TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Per l'input lag vai tranquillo, con quasi tutti i TV oggi si gioca più che bene a meno che tu non sia un maniaco del competitivo, ma in quel caso avresti un monitor da gaming, non certo un TV.
Ok grazie. Oddio a dire il vero quando ero in auge ci tenevo molto, ma avevo (ed ho) un Full HD che ha un ottimo ping. Oggi quali sono i valori da considerare da competitivo?

Gli oled oggi sono il meglio del meglio da qualsiasi punto di vista. L'unico problema potrebbe essere se giochi molto a console passate, perché lo scaler degli LG non è granché, ma se hai intenzione di usarli con ps4 pro e la futura scorpio, non c'è storia.
Quindi dici che se si usasse la PS3 Slim per vedere qualcosa l'OLED darebbe problemi? Comunque si, io l'acquisto lo faccio solo per la questione PS4 Pro.

Ovviamente la TV normale si vede da schifo, a parte forse Sky HD, ma certo non compri un oled per guardarti la prova del cuoco o il gioco dei pacchi
Si assolutamente.

Dopo tot ore il TV fa un ciclo di pulizia quando lo spegni, che dura circa 15 minuti. Questo per evitare stampaggio delle immagini sullo schermo al quale gli oled, come i plasma, sono soggetti.
Azz questo non lo sapevo, quindi hanno il problema come i plasma, sta cosa non mi piace molto, ho avuto brutte esperienze coi plasma in tal senso. È un problema invasivo come sui plasma o meno (ricordo pagine del televideo stampate per ore...)?

Grazie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok grazie. Oddio a dire il vero quando ero in auge ci tenevo molto, ma avevo (ed ho) un Full HD che ha un ottimo ping. Oggi quali sono i valori da considerare da competitivo?

Quindi dici che se si usasse la PS3 Slim per vedere qualcosa l'OLED darebbe problemi? Comunque si, io l'acquisto lo faccio solo per la questione PS4 Pro.

Si assolutamente.

Azz questo non lo sapevo, quindi hanno il problema come i plasma, sta cosa non mi piace molto, ho avuto brutte esperienze coi plasma in tal senso. È un problema invasivo come sui plasma o meno (ricordo pagine del televideo stampate per ore...)?

Grazie.
Sotto i 50ms giochi benissimo, se non sei l'uomo bionico :asd:

Per il resto, beh se giochi solo qualche gioco su ps3 alla fine può andare perché compensi con i tanti benefici che il TV ti dà con la pro. In ogni caso, in generale, comprare un TV 4k per giocare con console meno potenti della pro imho è uno spreco, perché un full HD nativo si vedrà sempre meglio con fonti 1080p, per forza di cose.

Per lo stampaggio, io ho ancora un plasma e non ho avuto particolari problemi. A volte qualche logo si stampa, ma poi alla schermata successiva va via. Oddio c'è un piccolo logo che è rimasto in un angolo, ma il TV ha 6 anni, nessun TV dopo tutto questo tempo è esente dell'usura, i led ad esempio perdono di luminosità. Insomma non è un problema tanto grave, soprattutto se hai un minimo di cura (tipo gli fai fare il lavaggio dello schermo, che parte in automatico quando spegni il TV dopo averlo usato 3/4 ore di seguito).

 
Sotto i 50ms giochi benissimo, se non sei l'uomo bionico :asd:
A livello di connessione si sente la differenza tra 10 e 50 ms, te l'assicuro :ahsisi: Io però ci tengo molto alla prestazione delle reti, proprio per questo non vorrei trovarmi un TV che vanifica il tutto :tragic:

Per il resto, beh se giochi solo qualche gioco su ps3 alla fine può andare perché compensi con i tanti benefici che il TV ti dà con la pro. In ogni caso, in generale, comprare un TV 4k per giocare con console meno potenti della pro imho è uno spreco, perché un full HD nativo si vedrà sempre meglio con fonti 1080p, per forza di cose.
Quindi addirittura un 4k usato con la PS3 va peggio di un Full HD? Anche un LCD classico? Non l'avrei ma detto sinceramente.

