News Topic raccoglitore su Square Enix | Riorganizzazione triennale! We have a long way to go!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
No a dir la verità FFXVI e la Pixel Remaster sono stati uno dei motivi per cui nello scorso fiscale è stato in attivo, è stato ribadito 2 volte come vettore positivo. Non ha portato risultati negativi FFXVI, semplicemente non ha portato la crescita che speravano. Su VIIRB non ricordo cosa dissero, ma sicuramente confermarono che non rispettò le aspettative (e te credo, ha fatto meno del XVI).
 
Ok ho ripescato lo statement finanziario di Settembre
Square Enix president Takashi Kiryu shared the results, stating: "In the HD Games sub-segment, we released multiple new titles, including major titles such as Final Fantasy 16 and Final Fantasy 7 Rebirth, but profits unfortunately did not meet our expectations."

Quindi sì anche FFVIIRB (il XVI lo sapevamo dalla prima settimana post rilascio) ha prodotto profitti (= Coprire i costi di sviluppo, e produrre almeno un +1), quindi nessuno dei 2 titoli ha provocato perdite. Ma entrambi non hanno prodotto i profitti che SQEX sperava. Nel caso di RB probabilmente parliamo di margini davvero ridotti.

Considerate che se investi 100 normalmente speri di fare 250 come minimo. Certo con 101 non hai perdite ma hai un profitto ridicolo, e con 200 non hai perdite e un prodotto equivalente al budget originale investito, ma nessuno investe per poter fare la stessa spesa. Si investe per poter reinvestire di più e guadagnare.

Sarei davvero curioso di sapere le cifre esatte (la versione PC è più facile da tracciare tramite i Tracker e gli Algoritmi, quelle Console sono sempre un dito in culo) e il budget produttivo, ma credo non avremo mai una risposta decisa. Suppongo si parli comunque di una cifra tra i 150 e i 200M a livello di costo produttivo.
 
Ok ho ripescato lo statement finanziario di Settembre


Quindi sì anche FFVIIRB (il XVI lo sapevamo dalla prima settimana post rilascio) ha prodotto profitti (= Coprire i costi di sviluppo, e produrre almeno un +1), quindi nessuno dei 2 titoli ha provocato perdite. Ma entrambi non hanno prodotto i profitti che SQEX sperava. Nel caso di RB probabilmente parliamo di margini davvero ridotti.

Considerate che se investi 100 normalmente speri di fare 250 come minimo. Certo con 101 non hai perdite ma hai un profitto ridicolo, e con 200 non hai perdite e un prodotto equivalente al budget originale investito, ma nessuno investe per poter fare la stessa spesa. Si investe per poter reinvestire di più e guadagnare.

Sarei davvero curioso di sapere le cifre esatte (la versione PC è più facile da tracciare tramite i Tracker e gli Algoritmi, quelle Console sono sempre un dito in culo) e il budget produttivo, ma credo non avremo mai una risposta decisa. Suppongo si parli comunque di una cifra tra i 150 e i 200M a livello di costo produttivo.
Fun Fact, sai che si possono tracciare le transazioni dello store del 14?

Ad esempio la mount della moto di cloud costa 30 dollari e ha venduto 218.000 unità. Son 6 milioni puliti senza royalties per una spesa di dev hours irrilevante.

Per l'effort di un AAA single player senza MTX (bisognerebbe parlare di questa cosa, Square è fra i pochissimi in giappone che non si è adattata a queste pratiche scorrette, Bamco/Sega/Capcom sono una fogna da questo punto di vista) decisamente vogliono molto, molto di più.
 
Ultima modifica:
Fun Fact, sai che si possono tracciare le transizioni dello store del 14?

Ad esempio la mount della moto di cloud costa 30 dollari e ha venduto 218.000 unità. Son 6 milioni puliti senza royalties per una spesa di dev hours irrilevante.

Per l'effort di un AAA single player senza MTX (bisognerebbe parlare di questa cosa, Square è fra i pochissimi in giappone che non si è adattata a queste pratiche scorrette, Bamco/Sega/Capcom sono una fogna da questo punto di vista) decisamente vogliono molto, molto di più.
Non lo sapevo, molto figo.
Sarebbe bello avere questo tipo di traccia per tanti altri titoli, ma ovviamente sarebbe chiedere troppo.
 
