Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Quando si è trattato della Grecia, 10 anni fa, si era detto "No" allo stesso modo. Non esisteva una ragione che fosse una per pensare che sta volta sarebbe stato diverso. Anzi, all'epoca si diceva "l'Italia non è la Grecia." ma, evidentemente, era una cazzata. Ora, come all'epoca, in tanti giustificano e giustificheranno l'unione "eh ma il debito", "le litanie sovraniste" e tutto il resto. 

E ora? Siamo fottutti? Si esce? Si rimane? Ci pieghiamo al MES? Sono sinceramente preoccupato.
Ci pieghiamo e lo prendiamo nel didietro, come i greci. Pensate che i greci si siano divertiti e si stiano divertendo?

 
E ora? Siamo fottutti? Si esce? Si rimane? Ci pieghiamo al MES? Sono sinceramente preoccupato.
Per ora Gualtieri sta resistendo, domani riprenderà l'eurogruppo e forse si avrà un responso. Ma come diceva Cart sarebbe bello vedere come si tradurrà quel "faremo da soli" :asd:

 
domani si capisce. Secondo me so tutte chiacchiere e stanno negoziando. Vediamo come va .

 
Ma Gualtieri come fa chissà che dilemma morale interno avrà perché non può firmare subito il mes :asd:

 
Quando si è trattato della Grecia, 10 anni fa, si era detto "No" allo stesso modo. Non esisteva una ragione che fosse una per pensare che sta volta sarebbe stato diverso. Anzi, all'epoca si diceva "l'Italia non è la Grecia." ma, evidentemente, era una cazzata. Ora, come all'epoca, in tanti giustificano e giustificheranno l'unione "eh ma il debito", "le litanie sovraniste" e tutto il resto. 

Ci pieghiamo e lo prendiamo nel didietro, come i greci. Pensate che i greci si siano divertiti e si stiano divertendo?
Ho capito ma anche Spagna e Francia? Possibile che cadiamo tutti nel baratro? 

 
Secondo me alla fine ci saranno gli eurobond e anche il mes in versione light. Praticamente la prendiamo tutti nel culo, così siamo tutti sulla stessa barca, mi sembra molto democratico. Altrimenti l'opzione di mandare un paio di carri armati in Germania e Olanda resta ancora valida. Se dobbiamo finire all'inferno che ci finiscano tutti quanti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli eurobond mi sembrano quasi impossibili. L'unica minima speranza che rimane è dovuta al fatto che pare ci sia l'appoggio della Francia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno può spiegare a me ignorante perché l’olanda tifa per il MES? 

 
Ho capito ma anche Spagna e Francia? Possibile che cadiamo tutti nel baratro? 
Faranno accordi diversi secondo il buon vecchio divide et impera. Tanto, se non l'avete capito, prima o poi cadono le classi lavoratrici di tutta l'OCA. Fino a che non imploderà l'OCA stessa come è già successo tante volte nella storia.

Qualcuno può spiegare a me ignorante perché l’olanda tifa per il MES? 
Perché gliel'ha detto la Germania.

Gli eurobond mi sembrano quasi impossibili. L'unica minima speranza che rimane è dovuta al fatto che pare ci sia l'appoggio della Francia.
Onestamente, "eurobond", come propagandato, non significa niente. 

 
Se usciamo senza un piano? Se Mattarella da un colpo di matto causa demenza senile  :azz:

 
Non si può uscire senza un piano. Anche per l'u scita più improvvisa possibile nel primo weekend disponibile -che poi sarebbe ottimo perché c'è anche la Pasquetta dove i mercati sono chiusi- bisogna avere almeno almeno stampato le nuove banconote, coniato le nuove monete, scritti i decreti e avere una maggioranza disponibile a votarli.

 
Non si può uscire senza un piano. Anche per l'u scita più improvvisa possibile nel primo weekend disponibile -che poi sarebbe ottimo perché c'è anche la Pasquetta dove i mercati sono chiusi- bisogna avere almeno almeno stampato le nuove banconote, coniato le nuove monete, scritti i decreti e avere una maggioranza disponibile a votarli.
Ok allora siamo fottuti il pd che piano vuoi che abbia :fyebr8:

 
Secondo me non si arriverà al MES e nemmeno agli eurobond, non so a cosa si arriverà, ma credo che la UE non sia mai stata così vicina alla sua fine come lo è ora.

 
Non si può uscire senza un piano. Anche per l'u scita più improvvisa possibile nel primo weekend disponibile -che poi sarebbe ottimo perché c'è anche la Pasquetta dove i mercati sono chiusi- bisogna avere almeno almeno stampato le nuove banconote, coniato le nuove monete, scritti i decreti e avere una maggioranza disponibile a votarli.
Comunque per te quanto rischia la Germania?ok che si finanziano a costo zero ma il loro principale mercato non sta messo tanto bene :dsax:

 
Per ora non credo rischino molto. Dipende da quanto il capitale statunitense sia disposto ancora ad accettare il surplus tedesco. 

 
Per ora non credo rischino molto. Dipende da quanto il capitale statunitense sia disposto ancora ad accettare il surplus tedesco. 
Non credi che questa possa essere l'occasione perfetta per gli americani di ridimensionare la Germania come da mo' vorrebbero?

 
Pare che vari giornali tedeschi (e qualche ex esponente del governo) si stia schierando a favore degli "eurobond" :hmm:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top