TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ma a che distanza stai dal TV? Perché questo polliciaggio mi sembra un po' troppo piccolo per un 4k. Almeno cerca di arrivare a un 49 pollici
Da anni uso un Full HD da 40" da questa distanza e mi trovo molto bene, ma probabilmente la tecnologia ben differente comporta necessariamente dimensioni maggiori dalla medesima distanza?

Da questa distanza sono pochi anche 49, devi andare di 55
Questo per sfruttare a dovere il 4k giusto?

Poi non ho inteso l'utilità o meno dello schermo curvo.

Grazie.

EDIT:

Ho preso le misure bene: sono 2 metri esatti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da anni uso un Full HD da 40" da questa distanza e mi trovo molto bene, ma probabilmente la tecnologia ben differente comporta necessariamente dimensioni maggiori dalla medesima distanza?

Questo per sfruttare a dovere il 4k giusto?

Poi non ho inteso l'utilità o meno dello schermo curvo.

Grazie.

EDIT:

Ho preso le misure bene: sono 2 metri esatti.
3 metri per un 40 pollici sono un po' troppi anche per il full HD, ma se ti trovavi bene nulla da dire.

Si per un 4k da questa distanza direi non meno di un 55 pollici, se no non vedi la differenza.

Lo schermo curvo non porta chissà quali vantaggi, insomma va a gusti, caro alcuni piace, ad altri meno.

 
3 metri per un 40 pollici sono un po' troppi anche per il full HD, ma se ti trovavi bene nulla da dire.
Si per un 4k da questa distanza direi non meno di un 55 pollici, se no non vedi la differenza.

Lo schermo curvo non porta chissà quali vantaggi, insomma va a gusti, caro alcuni piace, ad altri meno.
Sono 2 metri, non 3, ho corretto dopo.

- - - Aggiornato - - -

C'è qualcosa di buono in offerta per sto Cyber Monday secondo voi? Grazie.

 
Poi non ho inteso l'utilità o meno dello schermo curvo.
Lo schermo curvo è stata una moda che non ha preso piede, infatti ora anche i grandi tagli hanno iniziato a riprodurre pannelli piatti.

In origine è nato per 2 motivi, il primo era per dare un senso di avvolgimento alla persona che guardava un film ( ed è anche il motivo per cui ti dicevo di prendere almeno un 55 pollici) e il secondo motivo era per eliminare problemi di aberrazione cromatica alle persone che magari vedevano la tv da posizioni angolari e non frontali.

Di fatto invece, il pannello curvo non piace quasi a nessuno anche perché comunque un buon televisore lo vedi bene da tutte le angolazioni e l’effetto avvolgente di un pannello curvo avrebbe senso su un 70 pollici con il divano vicinissimo e una curvatura molto più pronunciata; l’ultimo difetto della tv curva è che a causa della curvatura a parità di polliciaggio viene percepita più piccola.

 
Ultima modifica:
Lo schermo curvo è stata una moda che non ha preso piede, infatti ora anche i grandi tagli hanno iniziato a riprodurre pannelli piatti.In origine è nato per 2 motivi, il primo era per dare un senso di avvolgimento alla persona che guardava un film ( ed è anche il motivo per cui ti dicevo di prendere almeno un 55 pollici) e il secondo motivo era per eliminare problemi di aberrazione cromatica alle persone che magari vedevano la tv da posizioni angolari e non frontali.

Di fatto invece, il pannello curvo non piace quasi a nessuno anche perché comunque un buon televisore lo vedi bene da tutte le angolazioni e l’effetto avvolgente di un pannello curvo avrebbe senso su un 70 pollici con il divano vicinissimo e una curvatura molto più pronunciata; l’ultimo difetto della tv curva è che a causa della curvatura a parità di polliciaggio viene percepita più piccola.
Ok grazie. Anche a me non è mai piaciuto lo schermo curvo, così comeil 3D (con occhiale o senza che sia): anche il 3D è "in disuso" o in va tale come lo schermo curvo?

