TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
ciao, qualcuno mi può aiutare o indirizzare da qualche parte per un buon settaggio dell'immagine per un samsung le40d503f7w o comunque dei modelli simili?

 
Ciao ragazzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Mi servirebbe un consiglio per un TV da 32" da mettere in camera.

Le richieste principali che deve soddisfare sono:

- poter vedere film collegandoci un hard disk esterno (collegamento tramite USB);

- buon angolo di visione, perché la tv la attaccherei al muro ad un'altezza di circa 170-180cm da terra, e considerando che la vedrei steso sul letto, ho paura di non avere un buon angolo di visione.

Dopo alcune ricerche, ho trovato alcune candidate:

- SAMSUNG 32F5000

- SAMSUNG 32F5500

- PHILIPS 32PFL4258M/08

- PANASONIC 32E6

Il Panasonic l'ho messo uguale, ma lo escluderei perché è l'unico dei 4 che ha risoluzione 1366x768 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Rapporto qualità-prezzo, il migliore mi sembra essere il Samsung 32F5000, sbaglio? Cosa ha in più l'F5500 rispetto all'F5000?? Perché sinceramente non l'ho capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

P.S. Complimenti per l'ottima guida nel post iniziale! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ciao ragazzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngMi servirebbe un consiglio per un TV da 32" da mettere in camera.

Le richieste principali che deve soddisfare sono:

- poter vedere film collegandoci un hard disk esterno (collegamento tramite USB);

- buon angolo di visione, perché la tv la attaccherei al muro ad un'altezza di circa 170-180cm da terra, e considerando che la vedrei steso sul letto, ho paura di non avere un buon angolo di visione.

Dopo alcune ricerche, ho trovato alcune candidate:

- SAMSUNG 32F5000

- SAMSUNG 32F5500

- PHILIPS 32PFL4258M/08

- PANASONIC 32E6

Il Panasonic l'ho messo uguale, ma lo escluderei perché è l'unico dei 4 che ha risoluzione 1366x768 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Rapporto qualità-prezzo, il migliore mi sembra essere il Samsung 32F5000, sbaglio? Cosa ha in più l'F5500 rispetto all'F5000?? Perché sinceramente non l'ho capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

P.S. Complimenti per l'ottima guida nel post iniziale! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Ciao

Dunque i modelli sono più o meno simili a quelli consigliati all'utente subito sopra,

pertanto ripropongo il consiglio del Samsung 5500 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Rispetto il 5000 ha non poche cose in più, costando praticamente uguale possiamo considerare il 5000 come "superato" in toto dal 5500..!

Hai wi-fi, smart tv, samsung apps, browser web, un processore interno migliore oltre che più Hdmi e Usb //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Ma, detto ciò, personalmente mi orienterei sul Philips //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Bada più alla sostanza e lo trovo leggermente superiore, un po' in generale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

Non gli manca niente comunque rispetto il 5500 Samsung quindi ci fai le stesse cose,

forse Samsung è più orientato sul "multimediale" invece Philips è più sul "pane e bluray" prevalentemente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma come resa sono sensibilmente differenti pertanto ti invito a dagli un occhio dal vivo e scegliere quello che comunque ti colpisce di più, piuttosto che far fede ai soli dati anagrafici :pffs:

 
Il Philips è in offerta su Euronics a 299 euro (+20 di spedizione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

Dal vivo mi fece un'ottima impressione, sia come nitidezza di immagini che come design.

Però le recensioni sono così così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

http://www.philips.it/c/televisori/4000-series-smart-tv-led-ultra-sottile-con-digital-crystal-clear-32pfl4258m_08/prd/it/;jsessionid=63CD164BB8FBBE605DFF8F09ED7413FE.app102-drp2?st=user&t=awards

 
Il Philips è in offerta su Euronics a 299 euro (+20 di spedizione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif
Dal vivo mi fece un'ottima impressione, sia come nitidezza di immagini che come design.

Però le recensioni sono così così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

http://www.philips.it/c/televisori/4000-series-smart-tv-led-ultra-sottile-con-digital-crystal-clear-32pfl4258m_08/prd/it/;jsessionid=63CD164BB8FBBE605DFF8F09ED7413FE.app102-drp2?st=user&t=awards
Non mi farei impensierire tanto dalle recensioni (di normalissime persone quindi non esperti del settore) ma mi sembrano nella media, insomma si eloga il qualità prezzo che anche secondo me è uno dei punti più forti di Philips //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ..oltretutto se l'hai già visto e ti ha colpito, non mi tirerei indietro ;p

 
Non mi farei impensierire tanto dalle recensioni (di normalissime persone quindi non esperti del settore) ma mi sembrano nella media, insomma si eloga il qualità prezzo che anche secondo me è uno dei punti più forti di Philips //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ..oltretutto se l'hai già visto e ti ha colpito, non mi tirerei indietro ;p
Ok! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Unico dubbio è che nella descrizione, alla voce "Posizionamento apparecchio" c'è scritto: Da tavola.

