TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ho notato che i nuovi modelli di tv lg led montano panelli 10 bit a prezzi un po' più accessibili.

Ho trovato questo modello non supporta dolby vision ma tanto nemmeno la ps4 pro.

http://www.lg.com/it/tv/lg-43UJ701V-tv-led

voi che ne dite ?

Non trovo nessuna recensione

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla fine ho preso il ks7000 da 49 a 780€ compreso di spedizione. Avrei preso quello da 55 ma hanno rialzato il prezzo prima degli sconti e avrei pagato tipo 300€ per 6 pollici in più, mi farò bastare i 49 pollici quindi.

 
Come rapporto qualità prezzo sicuramente ks7000 il 55 pollici viene sui 1200€ inutile andare sull'8000 cambia poco e nulla, il pannello è lo stesso e viene in media 200-300€ in più.Netflix in 4k hdr? Servono 25mbit/s quindi fibra per il 4k.
preso alla fine il samsung ks7500 a 1000 euro con finanziamento a tasso zero da unieuro, so benissimo che uno schermo simile da 49" in 4k è uno spreco, però per motivi di spazio non potevo andare oltre... che dire... schermo fantastico per il prezzo... e netflix perfettamente in 4k nonostante non abbiamo la fibra... che spettacolo

 
Ho notato che i nuovi modelli di tv lg led montano panelli 10 bit a prezzi un po' più accessibili.Ho trovato questo modello non supporta dolby vision ma tanto nemmeno la ps4 pro.

http://www.lg.com/it/tv/lg-43UJ701V-tv-led

voi che ne dite ?

Non trovo nessuna recensione
Mmhh difficile consigliarlo sai? Considera che io ho l'UH950V, il modello maggiore dell'anno scorso e pur trovandomi molto bene ha sempre la solita pecca dei LED LG dovuti all'utilizzo del pannello IPS: i neri. In condizioni di luce buone, stanza luminosa o con fonti di luce artificiali, l'immagine è molto buona, i colori sono davvero reali e le scene scure rendono ancora bene. Per i videogiochi nessun problema, ho PS4 Pro e One S, l'HDR fa il suo lavoro grazie al pannello 10bit a schermo la gamma di colori e sfumature è visibilmente maggiore, nonchè la profondità dell'immagine.

Ora, il Tv che hai indicato tu fa parte della serie 7 quindi dubito che abbia un pannello a 10bit, opto più per i classici 8bit+FRC. Il Dolby Vision non è sicuramente presente e cosa ancora più importante questa serie non ha il Wide Color Gamut, necessario per la visualizzazione in HDR. Io ti direi di scartarlo e se il tuo budget consente di rivolgerti o all'UH8500, il modello dell'anno scorso che presenta comunque buone caratteristiche e penso ora si trovi a prezzo minore, oppure se vuoi un modello recente di salire di categoria con l'SJ850 che ha sicuramente i 10bit,Dolby Vision e supporto all'HDR dinamico. Sennò puoi rivolgerti ad altre marche più economiche tipo Hisense, chi lo possiede ne è molto soddisfatto:sisi:

 
Mmhh difficile consigliarlo sai? Considera che io ho l'UH950V, il modello maggiore dell'anno scorso e pur trovandomi molto bene ha sempre la solita pecca dei LED LG dovuti all'utilizzo del pannello IPS: i neri. In condizioni di luce buone, stanza luminosa o con fonti di luce artificiali, l'immagine è molto buona, i colori sono davvero reali e le scene scure rendono ancora bene. Per i videogiochi nessun problema, ho PS4 Pro e One S, l'HDR fa il suo lavoro grazie al pannello 10bit a schermo la gamma di colori e sfumature è visibilmente maggiore, nonchè la profondità dell'immagine. Ora, il Tv che hai indicato tu fa parte della serie 7 quindi dubito che abbia un pannello a 10bit, opto più per i classici 8bit+FRC. Il Dolby Vision non è sicuramente presente e cosa ancora più importante questa serie non ha il Wide Color Gamut, necessario per la visualizzazione in HDR. Io ti direi di scartarlo e se il tuo budget consente di rivolgerti o all'UH8500, il modello dell'anno scorso che presenta comunque buone caratteristiche e penso ora si trovi a prezzo minore, oppure se vuoi un modello recente di salire di categoria con l'SJ850 che ha sicuramente i 10bit,Dolby Vision e supporto all'HDR dinamico. Sennò puoi rivolgerti ad altre marche più economiche tipo Hisense, chi lo possiede ne è molto soddisfatto:sisi:
mi hai smontato :rickds:

Ero quasi sicuro dell acquisto :tragic:

Cmq sono sicuro che è un panello 10 bit e non sono interessato al dolby vision visto che la pro non lo supporta.