Per lo stampaggio, io ho ancora un plasma e non ho avuto particolari problemi. A volte qualche logo si stampa, ma poi alla schermata successiva va via. Oddio c'è un piccolo logo che è rimasto in un angolo, ma il TV ha 6 anni, nessun TV dopo tutto questo tempo è esente dell'usura, i led ad esempio perdono di luminosità. Insomma non è un problema tanto grave, soprattutto se hai un minimo di cura (tipo gli fai fare il lavaggio dello schermo, che parte in automatico quando spegni il TV dopo averlo usato 3/4 ore di seguito).
Il mio LCD FH 40 Sony, nel suo piccolo, a parte il noto problema del clouding, è sempre rimasto costante, ma c'è da dire che sia una tecnologia ultrasuperata, cioè inconfrontabile.

 
Ciao a tutti, qualcuno di voi mi saprebbe dire se questo LG 43UH603V è un buon modello? Ho letto in giro che ha un hdr ad 8 bit e che per beneficiare al meglio dell'hdr per il gaming della ps4 pro o One S bisogna averlo a 10 bit.Grazie a chi saprà rispondermi.
Io ho preso l'UH620V da Unieuro a 410 apeofittando del black friday. Ha l'hdr10 del resto non so altro ma spero sia un buon tv :asd: tanto più grosso non ci stava e ho un full HD del 2008 quindi un miglioramento lo avrò sicuro.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Quindi addirittura un 4k usato con la PS3 va peggio di un Full HD? Anche un LCD classico? Non l'avrei ma detto sinceramente.

.
E' normale perché lo scaler lavora molto di piu' su un 4k. Meno lavora e meglio e', perché un certo decadimento dell'immagine lo crea sempre.

 
Io ho preso l'UH620V da Unieuro a 410 apeofittando del black friday. Ha l'hdr10 del resto non so altro ma spero sia un buon tv :asd: tanto più grosso non ci stava e ho un full HD del 2008 quindi un miglioramento lo avrò sicuro.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Complimenti! È un 43" vero? Facci sapere come ti trovi (recensione dettagliata)! :ahsisi:

E' normale perché lo scaler lavora molto di piu' su un 4k. Meno lavora e meglio e', perché un certo decadimento dell'immagine lo crea sempre.
Ok grazie :)

 
Davvero molto, molto, interessante, grazie mille.
1) Lo "scaler" ed il "de-interlacer" sono importanti nell'uso con console (PS4 Pro)? O contano solo quando lo si usi in modalità TV?

2) Riguardo alla tecnologia Edge dei Full Led, non tende a soffrire di clouding (seppur non si tratti di un pannello completamente retroilluminato) come accadeva sugli LCD precedenti ai Full Led?

3) Quindi si può dire che gli OLED della LG oggi in commercio siano sempre la miglio scelta in assoluto?

Grazie.
...Se vuoi ti faccio una pappardella, ma stringo in poche parole:

gli OLED NON sono i Tv migliori del mondo, ma sono la scelta più intelligente da fare pensando all'acquisto di una TV;

anche gli OLED, come gli LCD ed i Plasma, hanno i loro pregi e i loro difetti, perché se fossero le TV migliori del mondo si venderebbero solo le TV LG, ma non è così

ricordati che il 70% della bontà delle immagini la fa l'elettronica e soprattutto il processore che si occupa del trattamento delle immagini, infatti i processori montati nelle TV sono quasi tutti di livello medio-basso, tranne alcune rare eccezioni

il fatto che tu visualizzi immagini FHD su un pannello 4K, non è assolutamente sinonimo di decadimento dell'immagine anzi, la maggior densità di pixel restituisce un'immagine molto compatta, ma per questi risultati l' elettronica deve essere di prim'ordine

i TV non sono pensati per i VG e pensare di acquistare una TV tenendo conto della sola discriminante di questi ultimi, è inutile, tanto essendo immagine renderizzate in CGI non c'è bisogno di spaccarsi la testa con tarature e parametri, basta disattivare tutti i filtri, impostare la modalità "game" e giocare sereno :D, tanto l'unico parametro che dovresti tenere in considerazione è l'input-lag e per essere accettabile deve stare sotto i 57ms e tutti i TV (di un certo spessore), oscillano tra i 20-40ms, con una media di 35ms.

