PS4/PS5 Trek To Yomi

Pubblicità
Fatti i primi 2 capitioli, molto sfizioso il gameplay, parate e schivate sono fatte bene, ambientazione fantastica che vale da sola una run obbligatoria!
 
Provato e come detto ,artisticamente na bomba. Gameplay molto basilare ma che funziona tranquillamente.
 
A chi lo stà provando vorrei chiedere, è un gioco impegnativo alla Sifu o più "abbordabile"???
 
Fatti i primi due capitoli e condivido i parare generali

Artisticamente è favoloso, già solo per questo motivo vale la pena giocarlo.
Il gameplay d'altro canto è molto basilare, però direi funzionale all'opera: diverte ed è piacevole. Spero giusto in un incremento di tipologie di nemici nei prossimi capitoli per dare un pò di varietà al tutto
 
Giusto per sicurezza: fisico solo in copie limitate da SRG, giusto?

Si, ma non a copie limitare quanto tempo limitato, staranno aperti i preorder per un tot di tempo, più di un mese sicuro, poi verranno chiusi, in quel tempo puoi prenotarti la copia senza pericolo che finiscano o altro.
 
Sono proprio alle battute finali, devo ammettere che qualche santo negli ultimi venti minuti sta partendo:lol:
Posso cmq confermare in via definitiva che artisticamente è da 10
 
Finito in poco più di 5 ore.

Ci sono pregi notevoli e cali piuttosto grossolani. Anzitutto follia bloccare l'ultima "difficoltà" per il NG+...cazzo ci dovevano fare il gioco intero attorno ad essa! Il fatto di morire ed uccidere in un solo fendente, con un sistema di postura migliorato magari, avrebbe giovato infinitamente al feeling dell'opera anche in relazione al richiamare film d'epoca. Questa è stata proprio un occasione sprecata, perché a funzionare nel NG+ funziona molto meglio. La "clunkyness" generale non aiuta ovviamente, il che fa perdere tantissimo nell'insieme.

Fortunatamente lo studio estetico e sonoro ci mette una buona pezza. Finalmente un team che utilizza il bianco e nero omaggiando come si deve il cinema dell'epoca, non con qualche filtro del cazzo a cui sono state aggiustate le tonalità (coff coff Tsushima coff coff). Si vede che i ragazzi hanno studiato e tanto, già solo a partire dall'illuminazione specifica per funzionare con il b&w (un lavorone di fotografia in pratica), la pesantezza di alcuni effetti come la pioggia che ricalca tantissimo l'uso adottato da Kurosawa in alcuni film (una scena è praticamene Rashomon), l'uso di campi lunghi / lunghissimi con soggetti in movimento e stacchi in medio o totale, e così via. Tanta roba sono stati veramente bravi.

Purtroppo però lo scollamento che avviene tra estetica e componente puramente ludica pesa abbastanza, forse si sarebbero dovuti prendere del tempo in più. Carino il dettaglio dei finali alternativi e di cercare, pur nella brevità dell'opera, di dare un peso a determinate azioni.
Detto questo li seguirò volentieri per i prossimi lavori, specie se continueranno su una strada simile.
 
L'hanno messo in offerta a 15 Euro, ci stavo facendo un pensierino, sembra interessante... ho 15 euro di credito e non so se spenderli nel dlc di Surviving Mars (che adoro e a cui ho dato già nella versione base decine o centinaia di ore) o in questo... o forse mi conviene aspettare che più avanti cali ulteriormente..
 
L'hanno messo in offerta a 15 Euro, ci stavo facendo un pensierino, sembra interessante... ho 15 euro di credito e non so se spenderli nel dlc di Surviving Mars (che adoro e a cui ho dato già nella versione base decine o centinaia di ore) o in questo... o forse mi conviene aspettare che più avanti cali ulteriormente..
oggi mi sono scaricato Huntdown a 7 euro, dagli uno sguardo. Questo invece se riesci giocatelo in quAlche modo sul game pass che ti conviene, calcola io me lo sono giocato su un tablet in cloud :asd:
 