Quindi un eventuale suffisso per attaccarlo al muro dovrei prenderlo a parte?? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Ok! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Unico dubbio è che nella descrizione, alla voce "Posizionamento apparecchio" c'è scritto: Da tavola.

Quindi un eventuale suffisso per attaccarlo al muro dovrei prenderlo a parte?? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
Si, se non specifica che la base standard funge anche da attacco per parete, tocca prendere uno di quelli universali con gli attacchi idonei alla predisposizione nel retro-pannello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Io ho un Philips ma la base viceversa funge anche da attacco a parete quindi la predisposizione era già "di serie" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Magari accertatene prima di prendere l'eventuale supporto!

 
Ma il Samsung f5550 comunica con Smart Phone?

Ah è trovo solo modelli da 32"..mi sono reso conto che un 37" sarebbe mooolto più soddisfacente.. Ma non lo trovo in rete, riesci a indirizzarmi?

 
Ma il Samsung f5550 comunica con Smart Phone?
http://www.samsung.com/it/article/turn-your-tv-on-to-a-galaxy-of-remote-possibilities //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ah è trovo solo modelli da 32"..mi sono reso conto che un 37" sarebbe mooolto più soddisfacente.. Ma non lo trovo in rete, riesci a indirizzarmi?
37" non li fa ormai quasi nessuno.. 32" o 40" i più diffusi, in extremis 39" come ti avevo indicato :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non un vero e proprio limite proponi diverse soluzioni...le migliori per qualità-prezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Non un vero e proprio limite proponi diverse soluzioni...le migliori per qualità-prezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Allora se vuoi il top Sony KDL-32W654,

senò puoi scendere un gradino sotto con Philips 32 PFL4258, Samsung UE32F5500.

Mi fermerei quì siccome comunque si tratta di gaming, con questi modelli non sbagli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

In caso comunque volessimo scendere ancora di livello, metterei come "base" Philips 32 PFL3258, Sony KDL-32R423.

Come spesa (mediamente online) con questi stai fra i 300 e i 450€

 
Ciao a tutti, vorrei comprare un tv per il salotto che userò principalmente per gaming su PC e per film. Avevo puntato sul w653 della Sony da 32" visto che ne sento parlare bene. Pensavo anche alla versione da 42" pollici ma costa sui 100 euro in più e mi chiedevo se ne valesse davvero la pena, perchè 100 euro in tasca non mi fanno proprio schifo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

Voglio essere sicuro di poter giocare col PC a 1080p/60fps senza che ci siano perdite di qualità dell'immagine, colori scialbi in modalità gioco o altre cose strambe tipo input lag o ghosting che a forza di leggerne in giro su internet mi è venuta la fobia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Grazie anticipatamente...

 
Ciao a tutti, vorrei comprare un tv per il salotto che userò principalmente per gaming su PC e per film. Avevo puntato sul w653 della Sony da 32" visto che ne sento parlare bene. Pensavo anche alla versione da 42" pollici ma costa sui 100 euro in più e mi chiedevo se ne valesse davvero la pena, perchè 100 euro in tasca non mi fanno proprio schifo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.Voglio essere sicuro di poter giocare col PC a 1080p/60fps senza che ci siano perdite di qualità dell'immagine, colori scialbi in modalità gioco o altre cose strambe tipo input lag o ghosting che a forza di leggerne in giro su internet mi è venuta la fobia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Grazie anticipatamente...
Purtroppo i difetti che hai citato sono congeniti a qualsiasi pannello di qualsiasi tv e (si spera di no) sempre lo saranno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi è chiaro, chi più chi meno, dipende poi dall'uso che uno ne va a fare e da quanto è attento o esigente ;p

Volerne una esente da tutto ciò è come volere un auto sportiva che consumi poco...!

Comunque, il modello adocchiato è senza dubbio un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo,

prestazioni in ogni ambito poichè va bene sì per film e gaming ma anche per tutto il resto.

Onestamente il 32" va bene, secondo me, in ambienti piccoli o medio piccoli dove la visione avviene entro il metro e mezzo dal pannello.

In un salotto, come dici, non so quanto sia grande, ma un 42" comincia già ad esser più idoneo.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Sono alla ricerca di una tv piccola da mettere in cucina (possibilmente con supporto per staffa a muro), su che marche conviene orientarsi per tv di questo genere?

L'utilizzo sarebbe il normale digitale terrestre ed eventualmente Sky HD. Come budget preferirei non superare i 200€.

 
Purtroppo i difetti che hai citato sono congeniti a qualsiasi pannello di qualsiasi tv e (si spera di no) sempre lo saranno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPoi è chiaro, chi più chi meno, dipende poi dall'uso che uno ne va a fare e da quanto è attento o esigente ;p

Volerne una esente da tutto ciò è come volere un auto sportiva che consumi poco...!

Comunque, il modello adocchiato è senza dubbio un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo,

prestazioni in ogni ambito poichè va bene sì per film e gaming ma anche per tutto il resto.

