Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Quando dici "a dirlo chiaramente e ad alta voce" e "allora forse qualcosa inizierà a cambiare" ti stai limitando a pensare ad un dibattito pubblico interno meno monopolizzato o stai andando oltre pensando a presunte soluzioni come l'uscita dalla NATO?
Credo intenda dire poterne parlare con la stessa frequenza e riflettori puntati del pensiero dominante ( che dominante non è ma è solo spacciato/imposto come tale). Anche perchè la validità di un pensiero od un ragionamento purtroppo non valgono nulla, conta solo la frequenza con cui lo si può ribadire a più persone possibili.
 
Ultima modifica:
Sicuramente questo e` un problema centrale ormai da una quindicina di anni e forse anche piu, e` tra i primi problemi di questo paese, la polarizzazione di tv e stampa ha raggiunto livelli spaventosi seguendo varie forme piu o meno evidenti tipo intervista senza contraddittorio, al piu amato 3/4/5 vs 1 col presentatore di turno che fa finta di nulla, ai numeri inventati o non contestualizzati.
Per quanto si cerchi di limitare e dare la colpa al web e le sue varie forme social, in maniera comica, il problema principale di questo paese rimane la tv che ancora gode di uno status di onnipotenza "divulgativa" impressionante.


No ma ci credo, li conosco bene e molto da vicino e so il potere che hanno.

Penso Craxi sia stato l'ultimo politico, di un certo livello, che gli si e` messo di traverso.


Quando perdi una guerra, che una certa parte politica fa finta di aver vinto e i suoi elettori ci credono cosi possono sentirsi moralmente superiori rispetto ad un'altra fetta di paese, succede questo.
Finche l'opinione pubblica italiana non accettera che noi la guerra 70 anni fa l'abbiamo persa tutti e non solo una parte di paese, e che gli americani stanno qui perche noi abbiamo perso e non stanno a cambiare aria allora forse qualcosa iniziera` a cambiare, ma ci vuole che qualcuno vada in Tv a dillo chiaramente e ad alta voce, cosa improbabile.
La storia di Craxi e tutti gli anni '80 e inizio '90 sarebbe da riscrivere totalmente.
Sicuramente una certa narrazione secondo cui durante gli anni '80 fossimo un'economia da terzo mondo e vivessimo nelle palafitte è risibile. Che poi contraddice completamente la narrazione, altrettanto risibile, dell'"abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità" ma fa niente: se la TV le racconta entrambe, sono vere entrambe.
 
Ultima modifica:
Oltre al mancato consenso, sapevo dell'istruttoria e ieri stavo cercando nel codice penale, ma non ho trovato l'Art. 734 bis. Grazie.
 
Di che anni parli?

Tipo il tweet di Rachele Scarpa non mi sembrava dicesse cose così sbagliate.

Tra l'altro per me semplifica chi dice che in quel caso Rachele Scarpa stia andando "contro" Israele. Parlare dicotomicamente di "pro" e "contro" lo Stato di Israele mi sembra una semplificazione che non porta da nessuna parte. E' vero che anche tu ora hai usato "contro" ma magari l'hai fatto per comodità, non mi riferisco a te.

Poi, come la Meloni, c'è chi approfitta di chi non conosce la distinzione/differenza fra antisemitismo e (al limite) antisionismo per accusare gli avversari politici di essere antisemiti, ovviamente sempre allo scopo di screditarli.
Diciamo circa 2007, ma le cose non è che siano cambiate nel corso degli anni.
 
Io di gente che critica israele ne vedo fin troppa, anche chi non ha assolutamente idea di cosa stia parlando
tanto che roba tipo "israele non è uno stato legittimo" è diventato un meme

l'unica risposta sensata che abbia mai sentito è in un film italiano oltretutto
"ma non si può fare niente per israele e la palestina?"
"mah ci provano da molto tempo"
:rickds:
 
Però c'è stata della bravura nel farlo passare per un golpe da operetta tentato da quattro vecchi nostalgici.
Se ricordo bene le varie definizioni quello dovrebbe essere un'intentona, ossia un tentato golpe per mostrare al PCI e non solo che era possibile attuare un colpo di stato e che quindi i comunisti non avrebbero dovuto "tirare troppo la corda".
 
