UFFICIALE PC Total War: Rome II | WELCOME TO HELL!

Pubblicità
Ma dei germani che parlano latino non mi sento di vederli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Concordo. Dai ragazzi non si può pensare che che ogni fazione parli la propria lingua.

 
Ma dei germani che parlano latino non mi sento di vederli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io intendevo che per romani e greci potevano usare le lingue originali,poi dei germani chissené:rickds:

 
Io intendevo che per romani e greci potevano usare le lingue originali,poi dei germani chissené:rickds:
Vabbè pare brutto. Sarebbero stati accusati di razzismo. :rickds: Scherzi a parte, per me hanno fatto bene come han fatto.

 
- la campagna terminerà nel primo periodo imperiale - saranno inclusi approssimativamente 300 anni

- ci saranno ancora campagne lunghe e brevi

- le 3 famiglie romane lotteranno per il controllo del Senato allo scopo di far prevalere i propri interessi

- è possibile sottrarre alcuni membri al senato e nominarli generali allo scopo di indebolire la loro influenza sul Senato; si tratta comunque di un'arma a doppio taglio: se durante le loro campagne militari il loro potere aumenta possono decidere di marciare su Roma

- l'uso di parenti affezionati come generali indebolisce la propria posizione al Senato

- l'influenza sul Senato cresce completando le missioni

- i senatori possono essere assassinati

- se si vince la guerra civile, nasce l'impero; questo scontenterà la popolazione

- nelle altre fazioni esisteranno come organi collegiali la corte reale o il concilio degli anziani

- 3 gli alberi tecnologici come in Shogun 2: militare, civile e tecnologico

- sembra che sarà possibile concordare con i propri alleati quando e dove attaccare

- le fazioni avranno 3 tipi di agenti; quelle barbariche dovrebbero avere spie, campioni e portatori di bandiera

- non saremo sempre costretti a convertire alla nostra religione le popolazioni sottomesse; Gesù apparirà nel gioco, ma sembra che non avrà un ruolo centrale

- sembra (uso sempre il condizionale) che sarà possibile reclutare solo in regioni dove è presente un generale

- l'attraversamento delle acque (fiumi, laghi e mari) non richiederà la costruzione di flotte; le armate si fabbricheranno per conto proprio le imbarcazioni per le traversate (niente a che vedere con le flotte)

- sembra che non sarà più possibile catturare le navi nemiche

- tornano i punti di costruzione per le armi d'assedio; intendo dire che più a lungo si protrarrà l'assedio meglio ci si potrà attrezzare; solo che adesso la stessa cosa varrà anche dal punto di vista difensivo e sarà possibile erigere difese anche in situazioni differenti da quelle di assedio

- i punti di cattura saranno presenti anche nelle battaglie campali

- Le tribù barbariche giocabili (Arverni, Iceni e Suebi) potranno unire altre tribù per formare una "nazione" (per esempio i Suebi diverranno i Germani, gli Arverni diverranno i Galli e viceversa). Ci sono 3 modi per poter ottenere ciò: con la diplomazia, la guerra o il rispetto che guadagneremo sconfiggendo altre fazioni.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
- se si vince la guerra civile, nasce l'impero; questo scontenterà la popolazione
Non si potrà quindi vincere una guerra civile e lasciare inalterata la forma di governo?

 
Ultima modifica:
quando esce?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Non si potrà quindi vincere una guerra civile e lasciare inalterata la forma di governo?
No, sarà anche possibile schierarsi con la Repubblica (anche se a parer mio questa scelta porta più svantaggi e rotture di balle).

 
Mio ***... Sta venendo fuori qualcosa di pazzesco, non vedo l'ora... Sono solo preoccupato per la Potenza necessaria del pc, a me shogun va su medio/medio-basso a 1080, spero che romeo 2 mi partirà

 
No, sarà anche possibile schierarsi con la Repubblica (anche se a parer mio questa scelta porta più svantaggi e rotture di balle).
Ah ok, grazie. Capisco le rotture di balle e alcuni svantaggi, ma avrà anche alcuni vantaggi credo.

