Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
ma io non ho capito, tagliano i parlamentari ma non conservano la proporzione?

Perché il taglio in sé non mi sembra una cattiva idea. Non mi sembra manco buona.  Evidentemente non servono tutte quelle persone per fare quel lavoro. Però le proporzioni andrebbero mantenute, no? 
Il rapporto è sempre lo stesso, la camera ha il doppio dei componenti rispetto al senato. 

Però bisogna assolutamente togliere la quota maggioritaria dalla legge elettorale, tanto non garantisce alcuna governabilità.

Al senato con quei numeri ci sarebbero 66 collegi elettorali, un numero fuori da qualsiasi logica in un paese come l'Italia. Bisognerà unire il territorio di intere province e regioni per stare in un numero simile

 
ma io non ho capito, tagliano i parlamentari ma non conservano la proporzione?

Perché il taglio in sé non mi sembra una cattiva idea. Non mi sembra manco buona.  Evidentemente non servono tutte quelle persone per fare quel lavoro. Però le proporzioni andrebbero mantenute, no? 
Le proporzioni in senso stretto vengono mantenute ma il taglio alla renzi permetteva di avere sempre x parlamentari di peso x, rinunciando al doppio passaggio delle leggi, adesso un partito si trova ad avere la rappresentanza semplicemente ridotta, meno voci interne al partito con un proprio peso decisionale.

(Bagnai ha votato a favore)

Non mi fa piacere ammetterlo ma certe volte è un po' difficile riconoscerli su certe questioni, il che non è proprio incoraggiante...
Va beh anche il dimezzamento netto delle imposte, se per questo, quando fate passate la legge?

 
Le proporzioni in senso stretto vengono mantenute ma il taglio alla renzi permetteva di avere sempre x parlamentari di peso x, rinunciando al doppio passaggio delle leggi, adesso un partito si trova ad avere la rappresentanza semplicemente ridotta, meno voci interne al partito con un proprio peso decisionale.
Io al referendum votai no proprio per mantenere il bicameralismo.

Di principio sarebbe bellissimo approvare leggi nel più breve tempo possibile, ma questo non può andare a discapito della funzionalità dell'ordinamento italiano. Vi immaginate quante porcherie giuridiche passerebbero con un'unica lettura?

A quest'ora sarebbe legge la riforma della legittima difesa del PD (quella in cui c'era la parola "notte") tanto per dire, e chissà quanto altri esempi del genere sarebbero venuti fuori

 
Il rapporto è sempre lo stesso, la camera ha il doppio dei componenti rispetto al senato. 

Però bisogna assolutamente togliere la quota maggioritaria dalla legge elettorale, tanto non garantisce alcuna governabilità.

Al senato con quei numeri ci sarebbero 66 collegi elettorali, un numero fuori da qualsiasi logica in un paese come l'Italia. Bisognerà unire il territorio di intere province e regioni per stare in un numero simile
Famo una camera unica e via, porca *****.

 
Ma e' una cosa senza senso il taglio dei parlamentari in italia,  in europa siamo tipo al ventiduesimo posto per rapporto popolazione/parlamentari, era un articolo del sole 24 ore adesso non ricordo. 

Ma poi quello che dice Borghi e' vero in parte perche se dimezzi il numero dei parlamentari il lavoro delle lobby e' molto piu easy,  ricordare come i 5 stelle sono quelli contro le lobby ecc... poi tutti i loro principi le avvantaggia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non lo so mi sembra un discorso molto fuffa dimezzi i parlamentari = dimezzi la rapppresentanza perché a sto punto posso pure dire che come siamo stati fino ad oggi esprimevamo la metà di un ipotetico parlamento doppio con doppia capacità rappresentativa e così via all'infinito

anche la cosa delle lobby ha senso per metà perché come è doppiamente facile per una lobby essere rappresentata così è doppiamente facile sgamare gli inciuci visto che non devi schedare/indagare i movimenti bancari e non di 10 parlamentari e famiglie ma di 5. 

cioè ripeto a me non fa ne caldo né freddo ma non è che 600 membri al senato siano pochi per esprimere rappresentanza posto che ci sono stati come la germania con 20 milioni di cittadini in più che con una camera e mezza fanno si e no 800 parlamentari in tutto 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il discorso è semplice: stiamo tagliando rappresentanza per risparmiare 100 milioni l'anno, cioè lo zerovirgola della spesa pubblica annua (aka soldi "risparmiati" che non faranno alcuna differenza per i cittadini).