La storia di Craxi e tutti gli anni '80 e inizio '90 sarebbe da riscrivere totalmente.
Sicuramente una certa narrazione secondo cui durante gli anni '80 fossimo un'economia da terzo mondo e vivessimo nelle palafitte è risibile. Che poi contraddice completamente la narrazione, altrettanto risibile, dell'"abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità" ma fa niente: se la TV le racconta entrambe, sono vere entrambe.


Va beh e` ovvio no, se quelli della prima repubblika nun se fossero magnato tutto (lo devi dire anche un po in romano io ahime non lo so) oggi non avremmo il mega super giga debito pubblico che pesera alle future generazioni, tutto condito, ovviamente, da narrazioni surreali; la cosa bella tra l'altro e` che questi giornalisti che poi in larga scala sono quei giornalisti che hanno iniziato questa narrazione fantasiosa piena di contraddizioni, hanno trovato il lavoro grazie a quei partiti, in particolare il nostro Chicco che se non fosse stato per Craxi probabilmente stava a fare il Rabbino in qualche scuola ebrea.


Comunque, appena finita riunione in azienda, ad ottobre arriveremo a pagare dai 450k ai 550k di bollette per i rincari delle bollette.
Ancora non vedo la testa della VDL e di Gentiloni rotolare giu dalle scale, va tutto bene, la Russia sta perdendo noi stiamo vincendo e la guerra a breve finira con la vittoria totale dell'Ucraina e del mondo libero fiero e Dio...
 
Va beh e` ovvio no, se quelli della prima repubblika nun se fossero magnato tutto (lo devi dire anche un po in romano io ahime non lo so) oggi non avremmo il mega super giga debito pubblico che pesera alle future generazioni, tutto condito, ovviamente, da narrazioni surreali; la cosa bella tra l'altro e` che questi giornalisti che poi in larga scala sono quei giornalisti che hanno iniziato questa narrazione fantasiosa piena di contraddizioni, hanno trovato il lavoro grazie a quei partiti, in particolare il nostro Chicco che se non fosse stato per Craxi probabilmente stava a fare il Rabbino in qualche scuola ebrea.


Comunque, appena finita riunione in azienda, ad ottobre arriveremo a pagare dai 450k ai 550k di bollette per i rincari delle bollette.
Ancora non vedo la testa della VDL e di Gentiloni rotolare giu dalle scale, va tutto bene, la Russia sta perdendo noi stiamo vincendo e la guerra a breve finira con la vittoria totale dell'Ucraina e del mondo libero fiero e Dio...
Riguardo alle sanzioni ormai si può dire che seguono lo stesso meccanismo narrativo che siamo abituati a vedere da tipo 15 anni:
  • c'è una qualche situazione a cui si desidera rispondere ma o non si sa cosa fare oppure si sa ma la cosa corretta o non conviene a qualcuno -tipicamente, i capitalisti variamente denominati- oppure -che più o meno è la stessa cosa- non è politicamente spendibile;
  • si decide di rispondere alla situazione con una misura senza senso e completamente a cazzo;
  • non si definisce in modo concreto né misurabile l'obiettivo né, tantomeno, si definiscono le tempistiche;
  • si lascia intendere alla popolazione che la misura avrà un effetto benefico e che, comunque, non c'è alternativa;
  • chiunque avanzi anche l'ombra di un dubbio viene etichettato come nemico;
  • essendo la misura senza senso e completamente a cazzo non produce gli effetti che la popolazione si attende:
  • ci vuole più misura.
A questo punto le cose si fanno divertenti:
  • se la misura non è sostenibile/spendibile e va rimossa per mascherare l'insuccesso basta dire che è un successo; ovviamente, senza fornire nessun tipo di numero o fatto, ci si limita ad un "ma x è tanto buono/cattivo";
  • se la misura è sostenibile/spendibile ma continua a non produrre gli effetti he la popolazione si attende o, addirittura, a produrne di contrari, si fa finta di niente e si aspetta che le persone se ne dimentichino per poi definirla comunque un successo.

È andata così per la crisi greca, è andata così per l'euro, è andata così con l'austerità, è andata così per il greenpass, è andata così per le sanzioni contro la Russia del 2014 e sta andando così per le sanzioni contro la Russia del 2022.
 
