TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
secondo voi quei puntini bianchi in basso sono dei pixel bruciati? (TV 4k con 4 mesi di vita in garanzia)

34quyvb.jpg
 
secondo voi quei puntini bianchi in basso sono dei pixel bruciati? (TV 4k con 4 mesi di vita in garanzia)

34quyvb.jpg
Non sono bruciati (perché sarebbero neri), dovrebbero essere pixel difettosi e cioè che rimangono sempre accesi mostrando il colore bianco;

dovresti portarlo dove l'hai acquistato oppure direttamente al CAT se ce l'hai in zona, dato che ti risparmi un passaggio e parli direttamente con il tecnico, per far vedere il difetto, anche perché quello dei pixel è un problema molto spinoso ai fini della sostituzione/riparazione in garanzia, dato che le case produttrici sono a conoscenza di questo difetto e si parano il cu@o mettendo il paletto del numero di pixel in una data superfice.

Probabilmente, visto che si tratta comunque di un'area estesa, non ci dovrebbero essere problemi per la sostituzione della TV o al limite del pannello.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono bruciati (perché sarebbero neri), dovrebbero essere pixel difettosi e cioè che rimangono sempre accesi mostrando il colore bianco;dovresti portarlo dove l'hai acquistato oppure direttamente al CAT se ce l'hai in zona, dato che ti risparmi un passaggio e parli direttamente con il tecnico, per far vedere il difetto, anche perché quello dei pixel è un problema molto spinoso ai fini della sostituzione/riparazione in garanzia, dato che le case produttrici sono a conoscenza di questo difetto e si parano il cu@o mettendo il paletto del numero di pixel in una data superfice.

Probabilmente, visto che si tratta comunque di un'area estesa, non ci dovrebbero essere problemi per la sostituzione della TV o al limite del pannello.
Ho esteso la garanzia se chiamo dovrebbero mandarmi il tecnico a casa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per videogiocare che temperatura colore usate?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Cambiare il pannello è una sciocchezza. Ci vogliono tipo 20 secondi.

Inoltre ti tolgono tutto il pannelo e te ne danno uno nuovo. Praticamente è come se avessi un tv nuovo.

Del vecchio ti rimangono solo due schede abbastanza piccole e lo speaker anch'esso piccolissimo.

Esperienza personale, schermo cambiato a casa direttamente dai tecnici in 20 secondi cronometrati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come vi sembra il Sony xe90? Ho adocchiato il 49 pollici e come caratteristiche mi sembra ottimo: 4k, hdr, full led. Lo userò al 90% per giocare

 
Sono in procinto di acquistare un nuovo televisore, ma ovviamente il mio budget non è enorme. Diciamo max 400/450€

Ho addocchiato i Samsung UHD 4K di cui potrei accontentarmi di un 40" che hanno prezzi onesti. C'è differenza tra i vari modelli? vedo siti differenti con modelli leggermenti diversi, più che altro nel modello ma non nelle caratteristiche.

Su un 40" vale la pena buttarsi su un design curvo?

Al momento sono in dubbio tra il modello curvo 40" a 409€ su stockisti o 419 modello classico su eprice. Evito i negozi fisici perchè noto hanno sempre prezzi decisamente più alti

 
I tv in quella fascia di prezzo si equivalgono tutti, prendi quello che più ti aggrada, ma su 40" lascia perdere gli schemi curvi, quelli hanno senso solo per i teli dei VPR dai 100" in su, per le diagonali inferiori sono praticamente inutili.

 
I tv in quella fascia di prezzo si equivalgono tutti, prendi quello che più ti aggrada, ma su 40" lascia perdere gli schemi curvi, quelli hanno senso solo per i teli dei VPR dai 100" in su, per le diagonali inferiori sono praticamente inutili.
Ma fanno più danni che altro curvi o semplicemente non hanno vantaggi? perchè costerebbe pure meno curvo :asd: Io alla fine userò la tv per neflix, serie tv e ps4 principalmente
 
Ma fanno più danni che altro curvi o semplicemente non hanno vantaggi? perchè costerebbe pure meno curvo :asd: Io alla fine userò la tv per neflix, serie tv e ps4 principalmente
Danni non ne fanno, il design curvo serve principalmente a mettere a fuoco la visione periferica dell'occhio e a restituire immagini più nitide, il problema, come detto, è la base dello schermo;

su un 40" (che ha una base di circa 1Mt) ha poco senso un display curvo, anche perché per poterne godere appieno devi essere "avvolto", cosa che con una TV è impossibile, differente il discorso VPR, dove su schermi di 3Mt di base la curvatura la noti e i benefici sono più tangibili.

