Switch Travis Strikes Again: No More Heroes

Pubblicità
Oddio non è che ha avuto ste grandi ambientazioni,il fulcro del gioco erano le boss fight

 
E sopratutto i dialoghi.

Come boss fight non possono fare peggio del 2 ( ne risparmio 3/4 di boss )

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
In pratica sembra come i vecchi NMH come struttura degli stage: prima i nemici carne da macello e poi i boss che sono la vera sfida :sisi:

Se ci sono dei livelli di difficolta più alti della modalità noob vista in questi gameplay, non sarebbe male.Il boss era figo, ma toglieva troppo poco :morrisplay:
Gli altri capitoli avevano tutti una difficoltà selezionabile quindi me la aspetterei pure quì :ahsisi:
 
Proverà ad aggiungere altre citazioni dopo il lancio di Travis Strikes Again?

 


Potrebbe essere difficile fare degli aggiornamenti dopo il lancio, ma pensiamo di avere qualche DLC interessante, quindi forse in congiunzione con quello, potremmo trovare il modo per inserire nuove cose.


 


La visualizzazione dall'alto verso il basso influenza la percezione della violenza nel gioco ?

 


Si basa più sul fatto che questa volta, il gioco è un gioco all'interno di un gioco. Non si tratta di assassini che si uccidono a vicenda. Quindi è per questo che la violenza finisce per essere avvertita diversa.


 

 


Pensa che Switch sia diventata la console principale per i giochi indie?

 


Mi piacerebbe che fosse così. Il fatto è che molti creativi crescono giocando con Nintendo. E c'è una relazione speciale tra molti giocatori, sviluppatori e Nintendo. Quindi avere un gioco che crei uscendo su un sistema Nintendo è un sogno diventato realtà. Quindi, se questo è il modello cicliclo, è un'ottima cosa, e mi piacerebbe vederne di più. Come svilupatore, essere in grado di creare e rilasciare giochi su Nintendo è una sensazione fantastica. Spero che in futuro questo aumenti dal momento che le persone hanno questo attaccamento speciale.


 

 

 

 

 

 

 

 


Suda51 ha anche detto nell'intervista che spera di parlare con la gente dietro a Superhot per avere il loro gioco rappresentato in Travis Strikes Again.

 
Secondo me è uno di quei giochi che si presta poco ad essere guardato ed invece diverte molto pad alla mano...

Un po' come Diablo, guardarne un gameplay è paragonabile a farsi dare una pedata ai ********, ma a giocarlo risulta molto divertente ed appagante :sisi:

Poi vedremo, c'è anche da considerare che è il primo livello, questi giocano in co-op e magari pure a difficoltà bassa

 
Ammetto di essere stato particolarmente deluso dopo aver visto il trailer nell'ultimo direct (che confermò la paura del "collection di minigiochi"), però devo dire che, dopo aver rivisto con più attenzione il video e dopo aver visto spezzoni del gameplay della GDC, l'ottimismo mi è un po' tornato. Il gioco ha un sacco di stile, nel suo piccolo riesce ad essere davvero visionario, ispirato e sperimentale, senza contare tutte le citazioni al mondo arcade (per esempio il "DEEEATHMAAARK" all'avvio del gioco, ovvio riferimento al logo "SEEEGAAA") e lo spirito che ha in comune con questo, che comunque è sempre stato "di casa" in No More Heroes. Paradossalmente poi, per via delle "variazioni" di gameplay/genere in ogni gioco, potrebbe essere il titolo più interessante e vario di Suda da questo punto di vista dai tempi di killer7 (che per quanto mi riguarda è l'unico suo titolo ad essere davvero "interessante" da giocare, sebbene a livello audiovisivo e come concept e realizzazione sia un autore sempre molto originale, vedasi alcune chicche di Flower, Sun & Rain o lo stile di presentazione dietro a The Silver Case). Voglio supportare questo gioco in particolare perché rappresenta per Suda la possibilità di ritrovare il suo estro creativo e di metterlo tutto, senza vincoli e freni, in una suo lavoro. No More Heroes è la sua creazione più "punk" e forse è la più adatta per ritrovare questo spirito di libertà artistica che tanto aveva dovuto soffocare negli ultimi anni e la passione con cui ne parla è a dir poco contagiosa. Avrei molto probabilmente preferito un "semplice" No More Heroes 3 con Suda alla direzione e alla scrittura, ma, per il momento, va bene anche così, specie se ripenso a questo ultimo lunghissimo periodo di tempo in cui Suda è stato con le mani legate dai publisher (es. i cambiamenti di Shadows of the Damned e Killer is Dead rispetto alle versioni originarie...forse una perdita di motivazione è stata complice?).

Detto questo devo comunque dire che ho delle perplessità sulla durata, sulla quantità di contenuti, sul prezzo (sarà only eShop? Retailone a 60€?) e sull'unico mondo di gioco mostrato estensivamente (quella specie di hack 'n' slash con visuale isometrica) che pare davvero noiosetto dopo poco. Grande curiosità invece per gli altri "mondi" (racing? "visual novel"? ecc).

