Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
E dopo tutte le chiacchiere circa euro, OCA e banca centrale, l'essersi candidati ed essere stati eletti con un partito che pensa a tirare fuori le palle solo con 40 persone sperse in mezzo al mediterraneo, rendersi conto della propria inutilità (o, per lo meno, non credo proprio che stiano redigendo la strategia per gestire l'uscita dell'euro il giorno di ferragosto -visto che a Bagnai piaceva parlare di Nixon Moment-) e sfogarsi prendendo per il **** su twitter chi gli chiede conto delle proprie scelte, be, ecco, questo lo definirei una figura abbastanza di *****.
Tutto questo lo credi tu ma non vi è alcuna prova effettiva di ciò, quindi quantomeno non dovresti parlarne come qualcosa di oggettivo, ma come tue considerazioni personali.

Bagnai prende per il **** (spiegando spesso la ragione) perché è fatto così e perché lo ritiene un efficace strumento educativo (tant'è che il blog è pieno di perculamenti); Borghi invece continua a rispondere sempre cortesemente a tutte le domande, pure se è la millesima volta che gli viene posta. In tutto ciò io non vedo alcuno sfogo, anzi io vedo solo un amore per la community che nessun altro politico odierno può vantare, dato che gli altri - al contrario loro - non rispondono alle domande degli utenti nemmeno a pagare oro. Se veramente non gli fregava più un **** poteva prendere e fare come tutti gli altri politici, usando il suo profilo solo per fare proclami anziché continuare a fare informazione.

Comunque nel programma di governo della Lega ad oggi risulta ancora presente il discorso euro, sovranità, inversione del modello basato sulla compressione dei salari, ecc. Vedremo se questa linea cambierà con le prossime elezioni europee.

Vabbè I sindacati sono compromessi da decenni manco li ascolto piu. Speravo in landini però anche lui contestare da subito questo governo che è l unico in tanti anni ad aver fatto un minimo di politica redistributiva fa ridere troppo. Boh speriamo l abbia fatto solo per avere i riflettori post elezione e crei sinergie importanti con questo governo. Abbiamo bisogno che i sindacati tornino a fare i sindacati veri.
 
Landini faceva parte di quei sindacati che accettarono la riforma Fornero facendo solo due ore simboliche di sciopero, cosa che ha fatto stupire persino Monti:




Il tuo primo post qui sa molto di trollata e spero proprio lo sia, perché vanti un armamentario di luoghi comuni che lascia mooolto basiti...

Guardare un fenomeno da una sola prospettiva è una delle cose più demenziali che esistano, ed è proprio quello che tu stai facendo accusando la Lira di frequenti svalutazioni (sai com'è, se gli altri rivalutano è come se noi svalutassimo, ma non credo che a questo puoi arrivarci...).

A tal proposito (non per te), chi è interessando può leggersi un approfondimento riguardo a questa storiella della liretta che svaluta qui: http://goofynomics.blogspot.com/2014/01/zingales-e-la-svalutazione-strutturale.html

Tornando a noi, la cosa più divertente di tutto il tuo discorso campato per aria è che credi (per finta, spero) che l'Euro invece non abbia la stessa abitudine di svalutarsi:

https://www.xe.com/currencycharts/?from=EUR&to=USD&view=10Y

tNupuL7.jpg


Banca d'Italia ce lo mostra in maniera ancora più chiara:

https://tassidicambio.bancaditalia.it/timeSeries

jv9EHpH.jpg


Nonostante tutte le seghe che ti puoi fare pensando alla monetona forte, se l'Euro non si fosse svalutato negli ultimi anni il sistema sarebbe già esploso da un pezzo, con buona pace tua, dei cialtroni e dei venduti.

 
Ultima modifica:
Sì sì, infatti vedremo. Il problema è che tanti non si possono permettere il tempo necessario per vedere. Poi, vabbè, personalmente non sono mai stato un fan di aspetta e spera ma, insomma, magari qualcuno può anche permetterselo. Nel frattempo che aspettiamo e speriamo, comunque, mi permetto di continuare a ritenere qui due dei cazzari.

 
Non può fare valutazioni di natura politica.


Veramente si.

"Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri". 

Su proposta. Quindi ha anche il potere di porre il veto, cosa da lui fatta. 

Inutile ricordare che la faccenda di Savona sia stata una pagliacciata montata ad arte dal felpato e dall'ex steward che ha portato a....nulla.

Si ma nonostante tutto reggeva bene con un'inflazione relativamente bassa.

