Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
da buon paraculo stagionato ha capito l'andazzo se ne esce prima di essere fregato con i voti :asd:
 
Ma in base a cosa ogni tanto si vuole essere ascoltati e ogni tanto no?

Mah, secondo me il dibattito non è così ad armi pari come vuoi farlo passare, ma forse è una mia interpretazione che deriva dalle mie ideologie. Poi certo, non dico assolutamente che il dibattito non meriti di esistere come sostengono i pro-nuclear più accaniti.

Potrei sbagliarmi ma a grandi linee stiamo dicendo la stessa cosa

In più aggiungo che la "privazione di democrazia" è una cosa abbastanza soggettiva. Io ad esempio non mi sento privato dei miei diritti se penso al fatto che il mio parere in merito alla circolazione delle auto nelle ZTL non è stato preso in considerazione dai climatologi. Così come non mi sentirei privato dei miei diritti se un'elite di ingegneri nucleari decidesse di costruire una centrale nella mia Regione. Ma magari sono io ad essere poco pretenzioso :asd:

Scusa ma quando lo avrei detto?

I più ottimisti parlano di 2050, comunque sì non parliamo di un futuro prossimo, ma abbastanza vicino da rendere i discorsi sulla tecnologia nucleare attuale abbastanza inutili
Non ho detto che l'hai detto tu, è per ribadire che non amo tirar fuori le capacità/incapacità in questi temi come dibattito a vantaggio di una propria motivazione.
Ma principalmente la mia critica è al pensare che su certe cose debbano decidere pochi, per le varie motivazioni dette. Tutto qua.

Ma penso proprio di no, non li abbiamo scelti noi , li han scelti le segreterie di partito , noi abbiamo solo votato i partiti non abbiamo scelto nessuno in realtà , la maggioranza non ha vera libertà di scelta , se non si vota come da istruzioni si rischia di non essere messa in lista alle prossime elezioni , gli espulsi dai partiti sono tantissimi infatti , molti deputati e Senatori fanno manfrina per farsi notare e avere seguito e quindi potere per trattare sulla posizione in lista e quindi la garanzia di essere rieletti , di quel che vogliono gli elettori non frega nulla , non sono loro a decidere se si viene eletti.
A decidere sul serio sono poche persone principalmente i segretari di partito

E credo che ti sia già accorto che qualcuno di questi che decidono non è nemmeno in Parlamento, tipo Grillo o Di Battista , ma non solo loro
Quello che dici è vero, ma mi sfugge il punto del discorso. Fra una oligarchia dichiarata per "certi argomenti" (lo virgoletto in quanto oggetto della mia critica) e un parlamento formato da persone scelte dal partito che io sto votando e per cui quindi si presume che io abbia fiducia, preferisco la seconda. Altrimenti significa essere rasegnati all'inutilità del proprio voto, del proprio potere con i referendum.
 
I più ottimisti parlano di 2050, comunque sì non parliamo di un futuro prossimo, ma abbastanza vicino da rendere i discorsi sulla tecnologia nucleare attuale abbastanza inutili
Non so chi siano questi ottimisti ma se tutto va bene forse nel 2050 sarà pronto un prototipo di reattore a fusione (progetto DEMO ancora in fase concettuale) in grado di produrre elettricità.
Vista la situazione in cui ci troviamo sono tutt'altro che inutili.
 
Ma in base a cosa ogni tanto si vuole essere ascoltati e ogni tanto no?
Se non sbaglio il referendum può essere richiesto sia dal Parlamento, sia dai cittadini, ma solo su certe questioni.
Mah, secondo me il dibattito non è così ad armi pari come vuoi farlo passare, ma forse è una mia interpretazione che deriva dalle mie ideologie. Poi certo, non dico assolutamente che il dibattito non meriti di esistere come sostengono i pro-nuclear più accaniti.
No, aspetta, non sto dicendo che il dibattito è ad armi pari, assolutamente, sto soltanto dicendo che fa parte del funzionamento di una democrazia che i cittadini non siano esperti informati su tutto e abbiano comunque il diritto e il dovere di decidere su alcune questioni. Te l'ho detto, tutto parte dal fatto che stai considerando la questione del nucleare da un punto di vista quasi esclusivamente economico, vedi i potenziali benefici, ma non vedi i potenziali problemi o tendi a considerarli marginali perché per te il nucleare è abbastanza sicuro e credi che per gli altri non lo sia solo perché non sono sufficientemente informati. Potenzialmente potrebbe anche essere vero, ma non c'è modo di colmare quel gap di informazione e conoscenza (se non delegando questa decisione a degli esperti che, però farebbero valutazioni esclusivamente tecniche, tralasciando altri aspetti come quelli sociali, psicologici, ambientali, ecc) e non c'è modo di vietare ai cittadini di raccogliere le firme e richiedere un referendum a riguardo.
 
