TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ciao e Buon Natale :babbonatale:
tagliato per fare spazio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Per il discorso collegamenti capisco benissimo la non-volontà di spostare l'arredamento a favore di cavi corti e collegamenti semplici,

ma nel tuo caso mi sembra quasi necessario xk sei veramente distante dalla Tv //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

E non so qualità prezzo se ti convenga spendere in cavi lunghissimi..!
Del discorso che a parità prezzo salendo in pollici scende la qualità ne sono a conoscenza e mi sono spiegato male, intendevo qual'è il miglior rapporto pollici/qualità a quel prezzo e ora mi sto guardando i modelli che mi hai consigliato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif poi considera che non essendo un esperto di televisori se vado in negozio e ne vedo 10 so dirti quale è più nitido e quale no(lavoro tanto di video/image editing a monitor come dicevo) ma presi da soli non saprei bene cosa vuol dire che non posso "pretendere troppo" da uno rispetto ad un altro.

Detto ciò, se mi dici che i cavi sono tanto lunghi(sarebbero circa una decina di metri passando al centro della stanza, un tot di più passando i cavi sui bordi) mi fido e alla peggio sposto il pc..quel che mi domando è: tutte le persone che giocano con un pc collegato anche ad un televisore hanno sempre ed inevitabilmente la tv vicina al computer? O ci sono delle soluzioni tecnologiche che consentano di giocare "a distanza"?

Chiedo per curiosità, tanto se più avanti escono sistemi migliori e la tv è buona come prese/qualità faccio sempre ora a rimettere la scrivania dov'era e aggiornare il sistema di collegamenti, anche perché se anche trovassi un sistema per collegare il lato visivo resterebbe il problema dei pad e della tastiera/mouse che hanno tutti il cavo.

È che mi secca un sacco tenere tutto in quell'angolo e quello opposto vuoto, tutto qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Del discorso che a parità prezzo salendo in pollici scende la qualità ne sono a conoscenza e mi sono spiegato male, intendevo qual'è il miglior rapporto pollici/qualità a quel prezzo e ora mi sto guardando i modelli che mi hai consigliato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif poi considera che non essendo un esperto di televisori se vado in negozio e ne vedo 10 so dirti quale è più nitido e quale no(lavoro tanto di video/image editing a monitor come dicevo) ma presi da soli non saprei bene cosa vuol dire che non posso "pretendere troppo" da uno rispetto ad un altro.
Detto ciò, se mi dici che i cavi sono tanto lunghi(sarebbero circa una decina di metri passando al centro della stanza, un tot di più passando i cavi sui bordi) mi fido e alla peggio sposto il pc..quel che mi domando è: tutte le persone che giocano con un pc collegato anche ad un televisore hanno sempre ed inevitabilmente la tv vicina al computer? O ci sono delle soluzioni tecnologiche che consentano di giocare "a distanza"?

Chiedo per curiosità, tanto se più avanti escono sistemi migliori e la tv è buona come prese/qualità faccio sempre ora a rimettere la scrivania dov'era e aggiornare il sistema di collegamenti, anche perché se anche trovassi un sistema per collegare il lato visivo resterebbe il problema dei pad e della tastiera/mouse che hanno tutti il cavo.

È che mi secca un sacco tenere tutto in quell'angolo e quello opposto vuoto, tutto qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Comunque rettifico un attimo quello che ti dicevo,

potenzialmente con questo http://www.amazon.it/velocit%C3%A0-Advanced-Ethernet-versione-COMPATIBILE/dp/B002KDGX0Q/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1388252381&sr=1-3&keywords=hdmi+10+metri (ho cercato 10 poichè hai scritto così, ma c'è anke da 15 o 20) spendi relativamente poco e hai tutto collocato ottimamente senza stravolgimenti.. e suò fronte video sei apposto!