oggi mi sono scaricato Huntdown a 7 euro, dagli uno sguardo. Questo invece se riesci giocatelo in quAlche modo sul game pass che ti conviene, calcola io me lo sono giocato su un tablet in cloud :asd:
Grazie, ma non è il genere che paice a me Huntdown. Ho anche preso FrostPunk, quindi per ora sto giocando quello.. per questo non mi urge nè TTY nè il dlc di SM
 
op
 
Mi è arrivata la fisica e sto circa al Capitolo 5. :uhmsisi:
Bel gioco di merda. 🙂
Si d'accordo, forse esagero, ma per far capire il mio stato d'animo. :asd:
Avevo aspettative medie, visto che in aspetto visivo mi piaceva, con e annessa ambientazione e concept di gioco più o meno 2D cinematografico, e alla fine ludica sembrava simpatica, piacevole, e mi sono ritrovato con un gioco che disatende quasi tutte le aspettative. Allora dal punto di visivo unica cosa riuscita, che non fa sprofondare il titolo, anche se trovo davvero inutile questo volersi rifare a Kurosawa ogni volta che si mette in mezzo il Giappone feudale, quando il titolo fatto da Occidentali, ma bisogna dire che a livello di regia in-game è davvero buono, con scorci quasi notevoli, da questo punto di vista il titolo pensato quasi in ogni inquadratura, e levigato, e anche il sonoro ci mette del suo, e in questo senso il gioco ricrea bene quel richiamo ai film del genere, una delle poche volte che ha funziona forse, anche se ripeto, questo voler richiamare sempre Kurosawa fa più male che bene, anche in questo caso. il peggio arriva con la ludica, davvero una delle più mediocri che mi sia capitato negli ultimi tempi, con un CS bruttino e davvero povero, in cui si va avanti a 2 mosse, parata e attacco pesante o leggero, nonostante il gioco ti voglia mettere in mezzo altre mosse che si sbloccano man mano, una più inutile dell'altra, e nonostante questo andando avanti diventa a volte frustrante con ste animazioni lentissime del protagonista e un CS con un input lag, voluto, che fa bestemmiare ogni santo, con in più questo CS che non conosce minimamente i propri limiti, in quanto se all'inizio era comico che i nemici attaccassero una volta, ora che lo iniziano a fare, fortunatamente timidamente, il tutto crolla, semplicemente non funziona se un nemico mi attacca dal davanti e dietro, non è pensato per questo, eppure accade. Non c'è bisogno di aggiungere che ha anche una povertà di idee spaventoso, sembra lo scheletro di un gioco da completare in tal senso, in quanto più di scontri continuo non c'è nulla, timidamente in 5 capitoli avrò visto 3 set pieces, tra cui nell'ultimo per la prima volta l'introduzione di sporadici enigmi, tra cui sempre lo stesso ripetuto, senza variante alcuna o fantasia.
Sulla storia... boh ? Anche qui, si vuole ricreare lo stile dei film del genere, ma qui forse già meno riuscito, in quanto, se la narrazione è all'incirca riuscita, certi dialoghi sono allo stesso tempo puro cliché del genere, aggiungo cliché occidentale del genere, quindi certi dialoghi funzionano e altri molto meno, risultando solamente ridondanti e imbolsiti, con la storia stessa che alla fine è meno che insignificante, e neanche lontanamente interessante, tanto da far saltare anche certi dialoghi da tanto poco ti frega. La parte del diario in game che riassume i pensieri del protagonista, su quello che gli sta accadendo non male, meglio della trama del gioco in se. :asd:
Se all'inizio era almeno piacevole ora sta diventando odioso. Gioco molto sconsigliato. Francamente, prendetevi Evil West se volete un gioco dello stesso studio Action, ma fatto discretamente nonché abbastanza consigliato. :asd:
 
Ultima modifica:
Finito in poco più di 5 ore.

Ci sono pregi notevoli e cali piuttosto grossolani. Anzitutto follia bloccare l'ultima "difficoltà" per il NG+...cazzo ci dovevano fare il gioco intero attorno ad essa! Il fatto di morire ed uccidere in un solo fendente, con un sistema di postura migliorato magari, avrebbe giovato infinitamente al feeling dell'opera anche in relazione al richiamare film d'epoca. Questa è stata proprio un occasione sprecata, perché a funzionare nel NG+ funziona molto meglio. La "clunkyness" generale non aiuta ovviamente, il che fa perdere tantissimo nell'insieme.

