TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
...La loro :D, è un pannello 8 bit che supporta anche il materiale a 10 bit, ma non fissarti su queste cose, sono numeri come il contrasto 1.000.000:1 che, sonda alla mano, non arriva neanche a 2000:1 e che lasciano il tempo che trovano ;).
Si lo so ed infatti non sono uno che guarda troppo le specifiche tecniche ed i numeri, pero i 10bit mi sembrano la novità più importante, molto di più del 4k, sono 1 miliardo di colori rispetto i 16 milioni degli 8 bit! Non una piccola differenza insomma! Però anche siti affidabili come avg nelle recensioni la classificano 10bit ed in effetti l'hdr anche se ho avuto modo di vedere solo quello "finto" di ps4 in 1080p è notevole! Quindi bho mi resta il dubbio...

 
ciao ragazzi, un consiglio "in anticipo"... probabilmente andrò a convivere verso la fine dell anno, volevo cambiare tv (non la devo prendere subito, volevo solo farmi un idea), fare un bel salotto versione cinema, mega tv e un piccolo dolby.. utilizzo principale è visione film/serie tv su lettore 4k/bluray e gaming ps4!!!! vorrei almeno almeno un 55-60 pollici.. direi led, voglio che si veda bene e luminoso... e che sia 4k... non mi frega che sia smart tv o cose del genere.. e vorrei chiarezza sugli hrz (hearz? :ahsisi:) perchè noto differenze di prezzi abissali... vi chiedo, marche consigliate o sconsigliate?? al momento pensavo di stare su una sony... e di andare magari al mediaworld durante i sottocosti e offerte varie per calare un po i prezzi!!!!!!!!!
nessuno?

 
Da qui a fine anno usciranno i nuovi modelli, ogni consiglio dato oggi sarebbe inutile per fine anno.

P.S. si scrive Hz (Hertz) e sono sempre 50, ma moltiplicati grazie ad algoritmi SW.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi ho bisogno del vostro parere: devo prendere un televisore da 32 pollici smart TV, da usare principalmente per il gaming su ps4, e ora mi trovo di fronte a scegliere tra questi due modelli

http://www.lg.com/hk_en/tv/lg-32LH570B (250 euro)

https://www.unieuro.it/online/Smart-TV/KDL32WE615-32-Edge-LED-HDR-HD-Ready-Smart-con-Browser-pidSONKDL32WE615 (290 euro)

In quanto a estetica sarei più propenso per il Sony, mi è però venuto un dubbio: è vero che per questa marca è stato rimosso l'utilizzo di numerose applicazioni come per esempio youtube? Non ho capito se questo modello è tra quelli a rischio dato che ho letto questo comunicato

http://info.tvsideview.sony.net/it/2017/02/avviso-riguardante-la-sospensione-di-tv-programs-e-video-on-demand.html

Inviato dal mio P6-U06 utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi ho bisogno del vostro parere: devo prendere un televisore da 32 pollici smart TV, da usare principalmente per il gaming su ps4, e ora mi trovo di fronte a scegliere tra questi due modelli
http://www.lg.com/hk_en/tv/lg-32LH570B (250 euro)

https://www.unieuro.it/online/Smart-TV/KDL32WE615-32-Edge-LED-HDR-HD-Ready-Smart-con-Browser-pidSONKDL32WE615 (290 euro)

In quanto a estetica sarei più propenso per il Sony, mi è però venuto un dubbio: è vero che per questa marca è stato rimosso l'utilizzo di numerose applicazioni come per esempio youtube? Non ho capito se questo modello è tra quelli a rischio dato che ho letto questo comunicato

http://info.tvsideview.sony.net/it/2017/02/avviso-riguardante-la-sospensione-di-tv-programs-e-video-on-demand.html

Inviato dal mio P6-U06 utilizzando Tapatalk
Scusa non so rispondere alla tua domanda, ma volevo farti notare che questi modelli sono due hd Ready e allo stesso prezzo, o poco superiore, potresti prenderti un full HD che ti conviene di gran lunga di più per sfruttare la ps4.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho letto in giro che la gamma 2017 di Samsung fa pena.

