TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
sai come risolvere un problema di dead pixel, ti vedo esperto :kep88:
...Non c'è nulla da fare, anche perché se è 1 solo, la casa non lo riconosce come difetto, dovresti averne un numero superiore a 10 mi sembra di ricordare e tutte concentrate nella stessa zona.

 
Cerchiamo di fare chiarezza, perché siamo su 2 binari paralleli:
Se uno cerca un TV per il GAMING e basta, non importa quale marca/modello/polliciaggio sia, non importa quale elettronica ci sia a bordo, sono tutti parametri ininfluenti ai fini del gioco, i colori, la nitidezza, il contrasto e la luminosità (che sono i 4 parametri che vai a toccare per cercare di ottenere immagini ottimali), li trovi su tutti i TV del mondo, dall'Haier cinese da pochi €uro, ai più blasonati e costosi Sony/LG/Samsung/Panasonic/Philips....

Quando si tara un pannello (qualunque esso sia), lo si fa per avvicinare le immagini il più possibile a quelle reali e di conseguenza il più possibile vicine a quello che il regista voleva imprimere su pellicola;

chi esegue o fa eseguire una taratura del pannello lo fa per il materiale cinematografico e non certamente per i VG, anche perché è virtualmente impossibile, non esiste un disco test per questo scopo, non esiste un girato in cui vengono rappresentati colori reali, i colori che vengono mostrati a schermo non hanno nulla a che vedere con le immagini reali e quindi tutto il lavoro di taratura e la ricerca ossessiva di una TV esagerata per i VG è del tutto inutile.

Io non scrivo tanto per sentito dire, ogni anno mi faccio almeno 10 shoot-out e parlo con persone che fanno della vendita/calibrazione il loro lavoro, ho visto calibrare i pannelli con le tecnologie più disparate, compresi i VPR e nessuno degli addetti ai lavori ha mai menzionato i VG come termine di paragone;

io stesso, quando vado a calibrare TV/VPR e parlando con i clienti, non mi viene mai chiesto nulla riguardo il binomio dispaly/VG, perché è aria fritta inutile.

I più importanti siti specializzati del settore (forum compresi), non parlano assolutamente di comparazioni dei TV utilizzando i VG, perché è una cosa che non ha senso.

Io non ho nessuna antipatia per nessuna cosa (solamente verso gli esseri umani), quindi a me che sia Sony, LG, Samsung o qualunque altra marca non mi fa ne caldo ne freddo, solamente evito di scrivere cose inventate senza misurazioni e prove alla mano.

Persino l'utente nando.demartino ha scritto che con una TV che non sia un OLED, può ottenere neri profondi, quindi basta saper dare una minima calibrata per uniformare i valori di nero/colore/nitidezza/contrasto ed ottenere un'immagine ottima.
Ma questo non vuol dire che non devo volere qualcosa che si veda bene se compro una TV solo per giocare. Per questo tanti anni fa sono passato dal mio LCD a un plasma, e non me ne sono mai pentito, anzi, magari oggi esistessero plasma 4k. Purtroppo è una tecnologia ormai morta. Ero stanco dei colori degli LCD, sempre così innaturali, e giocando al buio, notavo molto il nero che era grigio. Col plasma mi si è aperto un mondo: qualità di visione e input lag basso. Ovviamente non si può avere tutto, un plasma non è luminoso come un LCD, ma lo schermo perfetto non esiste, è questione di priorità.

Non metto in dubbio che gli LCD abbiano fatto passi da gigante, anzi i nuovi Samsung mi piacciono molto, non li prendo in considerazione perché secondo me costano troppo, e se devo prendermi un led al prezzo di un oled, preferisco quest'ultimo. Da quando ho visto gli oled, tutti i led mi sembrano sbiaditi. Comunque ripeto che la scelta migliore è quella che si fa di persona, ormai tutti hanno un centro commerciale vicino dove sono esposti TV di tutti i tipi, basta andarci e guardare con i propria occhi, perché magari uno preferisce un tipo di visione, uno un altro.

- - - Aggiornato - - -

Digli di scrivere a queste persone va....
https://www.avforums.com/threads/lg-oled-2016-calibration-thread.2037959/

...E il fatto che spenga il nero, non vuol dire che non sia misurabile, la misura te la da, come la davano con i CRT, che hanno un nero pari o inferiore a quello degli OLED.
Scusa, se è spento è spento, che misura inferiore c'è rispetto a una cosa spenta?

Comunque io il parere mio l'ho dato, ho citato una recensione, chi vuole crederci ci creda, chi non vuole libero di farlo, mica sono un promoter LG.