E questo sull'assunto falso che i politici scaldano solo la sedia, o che il paese X ha meno rappresentanti dell'Italia, e quindi è cosa da fare (il tutto sempre in funzione del "siamo peggio degli altri e quindi dobbiamo adeguarci").

Un nonsense che va solo a danno dei cittadini e a puro vantaggio delle elite, che non aspettano altro che poter ottenere maggiore influenza sulla politica.

 
Comunque il senato dovrebbe esprimere in teoria istanze locali o comunque territorialmente connotate, non è vero che sono due camere messe lì a **** a fare la stessa cosa.

Il problema piuttosto è che questa differenza si esprime solo tramite la legge elettorale, e se la volontà politica non è quella di valorizzare tali istanze allora il senato rimane lì azzoppato.

 
Il discorso è semplice: stiamo tagliando rappresentanza per risparmiare 100 milioni l'anno, cioè lo zerovirgola della spesa pubblica annua (aka soldi "risparmiati" che non faranno alcuna differenza per i cittadini).

E questo sull'assunto falso che i politici scaldano solo la sedia, o che il paese X ha meno rappresentanti dell'Italia, e quindi è cosa da fare (il tutto sempre in funzione del "siamo peggio degli altri e quindi dobbiamo adeguarci").

Un nonsense che va solo a danno dei cittadini e a puro vantaggio delle elite, che non aspettano altro che poter ottenere maggiore influenza sulla politica.
ah sì che il risparmio sia na stupidata sono d'accordo è tutto fuorché una priorità, e che l'assunto dei poliici scalda sedia sia na strunzata grillista è indubbio

è che comunque non lo vedo come un grosso danno ai cittadini né chissà che stravolgimento. alla fine i numeri sono comunque abbastanza corposi. le due camere comunque preservate..

 
(Bagnai ha votato a favore)

Non mi fa piacere ammetterlo ma certe volte è un po' difficile riconoscerli su certe questioni, il che non è proprio incoraggiante...
Si sono sputtanati completamente. Bagnai soprattutto. Ha preso seriamente quello che diceva Salvini e ora si ritrova in colazione con quelli che chiamava, per prenderli per il ****, "ortotteri" e si trova a difendere quelle stronzate che derideva. 

 
ah sì che il risparmio sia na stupidata sono d'accordo è tutto fuorché una priorità, e che l'assunto dei poliici scalda sedia sia na strunzata grillista è indubbio

è che comunque non lo vedo come un grosso danno ai cittadini né chissà che stravolgimento. alla fine i numeri sono comunque abbastanza corposi. le due camere comunque preservate..
Ma il potere dei singoli deputati si raddoppia

 
Il partito democratico che mette sul proprio profilo la bandiera francese. Mamma mia che schifo.

 
ah sì che il risparmio sia na stupidata sono d'accordo è tutto fuorché una priorità, e che l'assunto dei poliici scalda sedia sia na strunzata grillista è indubbio

è che comunque non lo vedo come un grosso danno ai cittadini né chissà che stravolgimento. alla fine i numeri sono comunque abbastanza corposi. le due camere comunque preservate..
Se si va a vedere, i Padri costituenti parlarono approfonditamente di quale dovesse essere il numero dei rappresentanti, e scelsero per la maggiore rappresentanza possibile per precisi motivi. E non è che anche allora non ci fossero quelli che: "gli americani hanno meno deputati di quanto ne vogliamo mettere noi" o quelli che: "troppi parlamentari rappresentano un costo elevato per le risorse pubbliche". Eppure queste istanze furono comunque respinte.

Penso che il Presidente Terracini spiegò molto bene i motivi per cui non si dovesse ridurre la rappresentanza come volevano per esempio Conti o Einaudi (un fascio-liberista, sempre bene ricordarlo): https://www.nascitacostituzione.it/03p2/01t1/s1/056/

v4rzlBr.jpg


hsFwO4z.jpg


Al tempo furono proposte tre possibilità: un deputato ogni 80.000 abitanti, un deputato ogni 100.000 abitanti, ed un deputato ogni 150.000 abitanti. Venne approvata la prima.

E qui veniamo alla parte più sorprendente di tutta la questione: se l'articolo 56 della Costituzione non fosse stato cambiato nel 1963, secondo la visione dei Padri costituenti noi oggi non solo non dovremmo fare questi tagli inutili e dannosi, ma dovremmo addirittura aumentare il numero dei deputati da 630 a 750. L'opposto proprio.