Fonzie e un genio :unsisi: guardando le liste ha mandato avanti calenda per poi in futuro raccogliere i frutti :asd:
Sempre se superano il 5%.
 
Riguardo alle sanzioni ormai si può dire che seguono lo stesso meccanismo narrativo che siamo abituati a vedere da tipo 15 anni:
  • c'è una qualche situazione a cui si desidera rispondere ma o non si sa cosa fare oppure si sa ma la cosa corretta o non conviene a qualcuno -tipicamente, i capitalisti variamente denominati- oppure -che più o meno è la stessa cosa- non è politicamente spendibile;
  • si decide di rispondere alla situazione con una misura senza senso e completamente a cazzo;
  • non si definisce in modo concreto né misurabile l'obiettivo né, tantomeno, si definiscono le tempistiche;
  • si lascia intendere alla popolazione che la misura avrà un effetto benefico e che, comunque, non c'è alternativa;
  • chiunque avanzi anche l'ombra di un dubbio viene etichettato come nemico;
  • essendo la misura senza senso e completamente a cazzo non produce gli effetti che la popolazione si attende:
  • ci vuole più misura.
A questo punto le cose si fanno divertenti:
  • se la misura non è sostenibile/spendibile e va rimossa per mascherare l'insuccesso basta dire che è un successo; ovviamente, senza fornire nessun tipo di numero o fatto, ci si limita ad un "ma x è tanto buono/cattivo";
  • se la misura è sostenibile/spendibile ma continua a non produrre gli effetti he la popolazione si attende o, addirittura, a produrne di contrari, si fa finta di niente e si aspetta che le persone se ne dimentichino per poi definirla comunque un successo.

È andata così per la crisi greca, è andata così per l'euro, è andata così con l'austerità, è andata così per il greenpass, è andata così per le sanzioni contro la Russia del 2014 e sta andando così per le sanzioni contro la Russia del 2022.
L'errore è pensare che siano mosse " a cazzo " e che chi le attua sia semplicemente stupido. Sono mosse ( nel caso delle sanzioni) di cui si conoscono già i risultati in partenza avendo avuto diversi esempi storici, se vengono attuate è perchè si cerca essattamente il risultato che si ottiene mentre le si vendono alla popolazione in altra meniera.

Non c'è nulla di strano è esattamente come funzionano le Plutocrazie, perchè quelle occidentali di democrazia non hanno mai avuto nulla se non auto proclamarsi tali senza esserlo.( il che si rifà perfettamente al vendere alle popolazioni azioni politiche con uno scopo accettabile con la reale intenzione meno accettabile di produrre altro)
 
Riguardo alle sanzioni ormai si può dire che seguono lo stesso meccanismo narrativo che siamo abituati a vedere da tipo 15 anni:
  • c'è una qualche situazione a cui si desidera rispondere ma o non si sa cosa fare oppure si sa ma la cosa corretta o non conviene a qualcuno -tipicamente, i capitalisti variamente denominati- oppure -che più o meno è la stessa cosa- non è politicamente spendibile;
  • si decide di rispondere alla situazione con una misura senza senso e completamente a cazzo;
  • non si definisce in modo concreto né misurabile l'obiettivo né, tantomeno, si definiscono le tempistiche;
  • si lascia intendere alla popolazione che la misura avrà un effetto benefico e che, comunque, non c'è alternativa;
  • chiunque avanzi anche l'ombra di un dubbio viene etichettato come nemico;
  • essendo la misura senza senso e completamente a cazzo non produce gli effetti che la popolazione si attende:
  • ci vuole più misura.
A questo punto le cose si fanno divertenti:
  • se la misura non è sostenibile/spendibile e va rimossa per mascherare l'insuccesso basta dire che è un successo; ovviamente, senza fornire nessun tipo di numero o fatto, ci si limita ad un "ma x è tanto buono/cattivo";
  • se la misura è sostenibile/spendibile ma continua a non produrre gli effetti he la popolazione si attende o, addirittura, a produrne di contrari, si fa finta di niente e si aspetta che le persone se ne dimentichino per poi definirla comunque un successo.

