Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ma scusate, sono l'unico ad aver stretto le chiappe quando ha sentito "siamo tutti consapevoli  che in Italia c'è un grande risparmio privato?" No perché mi sembra sia passato inosservato.

Minuto 46.45




 
3 minuti fa, renduz ha scritto:

Ma scusate, sono l'unico ad aver stretto le chiappe quando ha sentito "siamo tutti consapevoli  che in Italia c'è un grande risparmio privato?" No perché mi sembra sia passato inosservato.

Minuto 46.45


No, non è passato inosservato. E penso che da lì partirà la cosa idiota di cui parla Audiosculpt.

Anche perché, il risparmio privato a cui si riferisce, in genere, per molti, è la casa. 

Vedremo che stronzate implementeranno a suon di "lo vuole l'Europa". 

 
No, non è passato inosservato. E penso che da lì partirà la cosa idiota di cui parla Audiosculpt.

Anche perché, il risparmio privato a cui si riferisce, in genere, per molti, è la casa. 

Vedremo che stronzate implementeranno a suon di "lo vuole l'Europa". 
Realisticamente cosa ti aspetteresti in tal senso? 

 
Realisticamente cosa ti aspetteresti in tal senso? 
Pensando al peggio potrebbero prendere esempio dalle proposte tedesche...

Su ItaliaOggi del 13 aprile ho ricordato che, secondo un autorevole istituto tedesco di ricerche (Diw), il patrimonio medio (liquidi, risparmi, immobili) delle famiglie è in Germania pari a 60 mila euro, mentre in altri paesi Ue è di 100 mila euro, con Italia e Spagna che hanno più del doppio. Il tutto a causa di una diversa distribuzione del risparmio privato, che in Germania è maggiore per quantità totale che in Italia, ma distribuito male, tanto che il 10% delle famiglie ne possiede il 60%, mentre il 40% ha ne ha poco o nulla. Non solo: da noi l'80% delle famiglie abita in case di proprietà, contro il 44% tedesco. Dati che inducono politici e media tedeschi di centro, destra e sinistra a porre una domanda quasi ovvia, dal loro punto di vista: perché mai le nostre famiglie, che sono più povere, dovrebbero aiutare i ricchi italiani con i Recovery bond, ossia con debito comune?

Facendo proprio questo tema, una prestigiosa rivista tedesca di economia e management, Manager Magazine, con un articolo firmato da Daniel Stelter, rivela senza tanti giri di parole ciò che il governo federale di Berlino ha chiaro in mente da tempo, ma non osa ancora dire ad alta voce: l'Italia, con una patrimoniale monstre del 14% sulla ricchezza privata, che è pari a 9.900 miliardi (sommando conti correnti, risparmi e immobili), potrebbe ridurre il debito pubblico, pari a 2.500 miliardi, ben al di sotto dell'attuale 137% del pil (1.800 miliardi), scendendo fino al 60%: esattamente la quota virtuosa della Germania, in linea con Maastricht.

https://www.milanofinanza.it/news/ecco-la-solidarieta-dei-tedeschi-una-patrimoniale-del-14-per-cento-2442544

 
Pensando al peggio potrebbero prendere esempio dalle proposte tedesche...
Mi immagino una cosa del genere. E dubito fortemente che il capitale tedesco deciderà, con buon senso, di privarsi di uno strumento come l'euro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pensando al peggio potrebbero prendere esempio dalle proposte tedesche...


24 minuti fa, Dr4Ke ha scritto:

Come ritenete questo scenario? Realistico o una pia illusione? 


Ma dio benedetto chi ho votato io anni or sono.  Ci risiamo. gente che pensa di diminuire il debito pubblico distruggendo il pil. 

Io voglio dire una cosa: ma è tanto utopistico imporre alla gente, che si dice abbia tanti risparmi, una spesa minima su prodotti e servizi appartenenti ad alcuni settori imprenditoriali per rilanciare la domanda? 

magari dico cagate eh.  