Ragazzi che dite del SAMSUNG UE60KU6000 in promozione sul sito mediaworld?
https://www.mediaworld.it/mw/samsung-ue60ku6000kxzt

Come input lag sembra molto buono stando alle prove che avevo postato ieri sera.

 
Ok grazie. Anche a me non è mai piaciuto lo schermo curvo, così comeil 3D (con occhiale o senza che sia): anche il 3D è "in disuso" o in va tale come lo schermo curvo?

https://www.mediaworld.it/mw/samsung-ue60ku6000kxzt

Come input lag sembra molto buono stando alle prove che avevo postato ieri sera.
Non riesco però a capire se l'HDR è a 8 o 10 bit.

 
Il nero degli oled è così profondo che non è nemmeno misurabile strumentalmente e mi parli di misurazioni strumentali? Non è solo il nero in quanto tale, perché come saprai questo nero così profondo comporta un contrasto molto migliore rispetto a qualsiasi led, inoltre i colori sono molto più naturali. Certamente è meno luminoso, ma non si può avere tutto e comunque preferisco un pannello con nero e colori da urlo a uno luminosissimo che a confronto pare sbiadito, come sembrano tutti i led rispetto agli oled. Sulla questione elettronica, ho già detto che quella LG non è il massimo, ma non è certamente nemmeno quella di un TV da supermercato. Ripeto che sui 1500 euro non c'è nulla di meglio del b6, se si sale, si troveranno sicuro led che come elettronica montano un'astronave e sopperiranno l'inferioriorita' del loro pannello (perché il led è inferiore all'oled e non ci piove) con un miglior scaler o immagini migliori in movimento. Ma parliamo di top di gamma, su una cifra umana noti molto di più i vantaggi del pannello che l'elettronica che monta il TV.

Riguardo alle fonti, io il TV 4k infatti ancora non ce l'ho, quando lo avrò, la mia quasi unica fonte saranno le console, come del resto è sempre stata con i TV che ho avuto. Ho un plasma che da 6 anni uso quasi esclusivamente per giocare e ne sono felicissimo perché ha anche lui un nero e colori inarrivabili dai pannelli led
Spero che tu stia scherzando o che queste informazioni te le abbi dette il cugino dell'amico informatissimo sull'argomento, perché è una delle castronerie più grosse dai tempi de :" I PLASMA DOPO 5 ANNI SI SCARICANO".

Il nero degli OLED è misurabilissimo come qualunque altro colore dei 16Mln percepibili dall'occhio umano, bastano 2 HW e 2 SW:

una sonda

un PC

un SW di calibrazione

un disco test

con questi 4 strumenti puoi misurare anche il nero degli OLED, oppure pensi che i CRT non si potessero tarare perché avevano un nero più profondo degli OLED?

Tutte queste parole su nero, gamut, scala di grigi e tarature varie in una discussione come questa, basata sulla ricerca del miglior TV per videogiocare, non hanno alcun senso;

l'unico valore che deve guardare il potenziale acquirente è uno solo: l'input-lag...Tutto il resto dei parametri (scaler ed elettronica compresi) è aria fritta ed in questa categoria rientrano il 99,99% dei TV (salvo peccati di gioventù come gli OLED LG che hanno un IL altissimo e rendono quasi impossibile giocare, ma grazie alle lamentele degli utenti del forum LG, quest' ultima rilascerà a breve un nuovo FW per correggere il problema).

Quindi non dare per assolute certe verità che poi non sono.

 
Da anni uso un Full HD da 40" da questa distanza e mi trovo molto bene, ma probabilmente la tecnologia ben differente comporta necessariamente dimensioni maggiori dalla medesima distanza?

Questo per sfruttare a dovere il 4k giusto?

Poi non ho inteso l'utilità o meno dello schermo curvo.

Grazie.

EDIT:

Ho preso le misure bene: sono 2 metri esatti.
Cmq in prima pagina c'è il grafico che mostra i pollici consigliati in base alla distanza e alla risoluzione

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

 
Non riesco però a capire se l'HDR è a 8 o 10 bit.
L'HDR c'è anche su pannelli non 10 bit.