( e persino io ero convinto del contrario fino a pochi mesi fa )
Ripeto:

"Ricordo, se ce ne fosse bisogno, che la lira funzionava solo perché la si svalutava (diminuiva il valore, aumentavano le esportazioni ma costava molto di più importare) ed è stata propria una politica monetaria libertina che ha portato l'Italia ad avere un cambio svantaggioso rispetto al marco tedesco."

Ste cazzata è uno dei motivi che mi ha fatto rimanere a pro-euro per lungo tempo.


Ah gia cazzate, e chi lo stabilisce ?

Vabbè...

Il tuo primo post qui sa molto di trollata e spero proprio lo sia, perché vanti un armamentario di luoghi comuni che lascia mooolto basiti...
Primo post ?

Guardare un fenomeno da una sola prospettiva è una delle cose più demenziali che esistano, ed è proprio quello che tu stai facendo accusando la Lira di frequenti svalutazioni (sai com'è, se gli altri rivalutano è come se noi svalutassimo, ma non credo che a questo puoi arrivarci...).
Da che pulpito, da pagine leggo sparate assurde e populiste contro "l'Euro cattivo"

Tornando a noi, la cosa più divertente di tutto il tuo discorso campato per aria è che credi (per finta, spero) che l'Euro invece non abbia la stessa abitudine di svalutarsi:
Maaaaaaaa......

Esattamente dove l'avrei scritto ?

Nonostante tutte le seghe che ti puoi fare pensando alla monetona forte, se l'Euro non si fosse svalutato negli ultimi anni il sistema sarebbe già esploso da un pezzo, con buona pace tua, dei cialtroni e dei venduti.
Vabbè. mi avevi quasi convinto,

Hai dimenticato i rettiliani e Soros.

 
Sicuramente colpa dell'euro, infatti una volta usciti andrà tutto bene :sisi:
Ma che ca....

Mi riferivo all'andamento dell'inflazione durante l'anno del cambio lira euro , che mostra come tutte le seghe mentali sul tasso di cambio e tutti i drammi del tipo : "oh no i prezzi sono raddoppiati!!!" siano stati stupidi e ingiustficati.

L'euro ha avuto invece l'effetto opposto, quello di aver bloccato l'inflazione a lv troppo bassi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Veramente si.

"Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri". 
È un filino più complessa: il presidente della Repubblica può rifiutare un ministro e l'aveva fatto anche prima di Savona, ma in teoria non dovrebbe farlo per motivazioni politiche, bensì quando si prefigurano ragioni di incompatibilità (fu il caso nel 2001 di Previdi alla Giustizia del governo Berlusconi II quando era allo stesso tempo avvocato di Berlusconi) o per motivazioni giudiziarie (caso Maroni sempre nel 2001 mi pare), oppure per conflitto d'interessi (caso Gratteri nel 2014 che era allo stesso tempo magistrato) o per gravi incompatibilità costituzionali (a memoria sarebbe il caso di un ministro che aveva avallato il rovesciamento della democrazia nel 1924 o che aveva firmato le leggi razziali), ma da nessuna parte si è mai detto né mai si è esercitato l'articolo 92 secondo le motivazioni politiche come fece Mattarella nel 2018. Infatti l'articolo 95 dice: 

"Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri. I ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri. La legge provvede all'ordinamento della Presidenza del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri".
Quindi è il Presidente del Consiglio che stabilisce la linea politica previa la possibilità realistica di ottenere la fiducia del parlamento (che Lega e 5 stelle avevano e Cottarelli no), dacché il presidente della Repubblica deve essere super partes per definizione: non un passacarte ma neanche una figura attiva in maniera indiscreta.

 
È un filino più complessa: il presidente della Repubblica può rifiutare un ministro e l'aveva fatto anche prima di Savona, ma in teoria non dovrebbe farlo per motivazioni politiche, bensì quando si prefigurano ragioni di incompatibilità (fu il caso nel 2001 di Previdi alla Giustizia del governo Berlusconi II quando era allo stesso tempo avvocato di Berlusconi) o per motivazioni giudiziarie (caso Maroni sempre nel 2001 mi pare), oppure per conflitto d'interessi (caso Gratteri nel 2014 che era allo stesso tempo magistrato) o per gravi incompatibilità costituzionali (a memoria sarebbe il caso di un ministro che aveva avallato il rovesciamento della democrazia nel 1924 o che aveva firmato le leggi razziali), ma da nessuna parte si è mai detto né mai si è esercitato l'articolo 92 secondo le motivazioni politiche come fece Mattarella nel 2018. Infatti l'articolo 95 dice: 

Quindi è il Presidente del Consiglio che stabilisce la linea politica previa la possibilità realistica di ottenere la fiducia del parlamento (che Lega e 5 stelle avevano e Cottarelli no), dacché il presidente della Repubblica deve essere super partes per definizione: non un passacarte ma neanche una figura attiva in maniera indiscreta.
Esattamente.