 
Complimenti! È un 43" vero? Facci sapere come ti trovi (recensione dettagliata)! :ahsisi:

Ok grazie :)
Yes 43! Fra 10 giorni arriva in negozio e lo vado a ritirare. Dopo averlo montato, calibrato la qualità dell'immagine e rodato posterò le mie impressioni sicuramente

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche tenendo conto dei difetti, gli LG sono nettamente superiori a qualsiasi led, tranne forse i super top di gamma. sui 1500 euro non esiste nulla di migliore o solo pari al b6. Non sono i più venduti semplicemente perché non sono i più famosi, se li produrrebbe Samsung, venderebbero 10 volte tanto. se poi invece uno si vuole comprare un TV 4k per guardare fonti non 4k, sono d'accordo che ci sono TV con elettronica migliore, ma a questo punto mi sfugge perché uno si va a comprare un TV 4k, a parte la moda.

 
Ragazzi

Rimanendo nel range dei massimo 270 300 euro avete da consigliarmi un 32 pollici?

Nessuna pretesa particolare, possibilmente full hd, punterei più sul pannello in se, poi per la parte smart ci affianco chromecast e via

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche tenendo conto dei difetti, gli LG sono nettamente superiori a qualsiasi led, tranne forse i super top di gamma. sui 1500 euro non esiste nulla di migliore o solo pari al b6. Non sono i più venduti semplicemente perché non sono i più famosi, se li produrrebbe Samsung, venderebbero 10 volte tanto. se poi invece uno si vuole comprare un TV 4k per guardare fonti non 4k, sono d'accordo che ci sono TV con elettronica migliore, ma a questo punto mi sfugge perché uno si va a comprare un TV 4k, a parte la moda.
Non è vero, per affermare questo devi fare rilevamenti strumentali ed anche in questo caso gli OLED mostrano difetti che non sono presenti sugli LCD e viceversa...Il nero "infinito" non è l'unico parametro da tenere in considerazione, come fa la gente normale, allo stesso modo in cui 10 anni fa la discriminante per il "pannello" migliore era il contrasto (più alto era il contrasto scritto sui cartelli dei TV, migliore era quel TV) e 5 anni fa erano gli Hertz (più alto era il numerino degli Hz, migliore era la TV, quando gli HZ sono SEMPRE 50 e tutti gli altri numeri sono moltiplicazioni fittizie aumentate con l'elettronica).

Ad oggi, non esiste alcun motivo valido per comprarsi una TV 4K, solamente l'esistenza dei (pochi) BD UHD rende sensato l'acquisto, senza tenere conto che 8 film su 10 sono edizioni UHD di film usciti 10/15/20 anni fa;

le trasmissioni 4K NON esistono, Sky inizierà le trasmissioni con UN canale a Marzo '17 e non pensare che i 60 canali HD attuali si trasformino "magicamente" in 60 canali UHD.

Probabilmente nel primo anno di vita del canale verranno inseriti eventi sportivi (la F1 dalla prox stagione sarà ripresa e trasmessa interamente in 4K), qualche partita di cartello (il recente derby di Milano è stato trasmesso da MP in 4K, ma solo la telecamera posta a centrocampo era in 4K, le altre erano tutte quante a 2K e la differenza si vedeva), qualche film e magari la serie House of Cards (girata in 4K nativo), poi magari se ne aggiungerà un altro per dividere lo sport/calcio dai film/serie TV...