Però come faccio a sapere se una tv supporta il wide color gamut?

Cos è l HDR dinamico?

Grazie

 
Ultima modifica da un moderatore:
mi hai smontato :rickds:Ero quasi sicuro dell acquisto :tragic:

Cmq sono sicuro che è un panello 10 bit e non sono interessato al dolby vision visto che la pro non lo supporta.

Però come faccio a sapere se una tv supporta il wide color gamut?

Cos è l HDR dinamico?

Grazie
Ma io sapevo che l'hdr dinamico non è una tecnologia al momento disponibile, ma non ne sono sicuro potrei sbagliarmi.

 
mi hai smontato :rickds:Ero quasi sicuro dell acquisto :tragic:

Cmq sono sicuro che è un panello 10 bit e non sono interessato al dolby vision visto che la pro non lo supporta.

Però come faccio a sapere se una tv supporta il wide color gamut?

Cos è l HDR dinamico?

Grazie
Oddio mi spiace, magari eri sicuro dell'acquisto:tristenev: Ho cercato di darti un giudizio oggettivo in base alle mie esperienze, gioco con gli LG da anni ormai e quello che ho attualmente è il quarto TV di questa marca, e da quello che so perchè l'audio/video mi piace parecchio. Per quanto riguarda il Wide Color Gamut: è un'opzione che trovi anche sui televisori di fascia bassa, il problema è che su questa tipologia di prodotti il numero di colori e la saturazione di questi non aumenta poi di molto attivandolo. Io avevo il modello LG UF7xx del 2015 e cambiando il range da Normale a Wide la differenza a schermo era pochissima, giusto una maggiore saturazione ma niente di che. Conta che avere un range esteso, appunto Wide, di colori è importante per godere dell'HDR nei giochi o nei film. Per quanto riguarda il pannello, i produttori di TV non dicono mai nulla nelle specifiche quindi bisogna cercare in rete recensioni professionali e test fatti ad hoc per avere queste info.

Infine l'HDR dinamico a quanto dicono le major, permetterà di avere un'analisi fotogramma per fotogramma dei contenuti in modo da garantire un ampliamento di effetti di luci e colori più preciso nelle immagini. Poi l'efficacia effettiva dobbiamo ancora vederla:asd: e soprattutto chissà se interesserà i videogiochi o solo i film.

Scusa se mi permetto, ma il tuo budget di spesa quanto è? Quanti pollici vorresti la nuova TV?

Ma io sapevo che l'hdr dinamico non è una tecnologia al momento disponibile, ma non ne sono sicuro potrei sbagliarmi.
I nuovi modelli 2017 avranno già il supporto e alcuni produttori, come Panasonic, hanno garantito un aggiornamento per alcuni modelli del 2016:sisi:

 
Il mio budget è di 600 euro

Cmq attendo di vedere se salta fuori qualche recensione seria per il tv in questione.

Per i pollici massimo massimo 49 molto meglio 43 :asd:

 
Oddio mi spiace, magari eri sicuro dell'acquisto:tristenev: Ho cercato di darti un giudizio oggettivo in base alle mie esperienze, gioco con gli LG da anni ormai e quello che ho attualmente è il quarto TV di questa marca, e da quello che so perchè l'audio/video mi piace parecchio. Per quanto riguarda il Wide Color Gamut: è un'opzione che trovi anche sui televisori di fascia bassa, il problema è che su questa tipologia di prodotti il numero di colori e la saturazione di questi non aumenta poi di molto attivandolo. Io avevo il modello LG UF7xx del 2015 e cambiando il range da Normale a Wide la differenza a schermo era pochissima, giusto una maggiore saturazione ma niente di che. Conta che avere un range esteso, appunto Wide, di colori è importante per godere dell'HDR nei giochi o nei film. Per quanto riguarda il pannello, i produttori di TV non dicono mai nulla nelle specifiche quindi bisogna cercare in rete recensioni professionali e test fatti ad hoc per avere queste info.Infine l'HDR dinamico a quanto dicono le major, permetterà di avere un'analisi fotogramma per fotogramma dei contenuti in modo da garantire un ampliamento di effetti di luci e colori più preciso nelle immagini. Poi l'efficacia effettiva dobbiamo ancora vederla:asd: e soprattutto chissà se interesserà i videogiochi o solo i film.

