbero comunque gli accordi sottoscritti in seno all'organizzazione mondiale del commercio. Non è che lo UK si ritroverebbe all'improvviso senza più modo di commerciare con gli altri paesi europei, come sembri voler far credere.

  

Se poi credi che gli altri stati europei saranno tanto scemi da rinunciare ad un enorme mercato di sbocco perché sì, credici. Che ti devo dire.

Tanto chi di dovere se la sta già facendo sotto al solo pensiero: http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2019/01/21/brexit-industria-tedesca-auto-rischia-perdita-16-mld-euro_181ed323-ef53-4ffd-903f-1fac6976d66e.html




io credo che alla fine sarà un fuoco di paglia e la brexit verrà rimandata e rimandata che alla fine manco la faranno. Come dissi qui parliamo per parlare.

Con un presidente americano pro brexit e contrario a questa UE germanocentrica, sono sicuro che il Regno unito si troverà proprio male senza la protezione dell'Unione europea...  :asd:


eh certo che sono pro brexit gli usa, un UE debole e smantellata é la cosa migliore per gli usa.

Ma poi stai parlando dell'UE del CETA che danneggia le nostre imprese? Dell'UE che ha fatto incazzare gli Stati uniti, mettendoci a rischio di dazi verso i nostri prodotti? Questa è l'UE che darebbe apporto nelle relazioni con paesi esterni? Come fai a non capire che questa organizzazione conta zero nel mondo? Ma che per caso quando le aziende automobilistiche tedesche sono andate a trattare negli USA per evitare i dazi, impegnandosi a creare posti di lavoro in America e a collaborare con la Ford, l'hanno fatto appellandosi all'UE? I dazi alle importazioni di petrolio dall'Iran imposte dagli USA ce li ha evitati l'UE? Il patto di Aquisgrana di oggi, l'ennesima dimostrazione di chi veramente conta in questa finta unione di stati, è stato fatto in seno all'UE per caso?


A me il ceta non mi pare questo mostro. Mi pare che ci stiamo anche ricavando qualcosa.

Per il resto abbiamo una visione diversa della ue, ma ci sta. Non penso che l'ue sia perfetta, ma non sono per il partito dalla sua distruzione.

Eh? Che vuol dire mai negato? Tu hai risposto alla mia affermazione che la Svizzera ha accesso al mercato unico dicendo che: "c'è la dogana, altro che libera circolazione". Forse non ci arrivi ma il fatto che ci sia la dogana non nega per nulla che la Svizzera benefici del mercato unico europeo. Inoltre mi devi spiegare perché ti stai concentrando così tanto sull'eccezione quando tutti e tre gli altri stati membri dell'EFTA - Islanda, Norvegia e Liechtenstein - hanno pieno diritto di partecipare al mercato unico pur senza essere membri dell'UE.

Tu credi veramente che un diritto concesso ad un micro stato qual è il Liechtenstein non verrà concesso anche alla Gran Bretagna? Sul serio?  :asd:


bhe le domande sulla svizzera me le hai poste tu. :azz:
 

tutto sta che il regno unito nel caso accetti un accordo, come hanno fatto i paesi citati da te. ad oggi non l'hanno fatto, sta qui il punto.

Mai scritto che un accordo é impossibile, quando proprio due giorni fa l'uk stava decidendo se accettarne uno proposto.

Che mi dite di Konarè? sto guardando una sua conferenza da byoblu, non l'ho ancora finita ma mi pare agghiacciante, solo non so quanto prenderlo per vero. 

  
é il tizio del servizio di rai 2 e sulla moneta fancofona?