Quindi SI, comprare un TV 4K lo si fa per moda e non per necessità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
...Se vuoi ti faccio una pappardella
Quando ne hai voglia è sempre ben accetta :kappe:

ma stringo in poche parole:gli OLED NON sono i Tv migliori del mondo, ma sono la scelta più intelligente da fare pensando all'acquisto di una TV;

anche gli OLED, come gli LCD ed i Plasma, hanno i loro pregi e i loro difetti, perché se fossero le TV migliori del mondo si venderebbero solo le TV LG, ma non è così
Capisco. Riguardo alla questione della pulizia ecc cosa ne pensi?

ricordati che il 70% della bontà delle immagini la fa l'elettronica e soprattutto il processore che si occupa del trattamento delle immagini, infatti i processori montati nelle TV sono quasi tutti di livello medio-basso, tranne alcune rare eccezioni
Quali sono queste rare eccezioni? Io vorrei un 40/43 per PS4 Pro, tu al posto mio cosa prenderesti?

il fatto che tu visualizzi immagini FHD su un pannello 4K, non è assolutamente sinonimo di decadimento dell'immagine anzi, la maggior densità di pixel restituisce un'immagine molto compatta, ma per questi risultati l' elettronica deve essere di prim'ordine
Capisco.

i TV non sono pensati per i VG e pensare di acquistare una TV tenendo conto della sola discriminante di questi ultimi, è inutile, tanto essendo immagine renderizzate in CGI non c'è bisogno di spaccarsi la testa con tarature e parametri, basta disattivare tutti i filtri, impostare la modalità "game" e giocare sereno :D
Mi fai propri ovenire in mente quando i 200 Hz del mio Z5500 davano solo problemi e non è mai andato così bene da quando ho disattivato qualunque filtro. Hai proprio ragione, mi ritrovo con quanto sostieni anche con un TV obsoleto, chissà con gli attuali quanto conterà ancora di più.

tanto l'unico parametro che dovresti tenere in considerazione è l'input-lag e per essere accettabile deve stare sotto i 57ms e tutti i TV (di un certo spessore), oscillano tra i 20-40ms, con una media di 35ms.
Può essere che 5/6 anni fa avessero 3/7 ms? Con 7 ms considerato alto e 3 molto buono? Se si, oggi come mai sono peggiorati così?

Grazie!

Yes 43! Fra 10 giorni arriva in negozio e lo vado a ritirare. Dopo averlo montato, calibrato la qualità dell'immagine e rodato posterò le mie impressioni sicuramente
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ok grande!

Anche tenendo conto dei difetti, gli LG sono nettamente superiori a qualsiasi led, tranne forse i super top di gamma. sui 1500 euro non esiste nulla di migliore o solo pari al b6. Non sono i più venduti semplicemente perché non sono i più famosi, se li produrrebbe Samsung, venderebbero 10 volte tanto. se poi invece uno si vuole comprare un TV 4k per guardare fonti non 4k, sono d'accordo che ci sono TV con elettronica migliore, ma a questo punto mi sfugge perché uno si va a comprare un TV 4k, a parte la moda.
Tu solo ai fini della PS4 Pro cosa prenderesti di taglio 40/43?

5 anni fa erano gli Hertz (più alto era il numerino degli Hz, migliore era la TV, quando gli HZ sono SEMPRE 50 e tutti gli altri numeri sono moltiplicazioni fittizie aumentate con l'elettronica).Verissimo, la mia col fatto che è 200 Hz all'epoca era data per chissà cosa poi invece solo problemi a giocare con sti filtri ed anche noie di clouding.

A proposito, oggi questo rischio non esiste più perché tutti i 4 k non hanno pannelli retroilluminati, giusto?

Quindi SI, comprare un TV 4K lo si fa per moda e non per necessità.
Intendi senza una fonte 4k tipo la PS4 Pro?
 
Ciao!

Dopo un anno di dubbi e informazioni prese qua e la vi dico cosa ne penso di quello che ho sto leggendo senza entrare in tecnicismi.

Premetto che non voglio sputare nel piatto fin dove ieri ho mangiato. Con il mio sony led mi sono trovato da *** per anni ma, proprio perché non esiste il tv perfetto mi ero stufato della profondità minima causata dai neri che a loro volta influivano su tutti gli altri colori e la relativa profondità di campo (il vero problema che affligge i pannelli led).

