TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Mediamente costano dagli 8-9€ ad anche 12-15€ in più rispetto la pari versione 2DPerò spesso trovi edizione doppio disco 2D+3D ad ottimo prezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Quindi considerando che in media un 2d blu ray costa sui 15 euro quasi 30 euro? Sti cazzi :morristend:

 
il mese prossimo ho intenzione di prendere una tv nuova, massimo 32" e budget 500€ o meno: ho visto il Sony Bravia w653 ( questa http://www.amazon.it/Sony-Televisore-X-Reality-Motionflow-200Hz/dp/B00C2NZ8G4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1390937914&sr=8-1&keywords=KDL-32W653A ), è buona considerando che l'uso che ne farei è gaming e saltuariamente film? cè di meglio in quella fascia di prezzo? grazie
Ottima in tutto, qualità prezzo soprattutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Di meglio c'è poco poco ma costa troppo, con questo Sony fai la scelta giusta credimi!

Tra l'altro già consigliato più volte, dovrebbe averlo già preso qualche utente :cat:

 
Alla fine ho preso...

1800340_10201389792046800_1680743412_n.jpg

:.bip:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono andato a richiedere rinformarmi per l'uf7000, in settimana lo compro. Secondo il tipo (un altro) è tra i top, per i film consiglia di abbonarmi a sky per avere una qualità audio/video migliore e sfruttare al massimo il tv. Da questo modello in su ha anche a parte l'evolution kid (100-200 euro) da aggiungere per aggiornare ogni anno il televisore migliorando la resa audio/video e aggiungere funzionalità. Che ne pensate? Come idea in se è ottima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono andato a richiedere rinformarmi per l'uf7000, in settimana lo compro. Secondo il tipo (un altro) è tra i top, per i film consiglia di abbonarmi a sky per avere una qualità audio/video migliore e sfruttare al massimo il tv. Da questo modello in su ha anche a parte l'evolution kid (100-200 euro) da aggiungere per aggiornare ogni anno il televisore migliorando la resa audio/video e aggiungere funzionalità. Che ne pensate? Come idea in se è ottima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
mha..

in teoria è ottima come idea, in pratica siamo poi sicuri che sia così fondamentale?

se si potessero ottenere i risultati degli schermi 4k allora si, ma è impossibile, per cui.. io valuterei bene..

ti faccio un piccolo esempio.. ero indeciso anche io su quale tv acquistare.. poi mi son fatto due calcoli e con 530 euro mi son portato a casa il 6400.. ne sono più che contento.. gli unici difetti che riscontro sono gli occhialini attivi non ricaricabili (credo si possano sostituire after market con un paio compatibile e ricaricabile, devo ancora controllare) ed il solito colore bizzarro di Samsung (comune a tutte le tv, risolvibile smanettando nelle impostazioni secondi i propri gusti) oltre al non aver la posizione classica dei canali (1=rai, 2=rai2 ecc ecc, risolvibile perdendoci 5 minuti nelle impostazioni)..

per tutto il resto è decisamente ottimo, dei comandi vocali ne posso fare a meno, visto che non li ho ancora mai testati.. ma di youtube comandato tramite ipad, di questo non ne posso più fare a meno!!! anche per il gaming è ottimo, gioco a Gran Turismo senza alcun problema o fastidio di sorta ed i BR3D si vedono molto bene, è forse troppo piccolo lo schermo (io ho preso il 40) ma pazienza!!

 
mha..in teoria è ottima come idea, in pratica siamo poi sicuri che sia così fondamentale?

se si potessero ottenere i risultati degli schermi 4k allora si, ma è impossibile, per cui.. io valuterei bene..

ti faccio un piccolo esempio.. ero indeciso anche io su quale tv acquistare.. poi mi son fatto due calcoli e con 530 euro mi son portato a casa il 6400.. ne sono più che contento.. gli unici difetti che riscontro sono gli occhialini attivi non ricaricabili (credo si possano sostituire after market con un paio compatibile e ricaricabile, devo ancora controllare) ed il solito colore bizzarro di Samsung (comune a tutte le tv, risolvibile smanettando nelle impostazioni secondi i propri gusti) oltre al non aver la posizione classica dei canali (1=rai, 2=rai2 ecc ecc, risolvibile perdendoci 5 minuti nelle impostazioni)..

