TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
sagge90 mi sa che farò la follia e prenderò il SONY KDL-32W705B
Troppi ottimi pareri online.:kep88:
secondo me è uno spreco essendo una smart TV 8cosa che te non hai chiesto)...dovresti cercare qualcosa con le stesse caratteristiche senza quel surplus che trall'altro ti fanno pagare caro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
secondo me è uno spreco essendo una smart TV 8cosa che te non hai chiesto)...dovresti cercare qualcosa con le stesse caratteristiche senza quel surplus che trall'altro ti fanno pagare caro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non se ci deve giocare, le altre TV hanno input-lag altissimi e i Sony (escludendo i plasma naturalmente) sono quelli più indicati per il gaming.

 
Non se ci deve giocare, le altre TV hanno input-lag altissimi e i Sony (escludendo i plasma naturalmente) sono quelli più indicati per il gaming.
ma quanto ha di imput/lag scusa? non ha una scheda sua sul sito sony perchè molto probabilmente è un modello nuovo e su internet si trovano solo schede di venditori ma nessuno di loro dice questo parametro

tipo io ho cambiato tv incamera 2 mesi fa e informandomi online parlavano stra-bene per il gaming della LG 32LV2400 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

poi ovviamente avenbdo altre esigenze e io personalmente non vedendo il lag a schermo in nessun caso e con nessuna tv ho puntato su altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma quanto ha di imput/lag scusa? non ha una scheda sua sul sito sony perchè molto probabilmente è un modello nuovo e su internet si trovano solo schede di venditori ma nessuno di loro dice questo parametro
tipo io ho cambiato tv incamera 2 mesi fa e informandomi online parlavano stra-bene per il gaming della LG 32LV2400 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

poi ovviamente avenbdo altre esigenze e io personalmente non vedendo il lag a schermo in nessun caso e con nessuna tv ho puntato su altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Ovvio che nessuno inserisce quei parametri, si devono fare test specifici e il 90% delle persone neanche calibra i parametri base di un TV, figurati fare un test accurato sull' input-lag (tenendo presente che per uno dei 2 test è necessaria una videocamera ad alta velocità);

il pannello del 705 è simile a quello dell' 805 dello scorso anno ed i valori calcolati di input-lag sono:

con il test Leo Bodnar 17ms, mentre comparato ad un CRT 6ms, tutti gli LG che ho visto partivano da un minimo di 32ms fino ad un massimo di 68ms........

 
secondo me è uno spreco essendo una smart TV 8cosa che te non hai chiesto)...dovresti cercare qualcosa con le stesse caratteristiche senza quel surplus che trall'altro ti fanno pagare caro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Tipo? 200 hz non ho trovato nulla poi le tecnologie Sony sono avanti rispetto ad altri tv.

Comunque io devo solo giocarci, non vedo la TV al massimo qualche film su chiavetta, o YouTube.

 
Ovvio che nessuno inserisce quei parametri, si devono fare test specifici e il 90% delle persone neanche calibra i parametri base di un TV, figurati fare un test accurato sull' input-lag (tenendo presente che per uno dei 2 test è necessaria una videocamera ad alta velocità);il pannello del 705 è simile a quello dell' 805 dello scorso anno ed i valori calcolati di input-lag sono:

con il test Leo Bodnar 17ms, mentre comparato ad un CRT 6ms, tutti gli LG che ho visto partivano da un minimo di 32ms fino ad un massimo di 68ms........
sui monitor da pc spesso danno i valori di imput lag e pensavo fosse lo stesso con le tv //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Tipo? 200 hz non ho trovato nulla poi le tecnologie Sony sono avanti rispetto ad altri tv.Comunque io devo solo giocarci, non vedo la TV al massimo qualche film su chiavetta, o YouTube.
beh se dite voi che le tv sony son migliori per il gaming ci credo amor del cielo ma non l'avrei mai detto visto che non vengono osannati in quanto a monitor per gaming pc anzi :rickds:

 
sui monitor da pc spesso danno i valori di imput lag e pensavo fosse lo stesso con le tv //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


beh se dite voi che le tv sony son migliori per il gaming ci credo amor del cielo ma non l'avrei mai detto visto che non vengono osannati in quanto a monitor per gaming pc anzi :rickds:
Non ne comprerò mai una, non riuscirò mai a decidermi. LOL Ma domanda secca se dovessi comprare qualcosa per giocare da 32° che prenderesti?

