News Topic raccoglitore su Square Enix | Riorganizzazione triennale! We have a long way to go!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Vabbè fa comunque piacere leggere che son contenti delle vendite, con mille cavilli a seguito però. È chiaro che in un mondo più giusto (mettiamola così, più affine ai miei gusti :asd: ) rebirth dovrebbe essere il gioco più venduto dell'anno e quello con più premi ai goty, ma già che non lo descrivano come il disastro che paventavamo dai primi dati è positivo.

Ora ci vorrebbe una "rivitalizzazione" del progetto con dei porting per switch 2:, magari sganciando dollaroni a ninty per una presenza centrale e in pompa magna nei direct di lancio della console, così da ripresentarsi al pubblico giapponese e non sembrare un lavoro "dimesso" e fuori tempo massimo.

Terzo capitolo multi e in uscita subito su ps5, switch2 e PC. Toh anche xbox, per quel che vale.

E dopo...eh. Fosse per me dovrebbero lavorare MOLTO su una sinergia con ninty come ai tempi di nes/snes per i nuovi capitoli. È chiaro che questo comporta dei sacrifici (ambizioni tecniche) ma, come dicevo tempo fa, ff secondo me deve riconquistare il giappone prima di "rigenerarsi" agli occhi dell'occidente. A maggior ragione se un prodotto ineccepibile come rebirth sgomita a fatica nei nostri mercati.
 
Ultima modifica:
Su Xbox non credo ci possano fare chissà che numeri. Al milione non ci arrivano.
Si sicuramente i numeri saran piccini, ma anche ad un prevedibile aiuto di Xbox avranno un sicuro guadagno che è quello cui puntano ormai con gli episodi già usciti.
Non è improbabile se sono a buon punto che il 16 sia già annunciato in pompa magna a gennaio durante l'evento xbox.
 
Non deve diventare un soulslike per carità, ma non sarebbe male prendesse alcuni elementi per (come dico sempre io e come ha detto zaza prima) stimolare le chiacchiere e la viralità.

Prendi FFVII Rebirth: per un FF17/18 in aggiunta ad un nuovo cast di personaggi carismatico e un nuovo mondo interessante (magari qualcosa di originale come il south east asia di FFX) butta via l'eccesso di segnalini (non tutti, ma roba come cacce, summon, tesori non dovrebbero averli -lasciali per le quest e i servizi), aggiungi contenuti opzionali non segnalati e missabili (non permanentemente, basta che siano contenuti dagli alti valori produttivi con il coraggio di non metterli in faccia al giocatore) come dungeon e boss segreti, e aggiungi sistemi di ricompense e progressione che stimolino l'espressione del giocatore (equipaggiamenti cosmetici? abilità passive e attive nascoste legati ad armi/armature/materie?).

Toh, non è un soulslike ma hai tutti gli elementi moderni che hanno contribuito al successo dei soulslike, di BG3, di Zelda etc. etc. E la cosa buffa è che se FF9 Remake è 1:1 ha tutta questa roba eccetto gli equipaggiamenti cosmetici.
il gioco che si è portato a casa quest'anno il best rpg e che all'utenza sta piacendo da matti non ha praticamente nulla di tutto questo, e a nessuno pare pesare la cosa. Ne ho lette di ogni su esplorazione, quest, grafica riguardo gli ultimi ff ma magicamente le stesse problematiche in altri giochi non lo sono più, anzi manco sembrano interessare :asd: Certo che c'è da guardarsi intorno e pescare il buono di altre produzione per inglobarle nei propri progetti, ma bisogna poi stare attenti a non fare un mischione che li veramente si perde l'identità del brand. L'aspetto maggiore che per me è mancato negli ultimi due final fantasy è un chiacchiericcio positivo che spinga i curiosi e in non appassionati. Del XVI leggi solo: "non è un ff, non è un rpg, oddio le quest che merda, oddio è facilissimo..." mentre di Rebirth: "hanno stravolto la storia fa cagare, che palle i minigiochi, mado a 60 frame tutto impastato fa schifo, ha le torri come ubisoft" mentre praticamente le miriadi di aspetti positivi pare non esistano. Prendi un Metaphor e leggi solo lodi alla direzione artistica, al cs, alla storia ma praticamente a fatica si legge dei dungeon orrendi, i nemici riciclati e reskinnati o il comparto tecnico mediocre a fargli un complimento. Devono prima di tutto ristabilire l'amore con l'utenza e portare vibes positive attorno ai giochi, non solo fan nostalgici che rimpiangono quello che giocavano 25 anni fa. E non bastano i 90 della critica, che a giochi alterni sono la bibbia mentre in altri casi sono tutti corrotti e non valgono nulla :asd: Poi tutto il resto già nominato 800 volte, ma quando anche arrivando al d1 ovunque farà numeri migliori ma non da strapparsi i capelli saremo ancora qua a domandarci cosa c'è che non va
 