Resta il problema dei cavi periferiche, ma se avessi almeno un pad wireless ovvieresti al problema.. insomma non è del tutto impossibile lasciare l'arredo così com'è :morristend:

 
Si ma infatti quello è il meno, alla fine i pochi soldi per un pad wireless(o un ricevitore) li posso spendere senza problemi. Il problema era il video, e se il cavo viene così poco è decisamente fattibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Si ma infatti quello è il meno, alla fine i pochi soldi per un pad wireless(o un ricevitore) li posso spendere senza problemi. Il problema era il video, e se il cavo viene così poco è decisamente fattibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Eh infatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

E' anke 1.4 come standard quindi non proprio un cavo malvagio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ciao a tutti e augurii di buone feste.

Mio padre è intenzionato a comprare un nuovo televisore, dobbiamo comprare un 55" che costi intorno ai 1000€. Ci attraggo molto gli LG, anche perchè hanno la funzione dual play, anche gli altri tv l'hanno??

Mi servirebbe quindi un tv che abbia queste caratteristiche, 55 pollici, 3D, funzione dual play, internet tv, e niente ovviamente che sia un buonissimo televisore.

Preferire un LG o al massimo Samsung.

Beh grazie, e ancora auguri a tutti!!!

 
Ciao a tutti e augurii di buone feste.
Mio padre è intenzionato a comprare un nuovo televisore, dobbiamo comprare un 55" che costi intorno ai 1000€. Ci attraggo molto gli LG, anche perchè hanno la funzione dual play, anche gli altri tv l'hanno??

Mi servirebbe quindi un tv che abbia queste caratteristiche, 55 pollici, 3D, funzione dual play, internet tv, e niente ovviamente che sia un buonissimo televisore.

Preferire un LG o al massimo Samsung.

Beh grazie, e ancora auguri a tutti!!!
Ciao :cat:

Il modello adatto alle tue richieste è senza dubbio l'LG 55LA660S //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anche se con poca spesa in più ci sarebbe il 47LA740S sempre LG che, come pannello nonchè performance, è migliore!

Chiaramente "leggermente" più piccolo, 47" vs. 55" :pffs: insomma c'è da scegliere se sacrificare un attimino le prestazioni a favore delle dimensioni,

o al contrario, dimensioni leggermente inferiori con l'adozione di un miglior pannello.

Il consiglio è il solito, andare a vederli dal vivo, confrontarli possibilmente a pari sorgente HD e far scegliere un po' i proprio occhi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Intanto ti rinngrazio per la risposta, poi ti chiedo se la funzione dual play esiste solo per la LG?

Un'ultima cosa, io guardo la tv da circa 2 metri e mezzo, quindi sarebbe meglio un 47/50 pollici ? Ci sono 50 pollici della LG buoni?

 
Intanto ti rinngrazio per la risposta, poi ti chiedo se la funzione dual play esiste solo per la LG?
Un'ultima cosa, io guardo la tv da circa 2 metri e mezzo, quindi sarebbe meglio un 47/50 pollici ? Ci sono 50 pollici della LG buoni?
Tecnicamente la funzione l'avresti anche sulle altre tv con 3D attivo, modificando manualmente gli occhiali 3D, pertanto sia x questioni di garanzia e praticità, meglio prendere direttamente LG //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

50 pollici LG li fa ma sono tutti classe media o medio bassa, si è assestata invece sul 47" e 55" come taglio della fascia medio alta e top gamma,

proprio perchè tra 47 e 50 non c'è sostanziale differenza, se non un costo di minor produzione da parte di LG :morristend:

Detto ciò un 55" va visto, per essere nella sua distanza ottimale di visione, da oltre 3 metri e non oltre i 4 metri.

I tuoi due metri e mezzo calzano invece a pennello col 47" che ti ho consigliato sopra, oltretutto veramente un buon pannello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ok perfetto e grazie ancora sagge! Ultima cosa, tra i quattro pannelli che mi hai consigliato tu quale prenderesti e perché? Sono alla pari come features/ingressi eccetera? Ma soprattutto, dato che non ne ho mai avute, è necessario avere ora come ora le funzioni Smart TV o sono cose come il 3D che c'è chi le vuole e chi no(tipo a me che non interessa)?