 
Veramente si.

"Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri". 

Su proposta. Quindi ha anche il potere di porre il veto, cosa da lui fatta. 


Il tema è oggetto di dibattito praticamente da sempre e non si è mai arrivati a un vero punto fermo, ma per fortuna sei arrivato tu a dirci "c'è scritto proposta quindi può rifiutare quel che vuole".

Se vuoi scrivere le cose con quella spocchia, comunque, dovresti prima studiare

 
Esattamente dove l'avrei scritto ?
Hai scritto a chiare lettere che se ci fosse stata la Lira saremmo stati spazzati via, perché - ci ricordi tu a noi poveri ignoranti - "la lira funzionava solo perché la si svalutava":

 Il potere di acquisto è calato (dall'introduzione dell'Euro al 2017) dello 0,27% in media nel corso di diciassette anni. Nel mezzo, però, c'è stata una cosa che con la Lira ci avrebbe spazzato via: la più grave crisi economico-finanziaria dal 1929.
Ricordo, se ce ne fosse bisogno, che la lira funzionava solo perché la si svalutava (diminuiva il valore, aumentavano le esportazioni ma costava molto di più importare) ed è stata propria una politica monetaria libertina che ha portato l'Italia ad avere un cambio svantaggioso rispetto al marco tedesco.
Aggiungo, tra l'altro, che quando ci fu la conversione il mancato blocco dei prezzi fu da imputare ad un governo composto da Lega e Forza Italia.

Cosi per dire. 
Il che ne consegue che avendo invece noi l'Euro salvifico, siamo stati protetti dalla calamità economica perché - al contrario della liretta - non funziona svalutandosi.

Mo se la vuoi rigirare fai come ti pare, ma il senso che volevi trasmettere è chiaro a chi ha gli occhi per leggere. Che poi appunto è la solita storiella che ripetono i Giannino.

Evidentemente a noi menti semplici ci sfugge come la svalutazione possa essere tutto questo grande problema per la Lira, mentre se l'Euro svaluta del 30% in poco tempo è tutto a posto ed anzi, non se accorge proprio nessuno...

Misteri della fede europeista.

Vabbè. mi avevi quasi convinto,

Hai dimenticato i rettiliani e Soros.
E ti pareva che non la buttavi in caciara tirando fuori i complottismi, le scie chimiche e tutte le altre cazzate del repertorio?

In fondo questo è l'unico modo che gli europeisti hanno per giustificare i luoghi comuni che ripetono a pappagallo, cercare di squalificare l'avversario affibbiandoli comode etichette sulla base di cose mai pronunciate...

 
Ultima modifica:
noYsbul.png


:asd:

 
È un filino più complessa: il presidente della Repubblica può rifiutare un ministro e l'aveva fatto anche prima di Savona, ma in teoria non dovrebbe farlo per motivazioni politiche, bensì quando si prefigurano ragioni di incompatibilità (fu il caso nel 2001 di Previdi alla Giustizia del governo Berlusconi II quando era allo stesso tempo avvocato di Berlusconi) o per motivazioni giudiziarie (caso Maroni sempre nel 2001 mi pare), oppure per conflitto d'interessi (caso Gratteri nel 2014 che era allo stesso tempo magistrato) o per gravi incompatibilità costituzionali (a memoria sarebbe il caso di un ministro che aveva avallato il rovesciamento della democrazia nel 1924 o che aveva firmato le leggi razziali), ma da nessuna parte si è mai detto né mai si è esercitato l'articolo 92 secondo le motivazioni politiche come fece Mattarella nel 2018. Infatti l'articolo 95 dice: 

Quindi è il Presidente del Consiglio che stabilisce la linea politica previa la possibilità realistica di ottenere la fiducia del parlamento (che Lega e 5 stelle avevano e Cottarelli no), dacché il presidente della Repubblica deve essere super partes per definizione: non un passacarte ma neanche una figura attiva in maniera indiscreta.
Sinceramente è una polemica inutile.