Oggi se dovessi consigliare una tv led consiglierei di nuovo un sony o un samsung (almeno dalla serie 8 in su, meglio la 9), perchè non ha senso spendere meno (tipo la serie 6 o inferiore che io vi consiglierei di evitare come la peste) ma accontentarsi o rimanere delusi; In fin dei conti non ci si compra una tv all’anno e proprio per questo però penso anche che spendere la stessa cifra a cui costa ora un oled (che non è solo nero infinito come va di moda dire..ma vedi Dolby Vision e resto) per comprare un led 4k di pari prezzo come può essere la serie 8 o 9 di samsung (bella comunque) non mi sembra una scelta sensata.

Inoltre con la tv non si gioca soltanto, ci sono i film sia su supporto che in streaming come netflix su cui qualcosa in 4k si inizia a vedere.

Ora, in questi anni le tv led le avete conosciute, adesso date una possibilità all’oled che è sceso ad un prezzo abbordabile e non penso rimaniate delusi;

Alla male peggio non avrete difficoltà a piazzarlo a qualcuno ;)

[MENTION=223414]BigAlW16[/MENTION]

Il mio nick psn è Jonathan_76.

:)

 
Ultima modifica:
[MENTION=90347]Jonathan_76[/MENTION]

Grazie Jon ;) Ne esistono di 40/43? Grazie.

PS:

Ok per il nick :kappe:

 
Ultima modifica da un moderatore:
[MENTION=90347]Jonathan_76[/MENTION]
Grazie Jon ;) Ne esistono di 40/43? Grazie.

PS:

Ok per il nick :kappe:
Gli Oled partono da 55", con una distanza consigliata di circa 2 metri per vedere i benefici del pannello.

In sala non avevo molto spazio tra il divano e il tv (circa 3 metri) e avevo paura che il tv fosse troppo grosso invece è una distanza perfetta

 
Allora mi consigli piuttosto di trovare il modo di prendere un 55 piuttosto che rimanere con l'assetto attuale e prendere un 40/43? L'input lag mi preoccupa un po', io ci tengo molto, cosa ne pensi?

 
Da quale distanza la vedresti?

Per l'input lag un mio amico che la usa anche per giocare online non avverte problemi e inoltre a breve lg dovrebbe rilasciare un firmware per abbassarlo ancora di più.

E' un fattore importante ma non mi preoccuperei più di tanto, su questa fascia non proprio economica di televisori samsung/sony/oled :sisi:

Ti consiglio di prendere almeno un 55 pollici anche per una questione di qualità generale più elevata del prodotto che è rivolto ad un pubblico più appassionato in ambito video.

 
Ultima modifica:
Avevo postato nella sezione ps4 ma un utente che segue il topic mi ha consigliato di postare qui,quindi ripeto il mio dilemma:

Non mi ricordo dove ma avevo letto che il 4k è perfettamente inutile su schermi di una dimensione normale perché per vedere le differenze rispetto ad un fullhd si dovrebbe vedere il pannello molto ma molto vicino...quello che ho letto ha qualche fondamento di verità o è una cavolata?

 
Da quale distanza la vedresti?
2.5/3 metri circa.

Per l'input lag un mio amico che la usa anche per giocare online non avverte problemi e inoltre a breve lg dovrebbe rilasciare un firmware per abbassarlo ancora di più. E' un fattore importante ma non mi preoccuperei più di tanto, su questa fascia non proprio economica di televisori samsung/sony/oled :sisi:
Ok ottimo!

Ti consiglio di prendere almeno un 55 pollici anche per una questione di qualità generale più elevata del prodotto che è rivolto ad un pubblico più appassionato in ambito video.
Quindi anche se facessero la stessa serie in taglio più piccolo la qualità generale non sarebbe la stessa?

Grazie ;)

Avevo postato nella sezione ps4 ma un utente che segue il topic mi ha consigliato di postare qui
Eccomi ;)

quindi ripeto il mio dilemma:Non mi ricordo dove ma avevo letto che il 4k è perfettamente inutile su schermi di una dimensione normale perché per vedere le differenze rispetto ad un fullhd si dovrebbe vedere il pannello molto ma molto vicino...quello che ho letto ha qualche fondamento di verità o è una cavolata?
L'ho letto anch'io, ma non so se sia così davvero, quindi mi accodo alla domanda :kappe:

PS:

Ragazzi ho trovato questa classifica riguardo all'input lag (non so se sia affidabile chiaramente), del 14/9/2016:

rtings.com - Input Lag of TVs

Cosa ne pensate?

