TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti! Intanto complimenti a chi ha fatto la guida di inizio topic... Davvero ben fatta!! Avrei una domanda in merito alle risoluzioni....Ho appena comprato la PS4 e di conseguenza anche una TV SONY che regge i 1080p!.... Volevo rigiocarmi Skyrim sulla PS3, ma si vede decisamente peggio che con la vecchia TV. Sapete spiegarmi il motivo?? L'immagine risulta essere molto più sgranata di quando l'avevo giocato all'epoca... E' per caso dovuto al fatto che dietro la custodia del gioco ci sia scritto solo 720p?? Stessa identica cosa per Uncharted3, che con la passata TV era una vera gioia per gli occhi.... non capisco!! :( :( Devo settare delle impostazioni sulla PS3??
Si a impostazioni video metti 720p.

 
Si a impostazioni video metti 720p.
No però c'è comunque qualcosa che non va... Perchè mettendo AC3 che regge i 1080p (da custodia gioco) la grafica è comunque inferiore a quella che vedevo nella vecchia TV! Non è che devo muovere qualcosa tra le impostazione della PS3?!?!

 
Sagge il W829 era finito. Maledizione! Il commesso mi ha consigliato Lg 42lb671v, che secondo lui è simile al sony. Mentre parlando con un altro commesso mi ha detto che c'è un abisso tra la qualità del pannello sony e quello lg (a favore di sony).

Forse a un altro centro commerciale riesco a trovare il w828b. C'è assai differemza con il w829?

 
Sagge il W829 era finito. Maledizione! Il commesso mi ha consigliato Lg 42lb671v, che secondo lui è simile al sony. Mentre parlando con un altro commesso mi ha detto che c'è un abisso tra la qualità del pannello sony e quello lg (a favore di sony).Forse a un altro centro commerciale riesco a trovare il w828b. C'è assai differemza con il w829?
Il colore...

 
No però c'è comunque qualcosa che non va... Perchè mettendo AC3 che regge i 1080p (da custodia gioco) la grafica è comunque inferiore a quella che vedevo nella vecchia TV! Non è che devo muovere qualcosa tra le impostazione della PS3?!?!
Ma non può essere che il vecchio tv fosse migliore del nuovo?

 
No però c'è comunque qualcosa che non va... Perchè mettendo AC3 che regge i 1080p (da custodia gioco) la grafica è comunque inferiore a quella che vedevo nella vecchia TV! Non è che devo muovere qualcosa tra le impostazione della PS3?!?!
Controlla di non aver spuntato solamente la risoluzione a 1080p nella PS3;

se è così devi selezionare tutti i formati supportati (480p/576i/720p/1080p), altrimenti se fissi la risoluzione, solo quelli nativi (ad es. GT6) gireranno a 1080p, mentre quelli che non la supportano nativamente (il 99% dei giochi), verranno downscalati a 480p/576i (ad es. Burnout Paradise che esce a 720p, ma se è impostata come risoluzione solo la 1080p, esce a 576i).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Controlla di non aver spuntato solamente la risoluzione a 1080p nella PS3;se è così devi selezionare tutti i formati supportati (480p/576i/720p/1080p), altrimenti se fissi la risoluzione, solo quelli nativi (ad es. GT6) gireranno a 1080p, mentre quelli che non la supportano nativamente (il 99% dei giochi), verranno downscalati a 480p/576i (ad es. Burnout Paradise che esce a 720p, ma se è impostata come risoluzione solo la 1080p, esce a 576i).
No no sono spuntate tutte le risoluzioni presenti!.. Forse è proprio perchè Unch3 o Skyrim sono nativi a 720p che si vedono peggio in una TV migliore... Secondo te provando a spuntare i 720p migliora???

 
No no sono spuntate tutte le risoluzioni presenti!.. Forse è proprio perchè Unch3 o Skyrim sono nativi a 720p che si vedono peggio in una TV migliore... Secondo te provando a spuntare i 720p migliora???
Se prima avevi una tv HD Ready la cui risoluzione era 1366*768, ovviamente lo scaler/deinterlacer del TV doveva solo effettuare un upscaling dell' immagine di pochi pixel e probabilmente, rispetto al pannello FHD che hai adesso (che deve upscalare l'immagine di circa 300 pixel), noti questa differenza;

in tutto questo incide anche e soprattutto la diagonale del pannello:

se sei passato da un 24/32" HD Ready ad un 47/50" FHD, è normale che il tutto sia meno nitido, bisogna anche vedere la bontà del processore che si occupa dello scaling/deinterlacing (sempre pessimi su tutti i TV, con chip da 4 soldi a gestire questi complessi algoritmi).