 
Ammetto di essere stato particolarmente deluso dopo aver visto il trailer nell'ultimo direct (che confermò la paura del "collection di minigiochi"), però devo dire che, dopo aver rivisto con più attenzione il video e dopo aver visto spezzoni del gameplay della GDC, l'ottimismo mi è un po' tornato. Il gioco ha un sacco di stile, nel suo piccolo riesce ad essere davvero visionario, ispirato e sperimentale, senza contare tutte le citazioni al mondo arcade (per esempio il "DEEEATHMAAARK" all'avvio del gioco, ovvio riferimento al logo "SEEEGAAA") e lo spirito che ha in comune con questo, che comunque è sempre stato "di casa" in No More Heroes. Paradossalmente poi, per via delle "variazioni" di gameplay/genere in ogni gioco, potrebbe essere il titolo più interessante e vario di Suda da questo punto di vista dai tempi di killer7 (che per quanto mi riguarda è l'unico suo titolo ad essere davvero "interessante" da giocare, sebbene a livello audiovisivo e come concept e realizzazione sia un autore sempre molto originale, vedasi alcune chicche di Flower, Sun & Rain o lo stile di presentazione dietro a The Silver Case). Voglio supportare questo gioco in particolare perché rappresenta per Suda la possibilità di ritrovare il suo estro creativo e di metterlo tutto, senza vincoli e freni, in una suo lavoro. No More Heroes è la sua creazione più "punk" e forse è la più adatta per ritrovare questo spirito di libertà artistica che tanto aveva dovuto soffocare negli ultimi anni e la passione con cui ne parla è a dir poco contagiosa. Avrei molto probabilmente preferito un "semplice" No More Heroes 3 con Suda alla direzione e alla scrittura, ma, per il momento, va bene anche così, specie se ripenso a questo ultimo lunghissimo periodo di tempo in cui Suda è stato con le mani legate dai publisher (es. i cambiamenti di Shadows of the Damned e Killer is Dead rispetto alle versioni originarie...forse una perdita di motivazione è stata complice?).Detto questo devo comunque dire che ho delle perplessità sulla durata, sulla quantità di contenuti, sul prezzo (sarà only eShop? Retailone a 60€?) e sull'unico mondo di gioco mostrato estensivamente (quella specie di hack 'n' slash con visuale isometrica) che pare davvero noiosetto dopo poco. Grande curiosità invece per gli altri "mondi" (racing? "visual novel"? ecc).
Bel post, riassume più o meno il mio pensiero attuale sul gioco.E poi si sa che a Suda non piacciono i seguiti, magari un NMH3 non lo vorrebbe neanche fare direttamente :asd:

 
tratto da Siliconera

S: Is Travis Strikes Again going to have a retail release?
Goichi Suda: Maybe! Grasshopper Manufacture is handling publishing for this title.

I don't really care about getting games physical or retail, as I just want to play the game any way I can. That said, since I'm such a huge fan of the No More Heroes franchise, it would definitely be nice to grab a retail copy of this one.
 
Allora, del "nuovo" materiale e qualche info aggiuntiva:

Il podcast di qualche giorno fa:






P.S. Buona Pasqua.

 
"Now one thing I want to clear up is that the indie game collaboration does not extend to gameplay. None of the indie games will feature in the actual game world's. They are really just t-shirts and back patches for Travis and Badman to wear."

Eccolo il grande apporto della crema del mondo indie. :trollface:

Quindi non si sa che altro stanno facendo?

 
"Now one thing I want to clear up is that the indie game collaboration does not extend to gameplay. None of the indie games will feature in the actual game world's. They are really just t-shirts and back patches for Travis and Badman to wear."
Eccolo il grande apporto della crema del mondo indie. :trollface:

Quindi non si sa che altro stanno facendo?
Ma questo si sapeva fin dal primo trailer, lo mise subito in chiaro.Mentre riguardo al nuovo gioco di Suda ancora non si sa nulla, magari sbucherà all'E3 insieme alla Remastered di Killer 7 e FSR :ahsisi:

 
Mi devo abituare alla visuale cosi lontana :morris82:

Mi sta anche bene, ma deve essere per forza cosi lontana, faccio fatica a vedere i pg pure sulla tv, figurati in portatile :asd:

 
Suda ha rivelato che al di fuori delle parti del gioco basate sull'azione, mostrate al PAX East, ci saranno anche sequenze "adventure mode" incentrate sulla storia, sia per Travis Touchdown che per il suo rivale Badman. Essa delinea gli sforzi per cercare i giochi per la console Death Drive Mark 2. Solo trovando questi giochi Travis e Badman potranno entrare in un altro livello Action e avvicinarsi al raggiungimento dei loro differenti obiettivi. La storia sarà "completamente diversa" a seconda di quale dei due si starà utilizzando.

 


Uno dello staff ha urlato "Non lo sapevo!" quando Suda annunciò l’intenzione di chiedere al suo vecchio collaboratore di Silver Case, Masahi Ooka, di aiutarlo a scrivere le sequenze della storia per queste parti del gioco. Sembra che il piano di Suda sia di scrivere lui stesso la componente narrativa di Travis, e di chiedere a Ooka-san di scrivere la parte di Badman.


 


Esplorare tranquillamente Santa Destroy nel primo No More Heroes per ottenere le Lovikov Balls fu un bel cambiamento rispetto alla violenza senza sosta delle missioni assassine, e sono felice di sapere che questo nuovo spin-off potrebbe prendere una virata simile alternando l'azione con rirmi più lenti.




 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top