TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa quando uscirà nei negozi il Sony KD-43XF8596?

 
Stavo vedendo i film in streaming sull'app della TV (Samsung Tizen).

Succede che ogni tanto salta l'audio un millesimo di secondo ?? Tornando indietro non succede ... problema di streaming ?? Ho fastweb fibra a 65 mbit.

Con 1922 in 4k ogni tanto succedeva ... con Il mistero di Rookford che non lo è sarà successo una volta ...

 
Che televisore consigliate tra 28 e 32 pollici? :hmm: No limiti di budget.

 
Ciao ragazzi, vorrei procedere all'acquisto di un tv 4k per il gaming, lo utilizzere con ps4pro e per guardare netflix principalmente. Unieuro ha il samsung UE40NU7190 scontato a 399,00, stavo leggendo nelle specifiche che ha anche l'hdr10, ma è hdr10 vero? Inoltre me lo consigliereste per il gaming? Sto cercando un televisore budget che non sia spaziale ma che sia un buon compromesso tra qualità e prezzo accessibile. che ne dite?

 
Raga ho preso una Smart TV HiSense, ma il modulo wi fi fa delle bizze. L'ho connessa la prima volta e tutto bene. Poi a volte si disconnette e non c'è modo di riconneterla o dice rete trovata o dice genericamente che è impossibile; un paio di volte mi ha dato anche che il modulo wi fi era disconnesso.  A volte ha riaccenderla riparte con il logo della HiSense smart tv e da li capisco che è tutto tornato a posto. Da cosa può dipendere?

La tv sarà a meno di tre metri dal router col DHCP.  Di tanto in tanto riavvio il router ma non credo possa succedere che se non prende uno specifico indirizzo si pianti tutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve gente...sono in procinto di cambiare la mia tv che va ancora bene ma ha fatto il suo tempo (circa 10 anni)...e sono molto interessato al sony bravia x900f...premetto che lo utilizzerei prevalentemente per il gaming come ho fatto con il precedente e preferisco per il momento rimanere su led...visto che in fatto tecnico conosco giusto l'abc dunque non sono un esperto...me lo consigliate?

 
ciao a tutti, mi servirebbe qualche dritta dal momento che non me ne intendo moltissimo. dovrei comprare un nuovo tv da accoppiare alla mia One X, e ho visto che da Unieuro ci sono delle offerte in questo periodo.  in particolare sono attirato da questi 2:

- Philips 43PUS6703 (in sconto a 379€ da 499)

- Samsung 43NU7040 (in sconto a 439€ da 649).

pareri? la userei principalmente per il gaming e per vederci qualche film in Blu-ray, e delle funzioni smart tv mi interessa relativamente. in alternativa sapreste consigliarmi qualche altra opzione valida? sempre rimanendo intorno a quelle dimensioni e in quella fascia di prezzo possibilmente. grazie

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualche dritta per me, se c'e' ancora qualche essere vivente nel thread :asd:  

TV per la sala, 4K HDR che stia su un mobiletto largo 90cm, quindi 43 pollici o 49 con piantana centrale o comunque piedini laterali molto ravvicinati. 

Un must per l'app del Timvision (che tipo sul mio Hisense di 2 anni fa non c'e'). 

La userà solo mia mamma (Rai, timvision, senza altre pretese). No gaming in teoria. 3 HDMI possibilmente. 

Budget 400 euro per un 49 pollici, 350 per il 43. Possibilmente in qualche catena lombarda. 

C'e' lui che calza al momento ma non credo ci stia con i piedini. 

https://www.mediaworld.it/product/p-753501/lg-49uk6300?rbtc=vla|pai|3a_753501_cont||p|hotdeals_20190302| 

(399 fino a domani) 

Avevamo un tv molto più figo LG LED fullaHD 42" da circa mille euro di 8 anni fa, ma da 3 anni hanno smesso di andare le HDMI, poi adesso ha smesso di andare di colpo l'audio. Se si riuscisse a riparare almeno l'audio con poco terremo volentieri quello, ma temo si sia rotto qualche componente interno. Faccio bene o potrebbe essere una stronzatina? 

