Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Basterebbe approvarlo e vedi quanto tempo si risparmia per parlare delle cose serie.
Post automatically merged:



Cioè adesso è diventato motivo di sfottò e di giravolte sensazionali che non c'entrano assolutamente nulla, ricordare i fatti del G8?

Top vomito, dare apertamente dei cretini a ragazzini che si sono presi manganellate in faccia.
Mi trovi la parte in cui se la prende con i ragazzi che si sono presi le manganellate in faccia? E' più che altro un pensiero su come siano cambiati gli ideali di allora rispetto ad oggi

Compagni ingenui, davvero, voi vivete nel passato. Vent’anni fa volevate fermare la globalizzazione, combattere il potere delle multinazionali e della finanza internazionale, ribellarvi alla tecnocrazia e all’ingiustizia sociale di un mercato del lavoro sempre più fluido e incerto.

Sincronizzatevi: i vostri idoli politici oggi sono Letta, Conte e Draghi. La vostra ossessione ora è il mondo senza confini e le ONG perché sennò nessuno raccoglie i pomodori. I vostri diktat sono flessibilità, Unione Europea, ecologia à la Thumberg, diritti civili e reati d’opinione qua e là. Il vostro modello del lavoro è un mix tra nomadismo digitale e consegne di cibo porta a porta. I vostri portavoce sono influencer e blogger con la terza media e il conto a sei zeri, magari testimonial di Amazon o della Nike.

Questo siete oggi, nulla più. E vent’anni fa avete protestato e sanguinato a vanvera sbagliando completamente modi e bersaglio, come sempre d’altronde, e ora non siete altro che la stampella mezza scassata del sistema che dicevate di abbattere. Statece.
Belli miei, è lingua italiana, lasciate da parte quella permalosità a prescindere che ottenebra il cervello e che contraddistingue e che è tipica di una certa sinistra, e cercate di affrontare un confronto in modo sereno e pacifico
 
Vedo che tanto per cambiare le discussioni prendono la stessa piega di quelle che fai con Cart. "Capisci quello che vuoi capire" is the new lancio il sasso e nascondo la mano :asd:
Sì perché entrambi (e anche qualcun altro qui dentro) avete dei tratti molto simili quando discutete con chi non la pensa come voi. Diciamo che quello che ho detto in passato si potrebbe applicare pure a te, data questa discussione :asd: aggiungo: nel topic del coronavirus ne leggo di castronerie, ma non mi pare di aver etichettato mai nessuno per via della loro scarsa conoscenza, o per opinione diversa dalla mia, quindi boh, il fatto che tutto ciò venga recepito solo qui dentro mi sembra molto indicativo del clima che si respira in sto Topic. Poi sì, mi dispiace ti abbia triggerato quel messaggio, ma leggere che ci sono problemi più importanti quando si parla di problemi che evidentemente non sono di nostro interesse è un po' meh, secondo me.
No non lo decido io, lo decidono i numeri.
Per i crimini a sfondo razziale o religioso mi chiedi? se ce n' era bisogno francamente non ne ho idea visto che non conosco il tasso effettivo di crimini appartenenti a quella categoria in Italia.
So solo che almeno dal punto di vista della popolazione coinvolta, quelle leggi tutelerebbero molta più gente in proporzione. Di conseguenza, che sia pro o contrario non posso negare che almeno coinvolgono una fetta molto più numerosa di persone, e che in qualche modo sia molto più impattante del ddlZan. I mussulmani da soli nel nostro paese sono il 2,34%, e fanno già praticamente il doppio della popolazione a cui fa riferimento il ddlZan... Da soli eh :unsisi: Non ho neanche preso in considerazione persone provenienti dall' africa, cinesi, ebrei, indiani e altro.
Il mio ragionamento è semplice: Sei in un momento di crisi economica pesante ed il paese necessita di riforme radicali? Si?
Occuparsi di una fetta così piccola di popolazione in ambito sociale ADESSO è solo un modo di temporeggiare, acchiappare qualche voto, e procastinare su patate bollenti come una fantomatica riforma delle pensioni.
Spero di essere stato chiaro e che tu abbia capito il mio modo di ragionare:
Una riforma economica che si occupa del 100% della popolazione batte in importanza un ddl che si occupa di meno del 2% della popolazione. Claro?
Non metto in discussione che ai tempi le discriminazioni razziali fossero più importanti (da un punto di vista anche "quantitativo", mi verrebbe da dire), ma ciò non toglie che si parla di discriminazioni anche oggi, anche con gli omosessuali, e chissà quanti fenomeni di violenza non arrivano alla cronaca. Ovviamente non si stanno mettendo al rogo i gay/trans, ma fare una legge simile non costa letteralmente un cazz, quindi questo è m'ero ostruzionismo ideologico: sta legge sarà problematica solo per quelli che picchiano o esercitano violenza sui gay/trans sol perché sono gay/trans.
Secondo l'ISTAT, nel 2011, chi si dichiarava omosessuale stava al 2,4%, quindi non credo proprio :asd: e non credo siano diminuiti, anzi.
Però ti ripeto, sta riforma non costava niente, sono Lega e FdI in primis che stanno facendo perdere un sacco di tempo. Nessuno poi nega che ci sia bisogno di una riforma economica, ma dubito che in questo momento di discussione di questa riforma (soprattutto mediaticamente parlando) il ministero (come tutti gli altri) starà facendo il suo lavoro. Cioè, almeno spero :asd:


Certo che schifo l' UE e mica me ne vergogno. Ed è proprio perchè la schifo che sono curioso di vedere se noi come singolo paese possiamo arbitrariamente scavalcare un regolamento che tecnicamente dovremmo rispettare.
E non fraintendere, ma sapere che questi regolamenti non valgono praticamente nulla mi farebbe solo piacere, vista la mia posizione relativa allo stop alla produzione dei motori termici entro il 2035.
Il problema è che l' italia deve sottostare a questi regolamenti, perciò staremo a vedere come andrà a finire.
Personalmente mi cambia zero visto che ho fatto l' altro ieri la mia seconda dose, ma questa volta vorrei capire quanto """l' anticostituzionale""" della nostra costituzione valga meno in confronto ad un imposizione dell' EU.
Pura curiosità :unsisi:
Secondo me, per quanto riguarda il rispetto di questo regolamento, se non hanno fatto alcun richiamo alla Francia spero non "rompano le palle" a noi ??‍♂️


Nessun piagnisteo :asd:
Semplicemente trovo sempre peculiare la scelta degli argomenti da voi trattati perchè coincidono perfettamente con le notizie dei telegiornali o delle robe che girano tramite social, tutto qua.
Cioè soprattutto roba trattata dai mainstream media... tipo come i boomer, ma da quello che ho capito qui dentro dovreste avere più o meno la mia età, perciò mi stupisco :draper:
Eh personalmente non ho il tempo (e, ammetto, neanche troppa voglia) di approfondire in maniera particolare ciò che non leggo "spontaneamente" in rete, ma non metto in dubbio che esistano problemi, anche grandi in giro per il mondo. Tuttavia non è che in automatico, quindi, se non se ne parla nei social o chissà dove, allora i problemi che invece vengono affrontati facciano cagare, e si debbano creare problemi di serie A e problemi di serie B, anzi: tu qui potresti parlarne in tranquillità, magari confrontandoti, o informando chi non sa di quello che succede, senza dover fare benaltrismo.
Poi sì, non so che boomer tu conosca, ma sono proprio quelli a stare rallentando l'approvazione di sta legge, e quindi al mantenimento del pantano (anche mediatico, perché non se ne può più di parlare del DDL Zan, ripetendo le stesse cose) :dsax:
 