 
Ma questo non vuol dire che non devo volere qualcosa che si veda bene se compro una TV solo per giocare. Per questo tanti anni fa sono passato dal mio LCD a un plasma, e non me ne sono mai pentito, anzi, magari oggi esistessero plasma 4k. Purtroppo è una tecnologia ormai morta. Ero stanco dei colori degli LCD, sempre così innaturali, e giocando al buio, notavo molto il nero che era grigio. Col plasma mi si è aperto un mondo: qualità di visione e input lag basso. Ovviamente non si può avere tutto, un plasma non è luminoso come un LCD, ma lo schermo perfetto non esiste, è questione di priorità.
Non metto in dubbio che gli LCD abbiano fatto passi da gigante, anzi i nuovi Samsung mi piacciono molto, non li prendo in considerazione perché secondo me costano troppo, e se devo prendermi un led al prezzo di un oled, preferisco quest'ultimo. Da quando ho visto gli oled, tutti i led mi sembrano sbiaditi. Comunque ripeto che la scelta migliore è quella che si fa di persona, ormai tutti hanno un centro commerciale vicino dove sono esposti TV di tutti i tipi, basta andarci e guardare con i propria occhi, perché magari uno preferisce un tipo di visione, uno un altro.
E su questo mi trovi perfettamente d'accordo, prima di prendere l'LCD Sony ho cercato come un disperato l'ultimo plasma prodotto da Panasonic (purtroppo i Pio Kuro erano già morti), lo ZT65, ma aveva dei prezzi che non stavano ne in cielo ne in terra (intorno ai 5K) e gli OLED avevano ancora dei prezzi troppo fuori budget, allora mi sono orientato sul KDL-805W, l'ho tarato (bestemmiando non poco) e sono riuscito a domare il nero e ne sono perfettamente soddisfatto;

poi in realtà a me delle TV non è che interessi un granchè, in quanto io i salti mortali li faccio sempre per il VPR, che è quello che uso realmente per godermi i film...

Dopo che hai provato il godimento di un VPR, qualunque TV ti sembra un francobollo e non ti riempie di soddisfazione come goderti un film su 250 di base e 10 casse :D;

se e quando faranno OLED da 110" a 5K €uri, a quel punto abbandonerò anche la videoproiezione e sostituirò il mio telo con una TV, ma dovrà essere un 8K autostereoscopico, perché il 4K lo lascio volentieri agli altri.

Concordo pienamente sul fatto che, ad oggi (e l'ho anche scritto), a parità di prezzo/polliciaggio, la scelta dell'OLED è la più sensata e qualunque tecnologia porta con se pregi e difetti, la scelta va fatta secondo le esigenze e l'uso che uno ne vuole fare.

 
No no lo ha avuto questo problema, perchè come un ******** ho premuto troppo sullo schermo mentro lo pulivo, lascia stare.

Comunque lo guardo da 2 metri precisi una buona distanza.

 
E su questo mi trovi perfettamente d'accordo, prima di prendere l'LCD Sony ho cercato come un disperato l'ultimo plasma prodotto da Panasonic (purtroppo i Pio Kuro erano già morti), lo ZT65, ma aveva dei prezzi che non stavano ne in cielo ne in terra (intorno ai 5K) e gli OLED avevano ancora dei prezzi troppo fuori budget, allora mi sono orientato sul KDL-805W, l'ho tarato (bestemmiando non poco) e sono riuscito a domare il nero e ne sono perfettamente soddisfatto;poi in realtà a me delle TV non è che interessi un granchè, in quanto io i salti mortali li faccio sempre per il VPR, che è quello che uso realmente per godermi i film...

Dopo che hai provato il godimento di un VPR, qualunque TV ti sembra un francobollo e non ti riempie di soddisfazione come goderti un film su 250 di base e 10 casse :D;

se e quando faranno OLED da 110" a 5K €uri, a quel punto abbandonerò anche la videoproiezione e sostituirò il mio telo con una TV, ma dovrà essere un 8K autostereoscopico, perché il 4K lo lascio volentieri agli altri.

Concordo pienamente sul fatto che, ad oggi (e l'ho anche scritto), a parità di prezzo/polliciaggio, la scelta dell'OLED è la più sensata e qualunque tecnologia porta con se pregi e difetti, la scelta va fatta secondo le esigenze e l'uso che uno ne vuole fare.
A me sta tentando il Sony 55xd8005, che ha un prezzo inferiore ai mille euro, per un 55 pollici è ottimo, mi frenano solo due cose

1- non ho esperienza con i TV Sony sin dai tempi del mio glorioso tubo catodico trinitron, non so proprio se sono buoni o no

2- l'ho visto al centro commerciale e a dire la verità non mi ha fatto una grandissima impressione, anche se è vero che ai centri commerciali i.tv li tarano ad cazzum, però il confronto con un OLED (che però costa di più) è davvero impietoso

Insomma sono confuso, mi sa che per qualche mese ancora rimango col mio bel plasma, e vedo come si evolve la situazione.