Fortunatamente lo studio estetico e sonoro ci mette una buona pezza. Finalmente un team che utilizza il bianco e nero omaggiando come si deve il cinema dell'epoca, non con qualche filtro del cazzo a cui sono state aggiustate le tonalità (coff coff Tsushima coff coff). Si vede che i ragazzi hanno studiato e tanto, già solo a partire dall'illuminazione specifica per funzionare con il b&w (un lavorone di fotografia in pratica), la pesantezza di alcuni effetti come la pioggia che ricalca tantissimo l'uso adottato da Kurosawa in alcuni film (una scena è praticamene Rashomon), l'uso di campi lunghi / lunghissimi con soggetti in movimento e stacchi in medio o totale, e così via. Tanta roba sono stati veramente bravi.

Purtroppo però lo scollamento che avviene tra estetica e componente puramente ludica pesa abbastanza, forse si sarebbero dovuti prendere del tempo in più. Carino il dettaglio dei finali alternativi e di cercare, pur nella brevità dell'opera, di dare un peso a determinate azioni.
Detto questo li seguirò volentieri per i prossimi lavori, specie se continueranno su una strada simile.

il post è vecchio lo so, ma voglio rispondere comunque dicendo che è esagerato indicare come follia il bloccare la difficoltà più estrema con l' NG+
Morire con un solo fendente avrebbe reso il gioco estremamente frustrante, considerato che (almeno su ps4) spesso e volentieri il gioco ha dei momenti dove lagga, solitamente nelle situazioni più concitate. Il gioco è molto corto, in poche ore si termina quindi non è un gran problema fare più run e poi, chi sceglierebbe la difficoltà estrema alla prima run? penso si e no l' 1% dei giocatori.

Per il resto invece, gran plauso come ben dici a grafica, atmosfere, sonoro, eccezionale utilizzo del bianco e nero che spesso ti fa soffermare sul panorama prendendoti una pausa
Post automatically merged:

Mi è arrivata la fisica e sto circa al Capitolo 5. :uhmsisi:
Bel gioco di merda. 🙂
Si d'accordo, forse esagero, ma per far capire il mio stato d'animo. :asd:
Avevo aspettative medie, visto che in aspetto visivo mi piaceva, con e annessa ambientazione e concept di gioco più o meno 2D cinematografico, e alla fine ludica sembrava simpatica, piacevole, e mi sono ritrovato con un gioco che disatende quasi tutte le aspettative. Allora dal punto di visivo unica cosa riuscita, che non fa sprofondare il titolo, anche se trovo davvero inutile questo volersi rifare a Kurosawa ogni volta che si mette in mezzo il Giappone feudale, quando il titolo fatto da Occidentali, ma bisogna dire che a livello di regia in-game è davvero buono, con scorci quasi notevoli, da questo punto di vista il titolo pensato quasi in ogni inquadratura, e levigato, e anche il sonoro ci mette del suo, e in questo senso il gioco ricrea bene quel richiamo ai film del genere, una delle poche volte che ha funziona forse, anche se ripeto, questo voler richiamare sempre Kurosawa fa più male che bene, anche in questo caso. il peggio arriva con la ludica, davvero una delle più mediocri che mi sia capitato negli ultimi tempi, con un CS bruttino e davvero povero, in cui si va avanti a 2 mosse, parata e attacco pesante o leggero, nonostante il gioco ti voglia mettere in mezzo altre mosse che si sbloccano man mano, una più inutile dell'altra, e nonostante questo andando avanti diventa a volte frustrante con ste animazioni lentissime del protagonista e un CS con un input lag, voluto, che fa bestemmiare ogni santo, con in più questo CS che non conosce minimamente i propri limiti, in quanto se all'inizio era comico che i nemici attaccassero una volta, ora che lo iniziano a fare, fortunatamente timidamente, il tutto crolla, semplicemente non funziona se un nemico mi attacca dal davanti e dietro, non è pensato per questo, eppure accade. Non c'è bisogno di aggiungere che ha anche una povertà di idee spaventoso, sembra lo scheletro di un gioco da completare in tal senso, in quanto più di scontri continuo non c'è nulla, timidamente in 5 capitoli avrò visto 3 set pieces, tra cui nell'ultimo per la prima volta l'introduzione di sporadici enigmi, tra cui sempre lo stesso ripetuto, senza variante alcuna o fantasia.
Sulla storia... boh ? Anche qui, si vuole ricreare lo stile dei film del genere, ma qui forse già meno riuscito, in quanto, se la narrazione è all'incirca riuscita, certi dialoghi sono allo stesso tempo puro cliché del genere, aggiungo cliché occidentale del genere, quindi certi dialoghi funzionano e altri molto meno, risultando solamente ridondanti e imbolsiti, con la storia stessa che alla fine è meno che insignificante, e neanche lontanamente interessante, tanto da far saltare anche certi dialoghi da tanto poco ti frega. La parte del diario in game che riassume i pensieri del protagonista, su quello che gli sta accadendo non male, meglio della trama del gioco in se. :asd:
Se all'inizio era almeno piacevole ora sta diventando odioso. Gioco molto sconsigliato. Francamente, prendetevi Evil West se volete un gioco dello stesso studio Action, ma fatto discretamente nonché abbastanza consigliato. :asd:

secondo me stai buttando semplicemente veleno perchè ti rode il fegato.
E' un gioco venduto a prezzo budget (20 dollari) non puoi pretendere la perfezione o altissima qualità dei AAA

Aggiungo dicendo che se ti fossi sforzato leggermente di assimilare il combat system, non avresti avuto tali difficoltà: con una semplice mossa ti puoi scambiare di posto con gli avversari e quindi metterti con le spalle al sicuro; con un altra mossa puoi girarti e al tempo stesso menare un fendente, proprio per girarti rapidamente; ci sono combo decisamente devastanti che ti permettono di finire subito l'avversario, in modo tale da non ritrovarti sempre accerchiato a destra e sinistra; imparare il contrattacco e le combo che stordiscono è utilissimo per fare le finisher ai nemici di alto livello cosi non devi fargli 4 combo base per farli fuori; il "divertimento" in questo tipo di giochi è anche il dover affrontare nemici a destra e sinistra da soli (mi ricordo Shadow of the Beast, il remake, che aveva appunto lo stesso Combat System)
Il richiamare Kurosawa è normale, di giochi sul Giappone Feudale ce ne sono pochissimi, e in Occidente il Giappone Feudale l'abbiamo conosciuto proprio grazie ai film di Kurosawa

L'unica cosa che posso dire è che tecnicamente il gioco è imperfetto su ps4, siccome in molti punti quando ci sono tanti nemici, ogni tanto il gioco lagga/freeza per 2 secondi rendendo molto difficile quindi il combattimento
 
Ultima modifica:
il post è vecchio lo so, ma voglio rispondere comunque dicendo che è esagerato indicare come follia il bloccare la difficoltà più estrema con l' NG+
Morire con un solo fendente avrebbe reso il gioco estremamente frustrante, considerato che (almeno su ps4) spesso e volentieri il gioco ha dei momenti dove lagga, solitamente nelle situazioni più concitate. Il gioco è molto corto, in poche ore si termina quindi non è un gran problema fare più run e poi, chi sceglierebbe la difficoltà estrema alla prima run? penso si e no l' 1% dei giocatori.

Per il resto invece, gran plauso come ben dici a grafica, atmosfere, sonoro, eccezionale utilizzo del bianco e nero che spesso ti fa soffermare sul panorama prendendoti una pausa
Post automatically merged:



secondo me stai buttando semplicemente veleno perchè ti rode il fegato.
E' un gioco venduto a prezzo budget (20 dollari) non puoi pretendere la perfezione o altissima qualità dei AAA