Ultima modifica:
Sì perché entrambi (e anche qualcun altro qui dentro) avete dei tratti molto simili quando discutete con chi non la pensa come voi. Diciamo che quello che ho detto in passato si potrebbe applicare pure a te, data questa discussione :asd: aggiungo: nel topic del coronavirus ne leggo di castronerie, ma non mi pare di aver etichettato mai nessuno per via della loro scarsa conoscenza, o per opinione diversa dalla mia, quindi boh, il fatto tutto ciò venga recepito solo qui dentro mi sembra molto indicativo del clima che si respira in sto Topic. Poi sì, mi dispiace ti abbia triggerato quel messaggio, ma leggere che ci sono problemi più importanti quando si parla di problemi che evidentemente non sono di nostro interesse è un po' meh, secondo me.

Non metto in discussione che ai tempi le discriminazioni razziali fossero più importanti (da un punto di vista anche "quantitativo", mi verrebbe da dire), ma ciò non toglie che si parla di discriminazioni anche oggi, anche con gli omosessuali, e chissà quanti fenomeni di violenza non arrivano alla cronaca. Ovviamente non si stanno mettendo al rogo i gay/trans, ma fare una legge simile non costa letteralmente un cazz, quindi questo è m'ero ostruzionismo ideologico: sta legge sarà problematica solo per quelli che picchiano o esercitano violenza sui gay/trans sol perché sono gay/trans.
Secondo l'ISTAT, nel 2011, chi si dichiarava omosessuale stava al 2,4%, quindi non credo proprio :asd: e non credo siano diminuiti, anzi.
Però ti ripeto, sta riforma non costava niente, sono Lega e FdI in primis che stanno facendo perdere un sacco di tempo. Nessuno poi nega che ci sia bisogno di una riforma economica, ma dubito che in questo momento di discussione di questa riforma (soprattutto mediaticamente parlando) il ministero (come tutti gli altri) starà facendo il suo lavoro. Cioè, almeno spero :asd:



Secondo me, per quanto riguarda il rispetto di questo regolamento, se non hanno fatto alcun richiamo alla Francia spero non "rompano le palle" a noi ??‍♂️



Eh personalmente non ho il tempo (e, ammetto, neanche troppa voglia) di approfondire in maniera particolare ciò che non leggo "spontaneamente" in rete, ma non metto in dubbio che esistano problemi, anche grandi in giro per il mondo. Tuttavia non è che in automatico, quindi, se non se ne parla nei social o chissà dove, allora i problemi che invece vengono affrontati facciano cagare, e si debbano creare problemi di serie A e problemi di serie B, anzi: tu qui potresti parlarne in tranquillità, magari confrontandoti, o informando chi non sa di quello che succede, senza dover fare benaltrismo.
Poi sì, non so che boomer tu conosca, ma sono proprio quelli a stare rallentando l'approvazione di sta legge, e quindi al mantenimento del pantano (anche mediatico, perché non se ne può più di parlare del DDL Zan, ripetendo le stesse cose) :dsax:
Be, giacché sono chiamato in causa con il mio modo di fare, occorre fare presente l'esistenza della possibilità che sia tu quello che capisce ciò che vuole capire. Posto che la discussione in parola mi lascia indifferente.
 
Be, giacché sono chiamato in causa con il mio modo di fare, occorre fare presente l'esistenza della possibilità che sia tu quello che capisce ciò che vuole capire. Posto che la discussione in parola mi lascia indifferente.
Eh sì, mi capita che entro qui dentro e divento scemo, ok :asd: no che magari il problema sei te che rispondi a monosillabi e like senza mai spiegare un cavolo della tua posizione, atteggiandoti a detentore della verità assoluta, mentre tutti gli altri sono scemi (a meno che non la pensino esattamente come te). E non sono il solo a dirti sta cosa, quindi boh, a quanto pare qui dentro gli scemi si moltiplicano :sisi:
 
Eh sì, mi capita che entro qui dentro e divento scemo, ok :asd: no che magari il problema sei te che rispondi a monosillabi e like senza mai spiegare un cavolo della tua posizione, atteggiandoti a detentore della verità assoluta, mentre tutti gli altri sono scemi (a meno che non la pensino esattamente come te). E non sono il solo a dirti sta cosa, quindi boh, a quanto pare qui dentro gli scemi si moltiplicano :sisi:
No, certo, magari il problema sono io o chi per me. Ma, ecco, è possibile anche che il problema sia tu o chi per te.
 