 
Fatto aggiornamento android oreo coincidenza ma  dopo qualche giorno appare una linea di pixel bloccati.
Nemmeno 2 anni di vita. :facepalm:
Altra delusione l assistenza me lo vuole sostituire con un tv ricondizionato proveniente da non si sa dove che molto probabilmente aveva già problemi di suo. :sad2:
Delusione totale.
49 xe 9005

 
Aggiornamento

Tv sostituito con uno ricondizionato che presentava lo stesso difetto ma in verticale. :facepalm:

Adesso devo aspettare una nuova sostituzione è nessuno sa dirmi se si questa tv sarà nuova.

Mai più tv sony.

In attesa chiedo se è il caso di contattare un associazione di consumatori.

 
Per uno schermo 4k+hdr e buon response time ed input lag.

Su rtings è tra i migliori sui 1000 euro (oled)
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b8-oled
È questo vero? 
https://www.lg.com/it/tv/lg-OLED55B8SLC-tv-oled

Valuto una soluzione più economica (300 euro in meno)
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/nu8000#comparison_1800
che sarebbe questo
https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu8000/UE55NU8000TXZT/

Che ne dite?

Uso gaming e serie tv in streaming e su disco.

Non mi proponete QOled, ho letto che hanno un response time e input lag maggiore.

Grazie

PS
Budget sui 1000 euro circa, polliciaggio tra i 49 e i 55.

Qualcuno mi sa dare un consiglio tra questi due TV?

SONY KD65XF9005

SAMSUNG QE65Q8FN

Utilizzo gaming e netflix

GRAZIE!!
Ho letto che i QOled hanno response time e input lag maggiore

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi mi arriva il Samsung nu8000 49 pollici. 

Che settaggi mi consigliate per giochi in particolare e per serie tv in streaming?

 
Oggi mi arriva il Samsung nu8000 49 pollici. 

Che settaggi mi consigliate per giochi in particolare e per serie tv in streaming?
Segui questo: https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/nu8000/settings tutto tranne il white balance e le parti che parlano di game mode plus. Se vuoi puoi variare leggermente alcuni valori a scelta ma quelli sono i settaggi buoni per tutto.

Il mio consiglio è se puoi restituire il 49 e passare al 55 sarebbe meglio perché:

1) diagonale più ampia=possibilità di usarlo a distanza maggiore senza perdere i dettagli del 4k (magari oggi non ti serve ma se terrai il tv per anni potrebbe essere utile)

2) pannello a 120hz sul 55 contro i 60hz sul 49 con tutta una serie di vantaggi (riguardano principalmente film a 24fps e giochi che vanno fino a 120 fps, difficile succederà su console ma magari in futuro potresti passare al pc)

3) il 55 supporta il variable refresh rate mentre il 49 NO. Questo è un punto abbastanza importante perché è una tecnologia che ad oggi si usa poco (solo One X supporta queste caratteristiche nelle console ad oggi) ma sicuramente le prossime console supporteranno pienamente l'hdmi 2.1 e quindi anche questa tecnologia. Il variable refresh rate in parole povere permette al pannello di modificare il suo refresh rate per renderlo uguale ai frame prodotti dal dispositivo in uso permettendo di avere immagini più nitide, meno input lag, nessun tearing e l'immagine risulterà più fluida.

Anzi a pensarci bene io aspetterei e punterei su un modello di tv pienamente compatibile con l'hdmi 2.1 e che abbia almeno il dynamic hdr (permette al tv di settare l'hdr migliore ad ogni scena o frame), il vrr e il quick frame transport (che riduce il lag fra l'immagine trasmessa da un dispositivo e il display). Propenderei poi per un tv con un local dimming migliore, sopratutto se full array perché permette di avere neri migliori in scene con fonti di luce (perché dietro il pannello ci sono led posizionati su tutta la superficie che si accendono o spengono in zone di luce o meno) mentre l'NU8000 è edge lit e non riesce ad eguagliare la precisione e la pulizia di un full array (perché i led sono solo sui bordi e non su tutto il pannello).

