Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Mi sa che non hai capito.
Evidentemente no. Spiegamelo tu così magari cambio idea. Cerco semplicemente di usare la logica. Se la Francia è una concorrente della Germania al pari dell'Italia perché a loro è permesso fare come gli pare e a noi no?

 
Evidentemente no. Spiegamelo tu così magari cambio idea. Cerco semplicemente di usare la logica. Se la Francia è una concorrente della Germania al pari dell'Italia perché a loro è permesso fare come gli pare e a noi no?
Come ha già accennato Cart: 

Germania = soldi

Francia = esercito

Il Trattato di Aquisgrana serve proprio a questo, sembra a momenti che vogliano creare un nuovo Impero Austro-Ungarico :asd:

Esclusivo: Conte e Merkel a Davos

Nel frattempo Conte parla amichevolmente con la Merkel 

 
Ultima modifica da un moderatore:
I fatti li vedi te.  Per la questione del deficit tutti i paesi membri della UE si sono schierati contro di noi, TUTTI. Per la Francia mi pare che, escludendo l'Italia, nessuno abbia detto niente eppure  anche la Francia è una concorrente per la Germania. Qui mi pare che siate affetti da manie di persecuzione. Si passa dall'autorazzismo al siamo meglio noi ma abbiamo tutti contro  :dsax:
Sei tu che non vuoi vedere i fatti e la continua disparità di trattamento che c'è fra l'Italia e gli altri paesi europei, in particolare con la Francia che citi.

Il Commodoro già ti ha postato parte dei numeri che dimostrano quello che ho detto, però preferisco postarteli ancora più in dettaglio visto che la situazione va avanti da prima del 2014.

Italia: https://it.tradingeconomics.com/italy/government-budget

italy-government-budget.png


Francia: https://tradingeconomics.com/france/government-budget

france-government-budget.png


Spagna: https://it.tradingeconomics.com/spain/government-budget

spain-government-budget.png


Portogallo: https://tradingeconomics.com/portugal/government-budget

portugal-government-budget.png


Visto che le regole europee dicono che oltre il 60% di rapporto debito pubblico/PIL non è permesso sforare il 3% di deficit, tu che evidentemente la sai lunga, mi saprai spiegare perché l'Italia è dovuta rientrare in riga fin dal 2012 , mentre questi altri paesi hanno potuto sforare per svariati anni. 

Sorvolo sul paragone con la Francia che non può che suonare ridicolo a pochi giorni dalla firma del trattato di Aquisgrana. Come ti ha detto Cart, e come è scritto anche nelle carte che hanno firmato, la Germania ha bisogno della Francia per svariati motivi. Uno è quello di non far apparire evidente che sia l'unica a dettare la linea nell'Unione europea, l'altro è che la Germania ha deciso - e questo da svariati anni - di voler cominciare a diventare anche una potenza militare, oltre che economica. La Francia questo glielo potrebbe permettere a causa del suo status di vincitore della seconda guerra mondiale. Non a caso tra i vari punti dell'accordo si legge spesso parlare di armamenti, esercito europeo, ecc. E sempre non a caso la Germania è da tempo che sta inglobando parti degli eserciti di altri paesi europei, oltre ad aver cominciato a dibattere sulla necessità di possedere armi nucleari. 

Il fatto che la Germania abbia messo nero su bianco che vuole l'aiuto della Francia per ottenere un seggio permanente all'ONU, non sembra aiutarti a capire evidentemente.

E bada bene che il fatto che il potere germanocentrico non calpesti gli altri paesi come fa con l'Italia, non vuol dire che gli stia comunque facendo bene. Anche la Francia nonostante tutti i privilegi sta messa male, e il fatto che Parigi si infiammi ogni fine settimana dovrebbe aiutarti a capire questa semplice verità, che però evidentemente ti sfugge come tutto il resto.

Il fatto che la Germania temi l'Italia comunque è un fatto assodato anche dagli europeisti che ci hanno venduto, ma ovviamente tu ne sai molto di più di Vincenzo Visco, quindi che parliamo a fare...

https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/13/alla-germania-nelleuro-servivamo-proprio-perche-deboli-parola-visco/228400/

E se fossimo rimasti fuori?
Un’Italia fuori dall’euro, visto il nostro apparato industriale, poteva fare paura a molti, incluse Francia e Germania che temevano le nostre esportazioni prezzate in lire. Ma Berlino ha consapevolmente gestito la globalizzazione: le serviva un euro deprezzato, così oggi è in surplus nei confronti di tutti i paesi, tranne la Russia da cui compra l’energia. Era un disegno razionale, serviva l’Italia dentro la moneta unica proprio perché era debole. In cambio di questo vantaggio sull’export la Germania avrebbe dovuto pensare al bene della zona euro nel suo complesso.