E' da tempo che vi stiamo avvisando di non fare off topic a tema Coronavirus, c'è un topic apposito dove postare. E invece no, c'è chi se ne frega e pensa che questo topic sia il suo bar. Quindi da ora in poi chi scrive qui post da Topic Coronavirus verrà ammonito. Se l'argomento è strettamente politico può andare bene. Spero che sia chiaro.
 
Ultima modifica:
E' da tempo che vi stiamo avvisando di non fare off topic a tema Coronavirus, c'è un topic apposito dove postare. E invece no, c'è chi se ne frega e pensa che questo topic sia il suo bar. Quindi da ora in poi chi scrive qui post da Topic Coroavirus verrà ammonito. Spero che sia chiaro.
Domanda: il greenpass è da thread covid o politico?
 
Volevo postare delle notizie ma a questo punto chiedo: è possibile commentare qui le decisioni politiche francesi in materia di coronavirus, o è tema per l'altro topic?

Quando si spazia a decisioni che influiscono sul diritto al voto e al lavoro, non so quanto queste notizie possano essere prettamente relegate ad un topic dedicato più al lato medico della questione. Lo chiedo in assenza di malizia e senza disputare le scelte di moderazione fatte. Solo per capire come comportarsi da qui in avanti quando certe decisioni politiche ricadono in quella zona grigia.
Ma allora questo punto citato che vuol dire?



Beh, nessuno avrà mai la certezza in merito: personalmente sai che la penso diversamente :sisi:
Quello è parte del riepilogo delle posizioni del ricorrente e del resistente.

Leggendo la sentenza si trovano anche parti che, se riportate come in quell'articolo, "dimostrerebbero" la non validità dei dpcm (perché quella era la posizione assunta dalla Regione Valle d'Aosta):
"Posto che tali fonti incidono su diritti di libertà presidiati dalla riserva di legge, il Governo non potrebbe quindi «delegare, neppure con atto di rango normativo quale il decreto-legge, la gestione normativa dell’emergenza sanitaria a decreti del Presidente del Consiglio dei ministri». Tali d.P.C.m. dovrebbero perciò reputarsi inapplicabili alla Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, le cui competenze legislative non sarebbero comprimibili dalla fonte regolamentare."
"Una diversa interpretazione circa la natura dei d.P.C.m. e la loro applicabilità alla Regione resistente dovrebbe indurre questa Corte ad auto-rimettersi la questione di legittimità costituzionale dei decreti-leggi che hanno disciplinato i d.P.C.m."
"La resistente aggiunge che la competenza esclusiva statale non potrebbe essere esercitata se non con atti aventi forza di legge, sicché i d.P.C.m. non potrebbero limitare l’autonomia legislativa regionale, a pena di violazione degli artt. 70, 76, 77, 117 e 118 Cost."
 
Volevo postare delle notizie ma a questo punto chiedo: è possibile commentare qui le decisioni politiche francesi in materia di coronavirus, o è tema per l'altro topic?

Quando si spazia a decisioni che influiscono sul diritto al voto e al lavoro, non so quanto queste notizie possano essere prettamente relegate ad un topic dedicato più al lato medico della questione. Lo chiedo in assenza di malizia e senza disputare le scelte di moderazione fatte. Solo per capire come comportarsi da qui in avanti quando certe decisioni politiche cadono in quella zona grigia.