Che poi tutti sti risparmi privati se vogliamo appartengono alla generazione precedente, bene. Quindi la mia generazione sarà ancora costretta a vivere con 2 lire o l'alternativa è farsi prestare i soldi dai genitori?

 
La sostituzione l'abbiamo già in atto.
È in atto dal '96, quando sono entrati in vigore i contratti di lavoro interinali e la politica, su richiesta dell'elettorato, è stata ben felice di assecondare le richieste degli elettori. Torniamo sempre al solito punto: uscire da questa melma significa socializzare i mezzi di produzione e consumo. Significa comunismo. Quanti fra tutti quelli che si lamentano vorrebbero davvero essere privati della speranza di poterlo mettere in culo agli altri lavoratori? E quanti preferiscono tirare avanti con "il capitalismo buono [con me]"? Quanti liberal-liberisti con le pezze al culo aspirano al posto statale (per sé, ovviamente)?

 
È in atto dal '96, quando sono entrati in vigore i contratti di lavoro interinali e la politica, su richiesta dell'elettorato, è stata ben felice di assecondare le richieste degli elettori. Torniamo sempre al solito punto: uscire da questa melma significa socializzare i mezzi di produzione e consumo. Significa comunismo. Quanti fra tutti quelli che si lamentano vorrebbero davvero essere privati della speranza di poterlo mettere in culo agli altri lavoratori? E quanti preferiscono tirare avanti con "il capitalismo buono [con me]"? Quanti liberal-liberisti con le pezze al culo aspirano al posto statale (per sé, ovviamente)?
Il comunismo ha comunque dei punti interrogativi. 

Dipende che tipo di comunismo. 

Secondo me basterebbe una cosa a metà. Con lo stato, la giusta politica, che pone i paletti dove serve. 

 
Quello che non volete capire è che la cosa "a metà" è una concessione che il capitale fa al lavoro e dura fino a quando il capitale vuole. Quando, poi, il capitale si rompe il cazzo, si compra il governo e la festa, per quei pochi lavoratori che avevano qualche briciola in più -perché anche con "la via di mezzo" molti lavoratori lo prendono in culo-, finisce.

 
Quello che non volete capire è che la cosa "a metà" è una concessione che il capitale fa al lavoro e dura fino a quando il capitale vuole. Quando, poi, il capitale si rompe il cazzo, si compra il governo e la festa, per quei pochi lavoratori che avevano qualche briciola in più -perché anche con "la via di mezzo" molti lavoratori lo prendono in culo-, finisce.
Vero ma dall’altra parte devi avere un’idea solida di comunismo. 

 
Vero ma dall’altra parte devi avere un’idea solida di comunismo. 
Rispetto alla merda in cui ci troviamo ora e che sembra una libertà fighissima perché possiamo comprare l'iPhone -se abbiamo I soldi-, anche il socialismo sovietico con casa, istruzione, sanità, lavoro e salario garantiti in quanto essere umano, sarebbe una svolta per i lavoratori. "Eh ma finivi nei gulag" sì, tipo qui che se non sei disoccupato e hai il culo di avere un lavoro devi accontentarti di salari demmerda e, se per caso ti serve un intervento immediatamente, o paghi o muori e, se protesti per avere più soldi, resti disoccupato. 

Anche perché, l'idea solida di capitalismo la vediamo tutti i giorni: "chiagne e fotti" e "basta che sto bene, gli altri sti cazzi" e "come ti permetti?" Quando si scopre di essere lo "sti cazzi" di un altro.

Quindi, insomma, di che stiamo parlando?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma scusate, sono l'unico ad aver stretto le chiappe quando ha sentito "siamo tutti consapevoli  che in Italia c'è un grande risparmio privato?" No perché mi sembra sia passato inosservato.

Minuto 46.45

/video
No, non è passato inosservato. Certe affermazioni non stupiscono nemmeno più dato che da tempo l'UE e uno dei partiti al governo (che sono, in sostanza, la stessa cosa) hanno gli occhi puntati sul risparmio privato degli italiani.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top