 
Al momento l'unica alternativa all'oled che potrei consigliare a un amico che volesse per forza comprare un led stando intorno alla stessa cifra dell'oled consiglierei uno tra questi:

samsung 55KS8000 (o ancora meglio il 9000) oppure sony 55XD9305.

Non elenco numeri e termini tecnici perché corro il rischio di ripetermi e in rete si trovano tutte le info che servono, oltre che consigliare di andarseli a vedere dal vivo in qualche centro commerciale (anche se lì vengono tarati a cazzum).

Chi sceglie uno dei tre modelli citati cadrà sempre in piedi sia che siano oled che led ma leggere che col b6 è impossibile giocare ai videogiochi mi fa sanguinare gli occhi...

 
Ultima modifica:
No no lo ha avuto questo problema, perchè come un ******** ho premuto troppo sullo schermo mentro lo pulivo, lascia stare.
Mi spiace! :tristenev:

Comunque lo guardo da 2 metri precisi una buona distanza.
Caspita pensavo stessi anche più lontano.

A me sta tentando il Sony 55xd8005, che ha un prezzo inferiore ai mille euro, per un 55 pollici è ottimo, mi frenano solo due cose
1- non ho esperienza con i TV Sony sin dai tempi del mio glorioso tubo catodico trinitron, non so proprio se sono buoni o no

2- l'ho visto al centro commerciale e a dire la verità non mi ha fatto una grandissima impressione, anche se è vero che ai centri commerciali i.tv li tarano ad cazzum, però il confronto con un OLED (che però costa di più) è davvero impietoso

Insomma sono confuso, mi sa che per qualche mese ancora rimango col mio bel plasma, e vedo come si evolve la situazione.
Anche perché ormai arriva Natale, è bene attendere un mese e via.

Al momento l'unica alternativa all'oled che potrei consigliare a un amico che volesse per forza comprare un led stando intorno alla stessa cifra dell'oled consiglierei uno tra questi: samsung 55KS8000 (o ancora meglio il 9000) oppure sony 55XD9305.

Non elenco numeri e termini tecnici perché corro il rischio di ripetermi e in rete si trovano tutte le info che servono, oltre che consigliare di andarseli a vedere dal vivo in qualche centro commerciale (anche se lì vengono tarati a cazzum).

Chi sceglie uno dei tre modelli citati cadrà sempre in piedi sia che siano oled che led ma leggere che col b6 è impossibile giocare ai videogiochi mi fa sanguinare gli occhi...
Come input lag qual'è meglio?

Da DF un video che potrebbe interessarvi:

Grande! :)

 
Ciao [MENTION=223414]BigAlW16[/MENTION] come input lag è più basso il sony ma come televisore (parlando sempre di led) preferisco il samsung8000/9000 a quel sony e come input lag siamo bassi anche su questi samsung ma.............................................................Pigliati sto Oled 55b6 che non te ne penti!!!! ;p

 
Ultima modifica:
Visto che la mia domanda non è stata presa in considerazione ripropongo:avevo letto che secondo alcuni il 4k è inutile in quando su tv di normali dimensioni per notare differenze rispetto un fullhd si dovrebbero guardare da molto vicino.questa cosa è vera o è una bufala?inoltre esistono tv oled e con hdr solo full hd o sono tecnologie disponibili sono su pannelli 4k? Grazie a chi saprà rispondere.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

 
Visto che la mia domanda non è stata presa in considerazione ripropongo:avevo letto che secondo alcuni il 4k è inutile in quando su tv di normali dimensioni per notare differenze rispetto un fullhd si dovrebbero guardare da molto vicino.questa cosa è vera o è una bufala?inoltre esistono tv oled e con hdr solo full hd o sono tecnologie disponibili sono su pannelli 4k? Grazie a chi saprà rispondere.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Il 4k come tutti i formati rendono meglio da vicino, ma anche se tu comprassi un fhd ti consiglierei lo stesso di stare a non più di 3 metri con un 55 pollici, non è una prerogativa del 4k, se ti allontani troppo perdi la percezione del 4k e inizi a "vedere" in full hd; poi è soggettivo c'è chi si mette sotto a 2 metri e chi lo guarda da 4 senza problemi.