Quello è parte del riepilogo delle posizioni del ricorrente e del resistente.

Leggendo la sentenza si trovano anche parti che, se riportate come in quell'articolo, "dimostrerebbero" la non validità dei dpcm (perché quella era la posizione assunta dalla Regione Valle d'Aosta):
Sì, se è strettamente legato alla politica va bene e in tali casi non abbiamo cancellato. Ma molte volte è successo che post generici a tema Coronavirus siano stati scritti qui e ciò non va bene.

Domanda: il greenpass è da thread covid o politico?
Thread Covid, ne stanno parlando lì da giorni
 
Mi trovi la parte in cui se la prende con i ragazzi che si sono presi le manganellate in faccia? E' più che altro un pensiero su come siano cambiati gli ideali di allora rispetto ad oggi


Belli miei, è lingua italiana, lasciate da parte quella permalosità a prescindere che ottenebra il cervello e che contraddistingue e che è tipica di una certa sinistra, e cercate di affrontare un confronto in modo sereno e pacifico

Tutta la prima parte che hai tagliato è un continuo ridicolizzare chi vuole continuare a far ricordare i fatti del G8, spacciandolo per un piagnisteo solo di sinistra, come se non fosse una cosa che dovrebbe riguardare tutti.

Mi sfugge qual è l'appiglio che collega il G8 al discutere di sinistra ieri, sinistra oggi. Non ci vedo nessun tentativo di confronto sereno e pacifico, solo un patetico tentativo di buttare merda a gratis sfruttando uno degli eventi piú complessi e terrificanti della storia della nostra repubblica.
 





In Francia sembra stiano subordinando al possedimento del pass sanitaire la possibilità di licenziamento e l'accesso alla votazione nelle prossime presidenziali francesi. Se vera la cosa mi preoccupa immensamente. L'esclusione forzata di particolari gruppi dalla società è stato parte di orribili accadimenti passati, e questa non si è mai fermata al singolo gruppo iniziale. Quando si parla di voto e lavoro, si parla di diritti umani universali, sacri ed inviolabili, non di non poter andare con gli amici al cinema o in discoteca. Non è più uno scherzo o un sacrificio necessario per il bene comune quando si arriva a certi estremi, contrari a tutto quello che - come umanità - abbiamo imparato post-WW2.

Con questa caccia all'untore stanno parecchio esagerando e la cosa sta assumendo toni cupi molto in fretta. Spero sinceramente siano esagerazioni, anche se conoscendo Macron non mi sorprenderei...
 
Tutta la prima parte che hai tagliato è un continuo ridicolizzare chi vuole continuare a far ricordare i fatti del G8, spacciandolo per un piagnisteo solo di sinistra, come se non fosse una cosa che dovrebbe riguardare tutti.

Mi sfugge qual è l'appiglio che collega il G8 al discutere di sinistra ieri, sinistra oggi. Non ci vedo nessun tentativo di confronto sereno e pacifico, solo un patetico tentativo di buttare merda a gratis sfruttando uno degli eventi piú complessi e terrificanti della storia della nostra repubblica.
Ripeto, non si vuol ridicolizzare i partecipanti a quell' evento, per quanto io, sicuramente per miei limiti, non sono mai riuscito a capire come si possa protestare mettendo a ferro e fuoco una città, ma ad ogni modo, quello scritto nella prima parte è un preambolo necessario per poter passare alla seconda.

Chi si ridicolizza semmai è chi, invece di "ricordare", vuole strumentalizzare fatti del passato, e chi lo fa rientra nell' identikit ben descritto nella famosa "seconda parte".
 