PPS:

Sta cosa del pannello a 10 bit non mi è ancora chiara, ovvero quanto/perché sia importante, quanto conti in merito all'input lag e quanto sia attualmente diffuso.

Grazie ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è vero, per affermare questo devi fare rilevamenti strumentali ed anche in questo caso gli OLED mostrano difetti che non sono presenti sugli LCD e viceversa...Il nero "infinito" non è l'unico parametro da tenere in considerazione, come fa la gente normale, allo stesso modo in cui 10 anni fa la discriminante per il "pannello" migliore era il contrasto (più alto era il contrasto scritto sui cartelli dei TV, migliore era quel TV) e 5 anni fa erano gli Hertz (più alto era il numerino degli Hz, migliore era la TV, quando gli HZ sono SEMPRE 50 e tutti gli altri numeri sono moltiplicazioni fittizie aumentate con l'elettronica).
Ad oggi, non esiste alcun motivo valido per comprarsi una TV 4K, solamente l'esistenza dei (pochi) BD UHD rende sensato l'acquisto, senza tenere conto che 8 film su 10 sono edizioni UHD di film usciti 10/15/20 anni fa;

le trasmissioni 4K NON esistono, Sky inizierà le trasmissioni con UN canale a Marzo '17 e non pensare che i 60 canali HD attuali si trasformino "magicamente" in 60 canali UHD.

Probabilmente nel primo anno di vita del canale verranno inseriti eventi sportivi (la F1 dalla prox stagione sarà ripresa e trasmessa interamente in 4K), qualche partita di cartello (il recente derby di Milano è stato trasmesso da MP in 4K, ma solo la telecamera posta a centrocampo era in 4K, le altre erano tutte quante a 2K e la differenza si vedeva), qualche film e magari la serie House of Cards (girata in 4K nativo), poi magari se ne aggiungerà un altro per dividere lo sport/calcio dai film/serie TV...

Quindi SI, comprare un TV 4K lo si fa per moda e non per necessità.
Il nero degli oled è così profondo che non è nemmeno misurabile strumentalmente e mi parli di misurazioni strumentali? Non è solo il nero in quanto tale, perché come saprai questo nero così profondo comporta un contrasto molto migliore rispetto a qualsiasi led, inoltre i colori sono molto più naturali. Certamente è meno luminoso, ma non si può avere tutto e comunque preferisco un pannello con nero e colori da urlo a uno luminosissimo che a confronto pare sbiadito, come sembrano tutti i led rispetto agli oled.

Sulla questione elettronica, ho già detto che quella LG non è il massimo, ma non è certamente nemmeno quella di un TV da supermercato. Ripeto che sui 1500 euro non c'è nulla di meglio del b6, se si sale, si troveranno sicuro led che come elettronica montano un'astronave e sopperiranno l'inferioriorita' del loro pannello (perché il led è inferiore all'oled e non ci piove) con un miglior scaler o immagini migliori in movimento. Ma parliamo di top di gamma, su una cifra umana noti molto di più i vantaggi del pannello che l'elettronica che monta il TV.

Riguardo alle fonti, io il TV 4k infatti ancora non ce l'ho, quando lo avrò, la mia quasi unica fonte saranno le console, come del resto è sempre stata con i TV che ho avuto. Ho un plasma che da 6 anni uso quasi esclusivamente per giocare e ne sono felicissimo perché ha anche lui un nero e colori inarrivabili dai pannelli led.

- - - Aggiornato - - -

Tu solo ai fini della PS4 Pro cosa prenderesti di taglio 40/43?
Ma a che distanza stai dal TV? Perché questo polliciaggio mi sembra un po' troppo piccolo per un 4k. Almeno cerca di arrivare a un 49 pollici

- - - Aggiornato - - -

2.5/3 metri circa.
Da questa distanza sono pochi anche 49, devi andare di 55.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top