Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Chi scrive che a Londra non vedono l'ora che venga applicata hard Brexit credo che ci sia venuto sotto l'effetto di acidi e detergenti per computer. 
O semplicemente a differenza di altri non è passato di li per imparare un po' d'inglese facendo il cameriere o qualsiasi altro lavoro che, seppur più che dignitoso, non incide sul sistema paese.

 
Ultima modifica:
O semplicemente a differenza di altri non è passato di li per imparare un po' d'inglese facendo il cameriere o qualsiasi altro lavoro che, seppur più che dignitoso, non incide sul sistema paese.


Quindi il 60% di coloro che hanno votato remain a Londra erano tutti camerieri? 

Le aziende che stanno spostando le sedi legali in Irlanda, inclusi gli hedge funds di hard brexiters come Jacob Rees Mogg e la city non incidono sul paese?

A Londra sono terrorizzati dalla prospettiva di Brexit e chiunque viva in cittá ne é consapevole, ma del resto basterebbe leggersi il rapporto della banca d'Inghilterra, che parla di recessione fino all'8%, disoccupazione raddoppiata e crollo del prezzo delle case del 30%, infatti giá in questa fase di incertezza siamo in stagnazione e ci sono grandi aziende che stanno chiudendo i battenti o in grosse difficoltá economiche. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chi parla di catastrofi economiche dovrebbe spiegare il perché in maniera chiara, di storie su cavallette e piaghe d'Egitto ne abbiano sentite abbastanza.

Poi scusa Erik, ma tu non ti definivi comunista? Perché ti stai piegando così facilmente agli argomenti ridicoli del grande capitale finanziario e dei pagliacci che lo rappresentano?

EDIT: Ah, comunque parlando di chi ci perderebbe, il più importante quotidiano della finanza non la pensa come voi (ma loro che ne sanno, giusto?): https://www.ft.com/content/9d33140e-1a3a-11e9-b93e-f4351a53f1c3

Chaotic Brexit would shake German business, industry group warns

Alarm suggests eurozone’s largest economy is not ready for ‘no-deal’ UK exit

A disorderly Brexit would hit economic growth in Germany and leave businesses “staring into the abyss”, the country’s powerful industry federation warned on Thursday. Dieter Kempf, the president of the BDI, told journalists in Berlin that the UK parliament’s rejection of the withdrawal agreement was “dramatic”. “We are moving dangerously close to a chaotic Brexit,” he said.

The alarmist message highlights growing concern among political and business leaders in Germany, which stands to suffer more than other EU economies from a chaotic UK departure. German companies have investments in the UK worth €120bn and the bilateral trade in goods and services is estimated to be worth €175bn a year.
eh già il Commonwealth fa proprio schifo, del resto è uno sputo di terra
Shhhh, non dirlo, quello non conta più perché oggi c'è la Ciiiiina...  :asd:

 
Ultima modifica:
Ah, il bello dei motori di ricerca: ti indicano quello che stai cercando ma non ciò che dovresti sapere.

Come tutte le cose, la Brexit non è ne buona ne cattiva: è un'opportunità.
Come e se verrà colta questa opportunità è un altro paio di maniche ma i grandi si sono già tutelati per trarre beneficio da quello che sperano possa accadere.

I medi ed i piccoli invece rimangono nell'oblio e fanno cose pensando allo scenario peggiore.
Poi ci sono i piccoli intelligenti che copiano i grandi e saranno i prossimi medi.

Tutto il resto sono chiacchere inconsistenti utili a riempire i fogli d'inchiostro, in UK così come in Italia.

 
Chi parla di catastrofi economiche dovrebbe spiegare il perché in maniera chiara, di storie su cavallette e piaghe d'Egitto ne abbiano sentite abbastanza.

Poi scusa Erik, ma tu non ti definivi comunista? Perché ti stai piegando così facilmente agli argomenti ridicoli del grande capitale finanziario e dei pagliacci che lo rappresentano?

