Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Il problema più grosso in questo caso è il governo francese, se permetterà insomma una vendita o no.Private Equity Fund.
Compri, tagli il 30% del personale, vendi le IP non fruttuose, riallochi tutto su AC, FC, Tom Clancy's. End.
e secondo te c'è qualcuno di papabile tra le varie megacorp che operano nel gaming?Private Equity Fund.
Compri, tagli il 30% del personale, vendi le IP non fruttuose, riallochi tutto su AC, FC, Tom Clancy's. End.
Semplicemente ha venduto pochissimo rispetto alle altissime stime di Ubisoft, mandando al macero le proiezioni di guadagno e quindi creando un grosso problema.Io non capisco davvero come un gioco su SW, che cmq alla fine è un buono gioco, possa aver fatto male in questo modo. Era proprio fuori dalla mia logica.
Si ma alla fine quanto ha venduto? Perchè se pensavano di venderne 20 milioni di copie forse era un po esagerato.Semplicemente ha venduto pochissimo rispetto alle altissime stime di Ubisoft, mandando al macero le proiezioni di guadagno e quindi creando un grosso problema.
Ti riporto quello che avevo scritto nel suo topicIo non capisco davvero come un gioco su SW, che cmq alla fine è un buono gioco, possa aver fatto male in questo modo. Era proprio fuori dalla mia logica.
Ubisoft prevedeva 8 milioni all'inizio, poi diventati 5. Il gioco diciamo si stima abbia venduto forse tra le 800.000 mila vendute nelle prime 48 ore mi pare a forse il milione e qualcosa ora. Forse. Troppo poche rispetto alle stime di Ubisoft già abbassate una volta.Si ma alla fine quanto ha venduto? Perchè se pensavano di venderne 20 milioni di copie forse era un po esagerato.
Si ok ma è tutto estremizzato all'inverosimile, a parte i classici bug ubi. L'odio cosi incredibile per ubi io non lo comprendo.Ti riporto quello che avevo scritto nel suo topic
- Fiducia in Ubisoft ai minimi storici.
- "Odio" dei giocatori verso ubisoft e le sue politiche in crescendo trailer dopo trailer. (Ricordo l'incredibile quantità di dislike dei video promozionali). Su tik tok è pieno di video dove perculano ogni meccanica possibile (stealth, pugni, shooting ecc)
- Downgrade tecnico classico alla ubisoft e titolo uscito sporco con bug.
- Recensioni mediocri
- Saturazione del brand star wars in generale e fiducia ai minimi storici. (Acolyte prima serie di star wars obliterata completamente)
Si parlava di stime di 5 mil al lancio, pare ne abbia fatte solo 800k, e questo a fronte di dichiarazioni ubisoft che dichiaravano andare benissimo nei preorder, dichiarazioni evidentemente false per cercare di spingere il gioco.Si ma alla fine quanto ha venduto? Perchè se pensavano di venderne 20 milioni di copie forse era un po esagerato.
Be se continui a prendere in giro l'utenza con trailer farlocchi, continui a lanciare giochi in beta che vengono ( in parte) sistemati dopo molti mesi, abbandoni ip storiche cui il pubblico è legato, cerchi di lanciare giochi che nessuno vuole ecc...Si ok ma è tutto estremizzato all'inverosimile, a parte i classici bug ubi. L'odio cosi incredibile per ubi io non lo comprendo.
This. Vedrete che pure i prossimi progetti a tema (film e tv) faranno sotto le aspettative/flop.A parte tutta la sfiducia su Ubisoft si deve dire pure che in questo momento anche l'ip di star wars non sta proprio in buona salute. La gente si è stufata della sua gestione post acquisto disney.
L'industria è chiaramente in grande contrazione. Le cose dovranno cambiare necessariamente se non vogliono far cadere il castello di carta.Ultimamente sto vedendo una situazione raccapricciante.
Square Enix in difficoltà con i FF, Krafton che chiedeva vendite esagerate per Callisto Protocol (che ha floppato), Microsoft nell'abisso, studi che vengono chiusi, licenziamenti ovunque a non finire, polemiche sul politically correct da reparto neuropsichiatria, Naughty Dog che oltre TLoU non riesce ad andare, 800 € di console e first party al momento poca roba (mi ci metto pure io in mezzo), Astrobot polemiche sulla longevità, saghe che continuano da anni e anni e oltre non si vuole andare, Gaas che floppano e si domandano il perché (anche a costo di suicidarsi economicamente), AC e Ubisoft con le spalle al muro....ecc. ecc.
Ho voluto fare un po' un miscuglio...
Caspita fa gelare il sangue.
Ed io sono convintissimo che se tutti assieme decidessero che i giochi devono uscire entro 3 anni e dimezzano o più l'intero budget per ogni gioco, magari vendendoli a 50/60 euro, tutto si risolleverebbe. Capisco i giocatori che vogliono certe cose, ma se "spalle al muro" o così o niente (perchè lo faranno tutti) sono convinto che saranno più quelli che compreranno che quelli che smetteranno di giocare.Ultimamente sto vedendo una situazione raccapricciante.
Square Enix in difficoltà con i FF, Krafton che chiedeva vendite esagerate per Callisto Protocol (che ha floppato), Microsoft nell'abisso, studi che vengono chiusi, licenziamenti ovunque a non finire, polemiche sul politically correct da reparto neuropsichiatria, Naughty Dog che oltre TLoU non riesce ad andare, 800 € di console e first party al momento poca roba (mi ci metto pure io in mezzo), Astrobot polemiche sulla longevità, saghe che continuano da anni e anni e oltre non si vuole andare, Gaas che floppano e si domandano il perché (anche a costo di suicidarsi economicamente), AC e Ubisoft con le spalle al muro....ecc. ecc.
Ho voluto fare un po' un miscuglio...
Caspita fa gelare il sangue.
In Realtà non è così, non c'è nessuna crisi dell'industria, semmai è stagnante, quello ok, è che si è andati verso quello che volevano i dirigenti, spesso completamente ignoranti del settore, si è inseguito il sogno gaas, si son sviluppati giochi con budget altissimi che era chiaro avrebbero floppato, si son sviluppati giochi contro le fanbase degli stessi, si son sviluppati e rilasciati giochi indecenti o praticamente in beta, si son alzati continuamente i prezzi ecc...L'industria è chiaramente in grande contrazione. Le cose dovranno cambiare necessariamente se non vogliono far cadere il castello di carta.
Proprio per questo ho parlato di contrazione.In Realtà non è così, non c'è nessuna crisi dell'industria, semmai è stagnante, quello ok, è che si è andati verso quello che volevano i dirigenti, spesso completamente ignoranti del settore, si è inseguito il sogno gaas, si son sviluppati giochi con budget altissimi che era chiaro avrebbero floppato, si son sviluppati giochi contro le fanbase degli stessi, si son sviluppati e rilasciati giochi indecenti o praticamente in beta, si son alzati continuamente i prezzi ecc...