Aggiungo dicendo che se ti fossi sforzato leggermente di assimilare il combat system, non avresti avuto tali difficoltà: con una semplice mossa ti puoi scambiare di posto con gli avversari e quindi metterti con le spalle al sicuro; con un altra mossa puoi girarti e al tempo stesso menare un fendente, proprio per girarti rapidamente; ci sono combo decisamente devastanti che ti permettono di finire subito l'avversario, in modo tale da non ritrovarti sempre accerchiato a destra e sinistra; imparare il contrattacco e le combo che stordiscono è utilissimo per fare le finisher ai nemici di alto livello cosi non devi fargli 4 combo base per farli fuori; il "divertimento" in questo tipo di giochi è anche il dover affrontare nemici a destra e sinistra da soli (mi ricordo Shadow of the Beast, il remake, che aveva appunto lo stesso Combat System)
Il richiamare Kurosawa è normale, di giochi sul Giappone Feudale ce ne sono pochissimi, e in Occidente il Giappone Feudale l'abbiamo conosciuto proprio grazie ai film di Kurosawa

L'unica cosa che posso dire è che tecnicamente il gioco è imperfetto su ps4, siccome in molti punti quando ci sono tanti nemici, ogni tanto il gioco lagga/freeza per 2 secondi rendendo molto difficile quindi il combattimento
Ci butto veleno perché lo ritengo un gioco del tutto carente lato ludico, con ben poco da salvare, non perché difficile o altro visto che, come ho detto, il gioco di fa con letteralmente 2 mosse, nonostante abbia dei passaggi a volte anche frustranti con l'andare avanti, ma un paio, perché ripeto mi sembra essere un combat mal calibrati, che non sa quale siano i suoi limiti, tipo tutti. Se la metti sul piano del rodere il fegato diciamo che c'è ben poco da discutere :asd: E non c'entra niente i valori AAA, sono da quasi 20 anni che abbiamo a che fare col mercato indie, visto che anzi in realtà questo tecnicamente è tanta roba, solo che manca un'infrastruttura luduca all'altezza, e no, non c'entra niente volere l'AAA, visto che ci sono indie più poveracci ma che meritano dal loro essere ludicamente migliori, e visto cosa possano fare questi stessi signori in altri loro giochi, come Evil West, ancora più mi interrogo su come sia uscito così questo, anche il Director in sé abbastanza mediocretto, non ha fatto molto di interessante, e come dice lui, gli interessa più l'aspetto estetico e cinematografico dei giochi, e quindi poi il tutto si spiega. Un gioco con una povertà di idee sconfortante.

Io potrei dirti che, visto anche l'avatar, tu l'abbia apprezzato, è lo stia difendendo solo per il setting, e l'essere un buon ricalco di Kurosawa, tra i migliori, che ti ha fatto accettare questa luduca mediocre, ma ti sembrerebbe poco carino, o no?

Comunque droppato, non ritengo un qualcosa su cui, io almeno, valga la pena perderci altro tempo, che non sarebbe stato neanche così tanto visto che il gioco non di certo longevissimo, ma quel poco sarebbe stato troppo. Diciamo che gli strappo una sufficienza per quel giocato, ma solo per doti estetiche. Diciamo anche 6- perché comunque la luduca lo affossa troppo per me, tra le più bruttine come CS degli ultimi tempi per me.

Anyway, il commento di dt90 mostra che possa anche piacere, quindi se volete rischiare fatelo tranquillamente, che magari vi piace, visto il setti g e regia. Onestamente vi direi che se volete il setting allora fatevi un Ghost of Tsushima, un Sekiro, un Yakuza Isshin, e in generale di giochi 2D cinematografici c'è di meglio, come Deadlight, o perfino un Little Nightmares nonostante in realtà 3D, ed entrambi senza CS, ma comunque migliore se cercate esperienze del genere.
 
Ultima modifica:
Ci butto veleno perché lo ritengo un gioco del tutto carente lato ludico, con ben poco da salvare, non perché difficile o altro visto che, come ho detto, il gioco di fa con letteralmente 2 mosse, nonostante abbia dei passaggi a volte anche frustranti con l'andare avanti, ma un paio, perché ripeto mi sembra essere un combat mal calibrati, che non sa quale siano i suoi limiti, tipo tutti. Se la metti sul piano del rodere il fegato diciamo che c'è ben poco da discutere :asd: E non c'entra niente i valori AAA, sono da quasi 20 anni che abbiamo a che fare col mercato indie, visto che anzi in realtà questo tecnicamente è tanta roba, solo che manca un'infrastruttura luduca all'altezza, e no, non c'entra niente volere l'AAA, visto che ci sono indie più poveracci ma che meritano dal loro essere ludicamente migliori, e visto cosa possano fare questi stessi signori in altri loro giochi, come Evil West, ancora più mi interrogo su come sia uscito così questo, anche il Director in sé abbastanza mediocretto, non ha fatto molto di interessante, e come dice lui, gli interessa più l'aspetto estetico e cinematografico dei giochi, e quindi poi il tutto si spiega. Un gioco con una povertà di idee sconfortante.