Onestamente il 32" va bene, secondo me, in ambienti piccoli o medio piccoli dove la visione avviene entro il metro e mezzo dal pannello.

In un salotto, come dici, non so quanto sia grande, ma un 42" comincia già ad esser più idoneo.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Grazie mille per la risposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png.

Ancora un paio di cose, ho visto che questi due tv hanno una frequenza di 200 hz ma so che sono "fasulli", quindi in entrambi i tv se gioco dal pc e attivo il Vsync nel gioco la frequenza sarà 60hz/60fps giusto? Perchè mi pare di aver letto che la frequenza nativa è 100hz ma io preferirei i 60hz perchè non sono sicuro di riuscire a mantenere 100fps.

Inoltre sai se sono buoni anche per guardare film non in HD? La porta USB integrata legge diversi tipi di formati video?

Grazie ancora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Sono alla ricerca di una tv piccola da mettere in cucina (possibilmente con supporto per staffa a muro), su che marche conviene orientarsi per tv di questo genere?
L'utilizzo sarebbe il normale digitale terrestre ed eventualmente Sky HD. Come budget preferirei non superare i 200€.
Sotto i 200€ trovi tantissime offerte anche nei supermercati, i classici 199€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif preferibilmente Samsung, LG, Toshiba //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Come dimensioni quindi 24-27" presumo.. ma generalmente in quel budget ci stà un 24", oltre comincia a diventare difficile trovare cose qualitative!

Grazie mille per la risposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png. Ancora un paio di cose, ho visto che questi due tv hanno una frequenza di 200 hz ma so che sono "fasulli", quindi in entrambi i tv se gioco dal pc e attivo il Vsync nel gioco la frequenza sarà 60hz/60fps giusto? Perchè mi pare di aver letto che la frequenza nativa è 100hz ma io preferirei i 60hz perchè non sono sicuro di riuscire a mantenere 100fps.

Inoltre sai se sono buoni anche per guardare film non in HD? La porta USB integrata legge diversi tipi di formati video?

Grazie ancora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Di nulla,

come dicevi i 200Hz sono frequenze virtualizzate, atte a creare frame aggiuntivi ove previsto (mod. Cinema, Standard.. escluso invece in mod. Game, Foto ecc)

Pertanto quando giochi Pc o Console, attivi mod. Game e ti disattiva tutto (filtri ecc) al fine di massimizzare la performance in fatto di tempi di risposta del pannello.

E' chiaro che quindi giocherai a 60Hz canonici, 60fps teorici possibili.. con le console non vai oltre, col pc sarebbe possibile hardware permettendo ma come già si era detto,

questo pannello è 60Hz quindi ti dovrai "accontentare" anche col pc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Film non in HD li guardi tranquillamente, senza pretese (dvd e altro) ma il pane per queste HDTV odierne sono i blu ray e tutto ciò che viene trasmesso in fullHD :pffs:

Quindi insomma, secondo me, la differenza è bella marcata.. però se non è la consuetudine ogni tanto ci stà :kep88:

 
Di nulla,

come dicevi i 200Hz sono frequenze virtualizzate, atte a creare frame aggiuntivi ove previsto (mod. Cinema, Standard.. escluso invece in mod. Game, Foto ecc)

Pertanto quando giochi Pc o Console, attivi mod. Game e ti disattiva tutto (filtri ecc) al fine di massimizzare la performance in fatto di tempi di risposta del pannello.

E' chiaro che quindi giocherai a 60Hz canonici, 60fps teorici possibili.. con le console non vai oltre, col pc sarebbe possibile hardware permettendo ma come già si era detto,

questo pannello è 60Hz quindi ti dovrai "accontentare" anche col pc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Film non in HD li guardi tranquillamente, senza pretese (dvd e altro) ma il pane per queste HDTV odierne sono i blu ray e tutto ciò che viene trasmesso in fullHD :pffs:

Quindi insomma, secondo me, la differenza è bella marcata.. però se non è la consuetudine ogni tanto ci stà :kep88:
Perfetto ho capito, mi è venuto un altro dubbio atroce, io adesso ho un monitor la cui risoluzione nativa è di 1600x900 quindi non full HD, quando collegherò il PC al tv full HD c'è la possibilità che l'immagine non abbia uno scaling corretto del tipo che "va oltre i bordi" del tv? Perchè ho provato a collegare il PC al tv piccolo che ho in camera tramite cavo hdmi e impostando la risoluzione tv su 1080p mi succede questa cosa. Ora non so se succede perchè è un tv di qualche hanno fa che tra l'altro costava già poco oppure per qualche altro motivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao sagge, dovrei acquistare una tv 32 pollici ed in ambito gaming con console ed utilizzo pc, quale mi consigli tra queste due?

- LG 32LN613S

- Samsung UE32F5500

Non aggiungo anche Sony KDL32W654 perché rispetto alle altre due costa di più, altrimenti a parità di prezzo non c' avrei pensato su due volte a prendere quest ultima. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top