Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Visto oggi pomeriggio, come sceneggiatura la reputo buona ma non ottima, quello che mi ha lasciato sbalordito è la grafica, davvero ragazzi, tecnicamente è una cosa mostruosa!! davvero non credevo ai miei occhi, certe volte mi dimenticavo di vedere un film animato ma sembrava di vedere un live action, da quel punto di vista, davvero sbalorditivo!!
A mio avviso è un bel film, ma il problema è che "bel film" non è sufficiente per un Toy Story. Reputavo la conclusione di TS3 perfetta, ma nonostante ciò sono andato pieno di fiducia al cinema.
PREGI:
- A livello di tematiche non sfigura con gli altri film
- il più divertente, si rideva tanto in sala
- Duke Caboom
- Forky
- il finale è un momento altissimo pieno di feels...
DIFETTI:
- ... che però non è costruito benissimo, per buona parte del film non si capisce dove si vuole andare a parare
- Bo Peep: una Mary Sue. È la prima volta che lo dico per un personaggio (ho apprezzato Wonder Woman, Captain Marvel, Rey di Star Wars etc.) ma quesra trasformazione da pastorella a personaggio infallibile non mi è piaciuta. Avrei preferito scrivessero un altro personaggio femminile ex novo così da rendere meglio questo tipo di personalità
- Buzz, davvero sacrificato come personaggio, e reso anche tonto (nonostante abbia fatto molto ridere)
Mi rendo conto che su carta Toy Story 4 poteva rendere giustificabile un proseguio dopo la perfetta prima trilogia, e si vede che l'hanno fatto col cuore. Ma purtroppo a me ha dato la sensazione di un film non necessario, per quanto bello.
A mio avviso è un bel film, ma il problema è che "bel film" non è sufficiente per un Toy Story. Reputavo la conclusione di TS3 perfetta, ma nonostante ciò sono andato pieno di fiducia al cinema.
PREGI:
- A livello di tematiche non sfigura con gli altri film
- il più divertente, si rideva tanto in sala
- Duke Caboom
- Forky
- il finale è un momento altissimo pieno di feels...
DIFETTI:
- ... che però non è costruito benissimo, per buona parte del film non si capisce dove si vuole andare a parare
- Bo Peep: una Mary Sue. È la prima volta che lo dico per un personaggio (ho apprezzato Wonder Woman, Captain Marvel, Rey di Star Wars etc.) ma quesra trasformazione da pastorella a personaggio infallibile non mi è piaciuta. Avrei preferito scrivessero un altro personaggio femminile ex novo così da rendere meglio questo tipo di personalità
- Buzz, davvero sacrificato come personaggio, e reso anche tonto (nonostante abbia fatto molto ridere)
Mi rendo conto che su carta Toy Story 4 poteva rendere giustificabile un proseguio dopo la perfetta prima trilogia, e si vede che l'hanno fatto col cuore. Ma purtroppo a me ha dato la sensazione di un film non necessario, per quanto bello.
Potrebbe piacerti, le sue qualità ce le ha. È che a me personalmente non ha trasmesso quello che doveva trasmettere (se non sul finale, ma con qualche riserva)
Potrebbe piacerti, le sue qualità ce le ha. È che a me personalmente non ha trasmesso quello che doveva trasmettere (se non sul finale, ma con qualche riserva)
Sperem,sono cresciuto coi primi due. Se almeno è divertente è tanto di guadagnato,sinceramente non contavo neanche su quello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk
Visto e mi è piaciuto un botto. Un'avventura fantastica e coinvolgente dal ritmo serrato, sono riusciti a trasformare Boo Peep che nei precedenti film non è mai stata sotto i riflettori in un personaggio esplosivo. Infatti qui la vediamo sotto una nuova veste nel ruolo della protagonista al centro delle vicende al fianco di Woody, Buzz e co. con un carisma incredibile, caratterizzata benissimo. I nuovi personaggi introdotti mi sono piaciuti tutti, carino Forky e la sua storia. Trovata geniale mettere le
Marionette nel negozio di antiquariato che danno quell'impronta horror che ha reso le scene molto immersive. Diciamo che è stata una cosa inaspettata dato che Disney spesso evita di creare delle atmosfere simili.
Bello anche Duke Caboom che ha strappato più di una risata, il suo personaggio è super divertente.
A livello tecnico siamo su un'altro pianeta per quanto riguarda i film d'animazione, il top fino ad ora. Graficamente assurdo e con una cura dei dettagli maniacale, Pixar e Disney hanno fatto un lavorone.
Poi direi che si tratta del film più divertente della serie, nella sala si rideva continuamente ad ogni battuta che era messa sempre nel momento piùadatto.
Infine il colpo di scena finale è incredibile non me lo sarei mai aspettato, ci sono rimasto di sasso e penso che ogni fan non riuscirà a credere a ciò che sta accadendo. Momento veramente emozionante anche se io avrei preferito che finisse diversamente.
