Dopo 25 ore di questo mio primo Total War mi rendo conto che qualche consiglio non farebbe male.
La prima partita che ho provato a fare è stata con gli Hojo, ma dopo una quarantina di turni ho abbandonato perchè in una situazione molto precaria.
Con gli Shimazu è andata decisamente meglio, l'unico problema è stato eliminare gli Otomo con il loro cristianesimo che mi ha tenuto impegnato forse per almeno sessanta turni prima di poter finalmente dirigermi a nord. Ho poi creato una testa di ponte nel territorio e mi son avvicinato a Kyoto, ma ora mi trovo di fronte a un grosso problema. Sono quasi al 1570 (manca molto poco al tempo limite) e ho appena 11 sulle 25 province richieste per la vittoria. Inoltre sono rimasti insieme a me solamente i clan più forti, per cui se dichiaro loro guerra (finchè ho potuto mi son lanciato solo su clan minori) iniziano ad assaltarmi da ogni dove rendendomi di fatto complicata la strada per la capitale.
Cosa ho sbagliato?
Credo troppe poche conquiste, 11 province su 25 sono molto poche a fine "partita"
- Innanzitutto con che equilibrio devo far crescere il mio clan? Nei primi turni mi son trovato spesso con pochissime risorse, mentre negli ultimi ne ho accumulati fin troppi; E' normale all'inizio avere scarse risorse. Appena le hai però devi cercare di investirle o nell'esercito o comunque nella crescita delle città. Hai accumulato fin troppe riorse negli ultimi turni, e come le hai investite? Tenerle lì a far nulla non frutta niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png Spendi il giusto evitando di arrivare alla banca rotta, ma non tenere troppe risorse, non vince chi diventa più ricco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
- Ho sempre mantenuto un solo fronte di guerra attivo per volta: avrei dovuto dividere le mie forze in due parti in modo da conquistare più facilmente territori anche al di fuori della mia penisola iniziale? Dipende un po' dai nemici. Se affronti una guerra contro fazioni scarse, ti consiglio di espanderti su più fronti. Cerca di stare attento però a non spingerti troppo sul fronte di guerra senza avere supporto di truppe.
- Quanto è conveniente spendere nelle flotte e come dovrei utilizzarle al meglio? Mmm non ricordo bene la questione della flotta. Dipende da che fazione usi/se sei affacciato sul mare o sei nell'entroterra. Ricordo che i vari porti servono per commerciare e quindi guadagnare più soldi. Non sono mai stato amante delle flotte, però qualche nave ci vuole se hai città marittime.
- Non riesco mai a gestire bene un attacco a una fortezza e uso il "trucchetto" di aspettare che sia l'avversario ad attaccarmi in campo aperto per sconfiggerlo. Qual'è il modo migliore per conquistare una città senza dover per forza arrivare con una tale disparità di forze che la risoluzione automatica possa risolvermi senza troppi problemi? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif anch'io cerco sempre di farli uscire, è tutto a vantaggio dell'attaccate, non c'è nulla di sbagliato in questo. Il modo migliore per conquistare una città grande è attaccare con almeno 2 eserciti, e avere sempre armi d'assedio bilanciate.
- C'è una "regola predefinita" per cui al tot turno dovrei avere almeno un tot province? Beh più vai avanti e più province dovresti avere, come ti ho detto prima secondo me arrivare quasi alla fine e avere solo 11 su 25 province è un po' poco. Non saprei dirti quante province devi avere a tot turno, posso solo consigliarti come ho fatto prima di conquistarne il più possibile e magari anche in contemporanea su più fronti (sempre che la fazione nemica non sia una potenza mondiale).
Ringrazio chiunque avrà voglia di rispondere a queste mie domande. Essendo il mio primo approccio a uno strategico così profondo è normale che faccia molti errori e vorrei togliermi la soddisfazione di riuscire a completare la campagna per una volta!