Ufficiale TV & Audio PS3/PS4: Chiarimenti, Discussioni, Dubbi e Problemi | FAQ 5° Post |

ufficiale
Pubblicità
Un full hd supporta la risoluzione full hd, appunto, e lo fa nativamente... un hd ready che supporta quella funzione invece è una tv che prende le immagini full hd e, tramite uno scaler (mi sembra), la porta alla risoluzione nativa del monitor...
ok, grazie

e meglio un lcd, plasma o led?

e ci sono buone offerte per i tv?

 
ok, graziee meglio un lcd, plasma o led?

e ci sono buone offerte per i tv?
Dipende anche da cosa vuoi, e devi valutare pro e contro delle due tecnologie...

Se, ad esempio, vuoi un immagine più "affilata" (non so come tradurre bene lo "sharped" inglese) devi stare su lcd/led... se vuoi immagini più morbide e con colori più "reali" dovresti stare sui plasma (dato che spesso i led vengono settati con colori sparati e che comunque in generale, imho, sembrano leggermente più contraffatti dei plasma)... devi poi considerare che i plasma hanno il difetto di stamparsi leggermente, trattenendo in sovrimpressione immagini che sono state a lungo sullo schermo in posizione statica (ad esempio i loghi delle emittenti o l'hud di vari videogiochi... difetto però che nelle ultime serie di televisioni si presenta assai raramente, specie dopo un leggero rodaggio...) e che potresti soffrire di green ghosting (gli aloni verdi visibili su immagini in movimento veloce), compensati dalla grande reattività dei pannelli (mentre i plasma hanno tempi di risposta molto brevi, spesso gli lcd/led portano ad un input lag: cio che fai col controller è sfasato rispetto a ciò che avviene su schermo... ma si parla sempre di millisecondi, quindi molte persone non se ne accorgono nemmeno...)

Quindi io direi che la scelta della tecnologia sta più a te... io, da parte mia, se la persona che chiede consiglio appura di non soffrire di green ghosting consiglio plasma...

Poi, per i tv consigliati/in offerta... se mi dici un budget e distanza di visione (per il polliciaggio) posso provare a consigliarti qualcosa acquistabile online, mentre per i vari volantini devi darmi delle opzioni da cui scegliere, dato che non so cosa vendono nelle tue zone...

ps: lcd e led li ho trattati assieme perchè i televisori led non hanno una tecnologia diversa... sono lcd che usano "lampade" led... quindi, personalmente, trovandomi a dover sciegliere guardo il caso specifico: caratteristiche della tv, input lag, ecc.

 
Dipende anche da cosa vuoi, e devi valutare pro e contro delle due tecnologie...Se, ad esempio, vuoi un immagine più "affilata" (non so come tradurre bene lo "sharped" inglese) devi stare su lcd/led... se vuoi immagini più morbide e con colori più "reali" dovresti stare sui plasma (dato che spesso i led vengono settati con colori sparati e che comunque in generale, imho, sembrano leggermente più contraffatti dei plasma)... devi poi considerare che i plasma hanno il difetto di stamparsi leggermente, trattenendo in sovrimpressione immagini che sono state a lungo sullo schermo in posizione statica (ad esempio i loghi delle emittenti o l'hud di vari videogiochi... difetto però che nelle ultime serie di televisioni si presenta assai raramente, specie dopo un leggero rodaggio...) e che potresti soffrire di green ghosting (gli aloni verdi visibili su immagini in movimento veloce), compensati dalla grande reattività dei pannelli (mentre i plasma hanno tempi di risposta molto brevi, spesso gli lcd/led portano ad un input lag: cio che fai col controller è sfasato rispetto a ciò che avviene su schermo... ma si parla sempre di millisecondi, quindi molte persone non se ne accorgono nemmeno...)

Quindi io direi che la scelta della tecnologia sta più a te... io, da parte mia, se la persona che chiede consiglio appura di non soffrire di green ghosting consiglio plasma...

