TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Stanza normalissima. Guarda io posso dirti che prima avevo un plasma 42 pollici, costruzione come li facevano fino a qualche anno fa: schermo rialzato dal piedistallo e belle cornicione in plastica ai lati. Poi ho preso un oled 55 pollici : lo schermo è appiccicato al piedistallo e praticamente non ha cornici, è tutto schermo. Alla fine della fiera ho uno schermo molto più grosso e soddisfacente, ma come ingombro totale è poco superiore.

Per questo dico che la forma del tv è importante.
Tutto bello ma per non cecarti con un 55 bisogna giocare alla distanza giusta. Che di sicuro non è un metro. E quindi ritorna il problema della stanza
 
Intanto Grazie per i consigli. Eh ragazzi, molto semplice: gioco in una camera abbastanza piccola, non sono il classico tipo da instagram con mega postazione in salone con schermo da 70 pollici e impianto dolby sorround :asd:
In salone ci potrei stare giusto per vedere qualche film. Quando gioco devo stare isolato da tutto e tutti, non voglio ragazza, parenti e amici tra le palle, dento molto francamente :asd:


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk
 
Ho notato che il 40MU6400 aveva una sfumatura di neri più scura (dovevo mettere bt +3 e non aveva 2.2) mentre 43TU8500 e 43Q60T hanno una sfumatura più chiara (alla fine ho messo 2.2)... avete notato la stessa cosa?!

Siccome ho lottato molto in passato con gamma limitata e gamma completa la vedo subito questa cosa.

Non ho capito comunque perché il Livello di Nero (Basso Normale) me lo tiene per forza in Auto e non posso metterlo io a mano come su MU6400 (o almeno sulla Xbox è Auto e non modificabile, su Ps4 posso cambiare)
Molte tv non permettono di cambiare molte impostazioni se è attivo HDR.. forse quindi potrebbe essere questo il motivo.
 
Domanda da uno che non si intende molto di tv:
attualmente ho una tv Samsung compatibile con la codifica dts, alla quale è collegata (tramite cavo ottico) una soundabr Yamaha anch’essa con codifica dts; alla tv sono inoltre collegate PS5 e Xbox Series X, settate per far uscire l’audio in dts.
Ecco il “problema”: domani mi arriverà la nuova tv, che però ha la codifica audio dolby atmos ma NON quella dts; quindi la dimanda è: la soundbar riuscirà a fornirmi audio in dts quando gioco alle console, oppure dato che la tv non supporta dts questo lo “disabilita” anche alla sounbar?
Spero di essermi spiegato.
 
Chiedo per conto di un amico; consigli su una tv 32” full hd? Qualche modello particolare, senza badare al budget. Voleva farsi un’idea generale


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk
Post automatically merged:

Ho letto che questo LG è uno dei top di gamma in commercio per quanto riguarda i 32" FHD: LG32LM6300

Lo conoscete? Pareri?
 
Ultima modifica:
Ma anche no!
Sulla rete, per gli 8k samsung, si leggono problematiche di uniformità del pannello e altra roba. Andiamo oltre le specifiche!
Vabbe ma ti metti lontano e non li noti... credo
 
Niente ragazzi, mi sto per convincere a prendere un LG BX rispetto all'LG CX che non vuole scendere di prezzo. I miei dubbi riguardano la luminosità e l'upscaling dei contenuti SD nel taglio da 65'' che a quanto pare nessuno in rete ha testato (tutti con la versione da 55''). Qualcuno l'ha comprato e mi sa dare notizie? Perchè il semplice "riteniamo che tutte le considerazioni fatte per il 55 siano valide anche per il 65" non mi convince per niente :asd: non voglio spendere 1800 euro per poi trovarmi un televisore su cui i canali normali si vedono uno schifo.
 
Premetto che sono cose che vedo sulle TV da esposizione oltre alla mia ...

Come mai:

- i bordi del pannello hanno uno o due cm con la luminosità che sfuma sullo scuro? Un mio amico ha preso il Panasonic oled 55 pollici e non ha questa "caratteristica". Anche i miei vecchi Samsung 40es8000 e 40mu6400 non sono così...

- perché non hanno eliminato proprio le cornici come hanno fatto con i cellulari? Almeno risparmiavi ancora spazio se già ne hai poco ... poi adesso fanno pure le cornici sottili come se non ci fossero (le vedi solo a tv accesa, sono sotto il vetro) mentre in basso ne mettono una più grossa di plastica. Nel mio es8000 le cornici sono più sottili delle TV di oggi (sono argentate e arrotondate) ... ed è una TV di anni fa ...

Quali sono poi le TV che hanno i pixel che brillano di luce propria... cioè come gli amoled dei cellulari? Gli oled e i qled più costosi? O i pannelli sono sempre retroilluminati?
 
Premetto che sono cose che vedo sulle TV da esposizione oltre alla mia ...

Come mai:

- i bordi del pannello hanno uno o due cm con la luminosità che sfuma sullo scuro? Un mio amico ha preso il Panasonic oled 55 pollici e non ha questa "caratteristica". Anche i miei vecchi Samsung 40es8000 e 40mu6400 non sono così...