Scusa se mi permetto, ma il tuo budget di spesa quanto è? Quanti pollici vorresti la nuova TV?

I nuovi modelli 2017 avranno già il supporto e alcuni produttori, come Panasonic, hanno garantito un aggiornamento per alcuni modelli del 2016:sisi:
Pensa ricordavo addirittura che fosse una tecnologia per gli 8k, ricordo male evidentemente. Spero aggiornino la serie ks di samsung per questa funzione.

Grazie del chiarimento

 
Pensa ricordavo addirittura che fosse una tecnologia per gli 8k, ricordo male evidentemente. Spero aggiornino la serie ks di samsung per questa funzione.Grazie del chiarimento
Forse con gli 8k il prossimo salto sarà HDR dinamico con gamma RGB, utilizzando le HDMI 2.1 o quel che saranno. Io spero che anche LG aggiorni i suoi modelli maggiori dell'anno scorso, almeno quelli che dispongono di pannelli a 10bit.

 
Forse con gli 8k il prossimo salto sarà HDR dinamico con gamma RGB, utilizzando le HDMI 2.1 o quel che saranno. Io spero che anche LG aggiorni i suoi modelli maggiori dell'anno scorso, almeno quelli che dispongono di pannelli a 10bit.
Ah ecco cosa ricordavo, secondo te ci sono possibilità che i ks di samsung vengano aggiornati?

 
ciao ragazzi, un consiglio "in anticipo"... probabilmente andrò a convivere verso la fine dell anno, volevo cambiare tv (non la devo prendere subito, volevo solo farmi un idea), fare un bel salotto versione cinema, mega tv e un piccolo dolby.. utilizzo principale è visione film/serie tv su lettore 4k/bluray e gaming ps4!!!! vorrei almeno almeno un 55-60 pollici.. direi led, voglio che si veda bene e luminoso... e che sia 4k... non mi frega che sia smart tv o cose del genere.. e vorrei chiarezza sugli hrz (hearz? :ahsisi:) perchè noto differenze di prezzi abissali... vi chiedo, marche consigliate o sconsigliate?? al momento pensavo di stare su una sony... e di andare magari al mediaworld durante i sottocosti e offerte varie per calare un po i prezzi!!!!!!!!!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah ecco cosa ricordavo, secondo te ci sono possibilità che i ks di samsung vengano aggiornati?
Secondo me se il tv ha il pannello 10bit non vedo il problema nell'implementare via software l'hdr dinamico. Poi sta al produttore decidere:stema:

 
Raga domanda: ora sto con un toshiba fullHD del 2010 40" e ps4 fat 500gb , funzionanti.A settembre vorrei prendere una TV 4K sempre sui 40,43 " e la PRO, dite ne vale la pena di fare questo "salto"? ci sono miglioramenti che potrei avere?per quanto riguarda la distanza dall'apparecchio gioco vicino alla TV essendo che ho il divano... grazie a chi risponderà

 
Raga domanda: ora sto con un toshiba fullHD del 2010 40" e ps4 fat 500gb , funzionanti.A settembre vorrei prendere una TV 4K sempre sui 40,43 " e la PRO, dite ne vale la pena di fare questo "salto"? ci sono miglioramenti che potrei avere?per quanto riguarda la distanza dall'apparecchio gioco vicino alla TV essendo che ho il divano... grazie a chi risponderà
Non ne avresti molti, la diagonale per un UHD è un po' risicata, dovresti stare molto vicino per avere un miglioramento visivo tangibile.

Tieni presente che per una visione ottimale su una TV UHD, dovresti valutare una diagonale da 65" in su.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Preso un hisense 55m5500 in sottocosto a 549€ e devo dire che fa la sua porca figura in ogni occasione!

Netflix in 4k si vede da *** e anche se ho solo 10mbit/s va ma sicuramente "degradato" tra pochi giorni mi attaccheranno la fibra 100 e sicuramente migliorerà ancora.

Ps4 in fullhd(si ho la ps4 pezzent) ed hdr "finto" è uno spettacolo (testato con horizon per ora)

E anche la tv del digitale è dignitosa.