 
Spero in mischie che durino di più rispetto al primo Rome. Santo cielo, certe battaglie finivano dopo 15 secondi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Per il resto sono molto curioso, il primo Rome l'ho adorato! *-*

 
Ah ok, grazie. Capisco le rotture di balle e alcuni svantaggi, ma avrà anche alcuni vantaggi credo.
Molto probabilmente un vantaggio sarà quello della felicità della popolazione,i generali saranno più fedeli e il morale delle unità sara più elevato perché combattono per la Repubblica romana,inoltre se la CA ha studiato bene la storia di Roma saprà che gli imperatori per favorirsi il popolo facevano donazioni di cibo e feste gladiatorie a loro spese.Poi oh personalmente la Repubblica la ritegno un meccanismo migliore perché se il nostro imperatore muore e non hao un erede all'altezza scoppiano casini.

 
Ultima modifica:
Più che altro trovavo fastidioso le continue missioni assegnate dal senato... :bah!:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Più che altro trovavo fastidioso le continue missioni assegnate dal senato... :bah!:
Soprattutto quelle che mandavano all'aria tutti i tuoi piani d'espansione. Fai per attaccare Segesta, un comodo posticino appena fuori dai tuoi domini e BADABOOM, questi vogliono mandarti in Grecia a conquistare un accampamento inutile... wtf senato? :loris:

 
I Campioni sono agenti che se presenti all'interno di una città avranno la capacità di aumentare le abilità dei soldati addestrati. In secondo luogo una sfida tra campioni potrà essere usata per risolvere un conflitto.

Sembra che i dignitari non avranno il ruolo di diplomatici (in quanto è possibile dialogare con qualunque altra fazione dall'apposito pannello diplomatico), ma saranno dei gestori della politica interna in grado di evitare o provocare ribellioni o semplicemente di aumentare la felicità della popolazione

La campagna dovrebbe iniziare nel 264 a.C. e finirà nel 30 d.C (punto ancora in discussione presso la CA). Si inizierà in piena era guerre puniche e a quanto pare Cartagine e Roma saranno in guerra sin dall'inizio; i turni per anno saranno semplicemente due: Inverno ed Estate.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Molto probabilmente un vantaggio sarà quello della felicità della popolazione,i generali saranno più fedeli e il morale delle unità sara più elevato perché combattono per la Repubblica romana,inoltre se la CA ha studiato bene la storia di Roma saprà che gli imperatori per favorirsi il popolo facevano donazioni di cibo e feste gladiatorie a loro spese.Poi oh personalmente la Repubblica la ritegno un meccanismo migliore perché se il nostro imperatore muore e non hao un erede all'altezza scoppiano casini.
IMHO il sistema migliore è il principato elettivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
I Campioni sono agenti che se presenti all'interno di una città avranno la capacità di aumentare le abilità dei soldati addestrati. In secondo luogo una sfida tra campioni potrà essere usata per risolvere un conflitto. Sembra che i dignitari non avranno il ruolo di diplomatici (in quanto è possibile dialogare con qualunque altra fazione dall'apposito pannello diplomatico), ma saranno dei gestori della politica interna in grado di evitare o provocare ribellioni o semplicemente di aumentare la felicità della popolazione

La campagna dovrebbe iniziare nel 264 a.C. e finirà nel 30 d.C (punto ancora in discussione presso la CA). Si inizierà in piena era guerre puniche e a quanto pare Cartagine e Roma saranno in guerra sin dall'inizio; i turni per anno saranno semplicemente due: Inverno ed Estate.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
cioè fammi capire,si passa da estate a inverno ogni turno?CHE PALLE :l4gann:

 
Soprattutto quelle che mandavano all'aria tutti i tuoi piani d'espansione. Fai per attaccare Segesta, un comodo posticino appena fuori dai tuoi domini e BADABOOM, questi vogliono mandarti in Grecia a conquistare un accampamento inutile... wtf senato? :loris:
Beh, insomma... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La Grecia, quando giocavo con una delle famiglie Romane, era la mia meta preferita, tanti soldi, ricca e una buona base economica. Per di più era anche relativamente facile da difendere

 
Beh, insomma... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
La Grecia, quando giocavo con una delle famiglie Romane, era la mia meta preferita, tanti soldi, ricca e una buona base economica. Per di più era anche relativamente facile da difendere
Si ma non giocando con i Giuli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top