TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Più o meno intorno a quale prezzo si aggirano?
Su amazon ci sono da 15/20€ a salire, ma sono marche sconosciute (almeno io non le ho mai viste su nessun forum A/V, sia italiano che estero), mentre quelli delle marche che ho scritto prima, partono dai 50/60€ a salire.

Vedi tu se il gioco vale la candela, nel senso che se tra 6 mesi/1 anno decidi di cambiare TV, rischia di prenderne uno da 20€, mentre se non hai intenzione di cambiare la TV a breve, allora punta su un prodotto di qualità.

 
Su amazon ci sono da 15/20€ a salire, ma sono marche sconosciute (almeno io non le ho mai viste su nessun forum A/V, sia italiano che estero), mentre quelli delle marche che ho scritto prima, partono dai 50/60€ a salire.Vedi tu se il gioco vale la candela, nel senso che se tra 6 mesi/1 anno decidi di cambiare TV, rischia di prenderne uno da 20€, mentre se non hai intenzione di cambiare la TV a breve, allora punta su un prodotto di qualità.
Ottimo, grazie per le info //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Nessuno sa aiutarmi? Mi da troppo fastidio lo zoom :(
A parte che hai messo le foto al contrario, ma vebbè.

L'immagine zoomata può essere dovuta a due fattori:

- modalità video wide zoom

- problemi nello scaler a 720p

se è il primo problema, vai nelle impostazioni immagine e metti 16/9 o normal togliendo zoom

se è il secondo problema ti devi comprare uno scaler

 
Ragazzi ho comprato da poco una TV, oggi volevo attaccare delle cuffie per giocare ma mi sono accorto che non c'è l'entrata per le cuffie! La TV è di una sottomarca, ma ho visto che anche alcune marche importanti stanno togliendo molte volte questa entrata... Qualcuno sa come fare per riuscire a far funzionare le cuffie? Grazie mille... Gioco in HDMI se è importante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
A parte che hai messo le foto al contrario, ma vebbè.L'immagine zoomata può essere dovuta a due fattori:

- modalità video wide zoom

- problemi nello scaler a 720p

se è il primo problema, vai nelle impostazioni immagine e metti 16/9 o normal togliendo zoom

se è il secondo problema ti devi comprare uno scaler
Come invertite? La prima in alto é zoomata, la seconda é normale...comune nella tv non ci sono impostazioni ne per il 16/9 ne normal, solo completo (zoomato), zoom 1(ancora piu zoomato) zoom 2 e punto per punto.

grazie per la risposta comunque, mi informerò su questo scaler!

 
Ragazzi ho comprato da poco una TV, oggi volevo attaccare delle cuffie per giocare ma mi sono accorto che non c'è l'entrata per le cuffie! La TV è di una sottomarca, ma ho visto che anche alcune marche importanti stanno togliendo molte volte questa entrata... Qualcuno sa come fare per riuscire a far funzionare le cuffie? Grazie mille... Gioco in HDMI se è importante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Se la Tv ha un'uscita ottica puoi rimediare con un convertitore, provvisto di jack 3,5mm per interfacciarti con le cuffie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

esempio

 
Come invertite? La prima in alto é zoomata, la seconda é normale...comune nella tv non ci sono impostazioni ne per il 16/9 ne normal, solo completo (zoomato), zoom 1(ancora piu zoomato) zoom 2 e punto per punto.
grazie per la risposta comunque, mi informerò su questo scaler!

Molto strano. Ma è un tv 4/3 o 16/9?

Comunque ci sono alcune tv che hanno problemi a mandare a full screen 720p e non si tratta certo di sottomarche.

Ricordo il mio meraviglioso trinitron 32" 16/9 100 hz che con Wind Waker sembrava di giocare ad un cartone animato interattivo ma tagliava leggermente l'immagine in normal e 16/9, così o non vedevi tutta l'immagine da su o un pezzetto della parte inferiore.

Parliamo di un televisore che costava milioni di lire di allora.

Anche attualmente qualche bravia fa questo scherzetto proprio con ps3, non il mio 48" che scala benissimo.

Anzi, la prima volta che ho visto dark souls in gamemode con input lag sotto i 30 ms sembrava un altro gioco, molto più veloce e responsivo...