Poi, per i tv consigliati/in offerta... se mi dici un budget e distanza di visione (per il polliciaggio) posso provare a consigliarti qualcosa acquistabile online, mentre per i vari volantini devi darmi delle opzioni da cui scegliere, dato che non so cosa vendono nelle tue zone...

ps: lcd e led li ho trattati assieme perchè i televisori led non hanno una tecnologia diversa... sono lcd che usano "lampade" led... quindi, personalmente, trovandomi a dover sciegliere guardo il caso specifico: caratteristiche della tv, input lag, ecc.
la tv deve essere assolutamente full hd

con un budget max di 350 che max policciaggio si riesce a trovare?

quanto costano gli lcd 40" full hd?

 
qualcuno mi saprebbe dire come impostare bene i settaggi per un philips led 42''?ad esempio se il natural motion serve a qualcosa o peggiora solo la qualità del gioco,se è meglio 50 o 100 hertz, se servono le altre opzioni come ottimizzazione dei colori,contrasto dinamico,riduzione artefatti mpeg ecc.?in sostanza come dovrebbe essere impostato per avere una qualità del gioco ottimale?
nessuno mi aiuta?

 
qualcuno mi saprebbe dire come impostare bene i settaggi per un philips led 42''?ad esempio se il natural motion serve a qualcosa o peggiora solo la qualità del gioco,se è meglio 50 o 100 hertz, se servono le altre opzioni come ottimizzazione dei colori,contrasto dinamico,riduzione artefatti mpeg ecc.?in sostanza come dovrebbe essere impostato per avere una qualità del gioco ottimale?
1) Disabilita tutti i filtri dell'immagine come il contrasto dinamico, riduzione, ecc.

2) Prova a giocare con il natural motion (che sono i 100Hz) attivato e disattivato. Ci sono vantaggi e svantaggi in ognuna delle due modalità: scegli quella che ti aggrada di più. Stai solo attento all'input lag che non sia eccessivo con i 100Hz attivi

la tv deve essere assolutamente full hdcon un budget max di 350 che max policciaggio si riesce a trovare?

quanto costano gli lcd 40" full hd?
con 350€ secondo me si trovano dei buoni 32" per giocare, come gli ultimi LCD della LG.

LCD 40 Full-hd di solito partono da almeno 500€: se trovi qualche LCD toshiba in offerta non sono affatto male

 
1) Disabilita tutti i filtri dell'immagine come il contrasto dinamico, riduzione, ecc.2) Prova a giocare con il natural motion (che sono i 100Hz) attivato e disattivato. Ci sono vantaggi e svantaggi in ognuna delle due modalità: scegli quella che ti aggrada di più. Stai solo attento all'input lag che non sia eccessivo con i 100Hz attivi

con 350€ secondo me si trovano dei buoni 32" per giocare, come gli ultimi LCD della LG.

LCD 40 Full-hd di solito partono da almeno 500€: se trovi qualche LCD toshiba in offerta non sono affatto male
a buon prezzo ho trovato questi:

1- Philips Led 32" full hd

http://www.amazon.it/Philips-32PFL5606H-12-TV-LCD/dp/B004REUM44/ref=pd_ts_zgc_ce_435504031_2?ie=UTF8&s=electronics&pf_rd_p=215905247&pf_rd_s=right-3&pf_rd_t=101&pf_rd_i=435504031&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=0QP933HTE28RB8RYRY2C

2- Philips Led 32" full hd

http://www.amazon.it/Philips-32PFL4606H-12-TV-LCD/dp/B004REUM8K/ref=pd_sim_sbs_ce1

3- Toshiba lcd 40" full hd

http://www.amazon.it/Toshiba-40-LV-833-40LV833G/dp/B004OBYKAM/ref=zg_bs_435504031_3

4- Panasonic 32" led full hd

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=7063474&langId=-1&category_rn=60615636

che ne dici?

secondo te, a parità di prezzo, è meglio un led 32" o un lcd 40"?

e tra i due led della philips qual è il migliore?

 
qualcuno mi saprebbe dire come impostare bene i settaggi per un philips led 42''?ad esempio se il natural motion serve a qualcosa o peggiora solo la qualità del gioco,se è meglio 50 o 100 hertz, se servono le altre opzioni come ottimizzazione dei colori,contrasto dinamico,riduzione artefatti mpeg ecc.?in sostanza come dovrebbe essere impostato per avere una qualità del gioco ottimale?
Non avendo mai avuto philips non saprei bene cosa dirti... se mi scrivi tutte le opzioni che ci sono nelle impostazioni e cosa puoi scegliere per ognuna (on, off, auto, ecc) posso vedere che fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

la tv deve essere assolutamente full hdcon un budget max di 350 che max policciaggio si riesce a trovare?

quanto costano gli lcd 40" full hd?
Scusa, ma che distanza la guardi? Perché in un 40" riesci a vedere la differenza tra hd ready e full ha stando a 1,50/2 m... se invece ti trovi a 3 metri, per dire, io ti consiglierei di andare su un hd ready oppure di aumentare il polliciaggio (cosa che con 350€ non credo sia fattibilissima...)