E lo ha fatto?
Non mi pare.

 
Ultima modifica:
Sei tu che non vuoi vedere i fatti e la continua disparità di trattamento che c'è fra l'Italia e gli altri paesi europei, in particolare con la Francia che citi.

Il Commodoro già ti ha postato parte dei numeri che dimostrano quello che ho detto, però preferisco postarteli ancora più in dettaglio visto che la situazione va avanti da prima del 2014.

Italia: https://it.tradingeconomics.com/italy/government-budget



Francia: https://tradingeconomics.com/france/government-budget



Spagna: https://it.tradingeconomics.com/spain/government-budget



Portogallo: https://tradingeconomics.com/portugal/government-budget



Visto che le regole europee dicono che oltre il 60% di rapporto debito pubblico/PIL non è permesso sforare il 3% di deficit, tu che evidentemente la sai lunga, mi saprai spiegare perché l'Italia è dovuta rientrare in riga fin dal 2012 , mentre questi altri paesi hanno potuto sforare per svariati anni. 

Sorvolo sul paragone con la Francia che non può che suonare ridicolo a pochi giorni dalla firma del trattato di Aquisgrana. Come ti ha detto Cart, e come è scritto anche nelle carte che hanno firmato, la Germania ha bisogno della Francia per svariati motivi. Uno è quello di non far apparire evidente che sia l'unica a dettare la linea nell'Unione europea, l'altro è che la Germania ha deciso - e questo da svariati anni - di voler cominciare a diventare anche una potenza militare, oltre che economica. La Francia questo glielo potrebbe permettere a causa del suo status di vincitore della seconda guerra mondiale. Non a caso tra i vari punti dell'accordo si legge spesso parlare di armamenti, esercito europeo, ecc. E sempre non a caso la Germania è da tempo che sta inglobando parti degli eserciti di altri paesi europei, oltre ad aver cominciato a dibattere sulla necessità di possedere armi nucleari. 

Il fatto che la Germania abbia messo nero su bianco che vuole l'aiuto della Francia per ottenere un seggio permanente all'ONU, non sembra aiutarti a capire evidentemente.

E bada bene che il fatto che il potere germanocentrico non calpesti gli altri paesi come fa con l'Italia, non vuol dire che gli stia comunque facendo bene. Anche la Francia nonostante tutti i privilegi sta messa male, e il fatto che Parigi si infiammi ogni fine settimana dovrebbe aiutarti a capire questa semplice verità, che però evidentemente ti sfugge come tutto il resto.
Ok, plausibile. Però sono più che altro supposizioni, i fatti sono altre cose. 

 
Cmq alla germania il vizietto di volersi imporre e di voler essere un paese egemone  non glielo toglierà mai nessuno, ce l'hanno proprio nel dna secondo me. L'unica differenza che in passato volevano conquistare l'europa e il mondo con i genocidi, la guerra e le barbarie, oggi lo vogliono fare in maniera un po più subdola.

Cmq al di la dei grafici e dei numeri, il solo predominio della germania in europa spiega come questo sistema europa, per come è stato concepito, non funziona.

 
Cmq alla germania il vizietto di volersi imporre e di voler essere un paese egemone  non glielo toglierà mai nessuno, ce l'hanno proprio nel dna secondo me. L'unica differenza che in passato volevano conquistare l'europa e il mondo con i genocidi, la guerra e le barbarie, oggi lo vogliono fare in maniera un po più subdola.

Cmq al di la dei grafici e dei numeri, il solo predominio della germania in europa spiega come questo sistema europa, per come è stato concepito, non funziona.
Non mi scorderò mai le parole di uno dei protagonisti tedeschi di un libro che lessi tempo fa ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, lui diceva di non condividere le idee di superiorità della razza tedesca rispetto alle altre del padre, però allo stesso tempo condivideva il pensiero di chi diceva che l'Europa sarebbe stata molto meglio se governata dai tedeschi visto che i francesi, gli slavi, gli italiani e così via erano disorganizzati/pigri/criminali mentre loro erano precisi ed organizzati. È solo un libro ma dubito che il modo di pensare sia cambiato molto nel corso di questi cento anni.

Si, ma perchè proprio la germania? Per quanto, se fosse capitato ad un altro paese, non penso che le cose sarebbero andate diversamente.
Sono d'accordo, come dico sempre c'è un motivo per cui sia noi che i tedeschi abbiamo avuto il Fascismo, ma mentre da noi c'era Mussolini (che alla fine era un dittatore come ce ne sono sempre stati e come ce ne saranno tanti altri) da loro c'era Hitler. 