Prendi un Metaphor e leggi solo lodi alla direzione artistica, al cs, alla storia ma praticamente a fatica si legge dei dungeon orrendi, i nemici riciclati e reskinnati o il comparto tecnico mediocre a fargli un complimento.
Oddio capo, a fatica non so. Manca l’hating presente altrove, ma in giro a me sembra abbastanza frequente leggere di persone che lo hanno trovato un po’ overrated.
 
È chiaro che questo comporta dei sacrifici (ambizioni tecniche)
Un sacrificio minore. Ultimamente non mi pare che titoli a tema fantasy, non solo jrpg, devono il loro successo all'aspetto tecnico.
Cmq bisogna dire che se dovessero abbassare il livello tecnico molti faranno a gara per farlo pesare come un macigno facendolo notare ad ogni occasione.
Mentre per altri che dopo mega successi da decine di milioni di copie si presentano ancora con roba tecnicamente imbarazzante non vola una mosca.:asd:
 
Un sacrificio minore. Ultimamente non mi pare che titoli a tema fantasy, non solo jrpg, devono il loro successo all'aspetto tecnico.
Cmq bisogna dire che se dovessero abbassare il livello tecnico molti faranno a gara per farlo pesare come un macigno facendolo notare ad ogni occasione.
Mentre per altri che dopo mega successi da decine di milioni di copie si presentano ancora con roba tecnicamente imbarazzante non vola una mosca.:asd:
Personalmente del livello tecnico non mi frega nulla, passo tranquillamente da titoli switch a robe pantagrueliche di ps5 senza battere ciglio, l'importante resta sempre la direzione artistica. Giocherei pure un ff fatto come quelli psx se c'è della bellezza nelle ambientazioni (un pò alla fantasian). Il problema è che la serie ha abituato bene da sempre e la rumorosissima frangia dei lamentosi cronici swiitcherebbe immediatamente da "non ci sono più i turnih" a "non c'è più il budget". Ci dev'essere una transizione, difficile e che scontentera' molti, ma necessaria.
 
Oddio capo, a fatica non so. Manca l’hating presente altrove, ma in giro a me sembra abbastanza frequente leggere di persone che lo hanno trovato un po’ overrated.
Sì però manca proprio quell’hating sfrenato che si porta dietro ogni discussione riguardo un ff, dove ogni difetto pesa come un macigno e a malapena emergono i pregi. Per questo dico che va assolutamente aggiustata la comunicazione e il rapporto coi fan, perché altrimenti non avrai mai gente che si approccia da esterna.
 
Sì però manca proprio quell’hating sfrenato che si porta dietro ogni discussione riguardo un ff, dove ogni difetto pesa come un macigno e a malapena emergono i pregi. Per questo dico che va assolutamente aggiustata la comunicazione e il rapporto coi fan, perché altrimenti non avrai mai gente che si approccia da esterna.

Oneri e onori di essere una delle saghe più importanti ed influenti della storia del medium
 
Oneri e onori di essere una delle saghe più importanti ed influenti della storia del medium
Indubbiamente :asd:
Giusto per mettere le mani avanti non colpevolizzo l’utenza, ma qualcosa non c’è nell’approccio verso questa saga
 