per tutto il resto è decisamente ottimo, dei comandi vocali ne posso fare a meno, visto che non li ho ancora mai testati.. ma di youtube comandato tramite ipad, di questo non ne posso più fare a meno!!! anche per il gaming è ottimo, gioco a Gran Turismo senza alcun problema o fastidio di sorta ed i BR3D si vedono molto bene, è forse troppo piccolo lo schermo (io ho preso il 40) ma pazienza!!
Come non detto, ho cercato in rete, dicono che è una mezza cazzata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Anche perchè allora non avrebbe senso spendere di più per un modello superiore se puoi migliore il tv stesso con aggiornamenti rendendolo sempre al passo coi tempi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I comandi vocali non li useremmo, siamo indirizzati su questo perchè ci hanno detto che ha una fluidità migliore col 3d ed è più immediato il servizio smart su internet. A livello di risoluzione è la stessa del modello prima? Cosa intendi per "colore bizzarro"?

 
Come non detto, ho cercato in rete, dicono che è una mezza cazzata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche perchè allora non avrebbe senso spendere di più per un modello superiore se puoi migliore il tv stesso con aggiornamenti rendendolo sempre al passo coi tempi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I comandi vocali non li useremmo, siamo indirizzati su questo perchè ci hanno detto che ha una fluidità migliore col 3d ed è più immediato il servizio smart su internet. A livello di risoluzione è la stessa del modello prima? Cosa intendi per "colore bizzarro"?
fluidità: il 6400 non va a scatti, se è quello che ti preoccupa.. non ho visto altri samsung superiori, ma ho visto qualche LG e non si notano differenze.. mi son visto un BR3D e non ho notato nessun problema di fluidità.. ho giocato una mezz' oretta a GT5 in 3D e non ho avuto alcun problema di sorta.. poi potrà anche esser che i 7000 o gli 8000 siano più fluidi dei 6400, ma mi puzza tanto di "io ce l' ho più lungo" quando poi in realtà la differenza manco si nota..

risoluzione: non ho capito la domanda! il 6400 è un full HD, non l' avrei preso se avesse avuto risoluzione inferiore al full HD..

colore bizzarro: è la tonalità di colore comune a tutti i samsung, io vengo da Sharp e da Philips, passando al Samsung, di fabbrica, ho trovato i colori dai toni troppo accesi, poi son gusti personali ma se cerchi in giro, molti si "lamentano" di questa cosa.. ho messo le virgolette, perchè bastano due minuti e si risolve.. addirittura cambiando la modalità, io ho messo Film ed ho ottenuto un risultato soddisfacente i miei gusti!

smart tv: partiamo dal presupposto che scrivere un URL con un telecomando (frecce ed invio) su di una tastiera virtuale è qualcosa di noioso quasi come contarsi i capelli.. io utilizzo la smart tv più che altro per vedermi dei live di surf (devo digitare un url) o su youtube (non devo fare nulla di complicato, l' ho collegato all' ipad e navigo su ipad, quando poi ho trovato quello che cerco, lo lancio sulla tv!) a proposito, non vedo perchè non debba andare anche su iphone o su modelli android, specie se samsung no? per il resto.. ci sono diverse App da eseguire ma ancora non le utilizzo perchè non mi servono.. poi magari curioso un pò! la smart tv è una gran cosa, e pur se su di un 6400 non ha pecche..

posso permettermi un consiglio? valuta bene ma non impuntarti per forza su modelli superiori.. se hai 800 euro da spendere, valuta una tv da 500 perchè spesso troverai caratteristiche molto simili o di poco inferiori ma che poi non si notano..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sagge lo definisce un modello abbastanza superiore, la frequenza di hz è 800 vs 200 del 6400, possibile non ci sia differenza? :morristend:

Io mi baso su quelle detto dai commessi. Le periferiche che hai citato sono compatibili con la tv, non ho mai detto di no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è tanto la maggior fluidità (senò più sarebbero alti gli Hz più sarebbe fluido un contenuto video al punto tale da diventare inguardabile :rickds:) quanto la qualità del moto, la qualità dell'immagine in movimento.