Comunque... 350€... hmmmm...

- samsung 26 d450 circa 300€

- samsung 26 c450 circa 350€

- sony 26 ex320 circa 400€

- lg 32 lk430a/eu circa 300€

- 32c550 circa 350€ (su sito che però non so quanto sia affidabile)

- panasonic tx-p42s30 circa 500€

- panasonic tx-p42c3 circa 400€ (hd-ready, mi sembra)

- LG 42PT353 circa 370€ (hd-ready)

( gli ultimi 3 sono plasma, comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif )

 
Non avendo mai avuto philips non saprei bene cosa dirti... se mi scrivi tutte le opzioni che ci sono nelle impostazioni e cosa puoi scegliere per ognuna (on, off, auto, ecc) posso vedere che fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Scusa, ma che distanza la guardi? Perché in un 40" riesci a vedere la differenza tra hd ready e full ha stando a 1,50/2 m... se invece ti trovi a 3 metri, per dire, io ti consiglierei di andare su un hd ready oppure di aumentare il polliciaggio (cosa che con 350€ non credo sia fattibilissima...)

Comunque... 350€... hmmmm...

- samsung 26 d450 circa 300€

- samsung 26 c450 circa 350€

- sony 26 ex320 circa 400€

- lg 32 lk430a/eu circa 300€

- 32c550 circa 350€ (su sito che però non so quanto sia affidabile)

- panasonic tx-p42s30 circa 500€

- panasonic tx-p42c3 circa 400€ (hd-ready, mi sembra)

- LG 42PT353 circa 370€ (hd-ready)

( gli ultimi 3 sono plasma, comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif )
sto a 2 metri di distanza...è per la mia cameretta:nev:

comunque già a malincuore spendo 350 quindi non me ne proporre altri più costosi:asd:

 
sto a 2 metri di distanza...è per la mia cameretta:nev:comunque già a malincuore spendo 350 quindi non me ne proporre altri più costosi:asd:
Ok, cercherò di contenermi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

peccato... ne avevo trovata una bella da... 3000€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Comunque tra quelli che hai detto prima io ti consiglierei il toshiba, vedendo le caratteristiche (che però su siti come amazon non sono mai dettagliatissime) e sapendo che solitamente su questi prezzi non cambia poi molto da un televisore ad un altro... almeno avresti un polliciaggio maggiore... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ok, cercherò di contenermi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifpeccato... ne avevo trovata una bella da... 3000€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Comunque tra quelli che hai detto prima io ti consiglierei il toshiba, vedendo le caratteristiche (che però su siti come amazon non sono mai dettagliatissime) e sapendo che solitamente su questi prezzi non cambia poi molto da un televisore ad un altro... almeno avresti un polliciaggio maggiore... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
ma le caratteristiche le hai viste dal sito ufficiale?

comunque qual è quello che conviene di più?

e per te è meglio avere un led di pollicciaggio inferiore o un lcd con policciaggio maggiore?

 
ma le caratteristiche le hai viste dal sito ufficiale?comunque qual è quello che conviene di più?

e per te è meglio avere un led di pollicciaggio inferiore o un lcd con policciaggio maggiore?
Ho visto da amazon, dato che ora sono da cellulare e non riesco a navigare sui siti ufficiali...

Comunque... secondo me è meglio un lcd di polliciaggio maggiore... in fondo il led mi sembra più una cosa che tutti vogliono perchè dicono "è nuova, quindi sicuramente meglio" quando invece è solo un tipo diverso di lampada... poi se potessi andare su un full led (led posti proprio dietro al monitor) ti potrei consigliare quello, ma dato che molti sono led edge (led posti sui lati, che presentano spesso e volentieri, specie quando economici, problemi come clouding, halo, ecc) io resterei sul più classico/collaudato lcd //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque... se potessi arrivare sui 550... in caso ci sarebbe il proiettore epson tw 450 a 440€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png :nev: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Mettendolo a 2 metri (non sapendo se hai spazio dietro) avresti uno schermo da 70 pollici (vedi qui) :hype: :hype: :hype: :hype: :hype:

 
Ho visto da amazon, dato che ora sono da cellulare e non riesco a navigare sui siti ufficiali...Comunque... secondo me è meglio un lcd di polliciaggio maggiore... in fondo il led mi sembra più una cosa che tutti vogliono perchè dicono "è nuova, quindi sicuramente meglio" quando invece è solo un tipo diverso di lampada... poi se potessi andare su un full led (led posti proprio dietro al monitor) ti potrei consigliare quello, ma dato che molti sono led edge (led posti sui lati, che presentano spesso e volentieri, specie quando economici, problemi come clouding, halo, ecc) io resterei sul più classico/collaudato lcd //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque... se potessi arrivare sui 550... in caso ci sarebbe il proiettore epson tw 450 a 440€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png :nev: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Mettendolo a 2 metri (non sapendo se hai spazio dietro) avresti uno schermo da 70 pollici (vedi qui) :hype: :hype: :hype: :hype: :hype:
se non sbaglio il primo philips che ti ho postato è full led

ma la differenza tra un lcd e led quali sono (in termini di "prestazioni") oltre ad essere più sottile?