Comunque se vieni da un tv full hd o un 4k economico magari vecchio di 2/3 anni la differenza la noti, l'hdr imho è molto buono e in generale il pannello è valido. Solo che il modello da 49 pollici manca di feature interessanti e sopratutto siamo in un periodo di transizione con all'orizzonte tv sulla carta rivoluzionari, se puoi aspettare sul lungo periodo verrai ripagato altrimenti l'NU8000 è un buonissimo tv.

 
Grazie ma per problemi di spazio ora non posso permetterni oltre un 50 pollici ergo resto con questa tv appena presa per almeno altri 5 anni. Poi cambierò come ho sempre fatto. L'80x100 del tempo gioco su console. Ho fatto una prova con una serie tv in 4k e hdr e fa il suo lavoro il Samsung.

 
Domanda nabba, sono una capra totale in materia (e non so neanche se è la sezione giusta dove chiedere). Esistono "monitor-tv" 4K HDR decenti su cui collegarci one x e pro? Anche in vista di console future. Il problema più grande è lo spazio, potrei optare per una TV da 43" (che mi sembra di capire sia la "misura" base per avere un 4K), il problema è lo spazio. Il mio LED Full HD da 32" pollici entra pelo pelo in camera mia :asd:

Altrimenti dovrò optare per un'altra soluzione in futuro 

 
Segui questo: https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/nu8000/settings tutto tranne il white balance e le parti che parlano di game mode plus. Se vuoi puoi variare leggermente alcuni valori a scelta ma quelli sono i settaggi buoni per tutto.

Il mio consiglio è se puoi restituire il 49 e passare al 55 sarebbe meglio perché:

1) diagonale più ampia=possibilità di usarlo a distanza maggiore senza perdere i dettagli del 4k (magari oggi non ti serve ma se terrai il tv per anni potrebbe essere utile)

2) pannello a 120hz sul 55 contro i 60hz sul 49 con tutta una serie di vantaggi (riguardano principalmente film a 24fps e giochi che vanno fino a 120 fps, difficile succederà su console ma magari in futuro potresti passare al pc)

3) il 55 supporta il variable refresh rate mentre il 49 NO. Questo è un punto abbastanza importante perché è una tecnologia che ad oggi si usa poco (solo One X supporta queste caratteristiche nelle console ad oggi) ma sicuramente le prossime console supporteranno pienamente l'hdmi 2.1 e quindi anche questa tecnologia. Il variable refresh rate in parole povere permette al pannello di modificare il suo refresh rate per renderlo uguale ai frame prodotti dal dispositivo in uso permettendo di avere immagini più nitide, meno input lag, nessun tearing e l'immagine risulterà più fluida.

Anzi a pensarci bene io aspetterei e punterei su un modello di tv pienamente compatibile con l'hdmi 2.1 e che abbia almeno il dynamic hdr (permette al tv di settare l'hdr migliore ad ogni scena o frame), il vrr e il quick frame transport (che riduce il lag fra l'immagine trasmessa da un dispositivo e il display). Propenderei poi per un tv con un local dimming migliore, sopratutto se full array perché permette di avere neri migliori in scene con fonti di luce (perché dietro il pannello ci sono led posizionati su tutta la superficie che si accendono o spengono in zone di luce o meno) mentre l'NU8000 è edge lit e non riesce ad eguagliare la precisione e la pulizia di un full array (perché i led sono solo sui bordi e non su tutto il pannello).