In Francia sembra stiano subordinando al possedimento del pass sanitaire la possibilità di licenziamento e l'accesso alla votazione nelle prossime presidenziali francesi. Se vera la cosa mi preoccupa immensamente. L'esclusione forzata di particolari gruppi dalla società è stato parte di orribili accadimenti passati, e questa non si è mai fermata al singolo gruppo iniziale. Quando si parla di voto e lavoro, si parla di diritti umani universali, sacri ed inviolabili, non di non poter andare con gli amici al cinema o in discoteca. Non è più uno scherzo o un sacrificio necessario per il bene comune quando si arriva a certi estremi, contrari a tutto quello che - come umanità - abbiamo imparato post-WW2.

Con questa caccia all'untore stanno parecchio esagerando e la cosa sta assumendo toni cupi molto in fretta. Spero sinceramente siano esagerazioni, anche se conoscendo Macron non mi sorprenderei...

La storia è ciclica e se l'uomo impara dai suoi errori, la folla no; è buffo notare come gli avvenimenti di "oggi" siano la "teoria cospirazionista" di ieri che non era ne più ne meno un'analisi delle cause che avrebbero inevitabilmente portato alle attuali conseguenze.

Ma tranquilli, il fondo è ancora lontano.

Dobbiamo ancora assistere al ratto dei grandi fondi immobiliari nella Capitale e lo stato di povertà vera (altro che U3 al 30%) che sta per abbattersi nel paese che darà luogo ad impennate di criminalità che lo Stato non riuscirà a controllare (esattamente come funziona nei paesi sudamericani).

L'Italia è un paese moribondo che nessuno vuole risanare o quantomeno seppellire sperando che faccia da concime per una nuova vita.
Il Capitale è mutato, trasformato, lontano anni luce dal rappresentare qualcosa di fisico e, pertanto, fluido:
- la casa? assurdo che ad una persona sia consentito avere un asset che non produce reddito. Starebbe meglio all'interno di un fondo in grado di generare valore;
- welfare? incredibile che esista un apparato improduttivo come quello statale. Occorre tagliare portandolo all'inutilità (senza cancellarlo) e privatizzare ove possibile;
- privacy? la sorveglianza di massa è necessaria al controllo e repressione del dissenso che altri non è che chaos all'interno di una società perfetta;

Perfino il pianeta terra comincia a stare stretto al capitale e in questo senso consiglio di vedere un film abbastanza mediocre ma che render l'idea: Elysium.
Noi non vedremo abbastanza per vederlo (e probabilmente nemmeno i nostri figli dato che non potremo permetterci di averne) ma andrà esattamente così.
Prevedo il futuro? No, analizzo il presente che mi dice che la maggior parte dei ricchi e del grano vive in posti meravigliosi, lontano dall'economia reale e dai loro business. No, non quelli che hanno creato, magari dal classico garage americano, ma quelli dove hanno investito: che siano gli altri a lavorare (finché mi fanno comodo).
 
In Francia sembra stiano subordinando al possedimento del pass sanitaire la possibilità di licenziamento e l'accesso alla votazione nelle prossime presidenziali francesi. Se vera la cosa mi preoccupa immensamente. L'esclusione forzata di particolari gruppi dalla società è stato parte di orribili accadimenti passati, e questa non si è mai fermata al singolo gruppo iniziale. Quando si parla di voto e lavoro, si parla di diritti umani universali, sacri ed inviolabili, non di non poter andare con gli amici al cinema o in discoteca. Non è più uno scherzo o un sacrificio necessario per il bene comune quando si arriva a certi estremi, contrari a tutto quello che - come umanità - abbiamo imparato post-WW2.

Con questa caccia all'untore stanno parecchio esagerando e la cosa sta assumendo toni cupi molto in fretta. Spero sinceramente siano esagerazioni, anche se conoscendo Macron non mi sorprenderei...
Come ho spesso ripetuto, i passettini verso determinati scenari utopici a oggi li vedo solamente accompagnati dallo zuccherino e queste proposte francesi devo dire che riassumono bene quello che ho in mente. In parte comprendo chi è a favore del green pass obbligatorio nella misura per cui si reputa il vaccino uno step necessario; ammetto anche che io in primis, così come fu per l'app immuni, ancora dormirò tranquillo la notte sebbene, ora come ora, uno senza green pass non può entrare in un ristorante. Però proposte come quelle devono farci riflettere su cosa significa fare il piccolo passettino del divieto di accesso ad un ristorante.

