Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Non esiste una singola personalità all'interno del PD con il carisma di dare un'identità al partito. Forse la Schlein ma le mancano 10 anni di esperienza e se se la bruciassero ora non avrebbero più manco una nuova generazione.

Prenderanno l'ennesimo bonaccione centrista come Bonaccini e perderanno miseramente le Europee consegnando l'opposizione al M5S, è già scritto
:galliani5:

Con Bonaccini non cambierebbe assolutamente una virgola per loro, anzi.

Lo ripeto, volete programmi di sinistra? Partecipate e militate per partiti di sinistra.
 
Italia agli italiani sta sotto al 10% non vorrei dirlo :sard:
 
No, Italia agli italiani.

È tempo di tornare a fare i nostri interessi. Spiaze per chi rema contro, ma in farmacia vendono maalox plus supposte
Sì sì, appunto, itaglia aglitagliani :rickds:

Se volevi/volevate l'isolazionismo (dal resto dell'occidente, perlomeno) dovevate votare uno come Paragone o Rizzo :asd:
 
:galliani5:

Con Bonaccini non cambierebbe assolutamente una virgola per loro, anzi.

Lo ripeto, volete programmi di sinistra? Partecipate e militate per partiti di sinistra.
Sì ma yonkers, i partiti con idee di sinistra che ci sono oggi come Unione Popolare, belle idee eh concordo, ma son fermi a 40 anni fa quando manco ero nato.

Non uno che capisca che ci sono delle regole per il gioco e biaogna muoversi secondo le regole.

Ok l'ideologia ma poi una spalmata di pragmatismo ce la devi mettere. E non è un caso che sti partiti abbindolino solo chi fa politica nelle università che insomma vivon in una bolla per lo più
 
Vacca boia imbarazzante il discorso di letta che ha subito cercato di dare la colpa della sconfitta loro e della vittioria della meloni ad altri ( conte). Stessa cosa fatta dalla serracchiani ieri che si è " bullata" dei risultati di calenda e m5s. Autocritica quasi a zero. Ma dove pensano di andare continuando su sta linea?
Figa è stato più " onesto" il discorso di salvini.
 
Prima sentivo Galli (il politologo) fare un discorso non perfettamente condivisibile, ma quantomeno interessante. Diceva come ormai il binomio atlantismo=europeismo non esista pressoché più e che la Meloni è un buon esempio di questa teoria: assolutamente e fortemente atlantista, rispettosa ma assolutamente critica delle istituzioni europee. Meloni potrebbe essere vettore di cambiamento per l'equilibrio europeo, considerato che il modello export oriented della Germania (dipendente dal gas russo) è sostanzialmente finito, e che l'Italia potrebbe essere il partner strategico ideale per gli Stati Uniti. Insomma, possibile nuove opportunità per un ricalibramento strategico in Europa.

A me sembra un po' un volo pindarico, ma non sono così esperto di fatti europei. Sul fatto che europeismo e atlantismo non vadano più necessariamente a braccetto, invece, concordo.
 
Vacca boia imbarazzante il discorso di letta che ha subito cercato di dare la colpa della sconfitta loro e della vittioria della meloni ad altri ( conte). Stessa cosa fatta dalla serracchiani ieri che si è " bullata" dei risultati di calenda e m5s. Autocritica quasi a zero. Ma dove pensano di andare continuando su sta linea?
Figa è stato più " onesto" il discorso di salvini.
No beh, oddio, l'autocritica sta nel fatto che lui si faccia da parte
 
Io davvero, neanche impegnandomi riesco a capire come un professore universitario che ha insegnato in una delle università europee più prestigiose, abbia potuto portare avanti una campagna elettorale del genere. Tutti si aspettavano un risultato del genere, a partire dal giorno che ha sfanculato i 5 stelle per allearsi con di maio. Boh allibito.
 
Peccato che FI sia europeista a pallettoni. :asd:

In questo parlamento chi era anti euro manco è entrato.
Di certo con Letta e compagnia l’Italia non è mai stata il focus dell’agenda.

Io da astenuto mi godo lo show, e ripeto: qualcuno informi Enricone che si votava per l’Italia, per fare gli interessi dell’Italia, non dei suoi padroncini a Bruxelles :unsisi:
 
:galliani5:

Con Bonaccini non cambierebbe assolutamente una virgola per loro, anzi.

Lo ripeto, volete programmi di sinistra? Partecipate e militate per partiti di sinistra.

