Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Secondo un articolo di 24 ore a firma "Soros" che spiega che l'UE non deve piegarsi ai ricatti di Polonia e Ungheria sullo stato di diritto.

A dire il vero anche la Slovenia ha avanzato forti dubbi ma, evidentemente, ha un potere contrattuale minore rispetto agli altri due paesi.

La cosa divertente è che i ricattati diventano ricattatori. L'inversione delle parti è eccezionale.
 
Comunque quello che mi auguro è che queste istituzioni politiche basate sulla truffa ed i ricatti non siano sostenibili sul lungo termine, causandone quindi l'implosione (speriamo presto).
 
Ma ovvio che non sono sostenibili. Il problema è che, se imploderanno, lo faranno fra molto tempo e i lavoratori attuali -ma, probabilmente, anche i loro figlio e nipoti- continueranno a subire la schiavitù e, peggio ancora, continueranno a scegliere di vivere sotto questa schiavitù.
 
Allora, abbiamo Crisanti e Burioni che avanzano la richiesta di conoscere i dati dei vaccini prima di vaccinarsi e vengono bollati come no vax (metodo scientifico come se nubifragasse, insomma), la Capua che propone i CineVax (d'altra parte, dalla veterinaria alla logistica il passo è breve) e, pian piano, si incomincia ad incolpare i piccoli commercianti di non avere un e-commerce in modo da giustificare le loro perdite di fatturato. Nel frattempo, si pensa ad un decreto ristori quater. Ma che cazzo è sto cinepanettone? ???
 
Allora, abbiamo Crisanti e Burioni che avanzano la richiesta di conoscere i dati dei vaccini prima di vaccinarsi e vengono bollati come no vax (metodo scientifico come se nubifragasse, insomma), la Capua che propone i CineVax (d'altra parte, dalla veterinaria alla logistica il passo è breve) e, pian piano, si incomincia ad incolpare i piccoli commercianti di non avere un e-commerce in modo da giustificare le loro perdite di fatturato. Nel frattempo, si pensa ad un decreto ristori quater. Ma che cazzo è sto cinepanettone? ???
Cart vorrei un tuo consiglio, sto considerando di far investire a mio padre una cifra su una polizza assicurativa con buoni rendimenti.

Il problema è che se lo stato italiano fallisce, ed i BTP vengono sforbiciati, andremmo a perdere i nostri soldi. Quanto pensi sia probabile questa eventualità in prospettiva delle attuali politiche economiche ?
 
Cart vorrei un tuo consiglio, sto considerando di far investire a mio padre una cifra su una polizza assicurativa con buoni rendimenti.

Il problema è che se lo stato italiano fallisce, ed i BTP vengono sforbiciati, andremmo a perdere i nostri soldi. Quanto pensi sia probabile questa eventualità in prospettiva delle attuali politiche economiche ?
Personalmente dubito che l'Italia andrà in default. È più probabile che ci affamino come è successo con la Grecia circa 10 anni fa.

Il problema è che la pandemia ha sparigliato troppo le carte e rischia di poter determinare scelte e decisioni impensabili prima del 21 febbraio 2020. Lo scenario più probabile, dal mio punto di vista, è che l'UE costringerà noi Italia a indebitarsi mentre monetizzerà (leggi cancellerà) il debito di Francia e Germania e questo ci porterebbe a scenari di tipo greco ma non penso che a qualcuno, nell'euro zona, convenga il default italiano.


Detto ciò, queste sono mie considerazioni personalissime.
 
Ultima modifica:
Allora, abbiamo Crisanti e Burioni che avanzano la richiesta di conoscere i dati dei vaccini prima di vaccinarsi e vengono bollati come no vax (metodo scientifico come se nubifragasse, insomma), la Capua che propone i CineVax (d'altra parte, dalla veterinaria alla logistica il passo è breve) e, pian piano, si incomincia ad incolpare i piccoli commercianti di non avere un e-commerce in modo da giustificare le loro perdite di fatturato. Nel frattempo, si pensa ad un decreto ristori quater. Ma che cazzo è sto cinepanettone? ???
Quella dei commercianti senza e-commerce è assolutamente ridicola.
Gente che veramente non sa niente di nulla e pretende di insegnare perché "una volta ho venduto una cosa su ebbay".

Mi sono staccato da Twitter per una settimana proprio per evitare di esplodere definitivamente.
 
Qualcuno qui dentro conosce i rapporti che vi sono fra Europa ed Egitto? E se per caso dietro l'Egitto vi sia qualche grande nazione?
 