Shhhh, non dirlo, quello non conta più perché oggi c'è la Ciiiiina...  :asd:


Innanzitutto paragonare la situazione italiana a quella inglese é da dementi. L'Inghilterra dalla partnership con la UE ha solo guadagnato e non aveva nessun motivo reale per uscire dall'unione europea: é un paese che dispone di una propria valuta e un'economia strutturata sull'ingresso di capitali finanziari esterni, non ha un settore manifatturiero che potrebbe giovare da ulteriori svalutazioni e in effetti lo abbiamo visto nella performance economica del paese post referendum. Le piaghe d'Egitto non le ha predette il Der Spiegel ma la Bank of England e ti garantisco che gli effetti della stagnazione post referendum si vedono nei numeri(confronta la crescita economica e del potere d'acquisto dal 2013 al 2015, al 2015-2018) tanto che nei fatti(ci sono enormi aziende come Tesco, Debenhams, House of Fraser, nella ristorazione e nelle costruzioni che sono alla canna del gas o hanno giá chiuso i battenti) ed uscire senza accordo causerá una contrazione del PIL peggiore di quella del 2009, quindi perdonami se vivendo in questo paese sono preoccupato da morire e mi da fastidio leggere cazzate di chi scrive che qui ci si scherza sopra: tutta la popolazione, almeno quella che lavora e non il beneficiary dei benefits, é terrorizzata.

Corbyn stesso non ha proposto hard brexit e anzi ha dichiarato che fintanto che quella proposta sará sul tavolo non ci saranno discussioni con il governo e non mi pare che Johnson e Farage(con moglie tedesca) siano rappresentati dei bisogni del popolo.

 
Innanzitutto paragonare la situazione italiana a quella inglese é da dementi. L'Inghilterra dalla partnership con la UE ha solo guadagnato e non aveva nessun motivo reale per uscire dall'unione europea: é un paese che dispone di una propria valuta e un'economia strutturata sull'ingresso di capitali finanziari esterni, non ha un settore manifatturiero che potrebbe giovare da ulteriori svalutazioni e in effetti lo abbiamo visto nella performance economica del paese post referendum. Le piaghe d'Egitto non le ha predette il Der Spiegel ma la Bank of England e ti garantisco che gli effetti della stagnazione post referendum si vedono nei numeri(confronta la crescita economica e del potere d'acquisto dal 2013 al 2015, al 2015-2018) tanto che nei fatti(ci sono enormi aziende come Tesco, Debenhams, House of Fraser, nella ristorazione e nelle costruzioni che sono alla canna del gas o hanno giá chiuso i battenti) ed uscire senza accordo causerá una contrazione del PIL peggiore di quella del 2009, quindi perdonami se vivendo in questo paese sono preoccupato da morire e mi da fastidio leggere cazzate di chi scrive che qui ci si scherza sopra: tutta la popolazione, almeno quella che lavora e non il beneficiary dei benefits, é terrorizzata.

Corbyn stesso non ha proposto hard brexit e anzi ha dichiarato che fintanto che quella proposta sará sul tavolo non ci saranno discussioni con il governo e non mi pare che Johnson e Farage(con moglie tedesca) siano rappresentati dei bisogni del popolo.
Leggo tante parole e molti pochi fatti, il solito "sarà una catastrofe perché sì".

Da dementi è credere - come quel Corbyn che sembri portare come chissà che simbolo di rinascita della sinistra - che l'unico problema con l'impianto europeo sia l'Euro, e non tutto quello che c'è attorno (a proposito, come fai a prendere sul serio uno che parla di un'Europa sociale che non esiste e che dice che fra gli ideali dell'UE c'è la crescita dei salari...?). Una visione miope che non comprendo. Tu parli di soli guadagni per l'Inghilterra ma mi devi spiegare dove sono perché io non li vedo, quello che vedo io è un paese che è un contributore ed importatore netto dell'UE, che quindi da più di quanto riceva in cambio. Inoltre parli di catastrofi nei numeri che non vedo da nessuna parte, nemmeno da parte di organi di propaganda europeista qual è la BBC: https://www.bbc.com/news/business-45875599

Wages excluding bonuses have risen at their fastest pace in nearly 10 years, official figures show.

Pay rose by 3.1% in the three months to August, compared with a year ago, while inflation for the same period was 2.5%.

Last week, Bank of England chief economist Andy Haldane said he saw signs of a "new dawn" for wage growth.