La storia è ciclica e se l'uomo impara dai suoi errori, la folla no; è buffo notare come gli avvenimenti di "oggi" siano la "teoria cospirazionista" di ieri che non era ne più ne meno un'analisi delle cause che avrebbero inevitabilmente portato alle attuali conseguenze.

Ma tranquilli, il fondo è ancora lontano.

Dobbiamo ancora assistere al ratto dei grandi fondi immobiliari nella Capitale e lo stato di povertà vera (altro che U3 al 30%) che sta per abbattersi nel paese che darà luogo ad impennate di criminalità che lo Stato non riuscirà a controllare (esattamente come funziona nei paesi sudamericani).

L'Italia è un paese moribondo che nessuno vuole risanare o quantomeno seppellire sperando che faccia da concime per una nuova vita.
Il Capitale è mutato, trasformato, lontano anni luce dal rappresentare qualcosa di fisico e, pertanto, fluido:
- la casa? assurdo che ad una persona sia consentito avere un asset che non produce reddito. Starebbe meglio all'interno di un fondo in grado di generare valore;
- welfare? incredibile che esista un apparato improduttivo come quello statale. Occorre tagliare portandolo all'inutilità (senza cancellarlo) e privatizzare ove possibile;
- privacy? la sorveglianza di massa è necessaria al controllo e repressione del dissenso che altri non è che chaos all'interno di una società perfetta;

Perfino il pianeta terra comincia a stare stretto al capitale e in questo senso consiglio di vedere un film abbastanza mediocre ma che render l'idea: Elysium.
Noi non vedremo abbastanza per vederlo (e probabilmente nemmeno i nostri figli dato che non potremo permetterci di averne) ma andrà esattamente così.
Prevedo il futuro? No, analizzo il presente che mi dice che la maggior parte dei ricchi e del grano vive in posti meravigliosi, lontano dall'economia reale e dai loro business. No, non quelli che hanno creato, magari dal classico garage americano, ma quelli dove hanno investito: che siano gli altri a lavorare (finché mi fanno comodo).
Più che non potersi permettere figli, questi sono i motivi per non farne.

Se ti interessa: https://reclaimyourface.eu/ :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Bell'iniziativa.
Inutile, ma bella.

Comunque non la firmerò: sono a capo di un progetto di videosorveglianza in salsa IA che avrà come città pilota un grande metropoli italiana.
Post automatically merged:

Anche a me sta preoccupando molto questa caccia alle streghe verso i non vaccinati, i così detti "no Vax" (tralasciando un attimo il discorso di quanto sia lusingante mettere nello stesso calderone quelli convinti che col vaccino ti iniettano le Antenne 5g e quelli che hanno dei dubbi e a cui non piacciono certe imposizioni discriminatorie. Un po' come dare del negazionista, altro termine lusinghiero, a quelli che mettevano in discussione l'operato del governo). Non vorrei che si andasse a finire verso cose ancora più stringenti. La storia ci ha già fatto vedere cos'è successo l'ultima volta che sono stati separati i cittadini bravi da quelli cattivi.
Sfugge il fatto che prima c'erano i cattivi e i buoni, che ha portato ad un conflitto mondiale dove i "buoni" hanno vinto solo con l'atomica.
Oggi, la fazione dei buoni manco esiste.

Aggiungo: oggi, come 90 anni fa, i nemici più pericolosi sono i vicini di casa o gli utenti di un forum. Contenti voi.....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Diciamo pure che Travaglio e il Fatto se ne vengono che manco Pregliasco al solo sentire nominare Peppi Conte il quale, diciamo, non si è rivelato esattamente il migliore PdC degli ultimi 160 anni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top