 
Dato che in queste spiegazioni faccio letteralmente schifo (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) ti posto una descrizione fatta su di un altro forum (che però credo sia concorrente, quindi devo evitare la fonte) :

«Sostanzialmente cambia solo la tipologia di retroilluminazione: in luogo delle lampade a fluorescenza a catodo freddo (Cold Cathode Flourescent Lamp, meglio conosciute come CCFL) vengono utilizzati dei led (Light Emitting Diode, ovvero diodi capaci di emettere luce).

I vantaggi sono un minor consumo ed una durata maggiore (le lampade CCFL perdono metà della loro luminosità dopo circa 60.000 ore, per i led questo termine si protrae a 100.000 ore circa), nonché la possibilità i adottare tecnologie come il controllo locale della retroilluminazione (local dimming: permette di spegnere i led dove c'è bisogno di rappresentare un'immagine molto scura, ottenendo un nero migliore ed un contrasto maggiore) e l'edge led (file di led vengono disposte lungo i bordi della tv, permettendo di realizzare tv nettamente più sottili), inoltre, con l'impiego di led rgb (sono triplette di led formate da un led rosso, uno verde ed uno blu, ovvero le tre componenti cromatiche primarie), si può ottenere una fedeltà cromatica superiore (questo tipo di soluzione è però la più costosa, e per questo motivo pare che l'abbiano abbandonata tutti i costruttori).»

Questo, invece, se ti interessano le differenze tra le varie tecnologie led:

«Al momento esistono 3 sistemi di implementazione della retroilluminazione led negli lcd:

EDGE LED

Led perimetrali posti dietro la cornice esterna con emissione laterale verso l'interno dello schermo con prisma disposti regolarmente dietro al pannello a diverse altezze per garantire una corretta uniformità di retroilluminazione.

FULL LED

Led disposti regolarmente dietro il pannello con emissione perpendicolare ad esso e ottima uniformità di illuminazione.

FULL LED SLIM

Retroilluminazione strutturata a blocchi (piastrelle) di led unitamente al relativo diffusore luminoso o, nel caso degli IOL, a gruppi di semplici led con i vantaggi di una emissione più o meno diretta verso il pannello (quindi minima dispersione e ottima uniformità) e un ridotto spessore.

In tutti e 3 i sistemi è possibile integrare una tecnologia di controllo dinamico indipendente della retroilluminazione nelle diverse zone in cui viene suddiviso il pannello denominata LOCAL DIMMING.

Di tale tecnologia esistono 4 varianti:

DIMMING 0D

Permette il controllo della retroilluminazione con variazione simultanea dell'emissione luminosa di tutti i led (o lampade) della tv

Ne fanno parte le tv a lampada fluorescente e a led prive di controllo della retroilluminazione a più zone o su diversi assi.

DIMMING 1D

Permette il controllo indipendente della retroilluminazione per asse orizzontale (1 Dimensione), quindi con accensione indipendente di ogni fila orizzontale di Led

Ne fanno parte le tv a led prive di controllo separato di retroilluminazione a più zone.

Il dimming 1D permette, inoltre, l'adozione del sistema di motion compensation Backlight Scanning tramite, appunto, la modulazione della retroilluminazione a fasce orizzontali.

LOCAL DIMMING 2D

Permette il controllo indipendente dell'intensità luminosa di ciascuna zona in cui è diviso il pannello (2 Dimensioni, asse orizzontale e asse verticale che identificano la zona) variando però simultaneamente l'emissione di tutti i led all'interno della singola zona.

Ne fanno parte le tv a led bianchi e RGB con variazione simultanea per singola zona di tutte le componenti R, G e B.

LOCAL DIMMING 3D

Permette il controllo indipendente dell'intensità luminosa di ciascuna zona in cui è diviso il pannello con gestione separata di emissione, per ogni singola zona, dei led red, green e blu.