Senza considerare la parte TV. Solo gaming, competitivo online pochissimo solo FIFA e qualche coop....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ne comprerò mai una, non riuscirò mai a decidermi. LOL Ma domanda secca se dovessi comprare qualcosa per giocare da 32° che prenderesti?
Senza considerare la parte TV. Solo gaming, competitivo online pochissimo solo FIFA e qualche coop....

nono mi hai frainteso :rickds: sui monitor per pc sono abbastanza ferrato anche perchè faccio fotografia per passione e il monitor conta + della fotocamera per intenderci ma sulle tv no quindi se ti han detto che quella sony è perfetta lo sarà sicuramente solo che il prezzo ad occhio mi pareva alto e lo "smart" che non avevi richiesto pensavo si potesse omettere per risparmiare qualcosa ma se così non è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
nono mi hai frainteso :rickds: sui monitor per pc sono abbastanza ferrato anche perchè faccio fotografia per passione e il monitor conta + della fotocamera per intenderci ma sulle tv no quindi se ti han detto che quella sony è perfetta lo sarà sicuramente solo che il prezzo ad occhio mi pareva alto e lo "smart" che non avevi richiesto pensavo si potesse omettere per risparmiare qualcosa ma se così non è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Nono la smart lo possiamo omettere... L importante che sei belle l'immagini per il gaming per questa gen via //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
http://www.hdtvtest.co.uk/news/input-lag

ho trovato questo per i valori di imput lag ed è aggiornato a 2 mesi fa: mettendo come parametro 32pollici ci sono dei samsung niente male a prezzi molto inferiori ad esempio :morris82:

 
Ciao ragazzi, dato che la mia vecchia tele in cucina mi sta abbandonando, stavo guardando un po' in giro un televisore che stia sulle 150€, va bene anche 160 170 sia chiaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png però oltre direi di no. La dimensione massima è di 22" (o comunque la larghezza del televisore non deve superare i 50" dato che sennò non ci sta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png). Per ora ho dato un'occhiata a queste:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/IndexProductDisplayView?partNumber=p-671788&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1

http://www.samsung.com/fr/consumer/tv-audio-video/television/tv-led/UE22F5000AWXZF

Sinceramente credo che per uno schermo così piccolo/per la fascia di prezzo, una valga l'altra più o meno, però magari voi sapete consigliarmi la migliore per questa fascia di prezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Piccolo up

 
Ragazzi che ne dite di questo? lg-electronics/32lb561v
Ciao a tutti, avrei aperto un topic ma mi sono appena registrato e posso solo accodarmi alle discussioni già aperte da altri. Vedo che in questa vengono chiesti anche pareri e consigli per gli acquisti così provo anche io a descrivervi le mie esigenze sperando che possiate darmi una mano nella scelta.

Sto per acquistare un televisore nuovo. Adesso vedo la tv attraverso il decoder satellitare tivusat (i-CAN 1110SV Snow) attaccato ad un vecchio televisore a tubo che non dispone di decoder digitale terrestre.

Nella mia zona il DTT non offre granché: i 3 canali rai + rainews. Siccome però mi interessano le trasmissioni di qualche emittente locale avrei la necessità di acquistare un decoder DTT. Ma visto che il televisore attuale ha fatto il suo tempo ho deciso di rinnovare tutto in modo da sfruttare il decoder DTT che dovrebbe avere integrato (penso per legge no?).

Inoltre mi interesserebbe che fosse integrato il decoder satellitare in modo da poter un domani dotarmi di una CAM HD e sfruttare l'alta definizione. Al momento comunque userei solo il decoder che ho già, che è in definizione standard (SD)... tenendomi un po' d'ingombro in più (anche per via dei prezzi attuali delle CAM, che diciamocelo, non le regalano).

Mi sono già dilungato ricapitolo le caratteristiche:

Caratteristiche principali necessarie

1- 32" (in altezza ho uno spazio di 50 cm, la tv verrà collocata in un soggiorno cucina tra un piano d'appoggio e il pensile sovrastante).

2- LED

3- Full HD

4- DTT (dvb-t2 possibilmente)

5- Decoder SAT integrato (capace di ospitare CAM e possibilmente dvb-s2)

Caratteristiche ulteriori comunque "non stringenti"

6- Non mi serve roba tipo smart tv o simili, quindi eviterei.