Che ne pensate di questo modello: 32LH530V a 230 Euro su amazon
Dipende cosa ci devi fare.

Cmq in prima pagina c'è il grafico che mostra i pollici consigliati in base alla distanza e alla risoluzione
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ok grazie.

 
Oggi come oggi si deve preferire sempre e comunque un Oled, ha i suoi difetti ma è la scelta da fare.

Il problema è che solo il 55 è abbordabile, io voglio dimensioni grosse e costano un botto.

L'anno prossimo però secondo me ci sarà da divertirsi

 
Spero che tu stia scherzando o che queste informazioni te le abbi dette il cugino dell'amico informatissimo sull'argomento, perché è una delle castronerie più grosse dai tempi de :" I PLASMA DOPO 5 ANNI SI SCARICANO".Il nero degli OLED è misurabilissimo come qualunque altro colore dei 16Mln percepibili dall'occhio umano, bastano 2 HW e 2 SW:una sonda

un PC

un SW di calibrazione

un disco test

con questi 4 strumenti puoi misurare anche il nero degli OLED, oppure pensi che i CRT non si potessero tarare perché avevano un nero più profondo degli OLED?

Tutte queste parole su nero, gamut, scala di grigi e tarature varie in una discussione come questa, basata sulla ricerca del miglior TV per videogiocare, non hanno alcun senso;

l'unico valore che deve guardare il potenziale acquirente è uno solo: l'input-lag...Tutto il resto dei parametri (scaler ed elettronica compresi) è aria fritta ed in questa categoria rientrano il 99,99% dei TV (salvo peccati di gioventù come gli OLED LG che hanno un IL altissimo e rendono quasi impossibile giocare, ma grazie alle lamentele degli utenti del forum LG, quest' ultima rilascerà a breve un nuovo FW per correggere il problema).

Quindi non dare per assolute certe verità che poi non sono.
Certo l'importante e' l'input lag, poi se hai una lampada abbronzante di tv con colori sparatissimi e neri che sembrano caffè annacquato chi se ne frega, l'importante e' che ha l'input lag basso. Certo e' importante, ma bisogna vedere cosa giochi. Se rientri nella categoria di giocatore normale , un input lag sotto i 50 ms va benissimo, io ho un plasma da 6 anni, pensavo che avesse input lag quasi 0 perché ha una risposta immediata, solo dopo anni ho scoperto che ce l'ha a 43 ms. Grazie a *** quando ho cambiato tv non ho dato molto credito a queste storie, perché magari avrei preso un tv con input lag inferiore (del quale non mi sarei accorto) ma piu' scarso come visione (cosa della quale mi sarei accorto eccome). E' inutile comprarti un tv con input lag bassissimo per poi giocarti una partita a cod o fifa ogni tanto, meglio dare piu' importanza ad altri parametri Se invece ti fai i tornei okimpionici e' diverso ma a quel punto non fovresti comprarti proprio un tv.

Quanto agli oled basta googlare "best tv gaming" e il b6 e' sempre fra i migliori e non lo dice giuppydb che non ne capisce lo dicono, tutti i siti che si occupano dell'argomento . Comunque dalle tue parole traspare una certa antipatia per questa tecnologia quindi e' inutile continuare per quanto mi riguarda. Io so che tv prendero' quando cambiero' il mio, gli occhi li abbiamo tutti e chiunque puo' recarsi a un centro commerciale per vedere la differenza fra un oled e un led.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Però manco si deve parlare se non si ha modo di provare le cose.

Io ho i neri che sono profondissimi sul KS7000. Misi una foto di last of us dove il nero era nero, dove stava il caffè annacquato?

Hanno fatto passi da giganti, Io in game e in movie non ho effetti clouding, il nero è nero ripeto. Fermo l'immagine in cerca della luce dietro il nero e non esiste.

Unico effetto clouding l'ho solo su immagini create da me con un puntino bianco, ma è limitato solo all'immagine e a quel puntino.