Se sommi questi 2 fattori, sicuramente il "problema" (che non è un problema) è quello.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che mi consigliate tra ue40h6400 della samsung,kdl40w605 della sony, e 42lb570v?Siamo intorno ai 400€ come budget,priorità assoluta il gaming,in casa ho già una tv con un input lag altissimo,se dovessi basarmi solo su questo parametro prenderei il sony,ma il samsung ha anche il 3d,e qualche br3d lo comprerei volentieri,mentre con lg mi sono trovato bene per i piccoli schermi

Altra differenza tra le due scelte è che il sony o l'lg lo prenderei in negozio mentre il samsung dagli stockisti, che sono molto affidabili ma si tratta sempre di un acquisto online

Al momento ho un m2452 della lg che mi andrebbe bene se non avesse le porte hdmi che mi danno problemi e ogni volta devo staccare e riattaccare il cavo

Le recensioni online parlano bene sia del samsung che del sony,l'input lag è di 40ms per il samsung e 30ms per il sony,purtroppo non trovo i dati di altre tv,né i dati sull'input lag delle tv che ho per capire se ci sono stati passi avanti in questo campo

 
Secondo me i samsung sono i migliori in assoluto e poi il 600 del sony è sulla fascia inferiore del serie 6 samsung se non ricordo male.

 
Secondo me i samsung sono i migliori in assoluto e poi il 600 del sony è sulla fascia inferiore del serie 6 samsung se non ricordo male.
Veramente i pannelli sono identici, la differenza la fanno i componenti ed il SW ed il Motion Flow con il Reality Creation sono incredibili......

 
Alla fine ho preso il Sony W828. Era proprio la tv che cercavo! Posso abilitare i filtri della tv senza avere un degrado dell'immagine. Ma sono rimasto soddisfatto sopratutto dal comparto audio. In un led non avevo mai ascoltato un sonoro così pulito e allo stesso tempo equilibrato nei bassi.

 
Veramente i pannelli sono identici, la differenza la fanno i componenti ed il SW ed il Motion Flow con il Reality Creation sono incredibili......
È lo stesso pannello per quei 2 modelli?!

Ma poi da quel che ho letto in giro la tecnologia di refresh rate è la stessa per tutti in realtà.

 
Ultima modifica:
È lo stesso pannello per quei 2 modelli?!
Ma poi da quel che ho letto in giro la tecnologia di refresh rate è la stessa per tutti in realtà.
Sony e Samsung hanno fatto una joint venture per la produzione dei pannelli LCD (da 10 anni ormai), quindi tutti quanti i modelli di queste 2 marche montano esattamente gli stessi display.

Il refresh è sempre 50 Hz per le aree che utilizzano la corrente a 220V e 60 Hz per le aree che utilizzano i 110V, poi ognuno usa i propri algoritmi di interpolazione per ottenere la "moltiplicazione" degli Hertz.

 
Sì lo sapevo già, da quel che leggo oltretutto sono della stessa fascia... ma come qualità d'immagine a me samsung pare superiore.

 
Ultima modifica:
Stavo pensando di acquistare un nuovo tv in vista della ps4 e per Sky. Mi sapreste consigliare uno perfetto per le mie esigenze magari intorno ai 500 euro. Dovrebbe essere un full hd ( pensavo anche ad uhd ma non so se convenga o quanto serva realmente). Non disdegnerei nemmeno il 3d.

 
Stavo pensando di acquistare un nuovo tv in vista della ps4 e per Sky. Mi sapreste consigliare uno perfetto per le mie esigenze magari intorno ai 500 euro. Dovrebbe essere un full hd ( pensavo anche ad uhd ma non so se convenga o quanto serva realmente). Non disdegnerei nemmeno il 3d.
Con 500 euro, di UHD non ne trovi. O se dovessi trovarlo, avrebbe un elettronica davvero scadente.

Quanti pollici?

 
Con 500 euro, di UHD non ne trovi. O se dovessi trovarlo, avrebbe un elettronica davvero scadente.Quanti pollici?
Si, però ci avrei pensato (ovviamente spendendo di più) solo nel caso sia davvero necessario. Ho letto in giro che sarebbe uno spreco perchè c'è poco o nulla che gira in UHD e che comunque servirebbe un televisore dai 50'' in su. La camera è piccola quindi direi massimo un 42'' pollici, ma anche più piccolo, ma non inferiore ai 32''. La distanza dalla TV varia dal metro e mezzo ai due metri.

 
Ultima modifica:
A parte le differenze di prezzo, quali sono quelle principali tra un Sony 32W705A e 32W705B?

 
Nessuno? Nemmeno un sagge qualsiasi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top