Per quanto riguarda cellulari e pc i brand li conosco, per le tv non so chi faccia bene cosa e chi no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ok perfetto e grazie ancora sagge! Ultima cosa, tra i quattro pannelli che mi hai consigliato tu quale prenderesti e perché? Sono alla pari come features/ingressi eccetera? Ma soprattutto, dato che non ne ho mai avute, è necessario avere ora come ora le funzioni Smart TV o sono cose come il 3D che c'è chi le vuole e chi no(tipo a me che non interessa)?
Per quanto riguarda cellulari e pc i brand li conosco, per le tv non so chi faccia bene cosa e chi no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Quelli che ti ho consigliato a prescindere sono molto buoni, quindi la scelta è più un fatto di gusto personale andandoli a visionare che altro.. anche come caratteristiche sono mooolto simili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Dovendo scegliere io propenderei per Philips e Samsung //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

SmartTv ecc sono features che ormai infilano in tutti i software quindi ben o male qualsiasi tv oggi come oggi è smartTv,

poi sfruttarle o meno dipende da che uso fa una persona del proprio apparecchio, personalmente neanch'io le uso mai o rarissimamente (youtube per lo più)

Il 3D anche stesso discorso, se ti piace cominci ad usarlo nei film blu ray 3D senò è una cosa di cui si può fare benissimo a meno se (come il sottoscritto) non ci trovi nulla di che :morristend:

 
Infatti nemmeno a me il 3D piace, per la Smart pensavo che magari includesse funzioni tipo lo streaming da telefono a tv per vedere i video che giro ogni tanto ma penso che quella sia una questione di collegamenti e non di sistema operativo incluso giusto? Per inciso, cosa si usa comunemente per vedere il telefono sulla tv ovviamente via aria e senza un cavo hdmi? Dal divano diciamo

 
Ho bisogno di uno switch HDMI, perchè ho 3 cavi HDMI e solo due porte sulla TV. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Che dite, va bene uno qualunque o ci sono modelli che consigliate? Non vorrei spendere troppo, ma vorrei evitare interferenze tra le sorgenti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' vero che la freqenza hz di un tv è sufficiente da 200 hz in poi e non valgono i soldi in più per averlo più potente dato che la differenza è minima?

 
Ho bisogno di uno switch HDMI, perchè ho 3 cavi HDMI e solo due porte sulla TV. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifChe dite, va bene uno qualunque o ci sono modelli che consigliate? Non vorrei spendere troppo, ma vorrei evitare interferenze tra le sorgenti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche uno così va benone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifhttp://www.amazon.it/Hama-00042553-Switch-HDMI/dp/B003C37VWC/ref=sr_1_1/280-6074078-5431100?ie=UTF8&qid=1388659977&sr=8-1&keywords=switch+hdmi

E' vero che la freqenza hz di un tv è sufficiente da 200 hz in poi e non valgono i soldi in più per averlo più potente dato che la differenza è minima?
Negativo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Intanto precisiamo che la frequenza Hz di un Tv è standard, ossia 50-60Hz a seconda del pannello montato; non di più non di meno.

La virtualizzazione dei frame viene elaborata da un software che lavora a tot Hz, ogni engine insito al pannello è proprio al marchio produttore,

pertanto non vale la regola che più Hz si hanno più prestazionale è il pannello; semplicemente c'è il marchio che fa meglio e quello che fa peggio, in fatto di virtualizzazione dei frame.

Detto ciò un 200Hz Sony magari lavora come un 400Hz Samsung ecc ecc è da valutare caso per caso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Tuttavia, di solito, un pannello con molti Hz (800-1000-1200 ecc) tende a lavorare meglio rispetto l'opposto ossia pannelli con soli 100-200Hz di elaborazione, in fatto di qualità visualizzata del moto!