200Hz vs 800Hz parlando di Samsung, un occhio non attento o non esperto magari dice "ok sono fluidi mi va bene il 200";

personalmente noto più qualità nell'800Hz in quanto si riducono notevolmente eventuali artefatti video in scene molto molto veloci dove magari il 200 fatica un po' e si evidenzia il tearing (disallineamento dei frame virtualizzati) o fenomeni di ghosting dovuti alla latenza del pannello.

 
Non è tanto la maggior fluidità (senò più sarebbero alti gli Hz più sarebbe fluido un contenuto video al punto tale da diventare inguardabile :rickds:) quanto la qualità del moto, la qualità dell'immagine in movimento.200Hz vs 800Hz parlando di Samsung, un occhio non attento o non esperto magari dice "ok sono fluidi mi va bene il 200";

personalmente noto più qualità nell'800Hz in quanto si riducono notevolmente eventuali artefatti video in scene molto molto veloci dove magari il 200 fatica un po' e si evidenzia il tearing (disallineamento dei frame virtualizzati) o fenomeni di ghosting dovuti alla latenza del pannello.
non ho detto che sono uguali eh! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

ho solo detto che il risultato, secondo me, non giustifica l' esborso di oltre 200 euro.. :pffs:

 
E dall'800hz ai 1000 cambia tanto?
No, ma comunque dipende sempre da marchio a marchio.

800Hz Samsung magari lavorano come 400Hz Sony e così via (ho sparato esempi casuali, piuttosto che analizzare a fondo la questione)

In soldoni ogni brand ha il suo engine di virtualizzazione dei frame e al di là del numero Hz dipende come e quanto è implementata la tecnologia, a livello di marchio, sul pannello.

Per quello bisogna sempre valutare con gli occhi dal vivo, e non solo farsi impressionare dai dati incollati sui volantini o siti internet :pffs:

 
Vorrei comprare una TV LED full hd..chiedo consiglio...

I miei parametri sono..soldi;p non posso superare i 350euro..grandezza dai 30-40 pollici..connessione wi-fi..

E..possibilmente..ma non necessariamente..possibilità di registrazione su USB..e la marca che siccome ho un Galaxy S4 se il televisore giusto fosse un Samsung sarebbe perfetto..

 
Vorrei comprare una TV LED full hd..chiedo consiglio...I miei parametri sono..soldi;p non posso superare i 350euro..grandezza dai 30-40 pollici..connessione wi-fi..

E..possibilmente..ma non necessariamente..possibilità di registrazione su USB..e la marca che siccome ho un Galaxy S4 se il televisore giusto fosse un Samsung sarebbe perfetto..
Budget contenuto, punterei su un discreto 32" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Dai un occhio a:

- Samsung UE32F5500

- Samsung UE32F5000AKX

Da tenere d'occhio se il 32" ti stà stretto, una delle poche valide alternative 39" buone (in sconto quindi rientra nel budget)

- Panasonic TX-L39EM6E

Chiaramente il consiglio personale mio è per il primo Samsung, più performante (leggermente) più completo di features fra cui il wi-fi che chiedevi, gli altri ne sono sprovvisti.

 
Ok il primo lo tengo d'occhio credo vada bene per me. Oggi però ho visto un Sony W6 da unieuro a 499 non mi ricordo quanti pollici.. Mi è sembrato tanta roba..Tu che giudizio mi daresti su questo?? (apparte il fatto che sono andato fuori budget //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png)

 
Ok il primo lo tengo d'occhio credo vada bene per me. Oggi però ho visto un Sony W6 da unieuro a 499 non mi ricordo quanti pollici.. Mi è sembrato tanta roba..Tu che giudizio mi daresti su questo?? (apparte il fatto che sono andato fuori budget //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png)
E' un'ottima serie qualità prezzo, fascia media.. va molto bene un po' per tutti gli usi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Sono comunque diversi dai Samsung come pannello quindi difficilmente ti piaceranno entrambi allo stesso modo!

 
Usando videogiochi che consigli tra i due?
Preferirei Sony //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma se è fuori budget come dicevi è chiaro che Samsung 5500 diventa un'ottima alternativa!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top