Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Salvini oggi c'è, domani non c'è più. Il MES oggi c'è, domani pure. Sinceramente, da cittadino, sono più preoccupato del secondo che di un tizio barbuto con la pancia che bacia crocifissi e fa dirette facebook.


Vero magari non ci sarà più. Ma ad oggi c'è e bisogna tenerne conto.

 
Il vero dramma è che non possiamo nemmeno avere posizioni antieuropeiste e sovraniste serie, perchè quella sponda politica è stata completamente monopolizzata da quel pagliaccio di Salvini

 
già è stato postato?

L'Eurogruppo ha raggiunto un accordo sul Mes (per le spese sanitarie senza condizioni), sulla Bei e sul meccanismo anti-disoccupazione. Nel testo di conclusioni, che ora passa ai leader, non c'è menzione di Eurobond. La riunione è durata meno di 45 minuti e si è conclusa "con l'applauso dei ministri", ha fatto sapere il portavoce del presidente Centeno.
Mes a zero condizioni per le spese sanitarie "Il solo requisito per accedere alla linea di credito del Mes sarà che gli Stati si impegnino a usarla per sostenere il finanziamento di spese sanitarie dirette o indirette, cura e costi della prevenzione collegata al Covid-19 - si legge nelle conclusioni dell'Eurogruppo -. La linea di credito sarà disponibile fino alla fine dell'emergenza. Dopo, gli Stati restano impegnati a rafforzare i fondamentali economici, coerentemente con il quadro di sorveglianza fiscale europeo, inclusa la flessibilità". Il Mes, ha precisato l'Olanda attraverso il suo ministro delle Finanze, sarà quindi senza condizioni ma solo per le spese mediche. "Sarà disponibile anche per il sostegno economico, ma con condizioni. Questo è giusto e ragionevole".

Piano complessivo da mille miliardi Il piano ha un valore complessivo da mille miliardi di euro, ha spiegato il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, basato su quattro pilastri: 240 miliardi del Mes, i prestiti Bei per le imprese per 200 miliardi e il meccanismo per finanziare le Cig per 100 miliardi. Infine il piano per la ripresa che avrà un valore indicativo di circa 500 miliardi. 

Ok al Recovery Fund, ma la decisione va ai leader Per quanto riguarda il Recovery Fund messo in campo per sostenere la ripresa, si legge nelle conclusioni, "sarà temporaneo e commisurato ai costi straordinari della crisi e aiuterà a spalmarli nel tempo attraverso un finanziamento adeguato. Soggetti alla guida dei leader, le discussioni sugli aspetti pratici e legali del fondo, la sua fonte di finanziamento, e strumenti innovativi di finanziamento, coerenti con i Trattati, prepareranno il terreno per una decisione". Tra gli strumenti con cui alimentarlo, "ci potrebbe anche essere un debito comune, ma questo non vuol dire mutualizzazione del debito", ha precisato Le Maire.

Olanda: "Buon accordo, ma restiamo contrari agli Eurobond" "I giorni scorsi sono stati intensi, ma abbiamo raggiunto un buon risultato all'Eurogruppo. Abbiamo trovato un accordo sensato per i Paesi Bassi e per l'Europa, per far fronte alle conseguenza del coronavirus", ha commentato il ministro delle Finanze olandese, Wopke Hoekstra. "Siamo e resteremo contrari agli Eurobond. Pensiamo che questo" strumento "non aiuterà l'Europa e l'Olanda nel lungo termine".

Soddisfazione di Gentiloni e Gualtieri Per il commissario all'Economia, Paolo Gentiloni, si tratta di un "pacchetto di dimensioni senza precedenti per sostenere il sistema sanitario, la cassa integrazione, la liquidità alle imprese e il Fondo per un piano di rinascita. L'Europa è solidarietà", ha commentato. "Messi sul tavolo i bond europei, tolte dal tavolo le condizionalita del Mes - ha spiegato il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri -. Consegniamo al Consiglio europeo una proposta ambiziosa. Ci batteremo per realizzarla. L'Italia vince".