il gioco che si è portato a casa quest'anno il best rpg e che all'utenza sta piacendo da matti non ha praticamente nulla di tutto questo, e a nessuno pare pesare la cosa. Ne ho lette di ogni su esplorazione, quest, grafica riguardo gli ultimi ff ma magicamente le stesse problematiche in altri giochi non lo sono più, anzi manco sembrano interessare :asd: Certo che c'è da guardarsi intorno e pescare il buono di altre produzione per inglobarle nei propri progetti, ma bisogna poi stare attenti a non fare un mischione che li veramente si perde l'identità del brand. L'aspetto maggiore che per me è mancato negli ultimi due final fantasy è un chiacchiericcio positivo che spinga i curiosi e in non appassionati. Del XVI leggi solo: "non è un ff, non è un rpg, oddio le quest che merda, oddio è facilissimo..." mentre di Rebirth: "hanno stravolto la storia fa cagare, che palle i minigiochi, mado a 60 frame tutto impastato fa schifo, ha le torri come ubisoft" mentre praticamente le miriadi di aspetti positivi pare non esistano. Prendi un Metaphor e leggi solo lodi alla direzione artistica, al cs, alla storia ma praticamente a fatica si legge dei dungeon orrendi, i nemici riciclati e reskinnati o il comparto tecnico mediocre a fargli un complimento. Devono prima di tutto ristabilire l'amore con l'utenza e portare vibes positive attorno ai giochi, non solo fan nostalgici che rimpiangono quello che giocavano 25 anni fa. E non bastano i 90 della critica, che a giochi alterni sono la bibbia mentre in altri casi sono tutti corrotti e non valgono nulla :asd: Poi tutto il resto già nominato 800 volte, ma quando anche arrivando al d1 ovunque farà numeri migliori ma non da strapparsi i capelli saremo ancora qua a domandarci cosa c'è che non va
Non ritengo Metaphor un grande esempio, si ha vinto gli Awards ma non è stato un terremoto sul mercato e tanto lo deve alla honey moon di essere uscito nel periodo delle votazioni e non avergli dato 10 mesi come a Rebirth per metabolizzare problemi e difetti. Oltre al non essere una serie compromessa come percezione pubblica come FF -guarda spazio che si mette a dare la colpa al seno di Tifa per i risultati finanziari di questo quarter, delirante e non professionale-, ha chiaramente una fanbase più facilona -ma le lamentele a dungeon e nemici la si vede sempre più spesso ora che gli animi si sono raffreddati. Se fossero usciti in slot opposti Rebirth avrebbe avuto la meglio imho. Persona 5 come pacchetto era molto più solido, usciva in un periodo in cui non aveva concorrenza nel genere per quello che offriva, e offriva un vero salto di qualità per Atlus.

FF indubbiamente deve lavorare di più per ottenere gli stessi risultati. E lo deve fare anche per rinnovare la sua fanbase brontolona con una più fresca. Non ho scelto a caso gli elementi del mio post, il discorso non è fare il gioco da 90 di metacritic che vince il best rpg al goty. Anche chi se ne frega francamente. L'obiettivo è un gameplay loop moderno che inviti le persone a giocarlo e chiacchierarne con entusiasmo. Il fatto che le discussioni di FF16 e 7 siano solo legate alla trama e non necessariamente in un modo che viene visto positivamente da chi non è già parte del pubblico perché insopportabile e tossiche è un limite per il word of mouth della serie.
 
Ultima modifica:
il gioco che si è portato a casa quest'anno il best rpg e che all'utenza sta piacendo da matti non ha praticamente nulla di tutto questo, e a nessuno pare pesare la cosa. Ne ho lette di ogni su esplorazione, quest, grafica riguardo gli ultimi ff ma magicamente le stesse problematiche in altri giochi non lo sono più, anzi manco sembrano interessare :asd: Certo che c'è da guardarsi intorno e pescare il buono di altre produzione per inglobarle nei propri progetti, ma bisogna poi stare attenti a non fare un mischione che li veramente si perde l'identità del brand. L'aspetto maggiore che per me è mancato negli ultimi due final fantasy è un chiacchiericcio positivo che spinga i curiosi e in non appassionati. Del XVI leggi solo: "non è un ff, non è un rpg, oddio le quest che merda, oddio è facilissimo..." mentre di Rebirth: "hanno stravolto la storia fa cagare, che palle i minigiochi, mado a 60 frame tutto impastato fa schifo, ha le torri come ubisoft" mentre praticamente le miriadi di aspetti positivi pare non esistano. Prendi un Metaphor e leggi solo lodi alla direzione artistica, al cs, alla storia ma praticamente a fatica si legge dei dungeon orrendi, i nemici riciclati e reskinnati o il comparto tecnico mediocre a fargli un complimento. Devono prima di tutto ristabilire l'amore con l'utenza e portare vibes positive attorno ai giochi, non solo fan nostalgici che rimpiangono quello che giocavano 25 anni fa. E non bastano i 90 della critica, che a giochi alterni sono la bibbia mentre in altri casi sono tutti corrotti e non valgono nulla :asd: Poi tutto il resto già nominato 800 volte, ma quando anche arrivando al d1 ovunque farà numeri migliori ma non da strapparsi i capelli saremo ancora qua a domandarci cosa c'è che non va
Addolcire la fanbase di FFXVI è come chiedere ad un interista di abbracciare Gresko, con la differenza che Gresko era un difensore di merda mentre FFXVI e Rebirth sono giochi meravigliosi
 
