TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Gionata iniziata al top😅...70" Samsung che si accende e spegne all'infinito... probabilmente sarà qualche condensatore andato a farsi benedire, ma a questo punto non so se tentare a fare una sostituzione, riparazione o renderlo e prendere qualcosa di migliore. Il TV ha meno di 2 anni ed è stato acquistato su Amazon.

Ovviamente andrei su un OLED, unica cosa è che ormai non si trova più molta scelta in taglia e modelli, probabilmente per l'imminente uscita dei nuovi modelli. Solo il C2 da 48 a 1.000 o il 55 a 1200. Interessante era un Metz visto qualche mese fa 55", OLED 120hz, HDMI 2.1 sugli 800 850, ma ovviamente adesso è terminato😔
 
Gionata iniziata al top😅...70" Samsung che si accende e spegne all'infinito... probabilmente sarà qualche condensatore andato a farsi benedire, ma a questo punto non so se tentare a fare una sostituzione, riparazione o renderlo e prendere qualcosa di migliore. Il TV ha meno di 2 anni ed è stato acquistato su Amazon.

Ovviamente andrei su un OLED, unica cosa è che ormai non si trova più molta scelta in taglia e modelli, probabilmente per l'imminente uscita dei nuovi modelli. Solo il C2 da 48 a 1.000 o il 55 a 1200. Interessante era un Metz visto qualche mese fa 55", OLED 120hz, HDMI 2.1 sugli 800 850, ma ovviamente adesso è terminato😔
Il 65 a quanto sta ora?
 
Salve, mi sapreste consigliare un TV 43" per vedere i canali del digitale terrestre e al massimo dei film in blu-ray/str

Il 65 a quanto sta ora?
Non c'è proprio, non è disponibile.

Cmq ho contattato Amazon e loro se lo riprenderebbero rimborsando l'importo del TV, perché non ne hanno più per sostituirlo. Cmq alla fine l'ho lasciato attaccato alla corrente e dopo circa 25 è partito, spento e riacceso ha rifatto lo stesso problema e credo sia proprio un condensatore perché si sente un ronzio appena accende e smette subito appena spegne. Qualcuno sa quanto potrebbe costare una riparazione? Ho provato a chiamare Samsung al numero verde, ma dopo aver detto che gestivano le chiamate dalla Romania mi hanno liquidato dicendomi che avrebbero richiamato direttamente loro, ma sono passate 2 h ed ancora nulla. Ricordo che qualcuno in passato aveva scritto che si è rivolto all'assistenza Samsung e che sono venuti direttamente loro a casa. Cmq mi ci rode, ma credo che la soluzione migliore sia farmelo rimborsare ed attendere qualche buona occasione. Avevo pensato anche alla serie oled B ed A, visto che non ho molte pretese come i 120hz, ma anche lì sono finiti i tagli grandi. Ho visto un Crystal 75" ad 800, ma francamente prendere un nuovo Samsung non m'ispira molta fiducia. Forse un nanocell ma più di qualcuno ha detto che non sono granché per il loro costo
 
Non c'è proprio, non è disponibile.

Cmq ho contattato Amazon e loro se lo riprenderebbero rimborsando l'importo del TV, perché non ne hanno più per sostituirlo. Cmq alla fine l'ho lasciato attaccato alla corrente e dopo circa 25 è partito, spento e riacceso ha rifatto lo stesso problema e credo sia proprio un condensatore perché si sente un ronzio appena accende e smette subito appena spegne. Qualcuno sa quanto potrebbe costare una riparazione? Ho provato a chiamare Samsung al numero verde, ma dopo aver detto che gestivano le chiamate dalla Romania mi hanno liquidato dicendomi che avrebbero richiamato direttamente loro, ma sono passate 2 h ed ancora nulla. Ricordo che qualcuno in passato aveva scritto che si è rivolto all'assistenza Samsung e che sono venuti direttamente loro a casa. Cmq mi ci rode, ma credo che la soluzione migliore sia farmelo rimborsare ed attendere qualche buona occasione. Avevo pensato anche alla serie oled B ed A, visto che non ho molte pretese come i 120hz, ma anche lì sono finiti i tagli grandi. Ho visto un Crystal 75" ad 800, ma francamente prendere un nuovo Samsung non m'ispira molta fiducia. Forse un nanocell ma più di qualcuno ha detto che non sono granché per il loro costo


Non so se sia affidabile il sito.
 
Allora, in pratica credo che il problema non sia il condensatore come avevo pensato, ma il joystick per l'accensione sulla TV che è impazzito. Oggi l'ho smosso e la TV è partita. Spenta e riaccesa non è più rimandata.
 
ti ringrazio, visto che ho lo spazio e al momento la differenza di prezzo tra il 48" e il 55" è poca mi sa che andrò sul 55" allora
Quanto vuoi spenderci? Per quanto io per primo abbia suggerito il C2 a mezzo forum, come detto poco sopra a breve presenteranno, e in primavera lanceranno, i nuovi modelli 2023. Se hai budget e pazienza penso ne varrà la pena.
 