Ho solo alcuni dubbi: amazon prime video non è disponibile, lo posso scaricare selezionando uk come paese ma trovo i contenuti solo in inglese, si sa se sarà presto disponibile da noi l'app?

Netflix leggevo che per ora gira in 4k ma non hdr sugli hisense, è vero? Si sa se verrà aggiornata l'app?

Ma ha le funzioni 3d? Perché alcuni siti dicono questo ma sulla confezione, manuali e menu non trovo nulla di questo.

Infine qualcuno che ha il mio modello ha qualche settaggio da consigliarmi?

Grazie mille!

 
Ma ha le funzioni 3d? Perché alcuni siti dicono questo ma sulla confezione, manuali e menu non trovo nulla di questo.
Posso risponderti solo per questo:

i produttori di TV hanno deciso di non implementare più la funzione 3D sui nuovi modelli, uno perché ritengono il 3D morto (cosa non vera, perché il SW continua ad uscire in abbondanza a differenza di quello in 4K :patpat:) e due perché lo standard UHD 3D non è ancora stato ratificato dalla BDA e quindi, non essendoci uno standard, hanno preferito eliminarlo.

Il problema è che il prossimo anno uscirà Avatar 2, girato interamente in 3D 4K e a quel punto i produttori di TV correranno di nuovo ad implementarlo nelle TV dal 2019, tagliando fuori gli utenti che l'hanno acquistato negli anni precedenti...Ottima mossa di marketing per far nuovamente cambiare TV :asd:

- - - Aggiornato - - -

Ho solo alcuni dubbi: amazon prime video non è disponibile, lo posso scaricare selezionando uk come paese ma trovo i contenuti solo in inglese, si sa se sarà presto disponibile da noi l'app?
EDIT

rispondo anche a questo:

l'app Amazon Prime Video non è disponibile da noi, ma i contenuti sono gli stessi in tutto il mondo, io ho scaricato l'app sul PSN USA ed i contenuti sono anche in italiano, quindi puoi scaricarla dal sito UK e cercarti i contenuti in italiano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Posso risponderti solo per questo:i produttori di TV hanno deciso di non implementare più la funzione 3D sui nuovi modelli, uno perché ritengono il 3D morto (cosa non vera, perché il SW continua ad uscire in abbondanza a differenza di quello in 4K :patpat:) e due perché lo standard UHD 3D non è ancora stato ratificato dalla BDA e quindi, non essendoci uno standard, hanno preferito eliminarlo.

Il problema è che il prossimo anno uscirà Avatar 2, girato interamente in 3D 4K e a quel punto i produttori di TV correranno di nuovo ad implementarlo nelle TV dal 2019, tagliando fuori gli utenti che l'hanno acquistato negli anni precedenti...Ottima mossa di marketing per far nuovamente cambiare TV :asd:

- - - Aggiornato - - -

EDIT

rispondo anche a questo:

l'app Amazon Prime Video non è disponibile da noi, ma i contenuti sono gli stessi in tutto il mondo, io ho scaricato l'app sul PSN USA ed i contenuti sono anche in italiano, quindi puoi scaricarla dal sito UK e cercarti i contenuti in italiano.
Ti ringrazio per la risposta, ma sul tv posso scaricarlo ma i contenuti sono solo in inglese. Faro come dici tu allora, purtroppo però ho ps4 standard e non potrò vedere i contenuti in 4k. Mi toccherà aspettare che arrivi l'app anche da noi.

Poi mi è sorto un altro dubbio, il tv l'ho preso oltre che per il prezzo davvero ottimo, 549€ per un 4k 55 pollici, per il fatto che le recensioni e il volantino dove l'ho visto lo indicavano come 10bit, su displayspecifications.com lo indica come 8bit+frc. Quale è la verità? Esiste un modo per verificarlo? Grazie nuovamente

 
Poi mi è sorto un altro dubbio, il tv l'ho preso oltre che per il prezzo davvero ottimo, 549€ per un 4k 55 pollici, per il fatto che le recensioni e il volantino dove l'ho visto lo indicavano come 10bit, su displayspecifications.com lo indica come 8bit+frc. Quale è la verità? Esiste un modo per verificarlo? Grazie nuovamente
...La loro :D, è un pannello 8 bit che supporta anche il materiale a 10 bit, ma non fissarti su queste cose, sono numeri come il contrasto 1.000.000:1 che, sonda alla mano, non arriva neanche a 2000:1 e che lasciano il tempo che trovano ;).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top