Non ritengo Metaphor un grande esempio, si ha vinto gli Awards ma non è stato un terremoto sul mercato e tanto lo deve alla honey moon di essere uscito nel periodo delle votazioni e non avergli dato 10 mesi come a Rebirth per metabolizzare problemi e difetti. Oltre al non essere una serie compromessa come percezione pubblica come FF -guarda spazio che si mette a dare la colpa al seno di Tifa per i risultati finanziari di questo quarter, delirante e non professionale-, ha chiaramente una fanbase più facilona -ma le lamentele a dungeon e nemici la si vede sempre più spesso ora che gli animi si sono raffreddati. Se fossero usciti in slot opposti Rebirth avrebbe avuto la meglio imho. Persona 5 come pacchetto era molto più solido, usciva in un periodo in cui non aveva concorrenza nel genere per quello che offriva, e offriva un vero salto di qualità per Atlus.

FF indubbiamente deve lavorare di più per ottenere gli stessi risultati. E lo deve fare anche per rinnovare la sua fanbase brontolona con una più fresca. Non ho scelto a caso gli elementi del mio post, il discorso non è fare il gioco da 90 di metacritic che vince il best rpg al goty. Anche chi se ne frega francamente. L'obiettivo è un gameplay loop moderno che inviti le persone a giocarlo e chiacchierarne con entusiasmo. Il fatto che le discussioni di FF16 e 7 siano solo legate alla trama e non necessariamente in un modo che viene visto positivamente da chi non è già parte del pubblico perché insopportabile e tossiche è un limite per il word of mouth della serie.
Pero a Metaphor si sono perdonati tanti difetti che se fossero stati presenti in Rebirth lo avrebbero crocifisso.

Come dicevo prima, figli e figliastri (senza considerare che Metaphor avrebbe dovuto essere la rivoluzione copernicana che non é stata)
 
Non ritengo Metaphor un grande esempio, si ha vinto gli Awards ma non è stato un terremoto sul mercato e tanto lo deve alla honey moon di essere uscito nel periodo delle votazioni e non avergli dato 10 mesi come a Rebirth per metabolizzare problemi e difetti. Oltre al non essere una serie compromessa come percezione pubblica come FF -guarda spazio che si mette a dare la colpa al seno di Tifa per i risultati finanziari di questo quarter, delirante e non professionale-, ha chiaramente una fanbase più facilona -ma le lamentele a dungeon e nemici la si vede sempre più spesso ora che gli animi si sono raffreddati. Se fossero usciti in slot opposti Rebirth avrebbe avuto la meglio imho. Persona 5 come pacchetto era molto più solido, usciva in un periodo in cui non aveva concorrenza nel genere per quello che offriva, e offriva un vero salto di qualità per Atlus.

FF indubbiamente deve lavorare di più per ottenere gli stessi risultati. E lo deve fare anche per rinnovare la sua fanbase brontolona con una più fresca. Non ho scelto a caso gli elementi del mio post, il discorso non è fare il gioco da 90 di metacritic che vince il best rpg al goty. Anche chi se ne frega francamente. L'obiettivo è un gameplay loop moderno che inviti le persone a giocarlo e chiacchierarne con entusiasmo. Il fatto che le discussioni di FF16 e 7 siano solo legate alla trama e non necessariamente in un modo che viene visto positivamente da chi non è già parte del pubblico perché insopportabile e tossiche è un limite per il word of mouth della serie.
Il mio era più che altro un discorso sul fatto che non è che siano gli elementi di gameplay a straniare l'utenza, ma la percezione che se ne ha e il passaparola il più delle volte non dico negativo, ma manco entusiasta :asd: Dove anche gli stessi difetti comuni a due giochi in uno sono l'apocalisse, mentre per l'altro difettucci dimenticabili perchè tanto ci sta il resto. È quel resto che spesso con ff non traspare e la discussione si arena subito solo a parlare dei problemi e di quanto una volta fossero meglio. Poi come dici tu da una parte c'è una fanbase bella maggiorenne, a volte pure un pelo troppo nostalgica, e dall'altra una fanbase nata ieri che guarda praticamente ad un solo gioco come metro di paragone.
Tanto il gioco da 90 da metacritic non è un problema farlo, è comunicarlo bene che è difficile per square, per demeriti suoi sicuramente ma non solo
 
Pero a Metaphor si sono perdonati tanti difetti che se fossero stati presenti in Rebirth lo avrebbero crocifisso.