Occhio che però lo scaler non esce bene su tutti i tv e con tutte le console. Ad esempio con la ps2 o l'xbox a 1080 va benissimo ma con il cubo si vede slavato, molto meglio in component.

Con ps3 dovresti andare sul sicuro, io ho provato sul samsung 32" lcd che ho in cucina Dark Souls 2 a 1080 e andava da ***.

 
Se la Tv ha un'uscita ottica puoi rimediare con un convertitore, provvisto di jack 3,5mm per interfacciarti con le cuffie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifesempio
ru7unapy.jpg


yqavuzer.jpg


Queste sono le entrate... Non mi sembra ci sia quella ottica :(

 
Ultima modifica:
ru7unapy.jpg

yqavuzer.jpg


Queste sono le entrate... Non mi sembra ci sia quella ottica :(
Infatti è un'uscita, ma sul lato hai la COAX che è l'equivalente analogico dell' uscita ottica...Controlla se hai almeno 2 RCA rosso/bianco che facciano da audio out; se ci sono ti prendi un cavo a Y con 2 RCA maschi ed un jack da 3,5 femmina in modo da poter collegare le cuffie all'adattatore, oppure compri l'aggeggio di Amazon.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti è un'uscita, ma sul lato hai la COAX che è l'equivalente analogico dell' uscita ottica...Controlla se hai almeno 2 RCA rosso/bianco che facciano da audio out; se ci sono ti prendi un cavo a Y con 2 RCA maschi ed un jack da 3,5 femmina in modo da poter collegare le cuffie all'adattatore, oppure compri l'aggeggio di Amazon.
Non sono molto esperto quindi ho capito solo che la Coax è l'equivalente analogico dell'uscita ottica. Poi gli RCA dove devo controllare? E in alternativa quale adattatore devo comprare da amazon?

 
Non sono molto esperto quindi ho capito solo che la Coax è l'equivalente analogico dell'uscita ottica. Poi gli RCA dove devo controllare? E in alternativa quale adattatore devo comprare da amazon?
Visto che l'aggeggio linkato ha sia entrata ottica che coassiale, puoi anche prendere quello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

 
Visto che l'aggeggio linkato ha sia entrata ottica che coassiale, puoi anche prendere quello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
Ok grazie... Ma l'audio riuscirò a gestirlo? Perché da qualche parte leggevo che l'audio non si poteva alzare o abbassare... Con questo metodo si potrà gestire o dovrò comprare cuffie con il volume modificabile direttamente dalle stesse?

E nella confezione sono compresi tutti i cavi che servono o dovrò comprarne altri?

 
Ultima modifica:
Ok grazie... Ma l'audio riuscirò a gestirlo? Perché da qualche parte leggevo che l'audio non si poteva alzare o abbassare... Con questo metodo si potrà gestire o dovrò comprare cuffie con il volume modificabile direttamente dalle stesse?E nella confezione sono compresi tutti i cavi che servono o dovrò comprarne altri?
L'audio lo gestiresti direttamente dalla TV, in quanto, se come le altre TV che ho visto, per utilizzare l'uscita COAX, imposti l'audio in modo che non esca più dagli altoparlanti integrati, ma comandi solo il volume che in questo caso ti arriva nelle cuffie;

per quanto riguarda i cavi, hai il 50 e 50, nel senso che alcune aziende ti mettono i cavi all'interno della confezione, mentre altre vendono i prodotti nudi e crudi.

Nel tuo caso, non ci fossero i cavi all'interno della confezione, ti basterebbe avere un cavo audio RCA (per intenderci quello BIANCO e ROSSO con gli spinotti maschio/maschio ad entrambi i capi) ed utilizzare uno dei 2 cavi (ad esempio infili il ROSSO nell'uscita COAX della TV e l'altro ROSSO nell'ingresso COAX del convertitore);

se fossi sprovvisto di tale cavo comprane uno singolo da 1/2 metro in una qualsiasi catena di elettronica o negozio di articoli elettrici.

Per quanto riguarda le cuffie, infili il jack da 3,5 direttamente nel convertitore e sei a posto; al massimo ti compri una prolunga maschio/femmina da 3.5 se il cavo delle cuffie fosse troppo corto.