Comunque se vieni da un tv full hd o un 4k economico magari vecchio di 2/3 anni la differenza la noti, l'hdr imho è molto buono e in generale il pannello è valido. Solo che il modello da 49 pollici manca di feature interessanti e sopratutto siamo in un periodo di transizione con all'orizzonte tv sulla carta rivoluzionari, se puoi aspettare sul lungo periodo verrai ripagato altrimenti l'NU8000 è un buonissimo tv.
Si può disabilitare l'hdr restando in game mode sulla Samsung nu 8000?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si può disabilitare l'hdr restando in game mode sulla Samsung nu 8000?
Si vai ad impostazioni-generali-gestione dispositivi esterni. Da qui cambia modalità gioco da auto a attivato, poi vai a HDMI UHD Color e spunti la porta hdmi dove è connessa la console così da spegnere il pallino verde. Così avrai l'input lag migliorato ma senza hdr (se da schermo nero disattiva prima l'hdr dalla console).

Domanda nabba, sono una capra totale in materia (e non so neanche se è la sezione giusta dove chiedere). Esistono "monitor-tv" 4K HDR decenti su cui collegarci one x e pro? Anche in vista di console future. Il problema più grande è lo spazio, potrei optare per una TV da 43" (che mi sembra di capire sia la "misura" base per avere un 4K), il problema è lo spazio. Il mio LED Full HD da 32" pollici entra pelo pelo in camera mia :asd:

Altrimenti dovrò optare per un'altra soluzione in futuro 
Purtroppo i produttori hanno quasi abbandonato il segmento 43 pollici relegandolo solo a prodotti di fascia economica o a vecchi modelli e probabilmente in futuro abbandoneranno anche i 49 pollici rendendo come standard minimo il 55 pollici.

Per monitor tv che intendi? Un monitor pc che ha possibilità di collegare il cavo antenna? Se è così credo che quello sia a tutti gli effetti considerabile un tv. Se ti va bene un tv 4k il mio consiglio nel range dei 43 pollici è o il Samsung NU7400 oppure l'NU7100 che è leggermente peggiore ma più economico. Cito anche l'RU7100 anche se è molto simile all'NU7100 ma costa di più.

In giro potresti trovare siti che consigliano TCL o Vizio ma per quest'ultimo non c'è nessuna versione europea mentre per il primo ci sono enormi differenze fra versione usa e versione europea (non solo caratteristiche in meno, ma anche il pannello vero e proprio è diverso e peggiore in molti casi). 

Per completezza cito gli Hisense A (tipo A6400) non li ho mai visti dal vivo e non trovo recensioni su rtings (uno dei siti migliori imho per quanto riguarda tv e cuffie, solo in inglese e tratta solo modelli americani purtroppo) però su forum specializzati ne parlano bene sopratutto il pannello dovrebbe essere ottimo con buoni neri e parte smart abbastanza veloce e reattiva.

Tieni conto che probabilmente nessun tv di questo polliciaggio avrà un buon hdr ma al massimo discreto. Però per i prezzi che ci sono (300 euro su Amazon l'NU7090 che sarebbe una versione con lievissime modifiche del 7100) non è male.

Se invece puoi aspettare allora fallo e attendi tv pienamente compatibili con l'hdmi 2.1 che porteranno tante novità (freesync vrr, dynamic hdr e il quick frame transport) e sopratutto potrai scegliere un tv con buon/ottimo hdr e con un buon local dimming (magari full array che è migliore, ma anche alcuni edge lit non sono malissimo). Con X potrai utilizzare già il vsync ma le prossime console sicuramente saranno compatibili al 100% all'hdmi 2.1.

In definitiva: se riesci a trattenere la scimmia meglio così trovi una soluzione di spazio per un 55 pollici con hdmi 2.1 e quelle caratteristiche su descritte, se invece non resisti dai un occhio agli Hisense serie A e ai Samsung citati e vedi quale fa per te con la consapevolezza che avrai un hdr al più discreto.