 
Si, ma perchè proprio la germania? Per quanto, se fosse capitato ad un altro paese, non penso che le cose sarebbero andate diversamente.
La "Germania" in quanto tale non c'entra niente. "Germania" non è una signora bionda con gli occhi azzurri ma una società composta da lavoratori e capitalisti. E i capitalisti tedeschi hanno gli stessi identici interessi dei capitalisti italiani. Tu dici spesso "dove erano i nostri politici quando quelli tedeschi facevano i cazzi loro?" I nostri politici facevano esattamente la stessa cosa dei tedeschi: tutelano gli interessi dei capitalisti Italiani e perciò ci ritroviamo in questa situazione che è una mèrda se sei un lavoratore o aspirante tale mentre è il paradiso in terra se sei un capitalista visto che prima ti riempio la bocca con parole tipo "libertà", "diritti" e poi ti comporti come un signorotto feudale. 

 
La "Germania" in quanto tale non c'entra niente. "Germania" non è una signora bionda con gli occhi azzurri ma una società composta da lavoratori e capitalisti. E i capitalisti tedeschi hanno gli stessi identici interessi dei capitalisti italiani. Tu dici spesso "dove erano i nostri politici quando quelli tedeschi facevano i cazzi loro?" I nostri politici facevano esattamente la stessa cosa dei tedeschi: tutelano gli interessi dei capitalisti Italiani e perciò ci ritroviamo in questa situazione che è una mèrda se sei un lavoratore o aspirante tale mentre è il paradiso in terra se sei un capitalista visto che prima ti riempio la bocca con parole tipo "libertà", "diritti" e poi ti comporti come un signorotto feudale. 
Ma a parità di tutela degli interessi dei capitalisti, ci sono comunque paesi che sono riusciti ad imporsi in europa, ed altri no, con risultati molto diversi. Il lavoratore italiano sta diversamente dal lavoratore tedesco, per cui (magari mi sbaglio) la germania è riuscita nel doppio intento di fare stare bene i capitalisti ma anche i cittadini, almeno, mettendoli a confronto con i cittadini di altri paesi, ma ripeto, magari il mio è un discorso troppo semplicistico, ma non credo che le scelte di politica interna non abbiano, anche in minima parte, influenzato l'andazzo generale.

Al di la di come andrà a finire in europa, spero che troveremo altri modi di imporci, sopratutto con la germania, che non sia il: "eh, ma noi vi abbiamo vinto nella finale di mondiale di calcio nell anno..."  :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma a parità di tutela degli interessi dei capitalisti, ci sono comunque paesi che sono riusciti ad imporsi in europa, ed altri no, con risultati molto diversi. Il lavoratore italiano sta diversamente dal lavoratore tedesco, per cui (magari mi sbaglio) la germania è riuscita nel doppio intento di fare stare bene i capitalisti ma anche i cittadini, almeno, mettendoli a confronto con i cittadini di altri paesi, ma ripeto, magari il mio è un discorso troppo semplicistico, ma non credo che le scelte di politica interna non abbiano, anche in minima parte, influenzato l'andazzo generale.

Al di la di come andrà a finire in europa, spero che troveremo altri modi di imporci, sopratutto con la germania, che non sia il: "eh, ma noi vi abbiamo vinto nella finale di mondiale di calcio nell anno..."  :sard:
I lavoratori tedeschi stanno messi meglio di noi ma non così tanto meglio (vedasi minijob), però sono d'accordo con te sul resto

 
I lavoratori tedeschi stanno talmente bene che si beccano i mini job a 450 euro. Top proprio. 

 
I lavoratori tedeschi stanno messi meglio di noi ma non così tanto meglio (vedasi minijob), però sono d'accordo con te sul resto


I lavoratori tedeschi stanno talmente bene che si beccano i mini job a 450 euro. Top proprio. 
Non so allora, fesso chi emigra in Germania per lavoro allora. Magari sono informato male ma so che in alcuni lavori prendono molto di più nello stipendio e il costo della vita in germania non dovrebbe essere così diverso dall' italia, ma ripeto magari non sono bene informato.

 
Non so allora, fesso chi emigra in Germania per lavoro allora. Magari sono informato male ma so che in alcuni lavori prendono molto di più nello stipendio e il costo della vita in germania non dovrebbe essere così diverso dall' italia, ma ripeto magari non sono bene informato.
C'è un motivo per cui in Germania la Merkel sta perdendo consensi e l'AFD li stia aumentando 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top