Oled fhd con hdr esistono ma non te li consiglio (sono la serie 910/920 ecc.) perché sono pannelli del 2015 che si portano dietro tutta una serie di problemi che poi hanno risolto con la serie del 2016 quindi sembra vantaggioso anche perché c'è il 3d e costa meno (che io avrei tanto voluto), ma a conti fatti è meglio un pannello nuovo migliorato sotto tutti gli aspetti che uno peggiore anche se ha il 3d :ahsisi:

 
Ultima modifica:
Il 4k come tutti i formati rendono meglio da vicino, ma anche se tu comprassi un fhd ti consiglierei lo stesso di stare a non più di 3 metri con un 55 pollici, non è una prerogativa del 4k, poi è soggettivo c'è chi si mette sotto a 2 metri e chi lo guarda da 4 senza problemi. Oled fhd con hdr esistono ma non te li consiglio (sono la serie 910/920 ecc.) perché sono pannelli del 2015 che si portano dietro tutta una serie di problemi che poi hanno risolto con la serie del 2016 quindi sembra vantaggioso anche perché c'è il 3d e costa meno (che io avrei tanto voluto), ma a conti fatti è meglio un pannello nuovo migliorato sotto tutti gli aspetti che uno peggiore anche se ha il 3d :ahsisi:
Ok ti ringrazio per la risposta,ma quali sarebbero i difetti degli lg del 2015?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

 
Ciao. Mi sorge un dubbio, ma tra i nuovi modelli samsung SUHD dalla serie 7000 alla 9000 con quantum Dot e gli oled Lg, per giocare, cosa rende di più a livello anche di dettaglio? Perché guardando gli oled mi è sembrato di notare che sembra impastino un po' il colore, rendendo magari meno precise le immagini. Vorrei comprare una tv 4k e sono indecisa se andare verso le nuove SUHD samsung o oled LG. Chiaramente prezzi permettendo, magari con una buona offerta :nev: visto che per ora forse sono ancora un po' altini.

 
Ciao [MENTION=223414]BigAlW16[/MENTION] come input lag è più basso il sony ma come televisore (parlando sempre di led) preferisco il samsung8000/9000 a quel sony e come input lag siamo bassi anche su questi samsung ma.............................................................Pigliati sto Oled 55b6 che non te ne penti!!!! ;p
Grande [MENTION=90347]Jonathan_76[/MENTION] grazie e si sto OLED fosse per me lo avrei già preso :D Devo trovare il modo di infilare un 55" dove ora ho il 40", altrimenti mi tocca cambiare disposizione mobiliare, comunque un modo lo trovo! :kappe:

Ciao. Mi sorge un dubbio, ma tra i nuovi modelli samsung SUHD dalla serie 7000 alla 9000 con quantum Dot e gli oled Lg, per giocare, cosa rende di più a livello anche di dettaglio? Perché guardando gli oled mi è sembrato di notare che sembra impastino un po' il colore, rendendo magari meno precise le immagini. Vorrei comprare una tv 4k e sono indecisa se andare verso le nuove SUHD samsung o oled LG. Chiaramente prezzi permettendo, magari con una buona offerta :nev: visto che per ora forse sono ancora un po' altini.
Lo prenderesti prettamente per giocare? Se si con cosa? PS4 Pro?

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'HDR c'è anche su pannelli non 10 bit.

Dipende cosa ci devi fare.
Detto poco sopra, nulla di strano, mi serve giusto come televisione, poi probabilmente ci affiancherò chromecast per contenuti multimediali; no gaming

 
No gaming, allora cosa ci fate qui? :rickds: Scherzo, allora ora bisogna valutare la distanza di visione e il budget ;)

 
Ciao. Mi sorge un dubbio, ma tra i nuovi modelli samsung SUHD dalla serie 7000 alla 9000 con quantum Dot e gli oled Lg, per giocare, cosa rende di più a livello anche di dettaglio? Perché guardando gli oled mi è sembrato di notare che sembra impastino un po' il colore, rendendo magari meno precise le immagini. Vorrei comprare una tv 4k e sono indecisa se andare verso le nuove SUHD samsung o oled LG. Chiaramente prezzi permettendo, magari con una buona offerta :nev: visto che per ora forse sono ancora un po' altini.
Da questo punto di vista, anche la mia impressione e' che i samsung siano un pelo piu' precisi. Puo' essere un'arma a doppio taglio pero', in base alla mia esperienza, gli lcd che avevo prima erano piu' "precisi", ma cio' risaltava anche i difetti tipo l'aliasing, il mio plasma (e forse anche gli oled) ha leggermente meno dettaglio, ma ammorbidisce molto di piu' i contorni, rendendo l'immagine complessiva piu' piacevole

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top