Ne fanno parte le tv a led RGB con variazione indipendente per singola zona di tutte le componenti R, G e B.

Il Local Dimming 2D è quello al momento maggiormente in uso e sviluppa diverse varianti a seconda del tipo di implementazione (mantenendo, però, la caratteristica fondamentale della totale indipendenza di ogni singola zona):

FULL LED SLIM IOL

I led sono disposti dietro al pannello con emissione perpendicolare allo stesso. Questo, teoricamente, è il sistema migliore in quanto consente il minor percorso di luce dagli emettitori led al pannello senza alcun tipo di rifrazione e quindi di dispersione.

FULL LED SLIM IOP

I led son disposti dietro al pannello, con emissione parallela allo stesso, strutturati in piastrelle indipendenti costituite da una o più file di led posti su uno o più lati della piastrella con emissione verso l'interno e un diffusore ottico che raccoglie la luce e la rifrange perpendicolarmente al pannello in modo uniforme su tutta la superficie coperta dalla zona.

EDGE LED

I led sono disposti sul perimetro delle zone controllate (come se ogni zona fosse un pannello edge led a sè) con emissione parallela al pannello verso il centro della zona e, a differenza dei full led slim con diffusore ottico, adottano un sistema di guide ottiche a prisma che indirizza la luce verso il pannello. Questo sistema offre una omogeneità sicuramente inferiore e una maggiore dispersione rispetto ai sistemi full led.

2a8p7rc.jpg


Da segnalare tra le implementazioni particolari i sony x4500 dai 46" in su in quanto adottano un sistema local dimming 2d con controllo a settori e utilizzo di led RGB con un ulteriore led verde, in considerazione del fatto che il verde è il colore a cui sono più sensibili i recettori dell'occhio umano...»

 
Raga mi consigliate qualche modello disponibile ora nelle varie catene (mediaworld e co.) 32'' FULL HD budget 300euro circa?

Con sta storia dei LED non riesco più a trovare gli ottimi LCD che andavano già da *** e sono lievitati tutti di prezzo

 
sinceramente non ci ho capito niente:asd:ma la toshiba è buona come marca?
Sinceramente la toshiba non l'ho mai provata personalmente, ma vedendo le ultime televisioni mi sembra stia alzando il suo livello qualitativo globale... sento molti dire che fa schifo, come succede nel mondo pc con la acer, quando questo è dovuto più a 'voci' che non a prove oggettive...

Comunque, per le differenze che chiedevi... come hai fatto a non capire?

Ora te lo spiego meglio io... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Questa è la parte che ti interessa maggiormente

«Sostanzialmente cambia solo la tipologia di retroilluminazione: in luogo delle lampade a fluorescenza a catodo freddo (Cold Cathode Flourescent Lamp, meglio conosciute come CCFL) vengono utilizzati dei led (Light Emitting Diode, ovvero diodi capaci di emettere luce).

I vantaggi sono un minor consumo ed una durata maggiore (le lampade CCFL perdono metà della loro luminosità dopo circa 60.000 ore, per i led questo termine si protrae a 100.000 ore circa), nonché la possibilità i adottare tecnologie come il controllo locale della retroilluminazione (local dimming: permette di spegnere i led dove c'è bisogno di rappresentare un'immagine molto scura, ottenendo un nero migliore ed un contrasto maggiore) e l'edge led (file di led vengono disposte lungo i bordi della tv, permettendo di realizzare tv nettamente più sottili), inoltre, con l'impiego di led rgb (sono triplette di led formate da un led rosso, uno verde ed uno blu, ovvero le tre componenti cromatiche primarie), si può ottenere una fedeltà cromatica superiore (questo tipo di soluzione è però la più costosa, e per questo motivo pare che l'abbiano abbandonata tutti i costruttori).»

DIFFERENZE:

LCD

-Lampade ccfl

-Consumo leggermente maggiore

-Durata di circa 60000 ore prima di perdere luminosità

-Impossibilità di controllo a zone

-Spessori maggiori

LED

-Led

-Minor consumo

-Durata di circa 100000 ore

-Possibilità di controllare i led a zone*

-Possibilità di spessori minori (con gli edge led, ad esempio, dove i led sono posti sui bordi della tv)

* = ciò porta alla possibilità di spegnere i led a zone (local dimming) togliendo luce alle zone scure, donando quindi un maggior contrasto e nero migliore

 
il led consuma più del lcd?

io pensavo fosse il contrario

comunque togliendo il toshiba da 40" tra i restanti 32" led cosa mi consigli?

il panasonic in sottocosto a mediaworld conviene?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top