TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Se hai bisogno del DVD, ti uppo poi il file (è free, quindi nulla di illegale) e te lo masterizzi come un normale DVD Video, quindi premi play e lo fai girare per una mezz'oretta al mese, così sei sicuro di non incappare in fastidiosi problemi di ritenzione del pannello.
Sì mi faresti un grosso favore, puoi anche passarmi direttamente il link se ti viene più rapido. Grazie comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sì mi faresti un grosso favore, puoi anche passarmi direttamente il link se ti viene più rapido. Grazie comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ho 2 utility, una è il Pionwas e l'altro si chiama "lavaplasma", fatto da un utente di AFDigitale;

il primo è una ISO e l'altra è una cartella con la struttura di un DVD.

I link per scaricarli sono ormai defunti, se mi mandi la mail te li giro con Wetransfer.

 
Ho 2 utility, una è il Pionwas e l'altro si chiama "lavaplasma", fatto da un utente di AFDigitale;il primo è una ISO e l'altra è una cartella con la struttura di un DVD.

I link per scaricarli sono ormai defunti, se mi mandi la mail te li giro con Wetransfer.
Per ora non mi servono, quindi non ti faccio perdere tempo inutilmente (specie considerando quanto ci vorrebbe con la mia schifo di linea anche se fossero file piccoli :rickds:). Quando compro il TV ti ricontatto e vediamo un pò, anche perché al momento non ho la cifra (che spero di racimolare a breve).

 
Niente da fare, sempre stesso responso.

Hanno detto che hanno comparato il pannello ad altre TV dello stesso modello e la situazione è simile.

Continuano a dire che quelle macchie fanno parte della tecnologia LED.

Mi sembra strana come cosa, comunque me lo faccio riportare e me lo tengo così, non c'è altra soluzione.

 
Ciao ragazzi! Voglio vendere il mio Samsung UE32EH5000 Full HD con frequenza a 50 Hz per passare ad uno con minimo di frequenza 100 Hz: ho appena comprato la PS4 e voglio godermela al massimo! Ho due dubbi esistenziali sulla scelta:

1) LED, LCD o Plasma?

2) Marca e modello che siano minimo 32'' e che non vadano oltre i 400 euro di spesa?

Ripeto che il maggior utilizzi è il GAMING con PS4!

Confido in voi, perché la forza scorre potente!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao ragazzi! Voglio vendere il mio Samsung UE32EH5000 Full HD con frequenza a 50 Hz per passare ad uno con minimo di frequenza 100 Hz: ho appena comprato la PS4 e voglio godermela al massimo! Ho due dubbi esistenziali sulla scelta:
1) LED, LCD o Plasma?

2) Marca e modello che siano minimo 32'' e che non vadano oltre i 400 euro di spesa?

Ripeto che il maggior utilizzi è il GAMING con PS4!

Confido in voi, perché la forza scorre potente!
Ti dico già di eliminare i Plasma dalla tua lista, per il resto non so aiutarti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti dico già di eliminare i Plasma dalla tua lista, per il resto non so aiutarti.
Perché via i plasma? No adatti per giocare?

 
Perché via i plasma? No adatti per giocare?
L'unico limite è il budget :pffs: troppo basso per un plasma degno di questo nome!

Anzi ad esser sincero credo che non esistano plasma ad un costo così contenuto.

L'ideale per te, dipende dalla distanza di visione (che è bene specificare così ti possiamo consigliare un 40-42" piuttosto che un 32" o viceversa)

Comunque per uso gaming vorrei farti notare che la frequenza del pannello non influisce sulla performance;

ossia tutti i pannelli sono a frequenza standard 50 o 60Hz, poi i 100-200-400-800Hz ecc che leggi nelle specifiche fanno riferimento alla virtualizzazione dei frame, filtro molto utile in visione tv,

al contrario tantissime tv in modalità gioco escludono questo filtro poichè controproducente, si gioca quindi al framerate prestabilito che può essere 30 o 60fps nel caso delle console.

Discorso diverso è nel gaming su computer dove con appositi monitor 120hz puoi andare, potenzialmente, a 120fps.