Ovvio che gli Oled siano migliori, ma dal punto di vista qualitativo i passi fatti sono enormi. Se volete vi posto immagini e mi dite dove sta il nero sbiadito

 
Riguardo al nero degli oled, visto che non mi va di passare per quello che dice le cose che sente dal "cuggino", vi rimando a questa recensione

http://www.dday.it/redazione/17549/lg-oled-55eg960-prova

In particolare questo passaggio

"L'OLED visualizza il nero spegnendo completamente i pixel, con il risultato che lo strumento non misura alcuna luce proveniente dal pannello con sala oscurata: il rapporto di contrasto non è pertanto misurabile"

Chiunque sia convinto del contrario scriva al recensore e gli dica che fa le recensioni sentendo quello che gli dice il cuggino.

 
Certo l'importante e' l'input lag, poi se hai una lampada abbronzante di tv con colori sparatissimi e neri che sembrano caffè annacquato chi se ne frega, l'importante e' che ha l'input lag basso. Certo e' importante, ma bisogna vedere cosa giochi. Se rientri nella categoria di giocatore normale , un input lag sotto i 50 ms va benissimo, io ho un plasma da 6 anni, pensavo che avesse input lag quasi 0 perché ha una risposta immediata, solo dopo anni ho scoperto che ce l'ha a 43 ms. Grazie a *** quando ho cambiato tv non ho dato molto credito a queste storie, perché magari avrei preso un tv con input lag inferiore (del quale non mi sarei accorto) ma piu' scarso come visione (cosa della quale mi sarei accorto eccome). E' inutile comprarti un tv con input lag bassissimo per poi giocarti una partita a cod o fifa ogni tanto, meglio dare piu' importanza ad altri parametri Se invece ti fai i tornei okimpionici e' diverso ma a quel punto non fovresti comprarti proprio un tv.Quanto agli oled basta googlare "best tv gaming" e il b6 e' sempre fra i migliori e non lo dice giuppydb che non ne capisce lo dicono, tutti i siti che si occupano dell'argomento . Comunque dalle tue parole traspare una certa antipatia per questa tecnologia quindi e' inutile continuare per quanto mi riguarda. Io so che tv prendero' quando cambiero' il mio, gli occhi li abbiamo tutti e chiunque puo' recarsi a un centro commerciale per vedere la differenza fra un oled e un led.
Cerchiamo di fare chiarezza, perché siamo su 2 binari paralleli:

Se uno cerca un TV per il GAMING e basta, non importa quale marca/modello/polliciaggio sia, non importa quale elettronica ci sia a bordo, sono tutti parametri ininfluenti ai fini del gioco, i colori, la nitidezza, il contrasto e la luminosità (che sono i 4 parametri che vai a toccare per cercare di ottenere immagini ottimali), li trovi su tutti i TV del mondo, dall'Haier cinese da pochi €uro, ai più blasonati e costosi Sony/LG/Samsung/Panasonic/Philips....

Quando si tara un pannello (qualunque esso sia), lo si fa per avvicinare le immagini il più possibile a quelle reali e di conseguenza il più possibile vicine a quello che il regista voleva imprimere su pellicola;

chi esegue o fa eseguire una taratura del pannello lo fa per il materiale cinematografico e non certamente per i VG, anche perché è virtualmente impossibile, non esiste un disco test per questo scopo, non esiste un girato in cui vengono rappresentati colori reali, i colori che vengono mostrati a schermo non hanno nulla a che vedere con le immagini reali e quindi tutto il lavoro di taratura e la ricerca ossessiva di una TV esagerata per i VG è del tutto inutile.

Io non scrivo tanto per sentito dire, ogni anno mi faccio almeno 10 shoot-out e parlo con persone che fanno della vendita/calibrazione il loro lavoro, ho visto calibrare i pannelli con le tecnologie più disparate, compresi i VPR e nessuno degli addetti ai lavori ha mai menzionato i VG come termine di paragone;

io stesso, quando vado a calibrare TV/VPR e parlando con i clienti, non mi viene mai chiesto nulla riguardo il binomio dispaly/VG, perché è aria fritta inutile.