7- Possibilità di riprodurre video da supporti esterni (penne usb o HD esterni) e buona compatibilità coi formati anche più recenti come ".mkv" per esempio, non casca il mondo se non riproduce tutto, da PC si dovrebbe riuscire a convertire i formati, però sarebbe comodo.

8- possibilità di registrare trasmissioni su supporti esterni (non è una funzionalità così necessaria per me, ma se c'è tanto meglio)

9- possibilità di collegare le cuffie.

10- possibilità di collegarvi un impianto stereo esterno (tipo due casse per migliorare l'audio che su TV così sottili magari può essere scadente, non so, la butto lì).

11- aggiungo, visto che qui si parla anche di esigenze videoludiche, che nel mio caso non utilizzerei la TV per tale scopo, solo visione di trasmissioni televisive e qualche film caricato su supporto esterno (hd esterno o chiavette usb...).

Mi pare che ci sia tutto, aggiungo un paio di modelli che mi sono stati suggeriti in giro:

1- Toshiba-32L1343DG

Questo lo metto però non è dotato di sintonizzatore dvb-s2... quindi pare meglio il seguente...

2- LG-32LB561V

Ho quotato l'utente diavol90 perchè anche lui ha citato il televisore LG che ho riportato anche io.

Budget, diciamo trattabile, perché sono ignorante in materia, comunque un'idea ve la potete fare basandovi sui modelli sopra riportati (260 euro mi sembrano sensati per l'utilizzo che ne devo fare).

Vorrei acquistare in rete, avete qualche consiglio? (io mio sono sempre trovato bene passando per l'"amazzonia", vista la cifra non vorrei sorprese!).

Un vostro parere e qualche consiglio mi farebbe davvero comodo.

Grazie in anticipo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

EDIT:

Avevo messo i link ai modelli citati ma non posso postarli perchè devo avere almeno 10 messaggi, quindi ho semplicemente messo la sigla degli stessi.

 
Ciao a tutti, avrei aperto un topic ma mi sono appena registrato e posso solo accodarmi alle discussioni già aperte da altri. Vedo che in questa vengono chiesti anche pareri e consigli per gli acquisti così provo anche io a descrivervi le mie esigenze sperando che possiate darmi una mano nella scelta.
Sto per acquistare un televisore nuovo. Adesso vedo la tv attraverso il decoder satellitare tivusat (i-CAN 1110SV Snow) attaccato ad un vecchio televisore a tubo che non dispone di decoder digitale terrestre.

Nella mia zona il DTT non offre granché: i 3 canali rai + rainews. Siccome però mi interessano le trasmissioni di qualche emittente locale avrei la necessità di acquistare un decoder DTT. Ma visto che il televisore attuale ha fatto il suo tempo ho deciso di rinnovare tutto in modo da sfruttare il decoder DTT che dovrebbe avere integrato (penso per legge no?).

Inoltre mi interesserebbe che fosse integrato il decoder satellitare in modo da poter un domani dotarmi di una CAM HD e sfruttare l'alta definizione. Al momento comunque userei solo il decoder che ho già, che è in definizione standard (SD)... tenendomi un po' d'ingombro in più (anche per via dei prezzi attuali delle CAM, che diciamocelo, non le regalano).

Mi sono già dilungato ricapitolo le caratteristiche:

Caratteristiche principali necessarie

1- 32" (in altezza ho uno spazio di 50 cm, la tv verrà collocata in un soggiorno cucina tra un piano d'appoggio e il pensile sovrastante).

2- LED

3- Full HD

4- DTT (dvb-t2 possibilmente)

5- Decoder SAT integrato (capace di ospitare CAM e possibilmente dvb-s2)

Caratteristiche ulteriori comunque "non stringenti"

6- Non mi serve roba tipo smart tv o simili, quindi eviterei.

7- Possibilità di riprodurre video da supporti esterni (penne usb o HD esterni) e buona compatibilità coi formati anche più recenti come ".mkv" per esempio, non casca il mondo se non riproduce tutto, da PC si dovrebbe riuscire a convertire i formati, però sarebbe comodo.

8- possibilità di registrare trasmissioni su supporti esterni (non è una funzionalità così necessaria per me, ma se c'è tanto meglio)

9- possibilità di collegare le cuffie.

10- possibilità di collegarvi un impianto stereo esterno (tipo due casse per migliorare l'audio che su TV così sottili magari può essere scadente, non so, la butto lì).

11- aggiungo, visto che qui si parla anche di esigenze videoludiche, che nel mio caso non utilizzerei la TV per tale scopo, solo visione di trasmissioni televisive e qualche film caricato su supporto esterno (hd esterno o chiavette usb...).