 
L'audio lo gestiresti direttamente dalla TV, in quanto, se come le altre TV che ho visto, per utilizzare l'uscita COAX, imposti l'audio in modo che non esca più dagli altoparlanti integrati, ma comandi solo il volume che in questo caso ti arriva nelle cuffie;per quanto riguarda i cavi, hai il 50 e 50, nel senso che alcune aziende ti mettono i cavi all'interno della confezione, mentre altre vendono i prodotti nudi e crudi.

Nel tuo caso, non ci fossero i cavi all'interno della confezione, ti basterebbe avere un cavo audio RCA (per intenderci quello BIANCO e ROSSO con gli spinotti maschio/maschio ad entrambi i capi) ed utilizzare uno dei 2 cavi (ad esempio infili il ROSSO nell'uscita COAX della TV e l'altro ROSSO nell'ingresso COAX del convertitore);

se fossi sprovvisto di tale cavo comprane uno singolo da 1/2 metro in una qualsiasi catena di elettronica o negozio di articoli elettrici.

Per quanto riguarda le cuffie, infili il jack da 3,5 direttamente nel convertitore e sei a posto; al massimo ti compri una prolunga maschio/femmina da 3.5 se il cavo delle cuffie fosse troppo corto.
Ok grazie mille dell'aiuto!

 
mi servirebbe un 32 pollici senza troppe pretese...facendo un giro veloce in un grosso centro commerciale ho notato il samsung ue32f5000, ma ho visto su internet l'esistenza di un ue32h5000 che in teoria dovrebbe essere più nuovo.

la cosa strana è che il secondo costa in media qualcosa in meno...che mi dite in proposito?

 
Molto strano. Ma è un tv 4/3 o 16/9? Comunque ci sono alcune tv che hanno problemi a mandare a full screen 720p e non si tratta certo di sottomarche.

Ricordo il mio meraviglioso trinitron 32" 16/9 100 hz che con Wind Waker sembrava di giocare ad un cartone animato interattivo ma tagliava leggermente l'immagine in normal e 16/9, così o non vedevi tutta l'immagine da su o un pezzetto della parte inferiore.

Parliamo di un televisore che costava milioni di lire di allora.

Anche attualmente qualche bravia fa questo scherzetto proprio con ps3, non il mio 48" che scala benissimo.

Anzi, la prima volta che ho visto dark souls in gamemode con input lag sotto i 30 ms sembrava un altro gioco, molto più veloce e responsivo...

Occhio che però lo scaler non esce bene su tutti i tv e con tutte le console. Ad esempio con la ps2 o l'xbox a 1080 va benissimo ma con il cubo si vede slavato, molto meglio in component.

Con ps3 dovresti andare sul sicuro, io ho provato sul samsung 32" lcd che ho in cucina Dark Souls 2 a 1080 e andava da ***.
100€ di scaler ho visto, sto cosi :rickds: grazie lo stesso! Fa incazzare pero :(

 
ragazzi sono molto indeciso su un acquisto di un TV 3d, i miei dubbi sono tra il SONYKDL-42W828BBI, stupendo come linea e come caretteristiche e LG 42LB671V, meno bello come design ma a prima vista sembra migliore a livello di risoluzione, Hz e altre cose. Bò, non è che me ne intendo moltissimo, il prezzo è uguale 799, mi servirebbe per giocare e godermi qualche film in 3d. Se qualcuno sa consigliarmi mi farebbe un grosso favore;p

 
ragazzi sono molto indeciso su un acquisto di un TV 3d, i miei dubbi sono tra il SONYKDL-42W828BBI, stupendo come linea e come caretteristiche e LG 42LB671V, meno bello come design ma a prima vista sembra migliore a livello di risoluzione, Hz e altre cose. Bò, non è che me ne intendo moltissimo, il prezzo è uguale 799, mi servirebbe per giocare e godermi qualche film in 3d. Se qualcuno sa consigliarmi mi farebbe un grosso favore;p
Cercati un 42W805, il miglior LCD per giocare con input lag da record e zero cross-talk in 3D //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

 
100€ di scaler ho visto, sto cosi :rickds: grazie lo stesso! Fa incazzare pero :(
Ma no, si trova tranquillamente a 30 max 40 euri su ebay.

Io ne ho preso uno direttamente dalla cina e va benissimo, 37 euro spedito.

Solo non credere che ti arrivi in 15 giorni.

 
Cercati un 42W805, il miglior LCD per giocare con input lag da record e zero cross-talk in 3D //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
ok grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top