Da quel che ho capito la serie ks 7000 del 2016 è superiore perfino alla nuova serie qled

 
Ho letto in giro che la gamma 2017 di Samsung fa pena.Da quel che ho capito la serie ks 7000 del 2016 è superiore perfino alla nuova serie qled
Davvero? Fonti? Con quei prezzi sarebbe clamoroso poi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi devo acquistare un 65 pollici OLED,sotto i 4000 c'è qualcosa di valido?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Non so se è il topic giusto ma dovrei regalare per fine luglio un televisore che verrà usato principalmente per visioni di film e un pò per il gaming con ps4. Mi è stato chiesto di optare per un 32' o 40' a 1080p. Cosa consigliate per questa gamma?? Ovviamente ottimi televisori per questa fascia di uso e dimensione.

 
Preso un hisense 55m5500 in sottocosto a 549€ e devo dire che fa la sua porca figura in ogni occasione! Netflix in 4k si vede da *** e anche se ho solo 10mbit/s va ma sicuramente "degradato" tra pochi giorni mi attaccheranno la fibra 100 e sicuramente migliorerà ancora.

Ps4 in fullhd(si ho la ps4 pezzent) ed hdr "finto" è uno spettacolo (testato con horizon per ora)

E anche la tv del digitale è dignitosa.

Ho solo alcuni dubbi: amazon prime video non è disponibile, lo posso scaricare selezionando uk come paese ma trovo i contenuti solo in inglese, si sa se sarà presto disponibile da noi l'app?

Netflix leggevo che per ora gira in 4k ma non hdr sugli hisense, è vero? Si sa se verrà aggiornata l'app?

Ma ha le funzioni 3d? Perché alcuni siti dicono questo ma sulla confezione, manuali e menu non trovo nulla di questo.

Infine qualcuno che ha il mio modello ha qualche settaggio da consigliarmi?

Grazie mille!
Ciao,

Io ho visto il modello 50m5500 a 543 (il 55 mi sembra aumentato di prezzo). Come ti ci trovi da un po' di tempo? Ho visto il 55" in negozio e non mi sembrava male, ma c'era sopra il filmato di prova.

Altirmente avreste qualche consiglio per una tv 43/49/55 4k? budget vorrei rimanere sui 600, di più non posso spendere al momento.

 
Ciao,
Io ho visto il modello 50m5500 a 543 (il 55 mi sembra aumentato di prezzo). Come ti ci trovi da un po' di tempo? Ho visto il 55" in negozio e non mi sembrava male, ma c'era sopra il filmato di prova.

Altirmente avreste qualche consiglio per una tv 43/49/55 4k? budget vorrei rimanere sui 600, di più non posso spendere al momento.
Io mi ci trovo benissimo! Con la tv normale non è malaccio, con il full hd si vede molto bene, col 4k da sbavo, col 4k hdr è uno spettacolo!

Sono passato da horizon con ps4 fat, collegata ad un tv hd ready 26 pollici del 2009, ad hisense 4k in 1080p con hdr "finto", per arrivare alla pro in 4k upscalato e hdr "vero"

Horizon era stupendo pure sul tv hd ready del 2009, su ps4 pro e hisense 5500 è una cosa pazzesca!

Poi questo tv dei difettucci li ha, poche funzioni smart, poche app, manca Spotify ed amazon prime video, netflix non ha l'hdr per ora(i modelli 2017 lo hanno quindi si spera che lo aggiungano presto) e sembra che non sia un pannello 10 bit ma l'hdr lo riproduzione comunque molto bene, la differenza tra hdr on ed hdr off è netta!

Vedi se trovi a buon prezzo un modello 2017 ma vai con almeno un 50 pollici, un 4k 43 pollici non ha senso, gia il mio di 55 pollici è il minimo per vedere differenza rispetto ad un full hd

 
Io mi ci trovo benissimo! Con la tv normale non è malaccio, con il full hd si vede molto bene, col 4k da sbavo, col 4k hdr è uno spettacolo!Sono passato da horizon con ps4 fat, collegata ad un tv hd ready 26 pollici del 2009, ad hisense 4k in 1080p con hdr "finto", per arrivare alla pro in 4k upscalato e hdr "vero"

Horizon era stupendo pure sul tv hd ready del 2009, su ps4 pro e hisense 5500 è una cosa pazzesca!