Non lo sapevo, molto figo.
Sarebbe bello avere questo tipo di traccia per tanti altri titoli, ma ovviamente sarebbe chiedere troppo.
È una prospettiva interessante da tenere di conto, perché Square non fa uso di MTX negli HD games. Al massimo hai un normalissimo pass di espansione da 20-25 eurodollari.
La maggior parte dei concorrenti invece hanno pack di emote/costumi/experienza-livelli/oggetti/funzionalità extra per decine o centinaia di eurodollari.

Un Rebirth costa immagino dalle 3 alle 5 volte un Metaphor, viene venduto ad un prezzo simile (10 euro/dollari in più, su steam in realtà meno mettendo in conto le offerte -io ho shoppato la combo remake/rebirth a 57), non avrà espansioni e decisamente non una quarantina d'euro di MTX. E Metaphor ci va pure leggero rispetto ad altri.

Non voglio paragonare le vendite potenziali di un live service a un gioco single player, chiaro che è molto più facile vendere una mount su ff14 che non un costume su tales of, però si parla comunque di cifre enormi a bilancio per quello che è l'investimento.
 
E su questo ti do ragione
Post automatically merged:


Si infatti un ipotetico FF17 lo voglio paro paro al Rebirth, magari con meno minigiochi e meno distrazioni dalla trama
Post automatically merged:


Per me si sono giocate tutte le chance con il 15 che infatti ha venduto 10 milioni ma ha deluso tantissimo essendo palesemente un titolo incompleto e con gravi mancanze
Concordo....FFXV era il treno per il successo della serie presso le nuove generazioni di giocatori....solo che SquareE, invece di prenderlo al volo, lo ha preso in faccia.
 
Altra cosa a cui molti non tengono conto in fatto di vendite. Cambiare sempre radicalmente da un capitolo a l'altro ha certamente del fascino ma è anche un grosso scoglio a livello di appeal.

Escludendo gli mmo:

FF12 è totalmente diverso dal 10
FF13 è totalmente diverso dal 12
FF15 è totalmente diverso dal 13
FF16 è totalmente diverso dal 15

Un giocatore che ha iniziato con uno di questi, finendogli per piacere la sua struttura o tipologia di gameplay, poi se trova capitoli successivi totalmente diversi e per questo non è detto che ne sia interessato e li compri.
Questo finisce per creare una fan base sempre più frammentata e composta da fan del singolo titolo piuttosto che della saga.

Nessuna altra grossa serie fa cosi. Magari ti fanno una volta un grosso cambiamento, vedasi GOW 2018 e Zelda BOTW, ma poi continuano su quel solco. Cosi un fan sa cosa aspettarsi dal prossimo capitolo della saga.
 
Altra cosa a cui molti non tengono conto in fatto di vendite. Cambiare sempre radicalmente da un capitolo a l'altro ha certamente del fascino ma è anche un grosso scoglio a livello di appeal.

Escludendo gli mmo:

FF12 è totalmente diverso dal 10
FF13 è totalmente diverso dal 12
FF15 è totalmente diverso dal 13
FF16 è totalmente diverso dal 15

Un giocatore che ha iniziato con uno di questi, finendogli per piacere la sua struttura o tipologia di gameplay, poi se trova capitoli successivi totalmente diversi e per questo non è detto che ne sia interessato e li compri.
Questo finisce per creare una fan base sempre più frammentata e composta da fan del singolo titolo piuttosto che della saga.

Nessuna altra grossa serie fa cosi. Magari ti fanno una volta un grosso cambiamento, vedasi GOW 2018 e Zelda BOTW, ma poi continuano su quel solco. Cosi un fan sa cosa aspettarsi dal prossimo capitolo della saga.
Senza considerare che ri-progettare sempre tutto da zero ha tempi e costi.
Ripeto, devono scegliere una strada e perseguirla limando di cap in cap alcune cose piuttosto che reinventare sempre tutto tentando di emulare il successo di altri brand.
 
Ah c’è pure Stranger. Tentativo maldestro di emulare i souls like :segnormechico:

Questi non hanno totalmente idea e stanno andando a tentoni.
Babylon's fall.

SE faceva greenlight di tutto ad una certa.
Sono anche sorpreso non abbiano preso Fate/ a detta di Niino Kazuya (forse perchè era un remake).
 