The latest official data also showed unemployment fell by 47,000 to 1.36 million in the three months to August. The jobless rate remained at 4%.

_103880924_aweinfl-nc.png


_103884980_awedeflated-nc.png
Myrta02.JPG


Myrta03.JPG


Se va tutto bene con l'UE mi spieghi poi perché la maggioranza ha votato per l'uscita? Anche qui sono tutti fascisti? O è perché sono vecchi, ignoranti e invece di lavorare ricevono benefit?  (non riesci a vedere la stupidità dietro certi pensieri?) O magari è perché come in tutto il resto del fottuto continente questa organizzazione che si vuole far passare come essenziale, sta creando enorme sofferenza sociale...? Un comunista a questo dovrebbe guardare, ai più poveri e ai non tutelati, a queste persone disprezzate e messe da parte che vivono fuori dalla capitale, non a come vota la classe media di Londra...

Cortesemente, mi puoi anche spiegare sulla base di quale modello economico affermi che la contrazione del PIL sarebbe peggiore di quella del 2009, perché se non c'è allora stiamo parlando di aria fritta...

Ultima cosa: forse non te ne rendi conto, ma se mi dici che per lo UK l'uscita dall'UE (con la propria moneta e sovranità) sarebbe una catastrofe economica senza precedenti, implicitamente mi stai dicendo che per l'Italia sarebbe addirittura molto peggio fare una cosa simile. Insomma, mi stai dicendo la solita storiella che l'Euro è stata una cattiva idea ma ormai ci siamo entrati, quindi tanto vale che ci moriamo dentro in silenzio e in lenta agonia. Il paragone lo stai facendo tu per primo, solo che non te ne sei accorto.

 
Secondo me uscire dall'euro è fattibile soltanto se escono tutti quanti.

Se no rimane la doppia moneta.

 
Non sono nuovi questi discorsi che prevedono la morte economica e sociale di paesi come il Regno Unito e ancor di più l'Italia qualora dovessero uscire dall'UE e dall'euro (questo secondo punto vale solamente per noi poveri corrotti in questo caso) paragonandoci senza remore ai paesi dell'America Latina. Ma a conti fatti se anche fosse chi se ne frega? Detto sinceramente eh. Preferisco morire libero piuttosto che morire lentamente per mano di un'istituzione che tra l'altro non fa nulla per nasconderlo. 

 
Io non ho ancora capito se per voi anti europeisti non ci sia la minima possibilità di poter cambiare le cose a livello strutturale, cioè non vedete nessuna possibilità per i paesi dell'UE che non sia una "lenta agonia"? Anche se si facessero cambiamenti sostanziali?

 
Io non ho ancora capito se per voi anti europeisti non ci sia la minima possibilità di poter cambiare le cose a livello strutturale, cioè non vedete nessuna possibilità per i paesi dell'UE che non sia una "lenta agonia"? Anche se si facessero cambiamenti sostanziali?
La Bce dovrebbe diventare prestatore di ultima istanza e svolgere il ruolo che ogni singola banca nazionale svolgeva prima. 

Unione fiscale. 

Credo sia l'unica soluzione concreta. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema dell'unione europera per l'italia sono gli italiani. Lo vedo nel settore edile dove lavoro ... l'unione ci ha fatto introdurre cose che possono essere sensate, ma solo noi italiani ci possiamo lamentare perchè non siamo capaci di stare buoni. Dobbiamo sempre cercare le scappatoie, per qualsiasi cosa, non abbiamo senso civico e rispetto per il prossimo :sisi: Se l'italiano si muove è solo se viene toccato il suo portafoglio :asd:

Con un unione europea con mentalità nordica per forza andiamo a cozzare :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
eh già il Commonwealth fa proprio schifo, del resto è uno sputo di terra
ahhh si il caro buon vecchio Commonwealth.

Dovrà rinegoziare comunque con tutti quegli stati, di certo paesi l'India, Canada o l'Australia non vedono l'ora di fare accordi svantaggiosi per loro con l'Inghilterra.

Perché crede a qualsiasi cosa legge sui giornali senza farsi molte domande.

  
Non sapevo mi conoscessi.