 
Ultima modifica da un moderatore:
yes, molte cose non le sapevo tipo la questione degli appalti in costa d'avorio mi pare esagerata livello dittatura, non posso credere che sia vera. Cioè sarebbe l'equivalente di dire che domani a Foggia aprono n'appalto per rifare gli scavi archeologici vicino al CEP  ma il comune deve mettersi d'accordo con la Francia per essere sicuro che quell'appalto sia palleggiato prima tra aziende francesi e solo successivamente tra tutti gli altri

cioè è follia 

 
Ultima modifica da un moderatore:
50587089_2360338417574204_2776110755253059584_n.jpg


 
Andrebbe chiesto a Mattia di Martino come mai, essendo la laurea in scienze politiche un tal raro ed importante titolo, di laureati in scienze politiche ne abbiamo a bizzeffe, mentre di Banfi solo uno. 

 
Che mi dite di Konarè? sto guardando una sua conferenza da byoblu, non l'ho ancora finita ma mi pare agghiacciante, solo non so quanto prenderlo per vero.
Ho visto la prima mezz'ora e ha detto cose sconcertanti, se anche la metà di quel che dice è vero, la cosa è davvero molto grave. 

Qualcuno più informato potrebbe convalidare quanto dice? 

 
Che mi dite di Konarè? sto guardando una sua conferenza da byoblu, non l'ho ancora finita ma mi pare agghiacciante, solo non so quanto prenderlo per vero.
Se non l'hai già fatto guardati questo discorso di Sankara e presta bene attenzione anche a quello che dice sulla sua incolumità verso la fine. Dopo la visione vatti a vedere che fine ha fatto quest'uomo. Già solo da questo si capiscono molte cose su che tipo di dominio ci sia su quelle zone da parte della Francia e non solo (il Burkina Faso fa parte dei paesi che adottano il franco CFA).




Quello strappato dalla May non è un accordo, è un pastrocchio che nessun paese con un minimo di orgoglio accetterebbe mai.

 
Ultima modifica:
Grazie davvero Drake, quel documento è a dir poco straordinario. Si commenta da solo per bellezza e grandezza storica. 

Sulle implicazioni ci penserò per parecchio. Mi è presa la passione di ritornare sulla storia dell'ottocento e del novecento, voglio rifarmi un ripasso capillare alla luce di tutto un mare di consapevolezze che ho maturato di recente, anche grazie a testimonianze come queste.

 
1 ora fa, Dr4Ke ha scritto:

Se non l'hai già fatto guardati questo discorso di Sankara e presta bene attenzione anche a quello che dice sulla sua incolumità verso la fine. Dopo la visione vatti a vedere che fine ha fatto quest'uomo. Già solo da questo si capiscono molte cose su che tipo di dominio ci sia su quelle zone da parte della Francia e non solo (il Burkina Faso fa parte dei paesi che adottano il franco CFA).


se non sbaglio ne parla nel primo video che ha fatto con byoblu

 
Grazie davvero Drake, quel documento è a dir poco straordinario. Si commenta da solo per bellezza e grandezza storica. 

Sulle implicazioni ci penserò per parecchio. Mi è presa la passione di ritornare sulla storia dell'ottocento e del novecento, voglio rifarmi un ripasso capillare alla luce di tutto un mare di consapevolezze che ho maturato di recente, anche grazie a testimonianze come queste.
Una delle cose che più mi colpisce delle sue parole è la sconcertante attualità che ancora hanno, e anche il parallelismo che c'è fra la loro e la nostra situazione.

Anche se in maniera differente anche a noi ci stanno ricattando con la questione del debito da ripagare, proprio per mettere in atto quelle politiche il cui scopo è di impoverire e sfruttare le popolazioni. E questo lo dice anche lui quando afferma che sia i popoli africani che quelli europei hanno un nemico in comune, perché le stesse persone che sfruttano l'Africa stanno sfruttando anche l'Europa.

se non sbaglio ne parla nel primo video che ha fatto con byoblu
Mi sa di sì, purtroppo dura 2 ore e passa quindi è molto difficile da trovare quel particolare discorso  :asd:

 
Un bello sputo sul voto popolare, ci manca solo questo.
bhe dopo tutto era un  referendum consultivo e non vincolante, possono giocarsela facile.

