Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
A ecco la serie, mi pareva una cosa davvero anomala.Serie tv di successo + combo di sconti
Il problema è che non c'era un endgame da chiudere e ad aspettare che arrivi ti passa pure la voglia considerato che prima stava tutto là.Un calo del genere su Wilds NON me lo aspettavo.
è patologico che succeda una volta terminato l'effetto hype e chiuso l'endgame per i giocatori...ma è comunque una serie con uno zoccolo duro di fanbase di quelli enormi.
Non ricordo Rise senza Sunbreak, ricordo l'Ibushi sparato con un aggiornamento successivo ma non mi ha lasciato le stesse sensazioni di incompiutezza di Wilds.È tutta colpa di capcom che sull'onda del capgod ha tirato sempre di più la corda. World base era scarsino in termini di content ma era un'esperienza D1 pulita con dei TU che aggiungevano effettivamente solo degli extra o delle sperimentazioni (un secondo invasore, il primo raid del franchise, gli arcitemprati, le collaborazioni con tw3 e ff). Con Iceborne hanno iniziato a usare i TU per aggiustare il tiro (vedi le guiding lands patchate 27 volte) e mettere MTX copiose con la scusa del content update gratuito.
Con Rise hanno sperimentato il rilasciare il gioco non finito (vedi boss finale ed endgame rilasciati nei TU1 e 2), nuovi tipi di MTX in quantità sempre maggiori a prezzi più alti. Il gioco in larga parte lo hanno salvato con l'espansione.
Con Wilds ancora peggio invece del solo finale è tutto il gioco pieno di content e sistemi (LA ITEM BOX DI GRAZIA) non implementati come l'hub endgame o l'arena e il bilanciamento di gameplay fatto a membro di segugio perché 3 mesi prima dell'uscita ancora non era stato testato il gioco completamente assemblato dal QA. E quindi via di TU che invece servono solo a finire il gioco, che avrà per sempre cose implementate male come la serra. E le MTX peggio che mai. Siamo solo al TU2 di 10 (conto l'espansione) e abbiamo già raggiunto 350 TRECENTOCINQUANTA euro in acquisti opzionali.
E non commento quello che han combinato con DD2. Management delirante.
Rise era proprio senza endgame, gli elder li hanno messi col TU1 ed eri apposto con l'armatura del teostra fino a SB visto che c'era 0 build variety. L'endgame era farmare l'inutile arma rampage che non ha farmato nessuno perché tutti han fatto finta non esistesse e fare il giro delle table dei talismani RNG. Il gioco lo hanno capovolto di 180 gradi con l'espansione che ha portato probabilmente la miglior build variety di ogni MH e l'ottimo sistema di afflicted e npc quest.Il problema è che non c'era un endgame da chiudere e ad aspettare che arrivi ti passa pure la voglia considerato che prima stava tutto là.
Contento per la scoppola che si sono presi e spero corregano il tiro perchè la struttura gaas è una merda in sé ma se poi per sostenerla tronchi una parte di gioco per rilasciarla a spizzichi, sei veramente stronzo
Post automatically merged:
Non ricordo Rise senza Sunbreak, ricordo l'Ibushi sparato con un aggiornamento successivo ma non mi ha lasciato le stesse sensazioni di incompiutezza di Wilds.
Al netto delle considerazioni su quella modalità tower defence che han fatto finta di non aver mai fatto poi
Ecco perchè non ricordavo nulla di Rise pre Sunbreak.Rise era proprio senza endgame, gli elder li hanno messi col TU1 ed eri apposto con l'armatura del teostra fino a SB visto che c'era 0 build variety. L'endgame era farmare l'inutile arma rampage che non ha farmato nessuno perché tutti han fatto finta non esistesse e fare il giro delle table dei talismani RNG. Il gioco lo hanno capovolto di 180 gradi con l'espansione che ha portato probabilmente la miglior build variety di ogni MH e l'ottimo sistema di afflicted e npc quest.
Però endgame mancante a parte il gioco base era OK, nel senso non avevano rimosso nessun QoL/sistema introdotto da World. Anzi avevano aggiustato tante cose dell'interfaccia o dell'online. Con Wilds siamo ancora dietro World vanilla.
A mio parere non serve un remake di Dmc3. Il gioco è invecchiato ma si difende benissimo anche adesso. Un gioco che invece veramente brillerebbe di luce nuova con un remake (e che ne avrebbe bisogno) è il primo Devil May Cry, ma non è facile pareggiare le atmosfere del primo titolo. Però è l'unico gioco che potrebbe godere di una vera e propria reinvenzione con un remake, e soprattutto che potrebbe vedere aggiornate tante cose e meccaniche in seguito anche a come si è evoluta la saga. Una battaglia moderna con Nelo Angelo dopo tutto quello che si è costruito sul personaggio...hype.
Tuttavia, a chi dare il titolo? L'abbandono di Itsuno è un duro, durissimo colpo. Se Dmc5 è il gioco che è (quest'estate ho ripreso la special Edition e ragazzi, al netto dei difetti siamo ancora nell'olimpo dei gameplay) è merito di una sua genialità che non è affatto facile da replicare. C'è una cura dei dettagli in Dmc5 che fa spavento, e anche una certa dose di coraggio, per quanto non abbia affatto condiviso tutte le scelte del titolo. Ad oggi non so chi vedrei al posto di Itsuno.
Non lo so, io penso che il 3 invece regga ancora abbastanza bene gli anni, a parte ovviamente il comparto grafico che non è stato per niente valorizzato dai pessimi lavori fatti da Capcom nelle sue collection. Il mio unico rammarico è che la versione con switch rapido degli stili sia relegata alla sola console Nintendo.Il 3 è una safe bet e intanto prendi confidenza con la saga per fare poi il 6. Troppo vecchio per chi scopre la saga ora e rifare il titolo con Dante giovane, in combo con il successo della serie, è la mossa più saggia possibile.