I più importanti siti specializzati del settore (forum compresi), non parlano assolutamente di comparazioni dei TV utilizzando i VG, perché è una cosa che non ha senso.

Io non ho nessuna antipatia per nessuna cosa (solamente verso gli esseri umani), quindi a me che sia Sony, LG, Samsung o qualunque altra marca non mi fa ne caldo ne freddo, solamente evito di scrivere cose inventate senza misurazioni e prove alla mano.

Persino l'utente nando.demartino ha scritto che con una TV che non sia un OLED, può ottenere neri profondi, quindi basta saper dare una minima calibrata per uniformare i valori di nero/colore/nitidezza/contrasto ed ottenere un'immagine ottima.

 
Riguardo al nero degli oled, visto che non mi va di passare per quello che dice le cose che sente dal "cuggino", vi rimando a questa recensione
http://www.dday.it/redazione/17549/lg-oled-55eg960-prova

In particolare questo passaggio

"L'OLED visualizza il nero spegnendo completamente i pixel, con il risultato che lo strumento non misura alcuna luce proveniente dal pannello con sala oscurata: il rapporto di contrasto non è pertanto misurabile"

Chiunque sia convinto del contrario scriva al recensore e gli dica che fa le recensioni sentendo quello che gli dice il cuggino.
Digli di scrivere a queste persone va....

https://www.avforums.com/threads/lg-oled-2016-calibration-thread.2037959/

...E il fatto che spenga il nero, non vuol dire che non sia misurabile, la misura te la da, come la davano con i CRT, che hanno un nero pari o inferiore a quello degli OLED.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cerchiamo di fare chiarezza, perché siamo su 2 binari paralleli:
Se uno cerca un TV per il GAMING e basta, non importa quale marca/modello/polliciaggio sia, non importa quale elettronica ci sia a bordo, sono tutti parametri ininfluenti ai fini del gioco, i colori, la nitidezza, il contrasto e la luminosità (che sono i 4 parametri che vai a toccare per cercare di ottenere immagini ottimali), li trovi su tutti i TV del mondo, dall'Haier cinese da pochi €uro, ai più blasonati e costosi Sony/LG/Samsung/Panasonic/Philips....

Quando si tara un pannello (qualunque esso sia), lo si fa per avvicinare le immagini il più possibile a quelle reali e di conseguenza il più possibile vicine a quello che il regista voleva imprimere su pellicola;

chi esegue o fa eseguire una taratura del pannello lo fa per il materiale cinematografico e non certamente per i VG, anche perché è virtualmente impossibile, non esiste un disco test per questo scopo, non esiste un girato in cui vengono rappresentati colori reali, i colori che vengono mostrati a schermo non hanno nulla a che vedere con le immagini reali e quindi tutto il lavoro di taratura e la ricerca ossessiva di una TV esagerata per i VG è del tutto inutile.

Io non scrivo tanto per sentito dire, ogni anno mi faccio almeno 10 shoot-out e parlo con persone che fanno della vendita/calibrazione il loro lavoro, ho visto calibrare i pannelli con le tecnologie più disparate, compresi i VPR e nessuno degli addetti ai lavori ha mai menzionato i VG come termine di paragone;

io stesso, quando vado a calibrare TV/VPR e parlando con i clienti, non mi viene mai chiesto nulla riguardo il binomio dispaly/VG, perché è aria fritta inutile.

I più importanti siti specializzati del settore (forum compresi), non parlano assolutamente di comparazioni dei TV utilizzando i VG, perché è una cosa che non ha senso.

Io non ho nessuna antipatia per nessuna cosa (solamente verso gli esseri umani), quindi a me che sia Sony, LG, Samsung o qualunque altra marca non mi fa ne caldo ne freddo, solamente evito di scrivere cose inventate senza misurazioni e prove alla mano.

Persino l'utente nando.demartino ha scritto che con una TV che non sia un OLED, può ottenere neri profondi, quindi basta saper dare una minima calibrata per uniformare i valori di nero/colore/nitidezza/contrasto ed ottenere un'immagine ottima.
sai come risolvere un problema di dead pixel, ti vedo esperto :kep88:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top