 
Psyde ha detto:
Purtroppo i produttori hanno quasi abbandonato il segmento 43 pollici relegandolo solo a prodotti di fascia economica o a vecchi modelli e probabilmente in futuro abbandoneranno anche i 49 pollici rendendo come standard minimo il 55 pollici.
Per monitor tv che intendi? Un monitor pc che ha possibilità di collegare il cavo antenna? Se è così credo che quello sia a tutti gli effetti considerabile un tv. Se ti va bene un tv 4k il mio consiglio nel range dei 43 pollici è o il Samsung NU7400 oppure l'NU7100 che è leggermente peggiore ma più economico. Cito anche l'RU7100 anche se è molto simile all'NU7100 ma costa di più.
In giro potresti trovare siti che consigliano TCL o Vizio ma per quest'ultimo non c'è nessuna versione europea mentre per il primo ci sono enormi differenze fra versione usa e versione europea (non solo caratteristiche in meno, ma anche il pannello vero e proprio è diverso e peggiore in molti casi). 
Per completezza cito gli Hisense A (tipo A6400) non li ho mai visti dal vivo e non trovo recensioni su rtings (uno dei siti migliori imho per quanto riguarda tv e cuffie, solo in inglese e tratta solo modelli americani purtroppo) però su forum specializzati ne parlano bene sopratutto il pannello dovrebbe essere ottimo con buoni neri e parte smart abbastanza veloce e reattiva.

Tieni conto che probabilmente nessun tv di questo polliciaggio avrà un buon hdr ma al massimo discreto. Però per i prezzi che ci sono (300 euro su Amazon l'NU7090 che sarebbe una versione con lievissime modifiche del 7100) non è male.
Se invece puoi aspettare allora fallo e attendi tv pienamente compatibili con l'hdmi 2.1 che porteranno tante novità (freesync vrr, dynamic hdr e il quick frame transport) e sopratutto potrai scegliere un tv con buon/ottimo hdr e con un buon local dimming (magari full array che è migliore, ma anche alcuni edge lit non sono malissimo). Con X potrai utilizzare già il vsync ma le prossime console sicuramente saranno compatibili al 100% all'hdmi 2.1.
 
In definitiva: se riesci a trattenere la scimmia meglio così trovi una soluzione di spazio per un 55 pollici con hdmi 2.1 e quelle caratteristiche su descritte, se invece non resisti dai un occhio agli Hisense serie A e ai Samsung citati e vedi quale fa per te con la consapevolezza che avrai un hdr al più discreto.
Intanto grazie per la risposta. Si per monitor tv intendo schermi pc su cui puoi collegarci le console, ho un 26” ho ready di qualche annetto fa a casa dei miei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ho visto alcuni modelli sui 27” che hanno l’hdr e che su Amazon viaggiano sui 300-400 euro. Come dicevo il problema non è il prezzo ma proprio lo spazio, in 49” o peggio ancorato un 55” non entrerebbe mai in camera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Penso che alla fine opterò per l’opzione “chi va piano va sano e va lontano” e aspetterò ancora un po’, più che altro capire come trovare e ottenere più spazio. Dovrò rifare la camera solo per comprare una tv nuova:asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Intanto grazie per la risposta. Si per monitor tv intendo schermi pc su cui puoi collegarci le console, ho un 26” ho ready di qualche annetto fa a casa dei miei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ho visto alcuni modelli sui 27” che hanno l’hdr e che su Amazon viaggiano sui 300-400 euro. Come dicevo il problema non è il prezzo ma proprio lo spazio, in 49” o peggio ancorato un 55” non entrerebbe mai in camera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Penso che alla fine opterò per l’opzione “chi va piano va sano e va lontano” e aspetterò ancora un po’, più che altro capire come trovare e ottenere più spazio. Dovrò rifare la camera solo per comprare una tv nuova:asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok ora ho capito, purtroppo di monitor pc non ne so niente, non so nemmeno se ce ne sono in 4k hdr per esempio.

Fai bene ad aspettare e a trovare una soluzione per lo spazio, sul lungo periodo secondo me verrai ripagato.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top