L'uno devi avere due palle cubiche perché non è assolutamente facile rifarlo bene.
Kamiya che ha creato e fatto il primo devil may cry può fare il remake del primo, fare devil may cry 6 o entrambi.A mio parere non serve un remake di Dmc3. Il gioco è invecchiato ma si difende benissimo anche adesso. Un gioco che invece veramente brillerebbe di luce nuova con un remake (e che ne avrebbe bisogno) è il primo Devil May Cry, ma non è facile pareggiare le atmosfere del primo titolo. Però è l'unico gioco che potrebbe godere di una vera e propria reinvenzione con un remake, e soprattutto che potrebbe vedere aggiornate tante cose e meccaniche in seguito anche a come si è evoluta la saga. Una battaglia moderna con Nelo Angelo dopo tutto quello che si è costruito sul personaggio...hype.
Tuttavia, a chi dare il titolo? L'abbandono di Itsuno è un duro, durissimo colpo. Se Dmc5 è il gioco che è (quest'estate ho ripreso la special Edition e ragazzi, al netto dei difetti siamo ancora nell'olimpo dei gameplay) è merito di una sua genialità che non è affatto facile da replicare. C'è una cura dei dettagli in Dmc5 che fa spavento, e anche una certa dose di coraggio, per quanto non abbia affatto condiviso tutte le scelte del titolo. Ad oggi non so chi vedrei al posto di Itsuno.
Non lo so, io penso che il 3 invece regga ancora abbastanza bene gli anni, a parte ovviamente il comparto grafico che non è stato per niente valorizzato dai pessimi lavori fatti da Capcom nelle sue collection. Il mio unico rammarico è che la versione con switch rapido degli stili sia relegata alla sola console Nintendo.
Comunque con Dmc3 sono di parte, probabilmente è il mio videogioco preferito e l'ho finito una quantità imbarazzante di volte
E poi intendiamoci, quando parlo di remake non intendo messa a punto grafica, ma proprio rifacimento del gioco come hanno fatto con la saga di RE.
A questo punto vi dico, lo stesso Dmc4 sarebbe un gioco MOLTO più interessante da rifare. Perché? Perché è uscito schifosamente incompleto!
Dopo tutti questi anni, prendendo come base pure la special Edition, si potrebbe veramente creare un gioco decente.
Dmc4 ha un setting affascinante, un bestiario interessante, ma ci manca letteralmente mezzo gioco. Allo stesso tempo è abbastanza evoluto da non richiedere un lavoro enorme come richiederebbe un Dmc1.
Nel mentre nel gioco si possono aggiungere: un moveset DECENTE a Nero, i boss di Dante tagliati dal gioco, rifare quello schifo di boss finale rushato, mettere una sezione di storia canon magari ambientata nel passato in cui si usi veramente Vergil...
Questo sempre in base alla mia preferenza personale per cui vorrei che un remake facesse qualcosa di nuovo invece di ripropormi graficamente un gioco che è godibile ancora oggi.
Mi trovo concorde.A mio parere non serve un remake di Dmc3.
Però sai cosa, secondo me il primo non farebbe più tendenza. È un capolavoro, la nascita degli stylish action ecc., ma le ambientazioni non attirerebbero più i giocatori moderni. Il 3 invece ancora sì...Mi trovo concorde.
L'ho rigiocato in tempi recenti e, comparto tecnico a parte ovviamente, è invecchiato benissimo.
Sempre stupendo, impegnativo e fracassone.
Il primo è un altro paio di maniche secondo me.
è un titolo che presenta ancora una componente Adventure molto marcata, retaggio del suo essere nato come RE.
Ci sarebbe da ribilanciare un po' tutto.
Le ambientazioni del 5 sono un difetto peròPerò sai cosa, secondo me il primo non farebbe più tendenza. È un capolavoro, la nascita degli stylish action ecc., però le ambientazioni non attirerebbero più i giocatori moderni. Il 3 invece ancora sì...
Non so se mi sono spiegato.
DMC 5 lo hanno spostato in un setting più moderno, per attirare pure i giovani e stare al passo con i tempi di oggi (imho).
Avessero rimesso il 5, in un setting come quello del 4 di nuovo, non glielo avrei comprato nemmeno a 40 €.
Sulla seconda parte concordo, negli Inferi perdeva tanto. Il resto secondo me no, la prima parte diciamo.Le ambientazioni del 5 sono un difetto però
Sono un difetto perché da un certo punto in poi diventano perlopiù organiche, e poco architettoniche.Le ambientazioni del 5 sono un difetto però
Condivido, il remake di DMC3 punterebbe soprattutto a chi ha iniziato con il 5, e non toccherebbe giochi "vecchi"...e poi narrativamente si sposerebbe sia con DMC5 che con la serie TV....noi che abbiamo adorato l'originale facciamo storia a parte.Ragazzi il remake del 3 è obbligatorio, c'è poco da fare. Se non sei fan della saga e vuoi scoprirlo per la prima volta è un titolo troppo vecchio tecnicamente per essere giocato ora da uno che non è fan.
Ho diversi amici che volevano recupare la saga dopo la serie tv e hanno giocato il 5 direttamente perché gli altri erano troppo vecchi. Il 3 è pur sempre un gioco ps2 eh.... un conto rigiocarlo se ci sei cresciuto con Dante, un conto è iniziarlo ora da NON fan, non è una cosa cosi scontata.