Vi sfugge il punto fondamentale, ovvero che è tutta la classica polemica salviniana atta a prendere consensi.

Savona è stato scelto unicamente perché Salvini sapeva al 100% che Mattarella avrebbe fatto storie per un ministro che in passato si è dichiarato anti euro,  non ci ha mai creduto neppure lui .

Mattarella  ha tutto il potere per rifiutare un ministro, è cosi è avvenuto. 

Salvini ha calcato l'onda e ha sfruttato l'occasione per prendere consensi, una volta fatto questo è tornato sui suoi passi.

Infatti cosi è stato

ma da nessuna parte si è mai detto né mai si è esercitato l'articolo 92 secondo le motivazioni politiche come fece Mattarella nel 2018.
Tu stesso hai citato:

bensì quando si prefigurano ragioni di incompatibilità (fu il caso nel 2001 di Previdi alla Giustizia del governo Berlusconi II quando era allo stesso tempo avvocato di Berlusconi) o per motivazioni giudiziarie (caso Maroni sempre nel 2001 mi pare), oppure per conflitto d'interessi (caso Gratteri nel 2014 che era allo stesso tempo magistrato) o per gravi incompatibilità costituzionali (a memoria sarebbe il caso di un ministro che aveva avallato il rovesciamento della democrazia nel 1924 o che aveva firmato le leggi razziali),
La differenza dove sta ?

Tu stesso l'hai detto, è un palese caso di incompatibilità.

Hai scritto a chiare lettere che se ci fosse stata la Lira saremmo stati spazzati via, perché - ci ricordi tu a noi poveri ignoranti - "la lira funzionava solo perché la si svalutava":


Ma non ho mai detto che l'euro non si svaluta...

E ti pareva che non la buttavi in caciara tirando fuori i complottismi, le scie chimiche e tutte le altre cazzate del repertorio?
Il succo è sempre lo stesso. Poteri cattivi contro povera gente oppressa. 

Io pensavo che simili soggetti appestassero solo i social, invece me li ritrovo pure qui.

Evidentemente a noi menti semplici ci sfugge come la svalutazione possa essere tutto questo grande problema per la Lira, mentre se l'Euro svaluta del 30% in poco tempo è tutto a posto ed anzi, non se accorge proprio nessuno...

Misteri della fede europeista.
Ripeto, dove l'ho detto ? Non ho mai citato l'Euro nel messaggio sopra...

n fondo questo è l'unico modo che gli europeisti hanno per giustificare i luoghi comuni che ripetono a pappagallo, cercare di squalificare l'avversario affibbiandoli comode etichette sulla base di cose mai pronunciate...
Esattamente quello che fate voi......

Se vuoi scrivere le cose con quella spocchia, comunque, dovresti prima studiare
Infatti ho studiato.

Ma è molto più comodo credere nei poteri cattivi a quanto pare.....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sinceramente è una polemica inutile.

Vi sfugge il punto fondamentale, ovvero che è tutta la classica polemica salviniana atta a prendere consensi.

Savona è stato scelto unicamente perché Salvini sapeva al 100% che Mattarella avrebbe fatto storie per un ministro che in passato si è dichiarato anti euro,  non ci ha mai creduto neppure lui .

Mattarella  ha tutto il potere per rifiutare un ministro, è cosi è avvenuto. 

Salvini ha calcato l'onda e ha sfruttato l'occasione per prendere consensi, una volta fatto questo è tornato sui suoi passi.

Infatti cosi è stato
No, non è così semplice, anzi è il contrario come Bert e qualsiasi altro costituzionalista hanno fatto presente all'indomani della scelta. Il rifiuto di Savona è su basi prettamente politiche (il fatto che avrebbe pianificato un'uscita dall'Euro, cosa tra l'altro assolutamente legale) e ciò non si è mai verificato perché è un'indebita interferenza del Presidente della Repubblica nella direzione politica del governo che, come cita l'articolo 95 e dovresti sapere, è il presidente del consiglio a determinare su base della fiducia datagli dal parlamento, qui il presidente della Repubblica non ha nulla a che vedere, sennò sarebbe un'intromissione ingiustificata.

Savona non aveva alcuna incompatibilità con la costituzione (e infatti non ha mica detto che è per quello che l'ha rifiutato) né problemi giudiziari né  conflitto d'interessi, il rifiuto di nominarlo è stato semplicemente politico che è una cosa MAI verificatasi prima in 70 anni di storia repubblicana (e Mattarella ne ha avallate di porcate voglio dire).