Bisogna poi valutare anche la % di artefatti video che girano attorno a questa elaborazione, noti come "quadratini" attorno all'immagine in movimento, o sfocature e sdoppiature visualizzabili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Salve ragazzi, in questi giorni dovrei acquistare una nuova tv che userò principalmente per il gaming (xbox one), ma anche come monitor pc.

I prodotti che sto più valutando sono:

- Samsung ue40eh6030


- Philips 40pfl4308



- Samsung ue40f6320



- Philips 42pfl4208


Voi cosa mi consigliate? Accetto consigli anche su altri modelli, purché la cifra da spendere si mantenga sui 400/450 euro.

 
Ultima modifica:
Salve ragazzi, in questi giorni dovrei acquistare una nuova tv che userò principalmente per il gaming (xbox one), ma anche come monitor pc.I prodotti che sto più valutando sono:

- Samsung ue40eh6030


- Philips 40pfl4308



- Samsung ue40f6320



- Philips 42pfl4208


Voi cosa mi consigliate? Accetto consigli anche su altri modelli, purché la cifra da spendere si mantenga sui 400/450 euro.
Ciao swatch, ti chiederei di non inviare doppi post in quanto questa non essendo una chat ma un forum non è previsto che ti venga risposto in tempistiche molto brevi.

Ti possiamo rispondere 1 ora dopo come 1 giorno o più dopo, bisogna avere un po' di pazienza insomma o chiedere con più anticipo se c'è urgenza :morris82:

Detto ciò, userai la Tv praticamente come un monitor visto che o ci giochi con console o con computer..!

O c'è anche l'aspetto visione programmi, film ecc di mezzo? No perchè senò ti chiederei se non val la pena prendere direttamente un ottimo monitor da gaming (con quel budget) piuttosto che un tv entry-level :morristend:

Comunque tra quelli proposti non puoi scegliere di meglio secondo me puntando il Philips 40PFL4308 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Buon pannello, tv tuttofare veramente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif poca spesa tanta resa!

 
Ciao swatch, ti chiederei di non inviare doppi post in quanto questa non essendo una chat ma un forum non è previsto che ti venga risposto in tempistiche molto brevi.Ti possiamo rispondere 1 ora dopo come 1 giorno o più dopo, bisogna avere un po' di pazienza insomma o chiedere con più anticipo se c'è urgenza :morris82:

Detto ciò, userai la Tv praticamente come un monitor visto che o ci giochi con console o con computer..!

O c'è anche l'aspetto visione programmi, film ecc di mezzo? No perchè senò ti chiederei se non val la pena prendere direttamente un ottimo monitor da gaming (con quel budget) piuttosto che un tv entry-level :morristend:

Comunque tra quelli proposti non puoi scegliere di meglio secondo me puntando il Philips 40PFL4308 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Buon pannello, tv tuttofare veramente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif poca spesa tanta resa!
Ciao sagge, intanto ti ringrazio per avermi risposto e mi scuso nuovamente per il doppio post!

PURTROPPO non conoscevo questo forum prima di ieri sera, altrimenti come hai già detto tu, mi sarei di sicuro anticipato nel chiedere consigli!

Allora, la tv che acquisterò diciamo che dovrà fare un po' di tutto, visto che andrà in camera mia, però vorrei che si "comportasse bene" soprattutto per il gaming e parlo di fluidità e qualità dell immagine! Poi, oltre a giocare con la console, la utilizzerò sia come monitor per pc (senza giocare) e sia per vedere partite di calcio, programmi televisivi e qualche film. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Quindi dici che il philips 40PFL4308 è addirittura migliore del samsung ue40f6320?

Il prezzo del primo che ho visto da vicino da expert è di 399, mentre invece il secondo da euronics 499.

 
Ultima modifica:
Ciao sagge, intanto ti ringrazio per avermi risposto e mi scuso nuovamente per il doppio post!
PURTROPPO non conoscevo questo forum prima di ieri sera, altrimenti come hai già detto tu, mi sarei di sicuro anticipato nel chiedere consigli!