Che la Lega piaccia o meno, non si può negare che cerchi di fare l'interesse delle imprese. Se il CETA fa schifo anche loro un motivo c'è.

Parlando dei produttori, a me sembrano tutto tranne che felici a riguardo: 

https://www.coldiretti.it/economia/ceta-crollare-lexport-parmigiano-grana

https://www.coldiretti.it/economia/ceta-canada-festeggia-56-mln-kg-falso-parmigiano
Che Coldiretti non sia mai piaciuto il ceta si sa.

Eppure enti come il Cia, Confagricoltura e Unione Coltivatori italiani sono di un altro pensiero.

Un bello sputo sul voto popolare, ci manca solo questo.

Guarda che l'UE è stata voluta proprio dagli americani per contrastare l'Unione sovietica, tant'è che gli europeisti della prima ora furono finanziati direttamente da Washington. Questa unione è tutto tranne che un progetto di indipendenza dagli USA...  :asd:

(tralasciando il fatto che l'unico che si è messo in contrasto con l'UE è stato Trump per motivi evidenti e di cui ha parlato nel suo programma elettorale, per il resto Obama e la Clinton sono pro europa...)


Le cose cambiano. :asd: ora per loro l'UE é una rogna.

Che poi Tramp é anti tutto. :morris:

ahhhh ecco il perché dei vari meme a tema banfi che ho visto in giro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una delle cose che più mi colpisce delle sue parole è la sconcertante attualità che ancora hanno, e anche il parallelismo che c'è fra la loro e la nostra situazione.

Anche se in maniera differente anche a noi ci stanno ricattando con la questione del debito da ripagare, proprio per mettere in atto quelle politiche il cui scopo è di impoverire e sfruttare le popolazioni. E questo lo dice anche lui quando afferma che sia i popoli africani che quelli europei hanno un nemico in comune, perché le stesse persone che sfruttano l'Africa stanno sfruttando anche l'Europa.

Mi sa di sì, purtroppo dura 2 ore e passa quindi è molto difficile da trovare quel particolare discorso  :asd:
Si chiama lotta di classe: ai capitalisti non frega un càzzo della nazionalità dei lavoratori, l'importante è sfruttarli fino all'osso. 

 
Si chiama lotta di classe: ai capitalisti non frega un càzzo della nazionalità dei lavoratori, l'importante è sfruttarli fino all'osso. 
e gli sfruttati difendono gli sfruttatori

 
Leggo tante parole e molti pochi fatti, il solito "sarà una catastrofe perché sì".

Da dementi è credere - come quel Corbyn che sembri portare come chissà che simbolo di rinascita della sinistra - che l'unico problema con l'impianto europeo sia l'Euro, e non tutto quello che c'è attorno (a proposito, come fai a prendere sul serio uno che parla di un'Europa sociale che non esiste e che dice che fra gli ideali dell'UE c'è la crescita dei salari...?). Una visione miope che non comprendo. Tu parli di soli guadagni per l'Inghilterra ma mi devi spiegare dove sono perché io non li vedo, quello che vedo io è un paese che è un contributore ed importatore netto dell'UE, che quindi da più di quanto riceva in cambio. Inoltre parli di catastrofi nei numeri che non vedo da nessuna parte, nemmeno da parte di organi di propaganda europeista qual è la BBC: https://www.bbc.com/news/business-45875599


Ma se la Bank of England ha essa stessa dichiarato quanto segue:

https://www.theguardian.com/business/2018/nov/28/bank-of-england-says-no-deal-brexit-would-be-worse-than-2008-crisis

Traduco io per chi non capisce l'inglese: -8% dell'economia in un anno in caso di no deal, disoccupazione raddoppiata e valore degli immobili in crollo del 30%, inoltre hanno previsto un pesante rialzo dell'inflazione. Una crisi peggiore di quella causata dal crack della Lehman, ci sta che l'uomo della strada sia un po' spaventato? 