La differenza dove sta ?

Tu stesso l'hai detto, è un palese caso di incompatibilità.
Palese per te ma non per tutto il resto del mondo :asd:  Dove starebbe l'incompatibilità? Nell'essere contro quest'Europa? Ti rendi conto dell'assurdità che hai appena detto? La sovranità appartiene al popolo (che la esercita bla bla) o ai mercati come Öttinger vorrebbe?

Mattarella non ha infatti detto che rifiutava Savona per quelle motivazioni lì ma perché il PdR voleva "tutelare il risparmio" come da articolo 47, il che non serve che dica come sia un'interpretazione alquanto traballante soprattutto visti i precedenti (pareggio di bilancio in costituzione, bail-in e simili) e il fatto che Mattarella non è un'economista (e si è visto quando citò lo spread nel suo discorso).

Savona è stato scelto unicamente perché Salvini sapeva al 100% che Mattarella avrebbe fatto storie per un ministro che in passato si è dichiarato anti euro,  non ci ha mai creduto neppure lui .
È  possibile che sia come dici (curioso come Salvini sia il capo occulto di tutto ma tutto il resto è Soros e rettiliani), tuttavia ti faccio presente due cose:

1) In linea teorica, Mattarella non dovrebbe rifiutare un ministro per la sua posizione politica. E infatti da qui deriva una domanda: perché Pillon sì ma Savona no?

2) Forse che l'Euro è quindi la conditio sine qua non per governare il paese? È pertanto irreversibile?

 
Ma veramente si parla ancora di Unione Europea ed euro come se potrebbero essere un problema? Sono IL PROBLEMA ed ora lo sanno più o meno tutti.

Basta pensare al fatto che l'obiettivo principe della BCE è mantenere l'inflazione intorno al 2%. Per prima cosa è un obiettivo di ***** perchè un obiettivo sensato dovrebbe essere magari la disoccupazione al 2% o al 3% e poi non solo è appunto un obiettivo insesato e ridicolo ma non riescono nemmeno a raggiungerlo.

Non rispondete a King Slice per favore. O è Marattin o è un troll o è ignorante o è in malafede non pagato quindi anche stupido.

 
fammi capire uno che ti risponde per filo e per segno con dati e grafici è un complottista tu che ricami trame di palazzo dietro la scelta d'un ministro per difendere il comportamento che dire ambiguo è poco d'un presidente della repubblica sei un cronachista valido e imparziale 

 
Ma in realtà basterebbe che approfondisse cosa significhi "cambio svantaggioso" e che contestualizzasse il cambio suddetto ??

 
Ultima modifica da un moderatore:
Loris ha detto:
Ma veramente si parla ancora di Unione Europea ed euro come se potrebbero essere un problema? Sono IL PROBLEMA ed ora lo sanno più o meno tutti.
 
Basta pensare al fatto che l'obiettivo principe della BCE è mantenere l'inflazione intorno al 2%. Per prima cosa è un obiettivo di ***** perchè un obiettivo sensato dovrebbe essere magari la disoccupazione al 2% o al 3% e poi non solo è appunto un obiettivo insesato e ridicolo ma non riescono nemmeno a raggiungerlo.
 
Non rispondete a King Slice per favore. O è Marattin o è un troll o è ignorante o è in malafede non pagato quindi anche stupido.
Dire obbiettivo del 2% di inflazione equivale a mantenere disoccupazione al 7-10% //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif solo che nel primo caso la gente non capisce e te la fa passare nel secondo no quindi hanno messo il primo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Comunque ho letto ieri che negli Stati Uniti ci sono 7 M di persone che sono indietro di oltre 90 giorni nel pagamento della propria auto. 

Dai che facciamo un 2007 2008 parte 2.

 
Loris ha detto:
Comunque ho letto ieri che negli Stati Uniti ci sono 7 M di persone che sono indietro di oltre 90 giorni nel pagamento della propria auto. 
 
Dai che facciamo un 2007 2008 parte 2.
Io ho letto l altro giorno un articolo interessante sugli npl. Praticamente hanno costretto le banche italiane a svenderli e li hanno comprati banche d affari che li hanno affidati a sua volta per la riscossione alle agenzie recupero crediti. Ovviamente se non riparte l economia questi crediti non verranno mai incassati quindi sono perdite totali potenziali. Allora queste banche d affari li stanno cartolarizzando in titoli e si stanno mettendo a venderli...... Allucinante una nuova bolla creeranno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è tutto fuori controllo ormai

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top