Tornando alla scelta del modello, potresti valutare

- LG 42LB5700 (lo fanno anche da 39")

- PANASONIC TX-32AS600E

- SAMSUNG UE40EH5300

 
Grazie, molto esaustivo! Però, a questo punto, mi sorge spontanea una domanda: il mio Samsung UE32EH5000 è davvero bene che io lo sostituisca? Mi sto appoggiando per questo discorso a Watch dogs, che sto giocando su PS4 e per il quale, a parte un inevitabile livello di dettaglio più alto (ma neanche troppo), a livello di grafica non mi dà nulla di più degli ultimi grandi giochi su 360 (Crysis 3, Blacklist). Vedendo i video di WD in internet, compresa la videorece di Spazio, noto che comunque lì la qualità grafica è più alta, quindi penso che non possa dipendere da altro che dal televisore. Però poi voi mi dite queste cose e allora non capisco più… Consigli?

 
Grazie, molto esaustivo! Però, a questo punto, mi sorge spontanea una domanda: il mio Samsung UE32EH5000 è davvero bene che io lo sostituisca? Mi sto appoggiando per questo discorso a Watch dogs, che sto giocando su PS4 e per il quale, a parte un inevitabile livello di dettaglio più alto (ma neanche troppo), a livello di grafica non mi dà nulla di più degli ultimi grandi giochi su 360 (Crysis 3, Blacklist). Vedendo i video di WD in internet, compresa la videorece di Spazio, noto che comunque lì la qualità grafica è più alta, quindi penso che non possa dipendere da altro che dal televisore. Però poi voi mi dite queste cose e allora non capisco più… Consigli?
Non entro nel dettaglio della qualità grafica dei videogiochi citati poichè, non possedendo console, ne tanto meno la versione pc, è inutile fare supposizioni.

Ti dico solo che, è chiaro ora con PS4 un salto avanti c'è stato come qualità grafica e a prescindere dal Tv mi aspetterei di notarlo ben o male su qualsivoglia pannello full hd rispetto la scorsa generazione di console,

non aspettarti quindi miracoli in fatto di dettaglio (il dettaglio lo gestisce l'hardware della scheda video) poichè la tv non fa altro che riprodurre ciò che viene processato a monte, e riprodurlo, stop.

Ciò che quindi potrai notare sarà una diversa caratterizzazione cromatica, rispetto la tua attuale tv, in meglio, passando ad un modello di fascia superiore.

Per cui potresti apprezzare meglio i videogiochi proprio perchè la bontà del pannello è superiore a quello attuale, come colori e contrasti ecc ecc

Tutto stà nell'armarsi di pazienza e visionare i modelli di interesse, e decidere se ne vale la pena o no!

Se è il caso di aspettare un aumento del budget e quindi godere di un maggiore e più tangibile salto di qualità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif cosa che farei io fossi in te!

 
Non entro nel dettaglio della qualità grafica dei videogiochi citati poichè, non possedendo console, ne tanto meno la versione pc, è inutile fare supposizioni.
Ti dico solo che, è chiaro ora con PS4 un salto avanti c'è stato come qualità grafica e a prescindere dal Tv mi aspetterei di notarlo ben o male su qualsivoglia pannello full hd rispetto la scorsa generazione di console,

non aspettarti quindi miracoli in fatto di dettaglio (il dettaglio lo gestisce l'hardware della scheda video) poichè la tv non fa altro che riprodurre ciò che viene processato a monte, e riprodurlo, stop.

Ciò che quindi potrai notare sarà una diversa caratterizzazione cromatica, rispetto la tua attuale tv, in meglio, passando ad un modello di fascia superiore.

Per cui potresti apprezzare meglio i videogiochi proprio perchè la bontà del pannello è superiore a quello attuale, come colori e contrasti ecc ecc

Tutto stà nell'armarsi di pazienza e visionare i modelli di interesse, e decidere se ne vale la pena o no!

Se è il caso di aspettare un aumento del budget e quindi godere di un maggiore e più tangibile salto di qualità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif cosa che farei io fossi in te!
Ok… Ma secondo te potrebbe dipendere anche dal gioco? Per dire, nel momento in cui uscirà The last of us remastered potrei notare netti salti in avanti rispetto alla mia vecchia 360?

 
Ieri mi è finalmente arrivato lo smart tv (Samsung UE40F6320).