Quando parli di saldi commerciali dimentichi un fattore fondamentale: il Regno Unito non é un paese con un forte tessuto produttivo come Italia o Germania ed importa capitali dall'estero soprattutto grazie alla sua importanza come centro finanziario per il mercato europeo. Il suo saldo negativo é causato da un'enorme passivo in importazione di beni e controbilanciato solo parzialmente da un attivo consistente negli utili generati dal mercato dei servizi: in altre parole non hanno fabbriche o una produzione interna in grado di approfittare immediatamente da un'uscita dal mercato unico. Come faranno a contrastare l'immediata frenata dell'attivo sui servizi? E' per questo che ci sará disoccupazione e una susseguente crisi in caso di mancato accordo.

Myrta02.JPG


Myrta03.JPG


Se va tutto bene con l'UE mi spieghi poi perché la maggioranza ha votato per l'uscita? Anche qui sono tutti fascisti? O è perché sono vecchi, ignoranti e invece di lavorare ricevono benefit?  (non riesci a vedere la stupidità dietro certi pensieri?) O magari è perché come in tutto il resto del fottuto continente questa organizzazione che si vuole far passare come essenziale, sta creando enorme sofferenza sociale...? Un comunista a questo dovrebbe guardare, ai più poveri e ai non tutelati, a queste persone disprezzate e messe da parte che vivono fuori dalla capitale, non a come vota la classe media di Londra...


Vivo in Inghilterra da 6 anni e ho visto tutte le tappe del Brexit, incluse le campagne lanciate da Farage e Johnson. L'Inghilterra ha sofferto un calo notevole della qualitá della vita e dei servizi a disposizione dei cittadini a causa dell'austeritá, in particolare per ció che concerne l'istruzione(tuition fees passate da 3k l'anno a 9k) e il servizio sanitario nazionale.
I tabloid conservatori scaricavano da tempo la colpa del calo qualitativo su tali servizi a causa dell'immigrazione senza controllo e lanciavano titoli ad effetto come "The EU is giving free movement to Romanians and Bulgarians: we don't want to end like Italy", nonostane non ci fossero dati che comprovassero che il depauperamento di questi servizi fosse dovuto all'immigrazione(anzi gli europei pagano molte piú tasse di quanto richiedono in servizi).
Oltretutto come ti dicevo il referendum é stato manipolato: Johnson e Farage hanno lanciato campagne in cui promettevano di aumentare il budget della NHS di svariati miliardi post Brexit, dichiarazioni rimangiate subito dopo il voto:




Ma la questione é totalmente diversa: l'Inghilterra non stava subendo nessuno svantaggio economico e ha utilizzato la UE come capro espiatorio per scelte economiche impopolari durante il governo Cameron(lacrime e sangue), tant'é che lo stesso ex premier che non perdeva occasione per criticare l'unione in pubblico poi si é schierato a favore del remain durante il referendum.  Brexit é stata una decisione di pancia basata su malainformazione e una percezione tendenzialmente ostile del modello EU(come del resto ha detto piú volte anche Borghi). L'Italia é un paese la cui economia produttiva é posta all'interno di un sistema di cambi fissi a favore del suo competitor principale, sostanzialmente siamo protagonisti di un film dell'orrore in cui dobbiamo scegliere se rimanere nel letto di un ospedale in cui ci iniettano cianuro in vena  o se provare a scappare morendo nel tentativo, fra le due ovviamente preferirei la seconda ipotesi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma questo trattato stipulato tra francia e germania in cosa consiste?  :asd:
https://www.ilsussidiario.net/news/politica/2019/1/22/il-caso-oggi-merkel-e-macron-firmano-la-fine-dellunione-europea/1838152/

4 ore fa, Erik ha scritto:
Ma se la Bank of England ha essa stessa dichiarato quanto segue:

https://www.theguardian.com/business/2018/nov/28/bank-of-england-says-no-deal-brexit-would-be-worse-than-2008-crisis



Nascondi Contenuto



Traduco io per chi non capisce l'inglese: -8% dell'economia in un anno in caso di no deal, disoccupazione raddoppiata e valore degli immobili in crollo del 30%, inoltre hanno previsto un pesante rialzo dell'inflazione. Una crisi peggiore di quella causata dal crack della Lehman, ci sta che l'uomo della strada sia un po' spaventato? 