Gli schermi curvi hanno ancora più senso con materiale 3D (ed infatti la mascella mi è caduta a terra quando ho visto la presentazione di un VPR 3D con schermo argentato curvo di 3,5Mt di base...Sembrava di essere letteralmente "dentro" il film e questo effetto, per gli ovvi limiti di diagonale, non è replicabile su un comune TV.

Il consiglio che do sempre è di recarsi in un centro commerciale e fare una sommaria comparazione tra i vari modelli e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze;

ovviamente comprare un TV curvo non ha alcuna controindicazione rispetto ad uno piatto, se ti piace come si vede e ti restituisce immagini che ti soddisfano, prendilo pure senza remore ;).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio... dovrei acquistare a breve un televisore per la nuova casa che appenderò a parete.. all'inizio ero andato sicuro sul Sony Xd 93 ma poi ho scoperto che ha un alimentatore esterno grosso come una casa e sinceramente non saprei dove metterlo senza che sia in bella vista... nel muro ho ricavato una nicchia dove ci sono anche le prese di corrente però ho paura che lì dentro l'alimentatore si surriscaldi.. quindi sono andato convinto del samsung ks7000 e pure questo ha il connettore one connect che mi causerebbe lo stesso problema del Sony... A questo punto vi chiedo se sapete consigliarmi un'alternativa a questi due oppure mi accontenterei di un ottimo Full Hd visto che al momento non dispongo di nessun apparecchio per riprodurre contenuti in 4k....

 
Ok leggendo un po di recensioni tutti sconsigliano TV ultrahd di fascia bassa. Ma con un budget di 400/450€ qualcuno può consigliarmi FullHD migliori ?

 
E' un FHD entry level con pannello VA, che sia Samsung, Sony, LG, Toshiba, Panasonic, le differenze sono minime;

come detto, in quella fascia di prezzo si equivalgono praticamente tutti, la cosa migliore è vederli dal vivo, dato che i numeri di targa non servono a nulla e non vogliono dire nulla ;).

 
ieri ennesimo giro giro per decidere il prossimo tv che credo di prendere entro l'anno. questa volta mi sono soffermato sui sony da 55. ci stavano 3 modelli affiancati identici esteticamente, ci stava anche un quarto modello curvo che escludo a priori, i 3 modelli erano dal piu "scarso" al migliore: kd55xd8005b, kd55sd8599, e kd55xd9305. a prima vista le differenze sembravano minime e anche se visualizzavano solo sky hd la qualita era davvero eccellente. ho chiesto quindi ad un commesso che mi ha detto che le differenze sono solo sui colori e sugli hertz. ah colgo l'occasione per dirvi di non comprare prodotti esposti perche il tizio dell'euronics si è appoggiato di peso su un tv per vedere i vari connettori posteriori :rickds:

gli ho pure chiesto se andavano bene per giocare e lui mi ha detto che sono ottimi avendo 2 millisecondi di lag se vabbeh :rickds:

chiedo quindi a voi quali sono le reali differenze tra i 3 pannelli? e il loro input lag? grazie mille.

 
Ultima modifica da un moderatore:
KD-55XD8005

Display: 54.6 in, IPS, Edge-LED, 3840 x 2160 pixels

Viewing angles (H/V): 178 ° / 178 °

Brightness: 400 cd/m²

Static contrast: 1000 : 1

Refresh rate: 60 Hz

Frame interpolation: 400 XR (Motionflow XR)

HDR (8bit+FCR)

Input Lag 31 ms (milliseconds)

TV tuner: Analog (NTSC/PAL/SECAM), DVB-T, DVB-T2, DVB-S2, DVB-S, DVB-C

SoC: Mediatek MT5891

CPU: ARM Cortex-A53, Cores: 4

RAM: 2 GB

Storage: 16 GB

Dimensions: 1231 x 717 x 44 mm

Weight: 14.7 kg

KD-55SD8505

Display: 54.6 in, VA, Edge-LED, 3840 x 2160 pixels

Viewing angles (H/V): 170 ° / 178 °

Brightness: 450 cd/m²

Static contrast: 4000 : 1

Refresh rate: 120 Hz

Frame interpolation: 1000 XR (Motionflow XR)

HDR (8bit+FCR)

Input Lag 10 ms (milliseconds)

TV tuner: Analog (NTSC/PAL/SECAM), DVB-T, DVB-T2, DVB-C, DVB-S2, DVB-S

SoC: Mediatek MT5890

CPU: ARM Cortex-A17, Cores: 2

Dimensions: 1238 x 718 x 84 mm

Weight: 21.4 kg

Network: LAN

KD-55XD9305

Display: 54.6 in, VA, Edge-LED, 3840 x 2160 pixels

Viewing angles (H/V): 178 ° / 178 °

Brightness: 1000 cd/m²

Static contrast: 3000 : 1

Refresh rate: 120 Hz

Frame interpolation: 1000 XR (Motionflow XR)