Credere che una superpotenza come il Regno unito, una delle più grandi economie del mondo e sede di uno dei maggiori poli finanziari, abbia bisogno dell'UE per contare qualcosa nel mondo è  divertente  :asd:


E per caso il 1900?

Quindi il 60% di coloro che hanno votato remain a Londra erano tutti camerieri?  

Le aziende che stanno spostando le sedi legali in Irlanda, inclusi gli hedge funds di hard brexiters come Jacob Rees Mogg e la city non incidono sul paese?

A Londra sono terrorizzati dalla prospettiva di Brexit e chiunque viva in cittá ne é consapevole, ma del resto basterebbe leggersi il rapporto della banca d'Inghilterra, che parla di recessione fino all'8%, disoccupazione raddoppiata e crollo del prezzo delle case del 30%, infatti giá in questa fase di incertezza siamo in stagnazione e ci sono grandi aziende che stanno chiudendo i battenti o in grosse difficoltá economiche. 

  
asp!  Anche tu vai in edicola a leggere i giornali?

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'Italia, l'unico paese al mondo dove qualcuno può denigrare il proprio popolo e ricevere anche dei cuoricini per questo  :asd:

Cavolo, sbavate tanto dietro ai tedeschi bravi e alla loro "mentalità nordica", almeno prendeste esempio da una delle loro caratteristiche più distintive: quella di credersi superiore agli altri...

Vabbè, mi avete convinto comunque, il problema dell'UE è effettivamente il popolo italiano, perché composto da menefreghisti, cialtroni, scansafatiche, irrispettosi, furbetti e tutto il resto che vi pare. Però per coerenza vi mettiamo fra i primi della lista dei peccatori, perché sennò non vale. In fondo - almeno che non abbiate preso la cittadinanza tedesca nel frattempo - siete italiani anche voi, quindi siete mascalzoni come tutti gli altri.

Non sapevo mi conoscessi.
Non serve, basta leggere i luoghi comuni che scrivi.

E per caso il 1900?
No, è il 2019 e il Regno unito è ancora fra le prime 10 economie al mondo e tutt'ora esercita la propria influenza coloniale sul resto del mondo (come la Francia del resto).

E se non l'hai notato ci sono paesi come la Norvegia, la Svizzera, il Giappone, la Corea del sud, ecc. che vivono tranquillamente per i fatti loro nel pericoloso mare della globalizzazione, senza necessità di legarsi a nessuno. E la Cina alcuni di questi ce l'hanno molto più vicina di noi, chissà come fanno...

 
Ultima modifica:
Quindi il 60% di coloro che hanno votato remain a Londra erano tutti camerieri? 

Le aziende che stanno spostando le sedi legali in Irlanda, inclusi gli hedge funds di hard brexiters come Jacob Rees Mogg e la city non incidono sul paese?

A Londra sono terrorizzati dalla prospettiva di Brexit e chiunque viva in cittá ne é consapevole, ma del resto basterebbe leggersi il rapporto della banca d'Inghilterra, che parla di recessione fino all'8%, disoccupazione raddoppiata e crollo del prezzo delle case del 30%, infatti giá in questa fase di incertezza siamo in stagnazione e ci sono grandi aziende che stanno chiudendo i battenti o in grosse difficoltá economiche. 
Ma l'hedge fund di Rees-Mogg se non ricordo male ha semplicemente aperto una nuova sede a Dublino (e già ha avuto altre sedi all'estero in passato), non ha cambiato sede legale. Non che abbia seguito molto la cosa, io seguo i politici inglesi solo in funzione dell'accento

 
Chi parla di catastrofi economiche dovrebbe spiegare il perché in maniera chiara, di storie su cavallette e piaghe d'Egitto ne abbiano sentite abbastanza.

Poi scusa Erik, ma tu non ti definivi comunista? Perché ti stai piegando così facilmente agli argomenti ridicoli del grande capitale finanziario e dei pagliacci che lo rappresentano?

EDIT: Ah, comunque parlando di chi ci perderebbe, il più importante quotidiano della finanza non la pensa come voi (ma loro che ne sanno, giusto?): https://www.ft.com/content/9d33140e-1a3a-11e9-b93e-f4351a53f1c3

Shhhh, non dirlo, quello non conta più perché oggi c'è la Ciiiiina...  :asd:
Sembra che l'UK abbia la stessa importanza a livello mondiale della Corsica :asd:

ahhh si il caro buon vecchio Commonwealth.