In definitiva quindi io penso che il danno per i cittadini ci sia eccome perché queste azioni ledono la democrazia, senza contare che al di là delle apparenze, le cose brutte iniziano sempre in una maniera apparentemente innocua.

 
Ultima modifica:
io capisco benissimo il ragionamento e lungi da me dargli torto nell'ambito della ragione ma 

e lo so che fa brutto iniziare una frase in questo modo sapendo di mettere il ma dopo, ma 

francamente non vedo risvolti autoritari all'orizzonte e sì, le cose brutte iniziano in maniera apparentemente innocua, ma anche un sacco di altre cose, anche le belle, le meno belle, le irrilevanti etcetera 

A me pare che questo taglio ai parlamentari diventi un atto antidemocratico solo se visto sotto lenti specifiche: quello appunto di ricercarvi un atto a sfavorire la democrazia. E ripeto: lungi da me dire non sia così (Si parla di prospettive, non ne farò questione di giusto o sbagliato), ma può anche e benissimo essere qualcosa di tutt'altro. Può per esempio essere una manovra pubblicitaria (sinceramente lanciata con ampio preavviso, visto che i grillini fanno del taglio ai parlamentari na crociata da un bel pezzo). 

poi sì se lo chiedi a me è un risparmio, detto terra terra, del ****, e non vale la candela ma non credo attenti, specie nella maniera in cui è stato eseguito, alla democrazia o alla fiducia nella democrazia. Posto specialmente che ad attentare alla fiducia nella democrazia c'ha pensato il governo Monti e li i parlamentari fossero anche stati 4k non sarebbero serviti a niente.  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il partito democratico che mette sul proprio profilo la bandiera francese. Mamma mia che schifo.


Ovviamente.

Il PD è un partito globalista, abolirebbe tranquillamente gli stati singoli per riunirli sotto una singola bandiera europea.

Anche se gli stati europei non c'entrano niente l'uno con l'altro.

 
Che poi il nazionalismo infra europeo è male ma quello europeo contro gli altri, no. ??

 
Che poi il nazionalismo infra europeo è male ma quello europeo contro gli altri, no. ??


Sisi, praticamente si smentiscono da soli, poracci. Che poi l'Italia è sicuramente più compatibile con USA e Russia (quest'ultima grande estimatrice del nostro patrimonio culturale) che non con Germania o Francia (stati contro i quali abbiamo sempre rivaleggiato o che in un modo o nell'altro ci sono sempre stati sui cosiddetti). L'unico stato europeo che, secondo me, potrebbe a lungo andare effettivamente risultare compatibile con l'Italia è la Grecia, per ovvie origini culturali. Ma guarda un po', pure la Grecia sta al collasso e la stanno ammazzando a suon di cladestini, il più grande successo dell'euro insomma.

 
Ieri, intanto, Bisetti, ex professore di educazione fisica alle medie ritrovatosi ministro dell'istruzione, lombardo doc, durante una visita in Campania, ha mostrato bene cosa pensa del sud del nostro paese. Gli viene chiesto cosa arriverà al Sud per recuperare il gap con le scuole del nord. Il ministro si fa ripetere la domanda e poi, con un mix fra tracotanza, superbia e sprezzo: "Vi dovete impegnare forte". Il giornalista non riesce a credere alla stronzàta che ha sentito e cerca lui stesso di fornire una scappatoia al ministro chiedendo "Più soldi?" Ma, il ministro, con la faccia tipica di chi sa di saperla tanto lunga da schifare ripete. "Impegno, sacrifico, sudore, impegno". 

Ovviamente, la stronzàta è stata scoperta e criticata, e ci sarebbe mancato altro, e il ministro si è giustificato come ai tempi d'oro dei governi Berlusconi-Lega: "eh, ma la frase è stata estrapolata..."

Ora, non che mi stupisca, figuriamoci, le dinamiche sono quelle ben note, manca solo qualche meridionale che se ne esca "sì, effettivamente al nord sono migliori perché noi siamo delle mèrde" -ma confido che ci saranno anche questi personaggi-, d'altra parte, non mi sarei aspettato diversamente da un leghista (i famosi discorsi di buon senso dei leghisti). Quello che davvero mi stupisce è che, alcuni elettori, si aspettavano che la lega fosse diventata davvero un partito nazionale all'insegna di "scordammc o passat".

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top