HDR 10bit

Input Lag 52 ms (milliseconds)

TV tuner: Analog (NTSC/PAL/SECAM), DVB-T, DVB-T2, DVB-C, DVB-S2, DVB-S

SoC: Mediatek MT5890

CPU: ARM Cortex-A17, Cores: 2

Storage: 16 GB

Dimensions: 1239 x 717 x 36 mm

Weight: 22 kg

Network: LAN

Questi ovviamente sono numeri che vogliono dire tutto e niente, compra quello che ti restituisce l'immagine migliore per i tuoi occhi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
KD-55XD8005Display: 54.6 in, IPS, Edge-LED, 3840 x 2160 pixels

Viewing angles (H/V): 178 ° / 178 °

Brightness: 400 cd/m²

Static contrast: 1000 : 1

Refresh rate: 60 Hz

Frame interpolation: 400 XR (Motionflow XR)

HDR (8bit+FCR)

Input Lag 31 ms (milliseconds)

TV tuner: Analog (NTSC/PAL/SECAM), DVB-T, DVB-T2, DVB-S2, DVB-S, DVB-C

SoC: Mediatek MT5891

CPU: ARM Cortex-A53, Cores: 4

RAM: 2 GB

Storage: 16 GB

Dimensions: 1231 x 717 x 44 mm

Weight: 14.7 kg

KD-55SD8505

Display: 54.6 in, VA, Edge-LED, 3840 x 2160 pixels

Viewing angles (H/V): 170 ° / 178 °

Brightness: 450 cd/m²

Static contrast: 4000 : 1

Refresh rate: 120 Hz

Frame interpolation: 1000 XR (Motionflow XR)

HDR (8bit+FCR)

Input Lag 10 ms (milliseconds)

TV tuner: Analog (NTSC/PAL/SECAM), DVB-T, DVB-T2, DVB-C, DVB-S2, DVB-S

SoC: Mediatek MT5890

CPU: ARM Cortex-A17, Cores: 2

Dimensions: 1238 x 718 x 84 mm

Weight: 21.4 kg

Network: LAN

KD-55XD9305

Display: 54.6 in, VA, Edge-LED, 3840 x 2160 pixels

Viewing angles (H/V): 178 ° / 178 °

Brightness: 1000 cd/m²

Static contrast: 3000 : 1

Refresh rate: 120 Hz

Frame interpolation: 1000 XR (Motionflow XR)

HDR 10bit

Input Lag 52 ms (milliseconds)

TV tuner: Analog (NTSC/PAL/SECAM), DVB-T, DVB-T2, DVB-C, DVB-S2, DVB-S

SoC: Mediatek MT5890

CPU: ARM Cortex-A17, Cores: 2

Storage: 16 GB

Dimensions: 1239 x 717 x 36 mm

Weight: 22 kg

Network: LAN

Questi ovviamente sono numeri che vogliono dire tutto e niente, compra quello che ti restituisce l'immagine migliore per i tuoi occhi.
Whao grazie, risposta compltissima.

Caspita i primi 2 non sono a 10 bit, anche se il tizio dell'euronics mi aveva illuso e pure leggendo su internet dicono che sono tutti e 3 10bit.

Caspita l'xd 93 ha un imput lag mostruoso(in senso negativo) e a quel prezzo andrei di Samsung ks8000 che per me non ha rivali. Sbaglio?

Ma dove hai trovato caratteristiche cosi dettagliate? Io googlando non ne ho trovate di cosi precise.

 
Visto finalmente il sony xd8599 da 55 pollici con su una demo in 4k hdr. Caspita, se gia con sky hd la qualità non era affatto male, con un filmato nella sua risoluzione nativa il risultato é spettacolare! Mi sembra addirittura superiore al mio ex favorito, il Samsung ks8000, mi sembra abbia colori più naturali e neri più profondi, almeno ai miei occhi da piccola talpa. Mi confermate che é un non é un pannello a 10bit? Perché sono molto tentato, ingolosito anche dal prezzo, é in offerta a 1099€ da unieuro contro i 1600€ del ks8000 la scelta mi sembra ovvia. Considerando poi che non é un acquisto che farò presto ma nei prossimi mesi potrei strappare un ottimo prezzo per il suddetto modello. Quindi ragazzi se qualcuno lo sa mi dica se é 10 bit o solo 8bit +frc. Grazie mille a chiunque avrà la pazienza di rispondermi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top