Perche i tecnici dovrebbero non valutare l’aspetto ambientale? Fa sempre parte della parte tecnica di un progetto.
Per il resto continuo a non trovare problematiche annesse (e nessuno ancora ha elencato problemi oltre alla ipotetica mala gestione) anzi, creerebbe nuovi posti di lavoro
Ma tant’è che siamo in Italia, toccate tutto ma non il mio orticello, visto che come ho gia detto il problema non è solo per il nucleare ma per ogni nuova tecnologia
 
Nel frattempo, mentre Berlusconi riesce a fare la figura dello statista illuminato -il che la dice lunga sul livello degli statisti e dei politici in circolazione- Garavaglia riesce a fare una figura molto magra sulla Verità, dove sembrerebbe che Massimo "Vdvc" Garavaglia non sia perfettamente cosciente del ruolo che ricopre all'interno del governo sostenuto dal partito a cui appartiene. Questo, fra l'altro, sembra un problema comune all'interno del governo: qualcuno ricorderà Costa che legge ma non legge i decreti. Quando invece di andare ad elezioni ci si affida al governo dei migliori, si vede.
 
Ultima modifica:
Perche i tecnici dovrebbero non valutare l’aspetto ambientale? Fa sempre parte della parte tecnica di un progetto.
Per il resto continuo a non trovare problematiche annesse (e nessuno ancora ha elencato problemi oltre alla ipotetica mala gestione) anzi, creerebbe nuovi posti di lavoro
Ma tant’è che siamo in Italia, toccate tutto ma non il mio orticello, visto che come ho gia detto il problema non è solo per il nucleare ma per ogni nuova tecnologia
Uno dei problemi è che il nucleare non è così "green" come si fa passare.
 
Visto che la pandemia giustamente sta finendo è l'ora di una guerricciola per smaltire un po' di armamenti
 
Una pandemia, restrizioni delle libertà, una bella guerra. Va bene che la storia si ripete però... :asd:
 
Ultima modifica:
Uno dei problemi è che il nucleare non è così "green" come si fa passare.
Nemmeno fotovoltaico e eolico sono così green e da sole non bastono per garantire un futuro di crescita e al contempo sostenibile come vogliono far credere molti giornalisti e politici.

Comunque in Italia si pensa di riconvertire\costruire 48 centrali a gas da tenere in stand by (tradotto costi elevatissimi di gestione) per sopperire alla discontinuità delle rinnovabili sempre se le situazioni geopolitiche dell'est Europa e del nord africa non le rendano inutili.



Dimenticavo che in Italia ci sono anche i movimenti no trivelle :asd:


Stanno evacuando anche l'ambasciata.
 
Tutti pronti per l'elezione della prima presidente donna della Repubblica italiana?

Buon lavoro alla Sig.ra Bianca Scheda :leggi:
 

La domanda è sempre la stessa se gli italiani sono deficienti -tanto è lì che si va a parare- e lo sono tutti, non tutti meno io, perché non ci cacciano? Così possiamo fare un bel referendum sulla dipendenza della nostra banca centrale dall'esecutivo dove il popolo, informato correttamente -cioè senza Argentine, debiti sulle spalle dei figli e tutto il resto-, decide democraticamente, e, insomma, ci facciamo la nostra vita senza tedeschi, francesi e tutto il resto.
 
La domanda è sempre la stessa se gli italiani sono deficienti -tanto è lì che si va a parare- e lo sono tutti, non tutti meno io, perché non ci cacciano? Così possiamo fare un bel referendum sulla dipendenza della nostra banca centrale dall'esecutivo dove il popolo, informato correttamente -cioè senza Argentine, debiti sulle spalle dei figli e tutto il resto-, decide democraticamente, e, insomma, ci facciamo la nostra vita senza tedeschi, francesi e tutto il resto.
Ma così torneremo a vivere nelle caverne come prima dell'entrata ne l'€ :sadfrog:

In attesa di "abbiamo vissuto oltre le nostre capacità" :sard:
 
Non ho detto che l'hai detto tu, è per ribadire che non amo tirar fuori le capacità/incapacità in questi temi come dibattito a vantaggio di una propria motivazione.
Ma principalmente la mia critica è al pensare che su certe cose debbano decidere pochi, per le varie motivazioni dette. Tutto qua.


Quello che dici è vero, ma mi sfugge il punto del discorso. Fra una oligarchia dichiarata per "certi argomenti" (lo virgoletto in quanto oggetto della mia critica) e un parlamento formato da persone scelte dal partito che io sto votando e per cui quindi si presume che io abbia fiducia, preferisco la seconda. Altrimenti significa essere rasegnati all'inutilità del proprio voto, del proprio potere con i referendum.

I Parlamentari scelti dai partiti in genere si vedono nelle dittature non nelle Democrazie , non è un caso che la Corte Costituzionale abbia avanzato dubbi sulla Costituzionalità dell'attuale sistema elettorale con una sentenza che il Parlamento finge di ignorare , così come non sta ridisegnando i collegi in ottemperanza alla riduzione dei Parlamentari imposta dalla consultazione referendaria.

Anche qui se ne stanno sbattendo altamente , ma devono rifare la legge elettorale e ridisegnare i collegi e avrebbero già dovuto farlo da un pezzo
Post automatically merged:



Ah questi democratici :ohyess:
Si godesse questi ultimi mesi fino al midterm

Ma tu hai idea di cosa sia Fox News?
dobbs-poll.jpg



non è uno scherzo ecco la fonte

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top