Come dicevo prima, figli e figliastri (senza considerare che Metaphor avrebbe dovuto essere la rivoluzione copernicana che non é stata)
L'ho capito, e ho affrontato anche quel discorso nel mio post. Quello che sto sottolineando è che gli awards alla fine di conti non sono un argomento centrale nella discussione di FF. Mettiamo che FF vinca il best RPG (Remake lo ha fatto, btw): cosa cambia? È un premio che viene dato a caso fra uno spottone e l'altro che non interessa a nessuno.

Saremmo qua in ogni caso a ripetere gli stessi discorsi da quando questo topic è aperto. Credo sia la quarta volta che la ripetiamo. Tanto fino a che non vediamo i risultati della riorganizzazione di Kiryu sempre qua siamo.

Si può solo sperare che riesca ad arrivare l'effetto monster hunter. E non intendo vendere mille miliardi di copie, intendo un gioco abbastanza bello che piace così tanto sia ai giocatori storici che ad un nuovo pubblico che i brontoloni rompiscatole "eh ma il nuovo MH è un gioco per casual, ai miei tempi il Plesioth si che era una vera sfida" "eh ma la mia immersione di dimenticare le palle pittura e dover ricaricare la partita per prenderle" vengono silenziati e dimenticati.
 
L'ho capito, e ho affrontato anche quel discorso nel mio post. Quello che sto sottolineando è che gli awards alla fine di conti non sono un argomento centrale nella discussione di FF. Mettiamo che FF vinca il best RPG (Remake lo ha fatto, btw): cosa cambia? È un premio che viene dato a caso fra uno spottone e l'altro che non interessa a nessuno.

Saremmo qua in ogni caso a ripetere gli stessi discorsi da quando questo topic è aperto. Credo sia la quarta volta che la ripetiamo. Tanto fino a che non vediamo i risultati della riorganizzazione di Kiryu sempre qua siamo.

Si può solo sperare che riesca ad arrivare l'effetto monster hunter. E non intendo vendere mille miliardi di copie, intendo un gioco abbastanza bello che piace così tanto sia ai giocatori storici che ad un nuovo pubblico che i brontoloni rompiscatole "eh ma il nuovo MH è un gioco per casual, ai miei tempi il Plesioth si che era una vera sfida" "eh ma la mia immersione di dimenticare le palle pittura e dover ricaricare la partita per prenderle" vengono silenziati e dimenticati.
A me di MH frega sinceramente poco (nonostante apprezzi il tuo parallelismo) frega molto di più che un titolo come Rebirth abbia avuto una accoglienza indecente sia dal pubblico che dalla critica (il che la dice lunga sia sugli uni che sugli altri)
 
A me di MH frega sinceramente poco (nonostante apprezzi il tuo parallelismo) frega molto di più che un titolo come Rebirth abbia avuto una accoglienza indecente sia dal pubblico che dalla critica (il che la dice lunga sia sugli uni che sugli altri)
Non mi piace dare troppo la colpa al pubblico e alla stampa perché nonostante quello che si dice a proposito sia vero FF non è l'unica serie storica ad aver attraversato momenti simili (io ho citato MH, ma puoi prendere pure Zelda ai tempi di SS o RE o altro, non è importante) e la responsabilità è anche del publisher di lavorare per capovolgere la situazione. Oserei dire che Capcom prima di RE7 fosse messa peggio di Square a percezione pubblica.

Ad esempio: a livello personale credo che i loro creativi abbiano il diritto di fare quello che vogliono, quindi io non mi permetto di dire che il finale di Remake/Rebirth sia sbagliato. Capisco che sia noioso lavorare a un progetto del genere per 15 anni senza aggiungere personalità. Però volendo fare un'analisi cinica del risultato col senno di poi forse era il caso non andare a buttare in mezzo multiversi e altri tropes annoiati per evitare di dare, a quello che riteniamo essere un pubblico brontolone, appigli per rovinare l'atmosfera e la discussione intorno ad un titolo dove è andato tanto impegno. Lo stesso vale per torri/chadley.
E vale anche per il 16 quando hanno scelto di non mettere una hard mode, di nascondere il punteggio e cazzate simili basate su ricerche di mercato idiote.
 