Da figlio di esponenti ex Pci Ds Ulivo ecc... della mia citta, anche eletti a livelli comunale e provinciale, non e` cosi facile entrare nell'attuale PD e avere una voce dissonante, ti bruciano e altri movimenti di sinistra a livello territoriale non esistono.
 
Non è solo questione di costi ma anvhe di cose che sono fuori dallo spaziotempo del XXI secolo.
Sì sì, ma comunque se da un punto di vista pragmatico non sai manco quanto costa quello che proponi (è quindi se si può fare), allora più dell'1% non meriti, secondo me
 
Prima sentivo Galli (il politologo) fare un discorso non perfettamente condivisibile, ma quantomeno interessante. Diceva come ormai il binomio atlantismo=europeismo non esista pressoché più e che la Meloni è un buon esempio di questa teoria: assolutamente e fortemente atlantista, rispettosa ma assolutamente critica delle istituzioni europee. Meloni potrebbe essere vettore di cambiamento per l'equilibrio europeo, considerato che il modello export oriented della Germania (dipendente dal gas russo) è sostanzialmente finito, e che l'Italia potrebbe essere il partner strategico ideale per gli Stati Uniti. Insomma, possibile nuove opportunità per un ricalibramento strategico in Europa.

A me sembra un po' un volo pindarico, ma non sono così esperto di fatti europei. Sul fatto che europeismo e atlantismo non vadano più necessariamente a braccetto, invece, concordo.
Che poi storicamente la destra è stata sempre atlantista.
 
Sì ma yonkers, i partiti con idee di sinistra che ci sono oggi come Unione Popolare, belle idee eh concordo, ma son fermi a 40 anni fa quando manco ero nato.

Non uno che capisca che ci sono delle regole per il gioco e biaogna muoversi secondo le regole.

Ok l'ideologia ma poi una spalmata di pragmatismo ce la devi mettere. E non è un caso che sti partiti abbindolino solo chi fa politica nelle università che insomma vivon in una bolla per lo più
Ma non è vero che son fermi a 40 anni fa. Ma poi in relazione a cosa son fermi? Per me è una cosa che puoi dire se dopo anni e anni di presenza in parlamento non si è cambiato paradigma. Quando si deve crescere e si vuole arrivare in Parlamento, serve parlare del futuro. Il "presentismo" è quello che ha portato il PD a dove si trova oggi.

Ogni cosa al suo tempo, il pragmatismo arriva dopo. Non si può pretendere struttura senza partecipare alla costruzione di un movimento, non funziona così. Mi sembra lo stesso ragionamento di quelli che invocano la presa delle strade e delle piazze così, dal nulla.
 
Da figlio di esponenti ex Ds Ulivo della mia citta, anche eletti a livelli comunale e provinciale, non e` cosi facile entrare nell'attuale PD e avere una voce dissonante, ti bruciano e altri movimenti di sinistra a livello territoriale non esistono.

Ahimè mi sembra verissimo, basta vedere che è successo con Giuditta Pini, che credo sia stata uno delle pochissime voci critiche interne del partito. Esclusa dalle candidature. :asd:
 
Prima sentivo Galli (il politologo) fare un discorso non perfettamente condivisibile, ma quantomeno interessante. Diceva come ormai il binomio atlantismo=europeismo non esista pressoché più e che la Meloni è un buon esempio di questa teoria: assolutamente e fortemente atlantista, rispettosa ma assolutamente critica delle istituzioni europee. Meloni potrebbe essere vettore di cambiamento per l'equilibrio europeo, considerato che il modello export oriented della Germania (dipendente dal gas russo) è sostanzialmente finito, e che l'Italia potrebbe essere il partner strategico ideale per gli Stati Uniti. Insomma, possibile nuove opportunità per un ricalibramento strategico in Europa.

A me sembra un po' un volo pindarico, ma non sono così esperto di fatti europei. Sul fatto che europeismo e atlantismo non vadano più necessariamente a braccetto, invece, concordo.
Non è un volo pindarico secondo me... Noi, dalla gestione della pandemia, in poi stiamo avanti nel panorama europeo a tutti gli altri nelle tendenze evolutive. In questo momento noi siamo l'unico paese stabile dell'Unione Europea ed è qualcosa che tutti affronteranno nei prossimi anni.

Da qui a vedere cosa raccolgono ci passa peró la capacità politica di chi esce da FdI che sinceramente io conosco poco
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top