Quando parli di saldi commerciali dimentichi un fattore fondamentale: il Regno Unito non é un paese con un forte tessuto produttivo come Italia o Germania ed importa capitali dall'estero soprattutto grazie alla sua importanza come centro finanziario per il mercato europeo. Il suo saldo negativo é causato da un'enorme passivo in importazione di beni e controbilanciato solo parzialmente da un attivo consistente negli utili generati dal mercato dei servizi: in altre parole non hanno fabbriche o una produzione interna in grado di approfittare immediatamente da un'uscita dal mercato unico. Come faranno a contrastare l'immediata frenata dell'attivo sui servizi? E' per questo che ci sará disoccupazione e una susseguente crisi in caso di mancato accordo.

Vivo in Inghilterra da 6 anni e ho visto tutte le tappe del Brexit, incluse le campagne lanciate da Farage e Johnson. L'Inghilterra ha sofferto un calo notevole della qualitá della vita e dei servizi a disposizione dei cittadini a causa dell'austeritá, in particolare per ció che concerne l'istruzione(tuition fees passate da 3k l'anno a 9k) e il servizio sanitario nazionale.
I tabloid conservatori scaricavano da tempo la colpa del calo qualitativo su tali servizi a causa dell'immigrazione senza controllo e lanciavano titoli ad effetto come "The EU is giving free movement to Romanians and Bulgarians: we don't want to end like Italy", nonostane non ci fossero dati che comprovassero che il depauperamento di questi servizi fosse dovuto all'immigrazione(anzi gli europei pagano molte piú tasse di quanto richiedono in servizi).
Oltretutto come ti dicevo il referendum é stato manipolato: Johnson e Farage hanno lanciato campagne in cui promettevano di aumentare il budget della NHS di svariati miliardi post Brexit, dichiarazioni rimangiate subito dopo il voto:



Ah, quindi tu pendi dalle labbra di quello che dice una banca centrale indipendente di uno dei paesi da cui il cancro del liberismo si è espanso, e che ha come governatore il solito banchiere uscito fuori da Goldman Sachs?

E prendi come previsioni affidabili (l'hai scritto due volte, quindi direi che non c'è errore) quelle che la stessa Bank of England esclude essere previsioni e che invece indica come "scenari" nel documento?

fONBfnD.jpg


Ed ignori anche volutamente le critiche segnalate nello stesso articolo che hai linkato, tra cui quella di Krugman, che nonostante sia politicamente schierato e sia dello stesso pensiero che la Brexit danneggerà lo UK, ritiene questi scenari molto poco realistici?

Tutte le baggianate dette in questi anni dal Fondo monetario, dall'UE, da Visco, da Draghi, da Confindustria (ancora aspetto il calo del PIL e la perdita di posti di lavoro a causa della bocciatura del referendum...), ecc. non vi hanno proprio insegnato nulla eh? Non lo capite che per massacrare il popolo questi "tecnici" vi direbbero pure che i maiali volano? Tanto poi quando non va come dicono loro nessuno se lo ricorda, e se lo ricordano dicono: "vabbé, so ragazzi dai...".

Ma di che mi sorprendo tanto, ancora si da credibilità all'IMF nonostante abbia ammesso di aver massacrato un paese per errore, errore che un professore con molti meno mezzi di tale organizzazione ha scovato subito...

Perché poi mi porti l'inflazione come se fosse un dato negativo? Allora lo vedi che ti sei appiattito sul modo di pensare che la sinistra ha adottato negli ultimi decenni per cui i lavoratori hanno bisogno della stabilità dei prezzi (dei salari sticazzi), e motivo per il quale sta scomparendo?