Salvini e Meloni sul piede di guerra Per il leader della Lega, Matteo Salvini, che annuncia una mozione di sfiducia al ministro Gualtieri, "se il governo olandese festeggia, vuol dire che è una seconda Caporetto". "Non ci sono gli Eurobond che voleva Conte, ma c'è il Mes, una drammatica ipoteca sul futuro, sul lavoro e sul risparmio dei nostri figli. Dal 1989 ad oggi l'Italia ha versato all'Europa 140 miliardi, ora per averne a prestito 35 ci mettiamo nelle mani di un sistema di strozzinaggio legalizzato. Oltretutto, senza nessun passaggio in Parlamento. Siamo fuori dalla legge, siamo alla dittatura nel nome del virus". Gli fa eco Giorgia Meloni, che parla di "Italia sotto tutela" e di "atto di alto tradimento verso il popolo italiano". "Alla fine - ha detto la leader di Fratello d'Italia - hanno vinto i diktat di Germania e Olanda".
 
Perché vi preoccupate di Salvini?

Non è il leader di chiunque abbia un minimo di cultura e siamo d'accordo ma è quello in grado di accalappiare più voti.

Pensate per caso che bagnai riuscirebbe a prendere più voti di Salvini?

Dai su, non fatemi fare l'insegnante di sostegno.

Ad oggi il partito che dimostra di avere le idee e le competenze necessarie all'uscita dall'UE è la Lega.

Non volete votare Salvini? Non fatelo. Votate Bagnai, Borghi, etc.

 
Scusami eh vatti a vedere il suo intervento in Senato di oggi se vuoi il Salvini serio, se invece vuoi il buffone vediti la D'Urso, ognuno vede quello che vuole vedere e sente quello che vuole sentire. Comunque scontatissimo l'esito di stasera, del resto le banche tedesche avevano già avvertito del declassamento di titoli italiani e visti i soggetti che dovevano battersi per noi era ancora più ovvio, il solo vedere Gualtieri mi scatena un senso di servilismo lurido stile Le Tont su Gaston. Per quanto riguarda il discorso,- ok accettiamo il mes come strumento ma non lo usiamo-, è una delle tante buffonate di questo governo, che senso ha avuto essere terzo contribuente di uno strumento dannoso e non usabile... Bah.
Il Salvini serio era al governo fino a qualche mese fa, beh se n'è andato un giorno afoso di Agosto, questo molti lo dimenticano. A quest'ora c'era lui a trattare con il quarto reich visto che a parole ci tiene tanto. Facile fare gli statisti all'opposizione. 

 
Soddisfazione di Gentiloni e Gualtieri Per il commissario all'Economia, Paolo Gentiloni, si tratta di un "pacchetto di dimensioni senza precedenti per sostenere il sistema sanitario, la cassa integrazione, la liquidità alle imprese e il Fondo per un piano di rinascita. L'Europa è solidarietà", ha commentato. "Messi sul tavolo i bond europei, tolte dal tavolo le condizionalita del Mes - ha spiegato il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri -. Consegniamo al Consiglio europeo una proposta ambiziosa. Ci batteremo per realizzarla. L'Italia vince".
RIbadisco: il problema non è chi dice ste boiate ma chi ci crede.

E lo fa semplicemente perché non sa leggere o perché gli sta sul cazzo Salvini.

 
Perché vi preoccupate di Salvini?

Non è il leader di chiunque abbia un minimo di cultura e siamo d'accordo ma è quello in grado di accalappiare più voti.

Pensate per caso che bagnai riuscirebbe a prendere più voti di Salvini?

Dai su, non fatemi fare l'insegnante di sostegno.

Ad oggi il partito che dimostra di avere le idee e le competenze necessarie all'uscita dall'UE è la Lega.

Non volete votare Salvini? Non fatelo. Votate Bagnai, Borghi, etc.
La lega non uscirà mai dall'UE. 

 
Il problema non è Salvini all'opposizione ma il governo traditore attualmente


Non stavo confrontando le due cose.

Perché vi preoccupate di Salvini?

Non è il leader di chiunque abbia un minimo di cultura e siamo d'accordo ma è quello in grado di accalappiare più voti.

Pensate per caso che bagnai riuscirebbe a prendere più voti di Salvini?

Dai su, non fatemi fare l'insegnante di sostegno.

Ad oggi il partito che dimostra di avere le idee e le competenze necessarie all'uscita dall'UE è la Lega.

Non volete votare Salvini? Non fatelo. Votate Bagnai, Borghi, etc.