Poi questo tv dei difettucci li ha, poche funzioni smart, poche app, manca Spotify ed amazon prime video, netflix non ha l'hdr per ora(i modelli 2017 lo hanno quindi si spera che lo aggiungano presto) e sembra che non sia un pannello 10 bit ma l'hdr lo riproduzione comunque molto bene, la differenza tra hdr on ed hdr off è netta!

Vedi se trovi a buon prezzo un modello 2017 ma vai con almeno un 50 pollici, un 4k 43 pollici non ha senso, gia il mio di 55 pollici è il minimo per vedere differenza rispetto ad un full hd
io ho visto che c'è anche un modello H50N5305, ma ho capito se è un modello nuovo/vecchio.

Altrimenti vedevo qualche LG, ad esempio ho visto che in promo ci saranno il 55UH615V e il 43UH700 ed anche il Samsung UE40KU6000.

 
Ultima modifica da un moderatore:
io ho visto che c'è anche un modello H50N5305, ma ho capito se è un modello nuovo/vecchio.
Altrimenti vedevo qualche LG, ad esempio ho visto che in promo ci saranno il 55UH615V e il 43UH700 ed anche il Samsung UE40KU6000.
Credo sia modello vecchio inferiore al 5500.

Se cerchi hisense 2017 trovi i vari modelli di questo anno.

Lg mi dicevano che i led non sono proprio il massimo, ormai punta tutto sugli oled ma sale di molto il prezzo e a molti ancora non convincono(a me ad esempio)

Samsung paghi il marchio, vale la pena in genere solo sui medio/top gamma, quindi serie ks del 2016 o serie Q del 2017

Almeno questo è quello che ho imparato informandomi da me per scegliere il tv

 
Credo sia modello vecchio inferiore al 5500.Se cerchi hisense 2017 trovi i vari modelli di questo anno.

Lg mi dicevano che i led non sono proprio il massimo, ormai punta tutto sugli oled ma sale di molto il prezzo e a molti ancora non convincono(a me ad esempio)

Samsung paghi il marchio, vale la pena in genere solo sui medio/top gamma, quindi serie ks del 2016 o serie Q del 2017

Almeno questo è quello che ho imparato informandomi da me per scegliere il tv
Avevo messo sotto'occhio l'Hisense perché non mi sembrava male e mi era presa un po' la fossa della TV grande.
Inoltre mi è capitato di vedere ad un ottimo prezzo un Panasonic, ma il dubbio vero è la parte smart basata su Firefox e quindi morta... (Anche se Netflix mi sembra ci sia, del resto posso fare a meno)

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

 
Avevo messo sotto'occhio l'Hisense perché non mi sembrava male e mi era presa un po' la fossa della TV grande.
Inoltre mi è capitato di vedere ad un ottimo prezzo un Panasonic, ma il dubbio vero è la parte smart basata su Firefox e quindi morta... (Anche se Netflix mi sembra ci sia, del resto posso fare a meno)

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Hisense Netflix lo ha non in hdr, ma per il 4k hdr ci vogliono minimo 25gb quindi fibra. Considera poi che i modelli del 2017 hanno l'app con pure hdr quindi presto aggiorneranno i "vecchi" tv

Netflix in 4k poi a me va pure con un' adsl che va a 10mbit/s, sicuramente a qualità ridotta ma si vede comunque molto bene

 
Hisense Netflix lo ha non in hdr, ma per il 4k hdr ci vogliono minimo 25gb quindi fibra. Considera poi che i modelli del 2017 hanno l'app con pure hdr quindi presto aggiorneranno i "vecchi" tvNetflix in 4k poi a me va pure con un' adsl che va a 10mbit/s, sicuramente a qualità ridotta ma si vede comunque molto bene
Ok grazie delle info! Provo a ripassare in negozio per dargli un'occhiata... Altrimenti pensavo ad LG 49UH620V.

 
Per una tv 40-55 pollici a 4k (preferibilmente Samsung), però con 4k vero e non interpolato (4:4:4 tecnicamente??) Quanto bisogna spendere ??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
la serie 2017 di Samsung è da evitare.

Come scelta economica ti consiglio hisense n6800 600€

Per la fascia media il Sony xe9005 o 8505 1100€

Per la fascia alta lg oled b6 occhio alle promozioni dato che sta arrivando la nuova gamma 1500 1600 €

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top