A parte il fatto che quei livelli di inflazione non sono molto distanti dal target della BCE (che invece non riesce a raggiungere nonostante le tonnellate di euro stampate), la realtà è che l'inflazione è un dato positivo di solito, ed è simbolo di un'economia sana e non depressa. I prezzi normalmente salgono perché la gente domanda, e lo fanno perché hanno soldi in tasca da spendere. Infatti - stranamente - l'inflazione che mostri è salita proprio in corrispondenza dell'aumento dell'occupazione e dei salari, chissà perché... (ma questo sembri volerlo ignorare perché chiaramente cozza con la tua visione che adesso va tutto peggio perché sì)

Gli unici a cui frega dell'inflazione e che hanno tutto l'interesse a demonizzarla sono i capitalisti (che infatti impongono la deflazione), gli altri che si bevono queste storie sono solo complici inconsapevoli.

E' anche strano che mi citi Borghi, considerando che alle cose che stai scrivendo si farebbe una grassa risata. 

Comunque vabbè, alla fine è il solito discorso che è tutto frutto della manipolazione del popolo ignorante, avevo capito giusto. Almeno in questo sei in ottima compagnia delle elite e di chi sta ancora abbastanza bene da potersene fregare degli altri...

 
Ultima modifica:
https://www.ilsussidiario.net/news/politica/2019/1/22/il-caso-oggi-merkel-e-macron-firmano-la-fine-dellunione-europea/1838152/

Ah, quindi tu pendi dalle labbra di quello che dice una banca centrale indipendente di uno dei paesi da cui il cancro del liberismo si è espanso, e che ha come governatore il solito banchiere uscito fuori da Goldman Sachs?

E prendi come previsioni affidabili (l'hai scritto due volte, quindi direi che non c'è errore) quelle che la stessa Bank of England esclude essere previsioni e che invece indica come "scenari" nel documento?

fONBfnD.jpg


Ed ignori anche volutamente le critiche segnalate nello stesso articolo che hai linkato, tra cui quella di Krugman, che nonostante sia politicamente schierato e sia dello stesso pensiero che la Brexit danneggerà lo UK, ritiene questi scenari molto poco realistici?

Tutte le baggianate dette in questi anni dal Fondo monetario, dall'UE, da Visco, da Draghi, da Confindustria (ancora aspetto il calo del PIL e la perdita di posti di lavoro a causa della bocciatura del referendum...), ecc. non vi hanno proprio insegnato nulla eh? Non lo capite che per massacrare il popolo questi "tecnici" vi direbbero pure che i maiali volano? Tanto poi quando non va come dicono loro nessuno se lo ricorda, e se lo ricordano dicono: "vabbé, so ragazzi dai...".

Ma di che mi sorprendo tanto, ancora si da credibilità all'IMF nonostante abbia ammesso di aver massacrato un paese per errore, errore che un professore con molti meno mezzi di tale organizzazione ha scovato subito...


Partiamo dal presupposto che un forecast prevede una situazione politica definita mentre il no deal non é la principale opzione sul tavolo dei negoziati ed é quindi naturale che si tratti di uno scenario. Non stiamo discutendo dei probabili effetti di una manovra giá votata ma di un mancato accordo che al momento sembra essere poco probabile, di conseguenza non é possibile per la banca d'Inghilterra rilasciare una previsione. Fatta questa premessa non stiamo parlando di un organo estero e con interessi politici dichiarati a favore dell'unione ma della banca centrale inglese, di conseguenza la loro previsione ha certamente piú valore rispetto alle analisi di un barista random o non ci siamo? Peraltro Krugman ha scritto in quel tweet che lo scenario sembri eccessivamente catastrofico ma non che non vi sará recessione. Oltretutto ricordiamoci che la Banca d'Inghilterra ha seguito politiche economiche molto piú espansive di quanto non sia avvenuto nel resto d'Europa e che quindi non rappresenti di certo il modello dell'austerity made in Germany. 

Secondo me commetti un errore madornale  facendo di tutta l'erba un fascio, anche perché su FMI, BCE e UE sono d'accordo.