Personalmente non vedo nella lega un soggetto che ti fa uscire dall'euro. Capisco che sia l'unica spiaggia verosimile però per chi vuole l'uscita.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È ovvio che il blocco crucco gioisca, a sto punto Conte dovrebbe rassegnare le dimissioni, anche se in un mondo più giusto sarebbe sul patibolo per alto tradimento nei confronti del popolo.

A sto punto riapriamo tutto, meglio crepare di Covid che di fame.

 
Ultima modifica:
RIbadisco: il problema non è chi dice ste boiate ma chi ci crede.

E lo fa semplicemente perché non sa leggere o perché gli sta sul cazzo Salvini.
Per non parlare del "senza condizioni per le spese sanitarie", frase che rappresenta essa stessa una condizione. :omegalul:

Rido per non sprofondare nella disperazione totale, va.

È ovvio che il blocco crucco gioisca, a sto punto Conte dovrebbe rassegnare le dimissioni, anche se in un mondo più giusto sarebbe sul patibolo per alto tradimento nei confronti del popolo.
Rassegnare le dimissioni? Guarda che è già pronto a presentare il tutto come una grande vittoria strappata dall'Italia all'Europa. Nella sua testa non c'è motivo per cui dimettersi.

 
Ultima modifica:
Tajani che scrive il contrario di quanto nell'accordo rappresenta lo schifo raggiunto da FI, un partito vecchio, inutile e corrotto come il PD

 
Ah beh io penso che, probabilmente con modalità e balletti diversi, la lega avrebbe firmato esattamente quello che hanno firmato questi pagliacci qui. Né più né meno, perché non sarebbe di certo cambiato il peso specifico dell'Italia in un'istituzione disfunzionale e staccata dal mondo reale come è l'UE. E io non mi reputo minimamente antieuropeista, ma è palese che questo assetto non funzioni. O meglio, ha corsie di funzionamento molto diverse a seconda dello stato. Per esempio, chissà da dove arriva tutto quel deficit della Germania.

 
li appendiamo a testa sotto?
Aver condannato generazioni di Italiani a una vita d'inferno mi pare un reato abbastanza grave,quindi sì, a testa in giù e una pietra a testa.

Ma per carità troppo "evoluti" oggi per dare ai carnefici quello che si meritano.

O per fare qualsiasi altra cosa.

 
Ultima modifica:
Il Salvini serio era al governo fino a qualche mese fa, beh se n'è andato un giorno afoso di Agosto, questo molti lo dimenticano. A quest'ora c'era lui a trattare con il quarto reich visto che a parole ci tiene tanto. Facile fare gli statisti all'opposizione.
Ah perché quelli attuali hanno trattato?

 
Aver condannato generazioni di Italiani a una vita d'inferno mi pare un reato abbastanza grave,quindi sì, a testa in giù e una pietra a testa.

Ma per carità troppo "evoluti" oggi per dare ai carnefici quello che si meritano.

O per fare qualsiasi altra cosa.


Tipo? :hmm:

 
Perché vi preoccupate di Salvini?

Non è il leader di chiunque abbia un minimo di cultura e siamo d'accordo ma è quello in grado di accalappiare più voti.

Pensate per caso che bagnai riuscirebbe a prendere più voti di Salvini?

Dai su, non fatemi fare l'insegnante di sostegno.

Ad oggi il partito che dimostra di avere le idee e le competenze necessarie all'uscita dall'UE è la Lega.

Non volete votare Salvini? Non fatelo. Votate Bagnai, Borghi, etc.
Ti ricordi la prima bozza del contratto gialloverde? Poi lo spread è salito e si son cagati tutti sotto. 
Non credo proprio che con Salvini usciremo, anzi. 

Comunque quello che secondo me molti non hanno capito (io in primis, leggendo anche in giro) è che si sta istituendo il mes, ma ogni stato rimane libero di utilizzarlo oppure no. Per cui spero e credo che l'italia non ricorrerrà mai a sta roba. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non capisco tutto questo catastrofismo, gli eurobond ci sono e sono stati inseriti nella manovra per forze di cose perchè richiesti dalla maggior parte degli stati. Non è una cosa che si fa in due giorni, ma si è fatto un importante passo avanti verso la realizzazione di questo nuovo ente europeo che dovrà gestire il tutto. Per quanto riguarda il MES a noi spettano spiccioli, dubito che l'italia ne farà uso.

Il problema rimane la mancanza di liquidità, tutte ste manovre: mes, sure sono del tutto insufficienti. Servono 100inaia e 100inaia di miliardi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top