Io potrei dirti che, visto anche l'avatar, tu l'abbia apprezzato, è lo stia difendendo solo per il setting, e l'essere un buon ricalco di Kurosawa, tra i migliori, che ti ha fatto accettare questa luduca mediocre, ma ti sembrerebbe poco carino, o no?

Comunque droppato, non ritengo un qualcosa su cui, io almeno, valga la pena perderci altro tempo, che non sarebbe stato neanche così tanto visto che il gioco non di certo longevissimo, ma quel poco sarebbe stato troppo. Diciamo che gli strappo una sufficienza per quel giocato, ma solo per doti estetiche. Diciamo anche 6- perché comunque la luduca lo affossa troppo per me, tra le più bruttine come CS degli ultimi tempi per me.

Anyway, il commento di dt90 mostra che possa anche piacere, quindi se volete rischiare fatelo tranquillamente, che magari vi piace, visto il setti g e regia. Onestamente vi direi che se volete il setting allora fatevi un Ghost of Tsushima, un Sekiro, un Yakuza Isshin, e in generale di giochi 2D cinematografici c'è di meglio, come Deadlight, o perfino un Little Nightmares nonostante in realtà 3D, ed entrambi senza CS, ma comunque migliore se cercate esperienze del genere.

si, diciamo il mio avatar mi tradisce, lo ammetto.

Comprendo che non ti va di starne troppo a parlare di questo gioco, quindi mi limito con questa risposta di "chiusura"

Anche secondo me il combat ha problemi, come dicevo di natura prettamente tecnica (la tipologia di combat system è questa qui, è una scelta degli sviluppatori, non può quindi esser considerata un difetto del gioco), siccome ci vuole un buon timing per fare le combo e gestire i nemici, il gioco non può e non deve laggare. Non capisco però perchè insisti sul fatto che ci sia solo una combo valida e si va avanti con quella tutto il gioco: ci sono come ti rispondevo prima tante combo avanzate ben più valide che ti sfoltiscono i nemici meglio e più velocemente. Ci sono diverse tipologie di nemici per quelle poche ore che dura il gioco, e spesso per far fuori quelli più rognosi usavo combo particolari altrimenti come dicevo prima, devi fare 4 volte le combo base per toglierli di mezzo.

E' un giochino indie e come dicevi ce ne sono tanti altri migliori o per meglio dire più moderni/avanzati/completi come Evil West ma va anche detto che Trek to Yomi costa due spicci in confronto, senza poi guardare Ghost of Tsushima e altri che costano più del doppio

Trek to Yomi è un tributo ai fan di lunga data del Giappone Feudale e soprattutto di Kurosawa, grazie al suo stile grafico, lo dicevano pure nei vari trailer pubblicitari
 
Finito oggi. Abbastanza meh. Visivamente é notevole e acchiappa però come gameplay é stato veramente troppo rozzo, animazioni e hitbox completamente a cazzo. Peccato perché in realtà ha anche delle belle trovate in termini di combo (alcune per uccidere subito i nemici corazzato, altri per stordire per fare finisher per recuperare vita) peccato che sia tutto inutilmente macchinoso e fatto male. Un 6.5 ma niente di più.
 
finito, visivamente molto figo, ricorda davvero i vecchi film giapponesi dei samurai, ha due tre scenari davvero notevoli e d'impatto.

il problema è che il gameplay è molto approssimativo e ripetitivo, e la storia è ok, ma tipo quando lo finisci già te la dimentichi :asd:
poi ci sono dei picchi di difficoltà a casissimo, quando in altri momenti puoi giocare bendato e dopo due tre schermate ti ritrovi a fare combattimenti consecutivi contro gruppi di nemici che se non stai attento ti asfaltano

poteva essere migliore, ma per quel che dura è un gioco cmq ok, 6,5
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top