E' il primo che compro, qualche consiglio generale su cosa mi conviene impostare? Ad esempio ieri ho testato All Share per vedere i video che ho sul pc tramite il wi-fi sulla tv. Davvero bella roba
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ciao,volevo chiedere agli esperti se sanno darmi un giudizio sul nuovo samsung 48h6500,visto che è entrato in competizione per essere acquistato con il sony 47w805a.Li trovo allo stesso prezzo,esteticamente non ho ancora visto il samsung ma dalle foto mi pare molto simile al f6500.....sapete mica dirmi se uno dei 2 è migliore?grazie!

 
Grazie per la risposta. Ora mi leggo un po' di recensioni delle serie w6, w7 e w8 perché voglio capire bene che differenze ci sono e poi prenderò una decisione. Grazie ancora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Alla fine ho optato per il Panasonic 42GT60, spero di aver fatto la scelta giusta

P.S. Qualcuno potrebbe consigliarmi anche un sito con una buona gamma di mobili porta tv? Ho dato un'occhiata al sito dell'ikea ma se c'è qualche altro sito internet ben fornito mi farebbe piacere. Budget 100-150 euro

 
Ciao,volevo chiedere agli esperti se sanno darmi un giudizio sul nuovo samsung 48h6500,visto che è entrato in competizione per essere acquistato con il sony 47w805a.Li trovo allo stesso prezzo,esteticamente non ho ancora visto il samsung ma dalle foto mi pare molto simile al f6500.....sapete mica dirmi se uno dei 2 è migliore?grazie!
Devi vederli con i tuoi occhi per giudicare se uno è migliore di un altro.

Non è possibile dare questo tipo di giudizio leggendo solo i dati di targa e non avendo i TV con cui fare il confronto.

 
Ciao ragazzi! Il mio babbo ha acquistato un bel Panasonic P42GT60E e, dato che in famiglia non siamo campioni nel settaggio delle tv, volevo qualche consiglio da voi su come rendere l'immagine al meglio. Grazie!

 
Ciao ragazzi! Il mio babbo ha acquistato un bel Panasonic P42GT60E e, dato che in famiglia non siamo campioni nel settaggio delle tv, volevo qualche consiglio da voi su come rendere l'immagine al meglio. Grazie!
Vai su questo sito e scaricati il disco test:

http://www.dday.it/redazione/892/ecco-regolo-il-disco-per-calibrare-il-tuo-tv.html

Poi basta che segui le semplici istruzioni così da avere una calibrazione preliminare della TV;

a quel punto, se la calibrazione non ti soddisfa appieno, effettua delle piccole modifiche a tuo piacimento.

Come già detto altre volte, queste regolazioni sono pensate per la calibrazione ottimale del pannello in funzione della riproduzione del materiale cinematografico (DVD/BD), quindi non contemplano la calibrazione per consoles e vg, dato che non hanno una fotografia a cui rimanere il più fedele possibile.

 
Vai su questo sito e scaricati il disco test:http://www.dday.it/redazione/892/ecco-regolo-il-disco-per-calibrare-il-tuo-tv.html

Poi basta che segui le semplici istruzioni così da avere una calibrazione preliminare della TV;

a quel punto, se la calibrazione non ti soddisfa appieno, effettua delle piccole modifiche a tuo piacimento.

Come già detto altre volte, queste regolazioni sono pensate per la calibrazione ottimale del pannello in funzione della riproduzione del materiale cinematografico (DVD/BD), quindi non contemplano la calibrazione per consoles e vg, dato che non hanno una fotografia a cui rimanere il più fedele possibile.
Purtroppo ho un Mac portatile e non mi dà possibilità di aprire il file una volta scaricato... Ci sono per caso altre strade simili per regolare al meglio la tv?

 
Chiedo un parere a Voi esperti.

Devo prendere un nuovo tv per il gaming, i bluray e internet tv a uso personale per la mia stanza.

All'inizio mi ero orientato sul samsung UE 48H6400 per via dell'estetica secondo me molto valida, ma a quanto pare dalla lettura di questo thread l'assistenza non è il massimo.

Adesso mi sto orientando su questo pannello della sony: KDL 48W605B.

Com'è in input lag? poi ho letto che a quanto sembra alcuni pannelli sony abbiano problemi con l'upscaling a 720p, ad esempio con ps3 allargano l'immagine e tagliano la parte superiore o inferiore.

Questo pannello è tra questi?

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top