È andata così per la crisi greca, è andata così per l'euro, è andata così con l'austerità, è andata così per il greenpass, è andata così per le sanzioni contro la Russia del 2014 e sta andando così per le sanzioni contro la Russia del 2022.

Che poi nel caso della Russia fa ancora piu ridere, già allora con le sanzioni del 2014 si era visto che le sanzioni sono state un boomerang per noi e non hanno fatto desistere la Russia dal suo obiettivo, ovvero la Crimea.

Detto cio` continuiamo con la narrazione fuorviante da parte degli "economisti"

Ma qualcuno gli crede?
 
Che poi nel caso della Russia fa ancora piu ridere, già allora con le sanzioni del 2014 si era visto che le sanzioni sono state un boomerang per noi e non hanno fatto desistere la Russia dal suo obiettivo, ovvero la Crimea.

Detto cio` continuiamo con la narrazione fuorviante da parte degli "economisti" Ma qualcuno gli crede?

Viste le discussioni sul price cap avvenute proprio qui, direi che sì, qualcuno ci crede, però non applica il price cap per i propri acquisti ?
Post automatically merged:

L'errore è pensare che siano mosse " a cazzo " e che chi le attua sia semplicemente stupido. Sono mosse ( nel caso delle sanzioni) di cui si conoscono già i risultati in partenza avendo avuto diversi esempi storici, se vengono attuate è perchè si cerca essattamente il risultato che si ottiene mentre le si vendono alla popolazione in altra meniera.

Non c'è nulla di strano è esattamente come funzionano le Plutocrazie, perchè quelle occidentali di democrazia non hanno mai avuto nulla se non auto proclamarsi tali senza esserlo.( il che si rifà perfettamente al vendere alle popolazioni azioni politiche con uno scopo accettabile con la reale intenzione meno accettabile di produrre altro)
È chiaro che ciò che non serve, semplicemente, serve ad altro.
 
Ultima modifica:
Viste le discussioni sul price cap avvenute proprio qui, direi che sì, qualcuno ci crede, però non applica il price cap per i propri acquisti ?

Domani vado a comprare l'iphone 13 a 500 euro altrimenti cazzi tuoi apple :happybio:

Comunque ancora nessun politico o giornalista ha mostrato come e` strutturata l'economia russa con grafici e dati ... se non timidi articoli con cifre sparate a caso.
 
Domani vado a comprare l'iphone 13 a 500 euro altrimenti cazzi tuoi apple :happybio:

Comunque ancora nessun politico o giornalista ha mostrato come e` strutturata l'economia russa con grafici e dati ... se non timidi articoli con cifre sparate a caso.
La cosa meravigliosa è che se non si specifica l'obiettivo in modo chiaro una misura non può fallire.

Ah: non dimenticare di urlare "Take that, Apple" quando chiudi una telefonata ?
 
Ultima modifica:
Che poi nel caso della Russia fa ancora piu ridere, già allora con le sanzioni del 2014 si era visto che le sanzioni sono state un boomerang per noi e non hanno fatto desistere la Russia dal suo obiettivo, ovvero la Crimea.

Detto cio` continuiamo con la narrazione fuorviante da parte degli "economisti"

Ma qualcuno gli crede?


Ma è del mestiere questo?
Qualcuno gli ricordi che l'eni ( tanto per dirne una) il gas continuava a comparlo al prezzo russo solito ma lo rivendeva poi a noi al prezzo TTF ( altrimenti non si spiegherebbero i profitti mastodontici del 600%)
Già il TTF non c'entra proprio nulla no no.

Tra l'altro i contratti con la russia ed altri hanno prezzi già previsti e sono decennali o più perchè favoriscono entrambi. Noi per i prezzi e loro perchè possono affrontare le spese di costruzione dei gasdottti avendo poi la sicurezza di rientrare della spesa vendendoci gas. Altrimenti col cazzo che costruirebbero gasdotti.

p.s. Avete fatto caso come nei Tg in questi giorni ci vendono tutti entusiasti la notizia della scoperta di un nuovo giacimento da parte dell'eni nel meditteraneo? come se a noi ce ne venisse qualcosa.
 
Ultima modifica:
Intanto al meeting di comunione e liberazione, a Rimini, c'è una standing ovation per... Draghi! ??
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top