Allora, la tv che acquisterò diciamo che dovrà fare un po' di tutto, visto che andrà in camera mia, però vorrei che si "comportasse bene" soprattutto per il gaming e parlo di fluidità e qualità dell immagine! Poi, oltre a giocare con la console, la utilizzerò sia come monitor per pc (senza giocare) e sia per vedere partite di calcio, programmi televisivi e qualche film. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Quindi dici che il philips 40PFL4308 è addirittura migliore del samsung ue40f6320?

Il prezzo del primo che ho visto da vicino da expert è di 399, mentre invece il secondo da euronics 499.
Rispetto al 6320 Samsung si può cominciare a parlarne, nel senso che sono praticamente sulla stessa fascia quindi in questo caso, fra quei due modelli, ti consiglio vivamente di visionarli dal vivo,

magari a pari sorgente HD così ti fai un'idea del loro potenziale se non massimo, quasi, e valuti scegliendo soprattutto in base a quello che ti piace di più (come pannello) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif non soltanto dati alla mano insomma..!

Il Samsung ha la sua tonalità che come ho sempre detto, o la ami o la odi nel senso che a mio avviso è troppo "innaturale" così da originale, poi sapendoci fare si può benissimo ricalibrare ed attenuare un po' i contrasti e i colori troppo alti, a quel punto per quanto mi riguarda diventa un tv rispettabilissimo.

Però per uno che non ci sa fare, secondo me trova più "fedeltà" nel Philips che fa appunto delle tonalità "plasma friendly" il suo punto di forza, rendendolo un pannello più caldo come tonalità, più naturale;

sicuramente meno d'effetto ma di quello fidati ti stufi dopo poco.. :morristend:

 
Rispetto al 6320 Samsung si può cominciare a parlarne, nel senso che sono praticamente sulla stessa fascia quindi in questo caso, fra quei due modelli, ti consiglio vivamente di visionarli dal vivo,magari a pari sorgente HD così ti fai un'idea del loro potenziale se non massimo, quasi, e valuti scegliendo soprattutto in base a quello che ti piace di più (come pannello) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif non soltanto dati alla mano insomma..!

Il Samsung ha la sua tonalità che come ho sempre detto, o la ami o la odi nel senso che a mio avviso è troppo "innaturale" così da originale, poi sapendoci fare si può benissimo ricalibrare ed attenuare un po' i contrasti e i colori troppo alti, a quel punto per quanto mi riguarda diventa un tv rispettabilissimo.

Però per uno che non ci sa fare, secondo me trova più "fedeltà" nel Philips che fa appunto delle tonalità "plasma friendly" il suo punto di forza, rendendolo un pannello più caldo come tonalità, più naturale;

sicuramente meno d'effetto ma di quello fidati ti stufi dopo poco.. :morristend:
Ok allora farò un confronto dal vivo su questi due prodotti a parità di sorgente, come mi hai suggerito, per vedere chi più mi colpirà.

Ti ringrazio per tutte le info che mi hai dato, anche se una cosa non ho ben capito, quando parli delle tonalità "plasma frendly" del philips... :nzero:

Oltre a questi due hai qualche altro prodotto, con simili caratteristiche, che potresti consigliarmi di visionare? Capisco che per la cifra che vorrei spendere posso permettermi ben poco. :deluso:

 
Ultima modifica:
Ok allora farò un confronto dal vivo su questi due prodotti a parità di sorgente, come mi hai suggerito, per vedere chi più mi colpirà. Ti ringrazio per tutte le info che mi hai dato, anche se una cosa non ho ben capito, quando parli delle tonalità "plasma frendly" del philips... :nzero:

Oltre a questi due hai qualche altro prodotto, con simili caratteristiche, che potresti consigliarmi di visionare? Capisco che per la cifra che vorrei spendere posso permettermi ben poco. :deluso:
L'ho scritto poi esattamente dopo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ossia tonalità più calde nonchè resa generale più naturale/reale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif meno affaticante oltretutto..!

Come modelli onestamente mi fermerei su questi due poichè vari altri sono comunque leggermente inferiori pur costando uguale o quasi..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top