TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ma dite che le TV OLED negli anni avvenire diventeranno più accessibili? :morristend:
Questo è poco ma sicuro, bisogna solo vedere quando renderanno tale tecnologia più accessibile e quando finiranno le scorte di pannelli LCD da propinare al pubblico....

 
Chiedo un parere a Voi esperti.Devo prendere un nuovo tv per il gaming, i bluray e internet tv a uso personale per la mia stanza.

All'inizio mi ero orientato sul samsung UE 48H6400 per via dell'estetica secondo me molto valida, ma a quanto pare dalla lettura di questo thread l'assistenza non è il massimo.

Adesso mi sto orientando su questo pannello della sony: KDL 48W605B.

Com'è in input lag? poi ho letto che a quanto sembra alcuni pannelli sony abbiano problemi con l'upscaling a 720p, ad esempio con ps3 allargano l'immagine e tagliano la parte superiore o inferiore.

Questo pannello è tra questi?
E' un modello molto valido, anche in gaming per quanto riguarda input lag //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif per l'upscaling non ti so dire al momento.

 
Ma dite che le TV OLED negli anni avvenire diventeranno più accessibili? :morristend:
Nì.. Dipende come si orienta il mercato se verso il 4K o se verso gli OLED. Purtroppo adesso sembra che il 4K la stia facendo da padrona (quando Sky HD trasmette ancora a 720p)




 
Nì.. Dipende come si orienta il mercato se verso il 4K o se verso gli OLED. Purtroppo adesso sembra che il 4K la stia facendo da padrona (quando Sky HD trasmette ancora a 720p)
Sky trasmette a 1080i come tutti i broadcaster satellitari del mondo.....

 
Nì.. Dipende come si orienta il mercato se verso il 4K o se verso gli OLED. Purtroppo adesso sembra che il 4K la stia facendo da padrona (quando Sky HD trasmette ancora a 720p)
Aspetterò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, non ho fretta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ragazzi, ho comprato un 48 pollici, l ho messo in camera, ma c'è una distanza ideale per guardare queste tv?

A che distanza devo mettermi per vedere ben definito e non avere danni alla vista?

Poi, gli occhialini 3D in base a cosa si scelgono ?

 
Ragazzi, ho comprato un 48 pollici, l ho messo in camera, ma c'è una distanza ideale per guardare queste tv? A che distanza devo mettermi per vedere ben definito e non avere danni alla vista?

Poi, gli occhialini 3D in base a cosa si scelgono ?
Per il tuo 48" la distanza di visione ottimale è entro i 2 metri, o pochissimo oltre. (meno lo sconsiglierei)

Gli occhiali 3D in base al fatto che sia passiva o attiva la tecnologia, se attiva ci sono quelli specifici per ogni marchio o modello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Per il tuo 48" la distanza di visione ottimale è entro i 2 metri, o pochissimo oltre. (meno lo sconsiglierei)Gli occhiali 3D in base al fatto che sia passiva o attiva la tecnologia, se attiva ci sono quelli specifici per ogni marchio o modello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Che significa attiva o passiva? Quindi se voglio prenderli si Amazon basta che scrivo il nome della tv?

Ho scoperto che la cam è da comprare a parte... Un Po una fregatura, anche se non so quanto mio potrebbe servire.

Cavolo comunque, queste smart tv sono una favola. Finalmente non dovrò stare più con l iPad in mano per vedere i video, ma posso fare tutto dal televisore con grande velocità.

 
Ragazzi, ho comprato un 48 pollici, l ho messo in camera, ma c'è una distanza ideale per guardare queste tv? 2 metri nel caso in cui usufruisci di contenuti in full hd, 3 metri se hdA che distanza devo mettermi per vedere ben definito e non avere danni alla vista? Più che di distanza, è meglio parlare di luminosità, è sconsigliato tenere una luminosità elevata del pannello in una stanza completamente buia

Poi, gli occhialini 3D in base a cosa si scelgono ? Per prima cosa devi essere certo che il tuo televisore supporti la tecnologia 3D, oltretutto mi sembra strano non ci sia un paio di occhialini nella confezione. Comunque posta qua il modello e vediamo se devi scegliere occhialini 3D attivi o passivi
Risposte nel quote e in rosso :cat:

 
Che significa attiva o passiva? Quindi se voglio prenderli si Amazon basta che scrivo il nome della tv?Ho scoperto che la cam è da comprare a parte... Un Po una fregatura, anche se non so quanto mio potrebbe servire.

Cavolo comunque, queste smart tv sono una favola. Finalmente non dovrò stare più con l iPad in mano per vedere i video, ma posso fare tutto dal televisore con grande velocità.
Così, per farmi i ca77i tuoi, quanto hai speso? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
E' un televisore con tecnologia 3D, stranamente non è dotato di occhialini inclusi. Devi guardare sul manuale del televisore per vedere quale modello di occhialini devi comprare :cat:

 
E' un televisore con tecnologia 3D, stranamente non è dotato di occhialini inclusi. Devi guardare sul manuale del televisore per vedere quale modello di occhialini devi comprare :cat:
Si, li avranno tolto per risparmiare e farmi spendere altri soldi -_- già non dovevo prendere questa di tv e mi hanno fatto spendere 50 euro in più.

Cmq ho visto sul manuale, ma non ne parla proprio del 3D :(

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve ragazzi, devo acquistare un TV da mettere in salotto e oggi mi sono fatto un giro nei vari negozi. Purtroppo non posso andare oltre i 32" per mancanza di spazio. Ho 85 cm di larghezza a disposizione che mi precludono di prendere modelli più grandicelli.

Tra i vari prodotti visti alla fine ci siamo orientati sul Sony KDL-32W705B. Cosa ne pensate? Sarebbe una buona scelta?

 
Salve ragazzi, devo acquistare un TV da mettere in salotto e oggi mi sono fatto un giro nei vari negozi. Purtroppo non posso andare oltre i 32" per mancanza di spazio. Ho 85 cm di larghezza a disposizione che mi precludono di prendere modelli più grandicelli.Tra i vari prodotti visti alla fine ci siamo orientati sul Sony KDL-32W705B. Cosa ne pensate? Sarebbe una buona scelta?
Più che buona scelta, consigliatissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

In alternativa visiona e confronta l'LG 32LB650V col Sony :pffs:

 
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema e spero mi aiuterete a risolverlo:

ieri ho acquistato un TV da mettere in taverna (quindi non avevo grandi pretese come qualitá), il tv in questione è un MIIA(:rickds:) 40", la qualitá dell'immagine é medio bassa, come contrasto colori ecc, ma per 240€ ne é valsa la pena.

Il problema qual'é? Se collego la PS3 l'immagine mi viene zoomata di default, tagliando circa 2 CM a bordo. smanettando con le impostazioni ho scovato 3 tipi di visuale: video, auto e Pc. video ed auto sono zoomati, mentre la visuale Pc no..il problema é che l'aspetto PC ha le impostazioni che non possono essere modificate, ovvero nitidezza 0 e saturazione bassissima, ovvero l immagine ha colori spenti ed é tutta sfocata.

Lasciando l'aspetto video, posso scegliere solo tra: completo (tagliato di 2cm), zoom 1, zoom2 e punto per punto (immagine piccolissima), anche se metto 4:3 mi da l'immagine quadrata, ma comunque zoomata.

sapete come posso fare? Utilizzo l uscita HDMI ovviamente, se qualcuno può aiutarmi glie ne sarei davvero grato!

immagine zoomata

13z5wy0.jpg


immagine normale aspetto pc sfocato e desaturato

302oubp.jpg


 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top