Non mi piace dare troppo la colpa al pubblico e alla stampa perché nonostante quello che si dice a proposito sia vero FF non è l'unica serie storica ad aver attraversato momenti simili (io ho citato MH, ma puoi prendere pure Zelda ai tempi di SS o RE o altro, non è importante) e la responsabilità è anche del publisher di lavorare per capovolgere la situazione. Oserei dire che Capcom prima di RE7 fosse messa peggio di Square a percezione pubblica.

Ad esempio: a livello personale credo che i loro creativi abbiano il diritto di fare quello che vogliono, quindi ad esempio non mi permetto di dire che il finale di Remake/Rebirth sia sbagliato. Però volendo fare un'analisi cinica del risultato col senno di poi forse era il caso non andare a buttare in mezzo multiversi e altri tropes annoiati per evitare di dare, a quello che riteniamo essere un pubblico brontolone, appigli per rovinare l'atmosfera e la discussione intorno ad un titolo dove è andato tanto impegno. Lo stesso vale per torri/chadley.
E vale anche per il 16 quando hanno scelto di non mettere una hard mode, di nascondere il punteggio e cazzate simili basate su ricerche di mercato idiote.
Questo é vero anche se hanno motivato i cambi nel progetto Remake come la volontà di sorprendere anche chi aveva giocato già i giochi originali. Ma non hanno capito che i giocatori originali volevano solo il vecchio titolo con le modifiche tecniche attuali.

Pero é anche vero che questo é stato un po' troppo il pretesto di screditare due titoli che hanno dei pregi pazzeschi, ricordo gli unici che hanno avuto le pàlle di fare un JRPG AAA con tutti i crismi.
 
Non mi piace dare troppo la colpa al pubblico e alla stampa perché nonostante quello che si dice a proposito sia vero FF non è l'unica serie storica ad aver attraversato momenti simili (io ho citato MH, ma puoi prendere pure Zelda ai tempi di SS o RE o altro, non è importante) e la responsabilità è anche del publisher di lavorare per capovolgere la situazione. Oserei dire che Capcom prima di RE7 fosse messa peggio di Square a percezione pubblica.
Dici RE6 e i vari Lost Planet?
 
Dici RE6 e i vari Lost Planet?
Si, RE6, SFV, Asura's etc. etc. C'è un motivo se in quegli anni c'era un forte disprezzo che aleggiava insieme al nomignolo di Crapcom.

Poi ovviamente da mettere in conto che i social oggi, 2024, hanno una lente di ingrandimento su queste cose che non c'era 10-15 anni fa. Oggi è peggio se sbagli qualcosa, ma in ogni caso è Square che dovrebbe porre maggiore attenzione nel non farsi attaccare. Ad esempio mi auguro che tutti i Foamstar non ancora annunciati siano stati nuclearizzati a inizio anno.
 
Non mi piace dare troppo la colpa al pubblico e alla stampa perché nonostante quello che si dice a proposito sia vero FF non è l'unica serie storica ad aver attraversato momenti simili (io ho citato MH, ma puoi prendere pure Zelda ai tempi di SS o RE o altro, non è importante) e la responsabilità è anche del publisher di lavorare per capovolgere la situazione. Oserei dire che Capcom prima di RE7 fosse messa peggio di Square a percezione pubblica.

Ad esempio: a livello personale credo che i loro creativi abbiano il diritto di fare quello che vogliono, quindi io non mi permetto di dire che il finale di Remake/Rebirth sia sbagliato. Capisco che sia noioso lavorare a un progetto del genere per 15 anni senza aggiungere personalità. Però volendo fare un'analisi cinica del risultato col senno di poi forse era il caso non andare a buttare in mezzo multiversi e altri tropes annoiati per evitare di dare, a quello che riteniamo essere un pubblico brontolone, appigli per rovinare l'atmosfera e la discussione intorno ad un titolo dove è andato tanto impegno. Lo stesso vale per torri/chadley.
E vale anche per il 16 quando hanno scelto di non mettere una hard mode, di nascondere il punteggio e cazzate simili basate su ricerche di mercato idiote.
Si, ricordo ancora quando tutti la chiamavano Crapcom. Adesso tutti a chiamarla Capgod.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top