Mi pare che ci sia tutto, aggiungo un paio di modelli che mi sono stati suggeriti in giro:

1- Toshiba-32L1343DG

Questo lo metto però non è dotato di sintonizzatore dvb-s2... quindi pare meglio il seguente...

2- LG-32LB561V

Ho quotato l'utente diavol90 perchè anche lui ha citato il televisore LG che ho riportato anche io.

Budget, diciamo trattabile, perché sono ignorante in materia, comunque un'idea ve la potete fare basandovi sui modelli sopra riportati (260 euro mi sembrano sensati per l'utilizzo che ne devo fare).

Vorrei acquistare in rete, avete qualche consiglio? (io mio sono sempre trovato bene passando per l'"amazzonia", vista la cifra non vorrei sorprese!).

Un vostro parere e qualche consiglio mi farebbe davvero comodo.

Grazie in anticipo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

EDIT:

Avevo messo i link ai modelli citati ma non posso postarli perchè devo avere almeno 10 messaggi, quindi ho semplicemente messo la sigla degli stessi.
Io domani prenderò da Esselunga Samusung 32H5000 ad offerta a 270€. Nei negozi fisici si trova a 399€.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io domani prenderò da Esselunga Samusung 32H5000 ad offerta a 270€. Nei negozi fisici si trova a 399€.
Mmmm, eh io non ti so confermare la bontà del prodotto causa ignoranza in materia.

Però dalle specifiche vedo che non dispone di sintonizzatore satellitare integrato.

Nel mio caso questa feature la vorrei presente perchè come ho detto ho intenzione di acquistare un domani una CAM (Tivusat) da alloggiare direttamente nel televisore e fare a meno dell'ingombro dell'attuale decoder... che tra parentesi non è in HD mentre il decoder dvb-s2 integrato dovrebbe garantire anche l'alta definizione.

Quindi la tua scelta non fa al caso mio purtroppo. Grazie per l'info comunque. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Mmmm, eh io non ti so confermare la bontà del prodotto causa ignoranza in materia.Però dalle specifiche vedo che non dispone di sintonizzatore satellitare integrato.

Nel mio caso questa feature la vorrei presente perchè come ho detto ho intenzione di acquistare un domani una CAM (Tivusat) da alloggiare direttamente nel televisore e fare a meno dell'ingombro dell'attuale decoder... che tra parentesi non è in HD mentre il decoder dvb-s2 integrato dovrebbe garantire anche l'alta definizione.

Quindi la tua scelta non fa al caso mio purtroppo. Grazie per l'info comunque. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
http://www.amazon.it/SAMSUNG-UE32H5000-CORNICE-ULTRASOTTILE-GARANZIA/dp/B00K1T9BE6/ref=cm_cr_pr_product_top

Si purtroppo non l'ingresso per la cam.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno sa confermarmi circa questo prodotto?

LG-32LB561V

Oppure consigliate qualcos'altro di meglio allo stesso prezzo circa?

Però con le caratteristiche che ho riportato qualche post addietro...

Grazie mille in ogni caso! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Fra il un Sony KDL-32W706B e LG 39LB5700, voi cosa consigliate? Tendenzialmente mi piace di più il Sony, ma avendo già un 32" mi pareva un po' inutile rimanere su quei pollici (ma a 40" non ci posso andare perchè altrimenti è troppo largo :bah!: ). Ho visto che del Sony c'è anche un 705B ma non ho capito che differenze ci sono XD Come prezzi sono fra 360/399, mi sembrava buono. Oppure per Natale qualche TV UHD intorno a queste misure?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oppure per Natale qualche TV UHD intorno a queste misure?
Se ti interessa veramente il 4K (per vedere cosa?), comincia a pensare di prenderti un TV dai 65/70" a salire, altrimenti ti devi mettere a 3 cm su un 40" per notare le differenze tra 1080p e 2160p //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

 
Se ti interessa veramente il 4K (per vedere cosa?), comincia a pensare di prenderti un TV dai 65/70" a salire, altrimenti ti devi mettere a 3 cm su un 40" per notare le differenze tra 1080p e 2160p //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
Più che altro per avere il pezzo quqndo parte. Comunque anche smart tv non è che mi interessi tanto, alla fine ci devo attaccare l'xbox sicchè mi sembrano un pò ridondanti.. Ma il sony intriga molto

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top