TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi, mi serve un consiglio per l'acquisto di un 55 pollici. Uso misto ma per lo più film e serie TV, ma anche un po' di gaming. Budget dai 500e fino a 700e (se ne vale la pena). 

Sono un po' arruginito sull'argomento, non saprei neanche su marchio orientarmi, mi hanno parlato bene dei pannelli LG

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve ragazzi, mi serve un consiglio per l'acquisto di un 55 pollici. Uso misto ma per lo più film e serie TV, ma anche un po' di gaming. Budget dai 500e fino a 700e (se ne vale la pena). 

Sono un po' arruginito sull'argomento, non saprei neanche su marchio orientarmi, mi hanno parlato bene dei pannelli LG
I prezzi si sono abbassati quindi dovresti trovare anche un Sony LCD 4K HDR intorno quella cifra. 

Valuta anche i sistemi opereativi inclusi nelle TV (Tizen Samsung, Android Sony, WebOs LG) 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Consiglio:

Cerco TV per gaming su PC/Console da farmi regalare, il budget è relativamente ridotto ma non definito (sicuramente non sopra i 1000€). Mi piacerebbe se avesse tecnologia 4K e Oled. Dimensione sui 40 pollici

Non mi serve che sia una smart tv perchè appunto ci attacco il PC.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Consiglio:

Cerco TV per gaming su PC/Console da farmi regalare, il budget è relativamente ridotto ma non definito (sicuramente non sopra i 1000€). Mi piacerebbe se avesse tecnologia 4K e Oled. Dimensione sui 40 pollici

Non mi serve che sia una smart tv perchè appunto ci attacco il PC.
40 pollici oled non esistono e neanche oled sotto i 1000

 
Consigli su un tv minimo 55 pollici oled, ero tentato su il Sony A1 e l'LG 55C9 non so poi altri modelli se ce ne sono decenti.

Uso sopratutto gaming e netflix.

grazie mille!! :)

 
Qualcuno ha (o ha avuto modo di vederlo in funzione) il Sony 49XG9005 per gaming? Da quanto letto avrebbe tutto quello che mi interessa ma le poche info trovate parlano di 40 ms di input lag, e la cosa un filo mi spaventa...

Avete altre informazioni su questo modello (o esperienze dirette)?

 
Miglior tv da prendere  sotto gli 800 euro? Vorrei optare per la 55' Lg Nanocell ( in offerta da expert 649 Euro se ricordo bene) cosa ne pensate? 

 
Miglior tv da prendere  sotto gli 800 euro? Vorrei optare per la 55' Lg Nanocell ( in offerta da expert 649 Euro se ricordo bene) cosa ne pensate? 
Io con le TV ho rinunciato a prescindere di capirci qualcosa :asd:

Direi di andare in negozio, farti mettere su un canale televisivo del digitale terrestre e da lì confrontarle. 

A parte le differenze oled, LCD, hdr, escono tutte queste robe di marketing che mettono solo confusione. 

Vorrei prendere un 65"4K HDR ma non sono minimamente quanto spenderci, quelli oled hanno prezzi troppo alti per me 

 
Io con le TV ho rinunciato a prescindere di capirci qualcosa :asd:

Direi di andare in negozio, farti mettere su un canale televisivo del digitale terrestre e da lì confrontarle. 

A parte le differenze oled, LCD, hdr, escono tutte queste robe di marketing che mettono solo confusione. 

Vorrei prendere un 65"4K HDR ma non sono minimamente quanto spenderci, quelli oled hanno prezzi troppo alti per me 
Anche per me la stessa cosa, ho una philiphs 42' vecchia almeno 10 anni ed é arrivato il momento di cambiarla, ci sono TROPPE tv con TROPPE caratteristiche e non ci capisco nulla, ma da quel minimo che ho capito quella Lg mi sembra un ottima scelta, ma tra samsung sony lg ecc ovunque caschi sembra che caschi bene  :P

 
Anche per me la stessa cosa, ho una philiphs 42' vecchia almeno 10 anni ed é arrivato il momento di cambiarla, ci sono TROPPE tv con TROPPE caratteristiche e non ci capisco nulla, ma da quel minimo che ho capito quella Lg mi sembra un ottima scelta, ma tra samsung sony lg ecc ovunque caschi sembra che caschi bene  :P
Io penso che andrò di Sony.

Poi se ti interessa l'aspetto multimediale devi anche andare a vedere il sistema operativo che monta con relative app e funzioni disponibili

 
Ciao a tutti! Ho finalmente fatto il passaggio al 49", con grande soddisfazione, prendendo il Samsung QE49Q70RATXZT. Lo userò principalmente per film e gaming. Riguardo quest'ultimo, le differenze con il precedente 43" sono già evidenti, ma... consigli sul settaggio per sfruttarlo al massimo? Gioco su PS4 Pro. Grazie mille! :)

 
Samsung ru 8000 770 euro, samsung Q60 880 euro, quale dei due puntare?

Ps: entrambi di 65 pollici.

 
Sono indeciso se prendere il samsung qled q80r a 1000 euro, o aspettare che scenda un pochino di prezzo l'LG OLED B9 (attualmente costa 1600 circa). Mi serve per ps4, film, serie tv e calcio. Consigli?

 
Sono indeciso se prendere il samsung qled q80r a 1000 euro, o aspettare che scenda un pochino di prezzo l'LG OLED B9 (attualmente costa 1600 circa). Mi serve per ps4, film, serie tv e calcio. Consigli?
Io circa 6 anni fa (nei tempi del 3d) suggerivo LG, per il 3d passivo usato da LG sulle sue tv..

Ad oggi che il 3d non è più in uso, devo dirti che avendo una tv lg, una sony e una samsung, la samsung è la migliore, sopratutto in termini di funzioni smart e velocità del sistema operativo..

Quindi io prenderei un Samsung, non in un modello base di una serie, ma il modello avanzato anche di una serie precedente (se si vuol risparmiare un po)..

 
Sono indeciso se prendere il samsung qled q80r a 1000 euro, o aspettare che scenda un pochino di prezzo l'LG OLED B9 (attualmente costa 1600 circa). Mi serve per ps4, film, serie tv e calcio. Consigli?
Se puoi prendi l'Oled LG, un altro pianeta rispetto al Qled che non è altro che un LCD. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top