Altra cosa a cui molti non tengono conto in fatto di vendite. Cambiare sempre radicalmente da un capitolo a l'altro ha certamente del fascino ma è anche un grosso scoglio a livello di appeal.

Escludendo gli mmo:

FF12 è totalmente diverso dal 10
FF13 è totalmente diverso dal 12
FF15 è totalmente diverso dal 13
FF16 è totalmente diverso dal 15

Un giocatore che ha iniziato con uno di questi, finendogli per piacere la sua struttura o tipologia di gameplay, poi se trova capitoli successivi totalmente diversi e per questo non è detto che ne sia interessato e li compri.
Questo finisce per creare una fan base sempre più frammentata e composta da fan del singolo titolo piuttosto che della saga.

Nessuna altra grossa serie fa cosi. Magari ti fanno una volta un grosso cambiamento, vedasi GOW 2018 e Zelda BOTW, ma poi continuano su quel solco. Cosi un fan sa cosa aspettarsi dal prossimo capitolo della saga.
Vero, quando ho pensato a tutti i problemi che hanno portato a questa situazione, e ne ho trovati (per me almeno lo sono) non avevo pensato a questo. Nel tempo abbiamo dimostrazione che pian piano tieni il pubblico a cui è piaciuto e lo aumenti con chi arriva dopo, come i Persona, o gli Yakuza (ma anche altri). Quindi rimanere nello stile FF7-Remake per me, che ha accontentato alla fine il 98% dei giocatori (lato gameplay) è la via giusta. Bisogna solo limare le cose e modificarle un po' in base al mondo di gioco e ai personaggi, senza però allontanarsi troppo.
 
Quindi rimanere nello stile FF7-Remake per me, che ha accontentato alla fine il 98% dei giocatori (lato gameplay) è la via giusta. Bisogna solo limare le cose e modificarle un po' in base al mondo di gioco e ai personaggi, senza però allontanarsi troppo.
Concordo, se buttavano via tutto e ripartono da zero sono pazzi.
 
Vero, quando ho pensato a tutti i problemi che hanno portato a questa situazione, e ne ho trovati (per me almeno lo sono) non avevo pensato a questo. Nel tempo abbiamo dimostrazione che pian piano tieni il pubblico a cui è piaciuto e lo aumenti con chi arriva dopo, come i Persona, o gli Yakuza (ma anche altri). Quindi rimanere nello stile FF7-Remake per me, che ha accontentato alla fine il 98% dei giocatori (lato gameplay) è la via giusta. Bisogna solo limare le cose e modificarle un po' in base al mondo di gioco e ai personaggi, senza però allontanarsi troppo.
Rebirth è cosi però anche perchè è la parte centrale di una trilogia remake. Un nuovo gioco potrebbe prenderne certamente tanto ma qualcosa dovrebbe inevitabilmente cambiare per fare un gioco, ed esperienza, singola.
 
Rebirth è cosi però anche perchè è la parte centrale di una trilogia remake. Un nuovo gioco potrebbe prenderne certamente tanto ma qualcosa dovrebbe inevitabilmente cambiare per fare un gioco, ed esperienza, singola.
Si ma quel gameplay, nella tipologia (ATB, switch, combo di coppia, cose di quel tipo) possono benissimo metterle. Idem lo stun dei nemici, le resistenze fatte a quel modo, l'uso di oggetti contati magari e cose così. Va ampliato il lato potenziamento dei singoli personaggi :asd:
 
Si ma quel gameplay, nella tipologia (ATB, switch, combo di coppia, cose di quel tipo) possono benissimo metterle. Idem lo stun dei nemici, le resistenze fatte a quel modo, l'uso di oggetti contati magari e cose così. Va ampliato il lato potenziamento dei singoli personaggi :asd:
Con un party piccolo si. Di certo non puoi fare un party di 6/7 personaggi, con quella cura, cosi dal nulla. Anche in questo il progetto remake ha il vantaggio di essere tre giochi.
 
Kitase su FFVIIRB
"Although we are confident and pleased to be reaching a certain level of sales, it is clear that with the modernity of games, we cannot be exclusive to a single platform," commented Kitase. "I think we need to offer the game to as many players as possible."
 
Kitase su FFVIIRB

Vabbè è scontato, per di più non è improbabile che se hanno le risorse, le conversioni per Xbox e switch 2 siano già in lavorazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top