Ovviamente che Woody tornasse a casa insieme agli altri
Unica nota negativa che mi sento di muovere al film è stata la gestione di Buzz che se pur con i suoi momenti divertenti ha ricevuto un pessimo trattamento perchè è stato messo da parte per tutta la durata della storia.
Concludo dicendo che la mancanza di Frizzi si è sentita anche se Angelo Maggi si è comportato benissimo.
Marionette nel negozio di antiquariato che danno quell'impronta horror che ha reso le scene molto immersive. Diciamo che è stata una cosa inaspettata dato che Disney spesso evita di creare delle atmosfere simili.
Sono d'accordo, in tutto il film ho notato elementi Horror
Nascondi Contenuto
- Le marionette da ventriloquo da te citate ricordano molto Slappy di Piccoli Brividi. A me è saltato in mente anche Billy, il pupazzo del film Horror Dead Silence.
- Ducky e Bunny nelle scene ipotetiche in cui immaginano di attaccare la vecchietta mi hanno ricordato la serie di videogiochi Five Night at Freddy's.
- Durante il film si sente una delle tracce musicali di Shining, mi riferisco a questa:
30 minuti fa, Yurinoa ha scritto:
Sono d'accordo, in tutto il film ho notato elementi Horror
Nascondi Contenuto
- Le marionette da ventriloquo da te citate ricordano molto Slappy di Piccoli Brividi. A me è saltato in mente anche Billy, il pupazzo del film Horror Dead Silence.
- Ducky e Bunny nelle scene ipotetiche in cui immaginano di attaccare la vecchietta mi hanno ricordato la serie di videogiochi Five Night at Freddy's.
- Durante il film si sente una delle tracce musicali di Shining, mi riferisco a questa:
Comunque il film l'ho visto ieri pomeriggio, mi è piaciuto molto
Alcuni punti mi hanno proprio commossa e il finale è stato decisamente inaspettato anche per me. Ammetto di esserci rimasta un po' male ma, allo stesso tempo, ho apprezzato la scelta coraggiosa operata dalla Pixar
Mi è piaciuta anche la gestione del personaggio Gabby Gabby. All'inizio ti fanno credere che sia l'antagonista e invece la situazione si è risolta pacificamente Ed è proprio per la sua natura non malvagia che ho ritenuto giusto dargli un Happy Ending.
Peccato solo per alcuni personaggi passati in secondo piano ma va bene così
Doppiaggio Italiano molto curato, complimenti ad Angelo Maggi per aver dato il massimo. Promosso anche Saverio Moriones su Slinky per quelle poche battute che dice. Micaela Incitti su Trixie resta la più simpatica I Talent impiegati sono stati tutti abbastanza bravi. Luca Laurenti non è nuovo nel mondo del doppiaggio ma anche gli altri (Guzzanti e Brescia) avevano già avuto esperienze nel settore. Benji e Fede si sentono solo durante i titoli di coda.
Comunque il film l'ho visto ieri pomeriggio, mi è piaciuto molto
Alcuni punti mi hanno proprio commossa e il finale è stato decisamente inaspettato anche per me. Ammetto di esserci rimasta un po' male ma, allo stesso tempo, ho apprezzato la scelta coraggiosa operata dalla Pixar
Mi è piaciuta anche la gestione del personaggio Gabby Gabby. All'inizio ti fanno credere che sia l'antagonista e invece la situazione si è risolta pacificamente Ed è proprio per la sua natura non malvagia che ho ritenuto giusto dargli un Happy Ending.
Peccato solo per alcuni personaggi passati in secondo piano ma va bene così
Doppiaggio Italiano molto curato, complimenti ad Angelo Maggi per aver dato il massimo. Promosso anche Saverio Moriones su Slinky per quelle poche battute che dice. Micaela Incitti su Trixie resta la più simpatica I Talent impiegati sono stati tutti abbastanza bravi. Luca Laurenti non è nuovo nel mondo del doppiaggio ma anche gli altri (Guzzanti e Brescia) avevano già avuto esperienze nel settore. Benji e Fede si sentono solo durante i titoli di coda.
Visto.
Riso ed emozionato tantissimo, Toy Story é uno di quei cartoni a cui sono più legato e non posso dire altro che mi ha divertito tutto il tempo, come gli altri.
Ci sono rimasto male sul finale
l'addio di Woody. Woody é Toy Story, chissà cosa faranno in futuro
Poi ragazzi la scena
della bambina che si perde e Gabby-gabby che va da lei, mi ha emozionato tantissimo stavo per piangere
Promosso a pieni voti, Toy Story non perde un colpo, sempre eccellente
Visivamente poi spaventoso, il gatto sembrava reale. Poi la cura impressionante per i dettagli, mamma mia
Appena visto, l'ho trovato fantastico. Un po' di momenti mi hanno strappato più di una lacrima e un attimo dopo ero sempre giù a ridere, un film speciale che non ha niente da invidiare ai predecessori, non ne sbagliano una.