Quanto vuoi spenderci? Per quanto io per primo abbia suggerito il C2 a mezzo forum, come detto poco sopra a breve presenteranno, e in primavera lanceranno, i nuovi modelli 2023. Se hai budget e pazienza penso ne varrà la pena.
il 55" è a 1175€ su Amazon ora, diciamo che il budget è più o meno quello
 
Più che altro si parla di update minimi. Un volume migliore e una luminosità maggiore del 10%. Però sono speculazioni, non sapremo mai davvero quali saranno le novità.
 
E allora sì, ti conviene prenderlo perché i nuovi modelli avranno sicuramente un prezzo più alto.
È anche vero che uscendo i nuovi modelli i vecchi potrebbero essere messi in offerta, uscito il c2 il c1 è stato anche sui 900euro mi pare. Stessa cosa con il cx all'uscita del c1.

CryPsycho potresti anche aspettare 3 4 mesi se non hai urgenza e vedere tutte le carte in tavola.
 
È anche vero che uscendo i nuovi modelli i vecchi potrebbero essere messi in offerta, uscito il c2 il c1 è stato anche sui 900euro mi pare. Stessa cosa con il cx all'uscita del c1.

CryPsycho potresti anche aspettare 3 4 mesi se non hai urgenza e vedere tutte le carte in tavola.
Giusto. Dipende tutto dell'urgenza di cambiare apparecchio...
Post automatically merged:

Più che altro si parla di update minimi. Un volume migliore e una luminosità maggiore del 10%. Però sono speculazioni, non sapremo mai davvero quali saranno le novità.
Non ne sarei così sicuro... Avevo letto qualche anticipazione che parlava di novità rilevanti. Ma sì, tutta speculazione. Ancora qualche settimane e sapremo la verità.
 
ilDolceamaro e Saruman non ho fretta di fare il cambio, era più che altro uno sfizio che mi volevo togliere. però si, se mi dite che tra un paio di mesi dovrebbero uscire i nuovi modelli posso anche aspettare e vedere come evolve la situazione
 
ilDolceamaro e Saruman non ho fretta di fare il cambio, era più che altro uno sfizio che mi volevo togliere. però si, se mi dite che tra un paio di mesi dovrebbero uscire i nuovi modelli posso anche aspettare e vedere come evolve la situazione
In teoria dovrebbero presentarli a inizio anno per lanciarli in primavera, ma in ogni caso sì, si tratta di una manciata di mesi.
 
In teoria dovrebbero presentarli a inizio anno per lanciarli in primavera, ma in ogni caso sì, si tratta di una manciata di mesi.
Io avevo letto che saranno presentati al ces il 4 gennaio.

CryPsycho anch'io sono alla ricerca di un buon momento per prendere un OLED visto che la mia tv è andata a farsi benedire, probabilmente aspetterò i nuovi modelli e vedrò come scegliere. Anche se con switch OLED, dove tutti scrivono WOW, non è che sia stato tutto sto gran sbalordimento.
 
Io avevo letto che saranno presentati al ces il 4 gennaio.

CryPsycho anch'io sono alla ricerca di un buon momento per prendere un OLED visto che la mia tv è andata a farsi benedire, probabilmente aspetterò i nuovi modelli e vedrò come scegliere. Anche se con switch OLED, dove tutti scrivono WOW, non è che sia stato tutto sto gran sbalordimento.
La tv è un'altra cosa.

Il passaggio Led Oled per me è stato come atterrare per la prima volta sulla Luna.
 
Io avevo letto che saranno presentati al ces il 4 gennaio.

CryPsycho anch'io sono alla ricerca di un buon momento per prendere un OLED visto che la mia tv è andata a farsi benedire, probabilmente aspetterò i nuovi modelli e vedrò come scegliere. Anche se con switch OLED, dove tutti scrivono WOW, non è che sia stato tutto sto gran sbalordimento.
Sì sì esatto.
Post automatically merged:

La tv è un'altra cosa.

Il passaggio Led Oled per me è stato come atterrare per la prima volta sulla Luna.
Straquoto. Never go back.
 
Primo sguardo al C3:





Sembra che sia cambiato davvero pochissimo. Mentre il G3 tanta roba quest anno.
 
Ultima modifica:
Più che altro si parla di update minimi. Un volume migliore e una luminosità maggiore del 10%. Però sono speculazioni, non sapremo mai davvero quali saranno le novità.
Purtroppo invece avevi ragione tu.
 
In attesa di buoni affari OLED, qualcuno ha provat o il TCL c735 o c739 (stessa TV)?
In giro se ne parla abbastanza bene.
 
Sbaglio o ci mette un po’ la serie c2 a scendere di prezzo?:dsax:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top