- perché non hanno eliminato proprio le cornici come hanno fatto con i cellulari? Almeno risparmiavi ancora spazio se già ne hai poco ... poi adesso fanno pure le cornici sottili come se non ci fossero (le vedi solo a tv accesa, sono sotto il vetro) mentre in basso ne mettono una più grossa di plastica. Nel mio es8000 le cornici sono più sottili delle TV di oggi (sono argentate e arrotondate) ... ed è una TV di anni fa ...

Quali sono poi le TV che hanno i pixel che brillano di luce propria... cioè come gli amoled dei cellulari? Gli oled e i qled più costosi? O i pannelli sono sempre retroilluminati?
  • forse è un'impressione data dal diverso riflesso della luce lungo i bordi..
  • sulle cornici le scelte sono principalmente legate al design e al costo che comporta certi design e poi anche per inserire parti della tv che non possono star sul display o dietro (per esempio ricevitore infrarossi per telecomando).
  • Se non ricordo male sono gli Oled la tecnologia in cui ogni pixel è organico è può essere acceso e spento.
  • Il costo varia in base a tante altre caratteristiche, non è quindi semplice valutare quale costi di più, ma a pelle direi che un Oled costa più di un Qled
 
Attualmente gli unici display autoemissivi in commercio sono gli oled, costano di più perché sono una tecnologia superiore.
 
Finalmente arrivato il CX, ovviamente uno spettacolo xD

Per curiosità, voi che settaggi impostate per giocare? Ho visto una serie di guide su yt e tutte consigliano la game mode ma io la trovo troppo 'ovattata', perdo un sacco di dettagli e imho non vale la pena per avere un input lag ridotto visto che non gioco mai in competitivo... opinioni?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Finalmente arrivato il CX, ovviamente uno spettacolo xD

Per curiosità, voi che settaggi impostate per giocare? Ho visto una serie di guide su yt e tutte consigliano la game mode ma io la trovo troppo 'ovattata', perdo un sacco di dettagli e imho non vale la pena per avere un input lag ridotto visto che non gioco mai in competitivo... opinioni?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ho un oled af 8 Sony e non gioco mai on game mode visto che si perde gran parte della straordinaria qualità visiva che ha.

Si in teoria ha input lag più elevato, ma visto che non me ne accorgo il problema non si pone.

Potrebbe avere un senso per chi gioca spesso in competitivo, ma visto che non è il tuo caso sparati l'immagine al suo massimo splendore e godi.
 
Ultima modifica:
Non so se sono il più sfigato in fatto di tv, ma fatto sta che la terza tv presenta 5 pixel neri e un piccolo alone, mi hanno proposto il rimborso o la sostituzione della TV, ma siccome sono stanco di tutto questo ho richiesto l'intervento del tecnico a casa e probabilmente cambierà l'intero pannello con uno nuovo, finché non funziona ammodo non me lo riporta. C'è voluto un mese per ritirare, verificare la tv difettosa e consegnarmi la nuova, faccio prima con quest'altra procedura. Secondo me la gente non "gamer" o pignola manco se ne accorge di questi difetti. Giocandoci a 3 metri di distanza non si nota nessun pixel nero, solo avvicinandomi a pochi centimetri. Nella prima tv il pixel bruciato era evidente sia da lontano che soprattutto da vicino nei colori chiari, ma in questo caso no, almeno la posso usare tranquillamente finché non arriva il tecnico. La tv è un q80t 65 pollici 4k. Ditemi che c'è qualcun altro che ha avuto la mia stessa sfiga...
Post automatically merged:

Adesso mi sta venendo il dubbio sui prodotti utilizzati dai centri assistenza per la sostituzione delle parti difettose. A sto punto sono un po' paranoico :rickds:
 
Ultima modifica:
Non so se sono il più sfigato in fatto di tv, ma fatto sta che la terza tv presenta 5 pixel neri e un piccolo alone, mi hanno proposto il rimborso o la sostituzione della TV, ma siccome sono stanco di tutto questo ho richiesto l'intervento del tecnico a casa e probabilmente cambierà l'intero pannello con uno nuovo, finché non funziona ammodo non me lo riporta. C'è voluto un mese per ritirare, verificare la tv difettosa e consegnarmi la nuova, faccio prima con quest'altra procedura. Secondo me la gente non "gamer" o pignola manco se ne accorge di questi difetti. Giocandoci a 3 metri di distanza non si nota nessun pixel nero, solo avvicinandomi a pochi centimetri. Nella prima tv il pixel bruciato era evidente sia da lontano che soprattutto da vicino nei colori chiari, ma in questo caso no, almeno la posso usare tranquillamente finché non arriva il tecnico. La tv è un q80t 65 pollici 4k. Ditemi che c'è qualcun altro che ha avuto la mia stessa sfiga...
Post automatically merged:

Adesso mi sta venendo il dubbio sui prodotti utilizzati dai centri assistenza per la sostituzione delle parti difettose. A sto punto sono un po' paranoico :rickds:
Avoja, ho avuto la collezione di dispositivi con pixel bruciati che ho dovuto poi sostituire con il commesso che non li vedeva o che sdrammatizzava che si "vedevano poco" o che ci vuole un minimo numero di pixel bruciati per la sostituzione ... per fortuna il 43 q60t ha il pannello perfetto sennò sarebbe volato dalla finestra ... :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top