Perché poi mi porti l'inflazione come se fosse un dato negativo? Allora lo vedi che ti sei appiattito sul modo di pensare che la sinistra ha adottato negli ultimi decenni per cui i lavoratori hanno bisogno della stabilità dei prezzi (dei salari sticazzi), e motivo per il quale sta scomparendo?

A parte il fatto che quei livelli di inflazione non sono molto distanti dal target della BCE (che invece non riesce a raggiungere nonostante le tonnellate di euro stampate), la realtà è che l'inflazione è un dato positivo di solito, ed è simbolo di un'economia sana e non depressa. I prezzi normalmente salgono perché la gente domanda, e lo fanno perché hanno soldi in tasca da spendere. Infatti - stranamente - l'inflazione che mostri è salita proprio in corrispondenza dell'aumento dell'occupazione e dei salari, chissà perché... (ma questo sembri volerlo ignorare perché chiaramente cozza con la tua visione che adesso va tutto peggio perché sì)
Ma in realtá la rivalutazione dei salari era incominciata prima del referendum mentre l'inflazione é avvenuta in concomitanza con il referendum causa svalutazione della sterlina:

https://www.google.com/imgres?imgurl=https://ichef.bbci.co.uk/news/624/cpsprodpb/A79C/production/_103880924_aweinfl-nc.png&imgrefurl=https://www.bbc.co.uk/news/business-45875599&h=2291&w=2666&tbnid=9rHkgt0H65YloM:&q=uk+salary+growth&tbnh=160&tbnw=186&usg=AI4_-kRLJECF_JMhYy6jc9VyNKt6uR9pUw&vet=12ahUKEwikgO2PqYTgAhUKDxQKHQO1CuUQ9QEwAHoECAgQBg..i&docid=WiXdjiYUsXQRyM&sa=X&ved=2ahUKEwikgO2PqYTgAhUKDxQKHQO1CuUQ9QEwAHoECAgQBg

Lo stesso vale per il tasso di disoccupazione che scendeva allo stesso ritmo dal 2012 e a seguito di politiche precise attuate dal 2011 in poi, come detto bisogna anche tenere conto che le politiche economiche del governo non sono ancora cambiate dai tempi del referendum e che quindi gli unici risultati visibili sono appunto l'inflazione e  un abbassamento degli investimenti esteri che ha causato un rallentamento dell'economia di circa 1 punto percentuale negli ultimi 2 anni.

https://www.independent.co.uk/news/business/news/brexit-uk-economy-losses-eu-referendum-result-billions-leave-european-union-a8081841.html

In effetti noterai come la crescita si sia ridotta notevolmente nell'ultimo biennio rispetto agli anni precedenti.

Gli unici a cui frega dell'inflazione e che hanno tutto l'interesse a demonizzarla sono i capitalisti (che infatti impongono la deflazione), gli altri che si bevono queste storie sono solo complici inconsapevoli.

E' anche strano che mi citi Borghi, considerando che alle cose che stai scrivendo si farebbe una grassa risata. 

Comunque vabbè, alla fine è il solito discorso che è tutto frutto della manipolazione del popolo ignorante, avevo capito giusto. Almeno in questo sei in ottima compagnia delle elite e di chi sta ancora abbastanza bene da potersene fregare degli altri...


Non ho dato la colpa al popolo bue(problema serio in Inghilterra a causa di un sistema scolastico vergognoso e classista), ma al fatto che in democrazia sia permesso di mentire spudoratamente senza pagarne le conseguenze. Se Boris Johnson e Nigel Farage hanno acquisito voti promettendo un aumento di fondi al sistema sanitario nazionale che poi si sono dovuti rimangiare ad un giorno dopo dal voto, converrai anche tu che il risultato sia stato manipolato e che in un paese civile dovrebbero pagare? Loro poi da che parte starebbero, quella dei piccoli imprenditori e dei camerieri del McDonalds? Ma lo conosci Boris Johnson?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top