Qualcuno qui dentro conosce i rapporti che vi sono fra Europa ed Egitto? E se per caso dietro l'Egitto vi sia qualche grande nazione?

Recentemente l'Egitto è al fianco di Cipro e Grecia contro la Turchia per la questione delle risorse nel mediterraneo

Inoltre con Al Sisi, l'Egitto ha chiuso le relazioni con il Qatar (credo per la questione Iran e relazione sunniti sciiti) ma ne ha strette di più forti con Arabia Saudita, Emirati e Bahrein (che fortunatamente hanno messo fuori legge i fratelli musulmani come Al Sisi)
 

Recentemente l'Egitto è al fianco di Cipro e Grecia contro la Turchia per la questione delle risorse nel mediterraneo

Inoltre con Al Sisi, l'Egitto ha chiuso le relazioni con il Qatar (credo per la questione Iran e relazione sunniti sciiti) ma ne ha strette di più forti con Arabia Saudita, Emirati e Bahrein (che fortunatamente hanno messo fuori legge i fratelli musulmani come Al Sisi)
Ok, quindi mi sembra uno spirito non dico collaborativo, ma quasi. Allora non capisco, concretamente, a cosa è dovuta la difficoltà nell'avere risposte sul caso Regeni. I mean, da quello che so, sembra che da parte dell'Egitto non ci sia particolare interesse, e l'Italia boh, subisce, per così dire. E volevo capire perché non facciamo la "voce grossa", se è perché ci sono degli accordi economici, o che altro :hmm:
 
Ok, quindi mi sembra uno spirito non dico collaborativo, ma quasi. Allora non capisco, concretamente, a cosa è dovuta la difficoltà nell'avere risposte sul caso Regeni. I mean, da quello che so, sembra che da parte dell'Egitto non ci sia particolare interesse, e l'Italia boh, subisce, per così dire. E volevo capire perché non facciamo la "voce grossa", se è perché ci sono degli accordi economici, o che altro :hmm:
Io la vedo più come demerito e disinteresse di Farnesina e Governi italiani in generale

Fosse stato un cittadino americano sarebbe già stato tutto risolto
 
Quella dei commercianti senza e-commerce è assolutamente ridicola.
Gente che veramente non sa niente di nulla e pretende di insegnare perché "una volta ho venduto una cosa su ebbay".

Mi sono staccato da Twitter per una settimana proprio per evitare di esplodere definitivamente.
È completamente idiota. Ma fa il paio con "le nostre imprese sono troppo piccole rispetto a quelle tedesche". Che poi sarebbe da indagare sto cazzo di feticcio per la Germania ?
 
Ho sentito di una possibile patrimoniale, possibilità realistiche?
Oggi a Otto e mezzo Paolo Pagliaro mi pare abbia parlato di un sondaggio in cui è stato rilevato che il 75% dei benestanti è "disposto ad aiutare" ("mi pare" perché c'era un po' di trambusto, e non ho sentito bene tutto il discorso). Quindi me sa di sì
 
Oggi a Otto e mezzo Paolo Pagliaro mi pare abbia parlato di un sondaggio in cui è stato rilevato che il 75% dei benestanti è "disposto ad aiutare" ("mi pare" perché c'era un po' di trambusto, e non ho sentito bene tutto il discorso). Quindi me sa di sì
Occhio però, anche oggi leggevo un articolo in cui si parlava di questo tema. I benestanti sono quelli che hanno un patrimonio sopra i 500.000€ (con patrimonio medio di 750.000€) e sopratutto l'aiuto che darebbero volentiri è sottoforma di investimento per le opere pubbliche. Questo mentre parallelamente corrono a tutelarsi con polizze assicurative private per la vecchiaia e i figli, consci che il welfare statale andrà sempre peggiorando.
 
Oggi a Otto e mezzo Paolo Pagliaro mi pare abbia parlato di un sondaggio in cui è stato rilevato che il 75% dei benestanti è "disposto ad aiutare" ("mi pare" perché c'era un po' di trambusto, e non ho sentito bene tutto il discorso). Quindi me sa di sì
Che poi i benestanti i soldini ce li hanno già altrove e quindi finirà per pagarla la classe media che paga per tutti in Italia.
 
Oggi a Otto e mezzo Paolo Pagliaro mi pare abbia parlato di un sondaggio in cui è stato rilevato che il 75% dei benestanti è "disposto ad aiutare" ("mi pare" perché c'era un po' di trambusto, e non ho sentito bene tutto il discorso). Quindi me sa di sì
Peccato che la patrimoniale si faccia sui proprietari di trilocali e non sui Briatore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top