Dovrà rinegoziare comunque con tutti quegli stati, di certo paesi l'India, Canada o l'Australia non vedono l'ora di fare accordi svantaggiosi per loro con l'Inghilterra.
Ma scusa tutti gli altri Paesi del mondo come fanno?

Faranno accordi, vantaggiosi o svantaggiosi lo sapranno loro, fatto sta che l'UK non è una nazione da due soldi, ha una sua moneta, la sua indipendenza ed era a capo di un impero enorme.

Anche se uscirà dall'UE credo che sarà capace di cavarsela.

Poi se mi dite che l'UK senza l'UE non vale niente allora alzo le mani.

 
Stavo dando un'occhiata ai prezzi del Financial Times, sono abbastanza elevati, anche solamente per la versione digital. 

Ma ne vale davvero la pena? 

 
Non serve, basta leggere i luoghi comuni che scrivi.

No, è il 2019 e il Regno unito è ancora fra le prime 10 economie al mondo e tutt'ora esercita la propria influenza coloniale sul resto del mondo (come la Francia del resto).

E se non l'hai notato ci sono paesi come la Norvegia, la Svizzera, il Giappone, la Corea del sud, ecc. che vivono tranquillamente per i fatti loro nel pericoloso mare della globalizzazione, senza necessità di legarsi a nessuno. E la Cina alcuni di questi ce l'hanno molto più vicina di noi, chissà come fanno...
Eh sì sono io quello dei luoghi comuni. Certooooooooo!

Non ho detto che sono lo Zambia. Ma da qui a definirla superpotenza ce ne passa.

Forse dovresti gestire meglio le parole.

Ahhh l'influenza colonale, che bella storia.

Ah e l'Inghilterra fa parte della zona euro ad oggi, se mai te lo fossi dimenticato. 

Chissà "forse" e pure per questo?

Ah no l'Ue non può portare benefici solo orribili consequenze.

Ma scusa tutti gli altri Paesi del mondo come fanno?

Faranno accordi, vantaggiosi o svantaggiosi lo sapranno loro, fatto sta che l'UK non è una nazione da due soldi, ha una sua moneta, la sua indipendenza ed era a capo di un impero enorme.

Anche se uscirà dall'UE credo che sarà capace di cavarsela.

Poi se mi dite che l'UK senza l'UE non vale niente allora alzo le mani.
Non avranno lo stesso apporto che la zona ue gli può dare. Poi oh se dire che fare parte di una delle ecomomia piu grandi del mondo non porta nulla, alzo le mani pure io.

Non che non vale nulla. Ma dire roba da 1900 è altrettanto esagerato.

 
Eh sì sono io quello dei luoghi comuni. Certooooooooo!

Non ho detto che sono lo Zambia. Ma da qui a definirla superpotenza ce ne passa.

Forse dovresti gestire meglio le parole.

Ahhh l'influenza colonale, che bella storia.

Ah e l'Inghilterra fa parte della zona euro ad oggi, se mai te lo fossi dimenticato. 

Chissà "forse" e pure per questo?

Ah no l'Ue non può portare benefici solo orribili consequenze.

Non avranno lo stesso apporto che la zona ue gli può dare. Poi oh se dire che fare parte di una delle ecomomia piu grandi del mondo non porta nulla, alzo le mani pure io.

Non che non vale nulla. Ma dire roba da 1900 è altrettanto esagerato.
Segnalo che l'Inghilterra non ha mai adottato l'euro come valuta e da chi discende che non ha mai fatto parte dell'area euro intendendosi, come tale, l'insieme dei paesi che affittano, appunto, l'euro.

 
Segnalo che l'Inghilterra non ha mai adottato l'euro come valuta e da chi discende che non ha mai fatto parte dell'area euro intendendosi, come tale, l'insieme dei paesi che affittano, appunto, l'euro.
Vero ho sbagliato la terminologia da usare, sorry.

Non ha adottato la moneta ma ha adottato il mercato unitario e le sue regole di scambio libero di persone, merci, servizi e capitali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top